• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
domenica 29/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Monterchi, l’opposizione: “Ingiustificato l’aumento della mensa scolastica”

La replica del sindaco: “Incremento dei costi per una gestione del servizio in completa sicurezza per la salute dei nostri ragazzi”. Istituita una commissione speciale

di Emanuele Calchetti
02/12/2020
in Politica
Lettura: 3 min.
Monterchi, l’opposizione: “Ingiustificato l’aumento della mensa scolastica”

Il Consiglio comunale di Monterchi durante una seduta dello scorso giugno

A Monterchi c’è dibattito sul tema della mensa scolastica relativa a scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado. All’origine l’aumento di 2 euro del costo dei buoni per usufruire del servizio di refezione, che per il periodo ottobre 2020 – giugno 2021 è passato da 3 a 5 euro. “Il maggior onere – si legge nella relativa delibera di giunta – è dovuto alla fornitura di materiale monouso per ogni singolo pasto”. L’operazione non è piaciuta al gruppo di minoranza Viva Monterchi Viva, che ha presentato in merito un’interrogazione mettendo in evidenza che per il servizio di refezione è prevista per l’anno scolastico 2020-2021 una spesa di circa il 10% in meno rispetto al 2019-2020. Per la compagine formata da Massimo Bruschi, Lorenzo Minozzi e Gloria Pettinari, dunque, non sono chiari i motivi che spingono ad aumentare del 67% “un servizio che è fondamentale complemento della scuola dell’obbligo”, andando “a gravare sulle famiglie già in difficoltà per il particolare periodo che stiamo vivendo”. Sotto la lente del gruppo di centrosinistra anche l’utilizzo di posate monouso, che “alla scuola dell’infanzia è da considerarsi estremamente pericoloso”, e il fatto che “in altre scuole della provincia di Arezzo il servizio mensa non ha subìto aumenti e viene espletato, nel rispetto delle normative e della sicurezza, con modalità del tutto diverse, tra le quali lo sporzionamento e l’uso di materiale lavabile e riutilizzabile”. Ancora, viene contestato il fatto che l’affidamento del servizio “riduce le ore lavorative per il personale” e “non vincola l’acquisto delle materie prime e dei beni di consumo presso le attività commerciali locali, come da prassi consolidata”.

All’interrogazione è stata fornita risposta in forma scritta da parte del sindaco. “L’amministrazione – spiega Alfredo Romanelli – data la situazione di emergenza sanitaria ha deliberato di affidare il servizio completo e la responsabilità della gestione della mensa scolastica ad una cooperativa specializzata. La volontà di una gestione in completa sicurezza per la salute dei nostri ragazzi – precisa il primo cittadino – ha portato ad un incremento dei costi a causa di fornitura di materiale monouso e sigillatura, che tuttavia permettono agli alunni della scuola di Monterchi di consumare il pasto nel refettorio, fatto salvo per metà bambini della scuola dell’infanzia che si alternano fra refettorio e aula”. Riguardo ai materiali utilizzati, il sindaco puntualizza che “è stata fatta esplicita richiesta dell’utilizzo di materiale compostabile”, e che “i pasti vengono serviti in contenitori che permettono il transito in sicurezza” dalla cucina al refettorio. “Dopo il cambio della gestione – scrive Romanelli – è stato consequenziale un aumento del buono mensa di 2 euro, comunque in linea con le mense del circondario”. Il sindaco mette in evidenza poi che “è all’attenzione dell’amministrazione la necessità di pensare ed attuare delle tariffe agevolate” per le famiglie con maggiori difficoltà o con più figli a scuola. Riguardo ai numeri, Romanelli contesta quelli riportati nell’interrogazione, dove vede “errori dovuti al fatto che si tratta di importi di aggiudicazione e non di costi effettivi”. Infine, la replica sottolinea che “l’amministrazione ritiene che il servizio di mensa in loco sia un grandissimo valore” pur essendo “consapevole allo stesso tempo dell’impegno economico che una scelta del genere comporta: l’esiguo numero di pasti preparati ogni anno – puntualizza Romanelli – tende a mantenere alta l’asticella legata ai costi che deve sostenere il Comune”, che nel 2018-2019 ha incassato 35.500 euro sui 104.500 spesi e nel 2019-2020 ne ha incassati 13.500 su 65.000.

La risposta ricevuta non ha soddisfatto gli interroganti, che proprio sulla base di queste ultime cifre hanno evidenziato che da una copertura del servizio tramite buoni mensa che è stata del 33% due anni fa e del 22% l’anno scorso si passa a coprire il 63% del costo totale: “Il Comune spende meno e le famiglie spendono di più”, sintetizza Viva Monterchi Viva. “Rimaniamo dell’idea che l’aumento, se propria doveva esserci per motivi di bilancio, doveva essere più contenuto, e soprattutto accompagnato da strumenti di sostegno alle famiglie in difficoltà”, concludono Pettinari, Minozzi e Bruschi.

Accolte invece da Romanelli altre sollecitazioni presenti nell’interrogazione dell’opposizione, cioè la convocazione congiunta delle commissioni istruzione e servizi sociali e l’istituzione di una commissione speciale per il servizio di mensa scolastica “che consenta ai genitori di valutare il funzionamento del servizio”. “Siamo disponibili – replica il sindaco – a favorire gli incontri richiesti non appena la pandemia lo permetterà”. La commissione mensa è stata istituita con voto umanime durante la seduta del Consiglio comunale di lunedì 30, e vi saranno rappresentanti amministrazione comunale, genitori, insegnanti e gestore.

Tags: Alfredo RomanelliGloria PettinariLorenzo MinozziMassimo Bruschimensa scolasticaMonterchiscuolaViva Monterchi Viva
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Madonna del Parto, l’incontro al Ministero: “Volontà di dialogo istituzionale”

Madonna del Parto, l’incontro al Ministero: “Volontà di dialogo istituzionale”

di Redazione
20/04/2022
0

La delegazione monterchiese composta da sindaco, assessore alla cultura e direttore del museo ricevuta dalla sottosegretaria Lucia Borgonzoni.

“Sicurezza Stradale in Musica”: Michele & DJProf in finale nel concorso di Radio Italia 

“Sicurezza Stradale in Musica”: Michele & DJProf in finale nel concorso di Radio Italia 

di Luca Dell'Omarino
11/04/2022
0

Il duo valtiberino, composto da Michele Braganti e Andrea Franceschetti, si esibirà live giovedì al Reward Music Place di Cologno Monzese.

Il teatro popolare torna a Monterchi

Il teatro popolare torna a Monterchi

di Luca Dell'Omarino
24/02/2022
0

Dall’11 marzo al 29 aprile il paese ospiterà cinque spettacoli nella rassegna “Paesi a Teatro”.

Sotto effetto di alcol e droghe dà in escandescenze e aggredisce i carabinieri

Sotto effetto di alcol e droghe dà in escandescenze e aggredisce i carabinieri

di Redazione
19/02/2022
0

Un cittadino tunisino in manette per resistenza a pubblico ufficiale e possesso di cocaina. L’episodio ieri sera in un esercizio pubblico nel comune di Monterchi.

Anghiari e Monterchi, aumentano i medici di base

Anghiari e Monterchi, aumentano i medici di base

di Emanuele Calchetti
14/02/2022
0

Imminenti una o forse due assegnazioni alla Casa della salute condivisa dai due comuni, da mesi priva di due dottori su quattro. La situazione generale resta però preoccupante.

Prossimo Post

Pincardini: “Rilanciare il centro storico del Borgo. Fondamentale il ruolo delle liste civiche”

Sansepolcro, ecco il nuovo giardino della scuola “De Amicis”. Foto

IN EVIDENZA

Monterchi, l’opposizione: “Ingiustificato l’aumento della mensa scolastica”

Monterchi, l’opposizione: “Ingiustificato l’aumento della mensa scolastica”

02/12/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.