• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
mercoledì 22/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Montedoglio: via libera all’approvvigionamento idropotabile nel comune di Chiusi

L'acqua dell'invaso valtiberino sarà utilizzata sia per uso domestico che irriguo attraverso un progetto da 3 milioni di euro finanziato col Pnrr. I dettagli dell’intervento illustrati dai vertici di Nuove Acque e Eaut

di Alessio Metozzi
27/01/2022
in Attualità
Lettura: 3 min.

Le risorse idriche di Montedoglio saranno destinate all’approvvigionamento idropotabile nel comune di Chiusi. A darne l’annuncio sono stati i vertici di Nuove Acque Spa e dell’Ente Acque Umbre Toscane (Eaut), al quale è affidata la gestione dell’invaso, nel corso di un incontro online con gli organi di stampa svoltosi ieri mattina. Un intervento, quello per il trasferimento dell’acqua valtiberina in direzione della cittadina in provincia di Siena, che l’attuale gestore del servizio idrico territoriale aveva messo in cantiere da tempo e che, grazie ai fondi del Pnrr, potrà arrivare a compimento entro tempi relativamente brevi rispetto a quanto preventivato.

“Resta solo da terminare la fase procedurale – ha spiegato il presidente di Eaut Domenico Caprini nella sua relazione di apertura – Abbiamo ritrasmesso la documentazione al Ministero che a breve concederà il finanziamento stabilito. A quel punto dovremo attendere la validazione da parte della Soprintendenza. Se ci saranno esiti positivi, entro aprile dovremmo essere in grado di bandire la gara, riuscendo quindi ad appaltare ed avviare i lavori entro il 2022. Le opere prevedono la realizzazione di condutture per 100 chilometri circa, con una vasca di compenso con impianto di depurazione di Nuove Acque. Oltre all’utilizzo idropotabile è previsto anche quello agricolo: le imprese di settore di quel territorio potranno quindi utilizzare l’acqua per scopi irrigui. Con questa struttura sarà pertanto garantito l’approvvigionamento salvaguardando il livello idrico del lago di Chiusi. Stando al cronoprogramma, l’intervento potrebbe concludersi entro il 2023. Il nostro ente esprime soddisfazione rispetto all’approvazione di un progetto dal valore di 3 milioni e 850mila euro. L’inserimento nel Pnrr di questa iniziativa rappresenta se vogliamo una validazione di quanto espresso nel lavoro portato avanti con le due Regioni, l’azienda Nuove Acque e i comuni di Chiusi e Castiglione del Lago.”

Come ribadito da Nuove Acque, l’obiettivo principale è innanzitutto quello di garantire alla locale comunità un apporto di risorse idriche consono anche nei periodi più critici dell’anno, tutelando l’ambiente e le caratteristiche del lago di Chiusi. L’ad dell’azienda Francesca Menabuoni ha infatti evidenziato due tratti peculiari che contraddistinguono il progetto. “Il primo riguarda l’utilizzo plurimo dell’acqua, che sarà impiegata sia in ambito irriguo che potabile. Quest’ultimo aspetto farà sì che la comunità di Chiusi possa usufruire della preziosa risorsa di Montedoglio, migliore anche da un punto di vista qualitativo, permettendo di mettere in sicurezza il lago di Chiusi. Ma il livello consono sarà mantenuto anche e soprattutto grazie alla possibilità di interrompere i prelievi irrigui sul bacino, avendo essi un impatto maggiore. L’altro aspetto che tengo a sottolineare è il lavoro di sinergia con l’Eaut e gli altri enti che ha permesso a questo progetto di essere uno dei primi finanziati dal Pnrr grazie alla progettazione fin qui condotta da tutti noi.”

La conferenza si è chiusa con le considerazioni del sindaco Gianluca Sonnini, che ha spiegato come per il suo Comune si tratti di “un intervento atteso da tempo, che parte da lontano e al quale più amministrazioni hanno lavorato affinché si realizzasse. Per il nostro comune l’adduzione dall’invaso del Montedoglio rappresenta non soltanto la possibilità di poter contare su una migliore risorsa idrica, ma allo stesso tempo permetterà di preservare il benessere del Lago di Chiusi che oggi per noi rappresenta l’unica  fonte di approvvigionamento idrico. Aver rintracciato i fondi del PNRR – ha infine concluso – rappresenta il classico valore aggiunto di un progetto che rispondeva ai criteri ambientali di grande valore. Un ringraziamento a Nuove Acque e EAUT e a tutti coloro che nel tempo hanno permesso che tutto ciò si potesse realizzare.”

Tags: MontedoglioNuove Acque
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Montedoglio, ancora attesa per il completamento della rete irrigua in Valtiberina

Montedoglio, ancora attesa per il completamento della rete irrigua in Valtiberina

di Emanuele Calchetti
12/02/2022
0

Nei prossimi mesi dovrà sciogliersi il nodo relativo alle competenze sulla gestione. Nel frattempo finanziati nel Pnrr numerosi progetti di sviluppo verso la Valdichiana aretina e senese.

Le “brevi” dalla politica

Le “brevi” dalla politica

di Redazione
13/01/2022
0

Su TeverePost una nuova rubrica periodica. Oggi al centro Montedoglio, il trasporto pubblico, la proposta di un “emporio solidale” a Sansepolcro e la carenza di medici ad Anghiari.

Prese di posizione trasversali dopo il voto dell’assemblea dell’Autorità idrica

Montedoglio, cantiere libero dal sequestro parziale: “Opere concluse entro la primavera”

di Alessio Metozzi
26/11/2021
0

Intervento completato al 60%, dopo i lavori le nuove operazioni di collaudo: la tabella di marcia dell’EAUT.

Riabilitazione oncologica: al lago di Montedoglio il progetto “dragon boat”

Riabilitazione oncologica: al lago di Montedoglio il progetto “dragon boat”

di Redazione
02/07/2021
0

L’iniziativa, in ricordo di Silvana Benigno, è promossa da Swrt Umbria e Calcit Valtiberina.

Giunti: “Covid, bene l’amministrazione ma ora è necessario un salto in avanti”

Giunti: “Covid, bene l’amministrazione ma ora è necessario un salto in avanti”

di Emanuele Calchetti
08/01/2021
0

Il capogruppo di Forza Italia tocca i principali temi del momento. Sulle elezioni: “Centrodestra al lavoro. Cornioli vorrà ricandidarsi, ma serviva più umiltà”.

Prossimo Post
Gamba schiacciata dal muletto: ferito operaio di 46 anni

Gamba schiacciata dal muletto: ferito operaio di 46 anni

Renicci, i comuni della Valtiberina insieme per il Giorno della Memoria

Renicci, i comuni della Valtiberina insieme per il Giorno della Memoria

IN EVIDENZA

Montedoglio: via libera all’approvvigionamento idropotabile nel comune di Chiusi

27/01/2022
Carlo Conti a Sansepolcro nel 2013

La morte improvvisa del sassofonista Carlo Conti, un grande amico della Valtiberina

01/06/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.