• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
mercoledì 22/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Nicola Venturini: “Puntare su sostenibilità ambientale e coinvolgimento dei cittadini”

L'esponente del M5S candidato con Anghiari Unita: “Con Pd e Leu valori condivisi. Checcaglini persona vecchio stampo che fa quello che dice e sa ascoltare”

di Emanuele Calchetti
23/09/2021
in Politica
Lettura: 4 min.
Nicola Venturini: “Puntare su sostenibilità ambientale e coinvolgimento dei cittadini”

Nicola Venturini

In vista dell’appuntamento con le urne del 3 e 4 ottobre abbiamo incontrato Nicola Venturini, esponente del Movimento 5 Stelle candidato all’interno della lista Anghiari Unita in appoggio a Mario Checcaglini.

Rispetto a cinque anni fa a livello nazionale sono cambiate molte cose e anche ad Anghiari il Movimento si presenta con un volto rinnovato.

Sì, quest’anno, a differenza di cinque anni fa, c’è stato un confronto da cui abbiamo capito che i nostri princìpi e valori, soprattutto legati a ecologia e solidarietà, potevano essere appoggiati anche da altre componenti politiche come Pd e Leu. Abbiamo preso in parte ispirazione dal governo Conte bis, in cui questa formula era andata benino. Nel tempo ci siamo accorti che posizioni ideologiche nei confronti del Pd non erano a livello locale così corrette. Quindi, se a livello nazionale non si può dire che dobbiamo per forza fare accordi col Pd ovunque, a livello locale ci stiamo trovando bene e abbiamo ritenuto che potesse essere una buona strada quella di stare insieme per aiutarci e non disperdere questi valori. Se ognuno va per la sua strada infatti si rischia che gli altri ti passino avanti.

Mario Checcaglini è la persona giusta?

Noi siamo contenti di Mario perché è una persona vecchio stampo, che fa quello che dice, che ascolta e da cui non ci siamo mai sentiti messi in disparte. Se la nostra rappresentanza porta delle idee o delle critiche lui sa valutare se quella che viene posta è una questione interessante. Molti affermano che sia stato imposto dal Pd regionale o provinciale, ma noi siamo convinti che una persona di 62 anni che va in pensione non debba più sottostare al volere di nessuno. Questo lo ha dimostrato, è una persona libera di pensiero con cui andiamo d’accordo su tanti valori. Lo vediamo anche molto riflessivo: questa cosa può non piacere perché siamo abituati al tutto e subito, invece è una qualità positiva perché ci fa capire che è una persona che ragiona sulle cose prima di prendere posizione.

Come giudicare l’amministrazione uscente?

Appare come un’amministrazione guidata da un sindaco a cui è mancata una squadra. Credo che una persona sola, per quanto possa essere brava, sia in difficoltà se lasciata sola ad affrontare le problematiche e trovare spunti per migliorare il proprio comune. Molte persone attribuiscono a quest’amministrazione un’opera di risanamento economico, ma noi abbiamo analizzato i dati dei bilanci: se invece che il 2011, utilizzato in alcuni documenti, confrontiamo al 2020-21 il 2016, anno di insediamento di quest’amministrazione, non ci sembra che ci sia stato il miglioramento tanto sbandierato. Noi avremmo invece auspicato in questi cinque anni molte più iniziative e più servizi per cittadini, magari con un minor tesoretto di cassa.

Quali sono le questioni principali a cui dovrà dedicarsi la nuova amministrazione?

Una delle cose più importanti a cui tengo anche personalmente è riavvicinare i cittadini alla politica, perché sono convinto che, finché il cittadino non sarà maggiormente presente e non si appassionerà alla politica, sarà complicato instaurare i cambiamenti che sono richiesti in questo momento storico. Faccio l’esempio dei rifiuti, che mostra un dato di raccolta differenziata molto basso: noi possiamo proporre dei nuovi metodi, ma il cittadino deve essere coinvolto, deve essere partecipante attivo, deve capire che il suo ruolo è determinante e che non contano solo le scelte dell’amministrazione. L’amministrazione in questo caso deve servire a prendere dei buoni esempi che vengono attuati in altri paesi e portarli nel proprio, coinvolgendo la cittadinanza. Chiaramente adesso tutto deve ruotare intorno all’ambiente. Se parliamo di rifiuti o di economia, mi aspetto che tutto sia focalizzato su un approccio il più possibile sostenibile alle attività che faremo. Le stesse aziende, se potranno dimostrare un maggior impegno nella direzione della sostenibilità avranno un valore aggiunto dalla clientela che potrà vederli con un occhio diverso: in questa direzione potremo avviare processi di consapevolezza, giornate formative e altre iniziative che accompagnino l’imprenditore a vedere nuovi aspetti del suo fare impresa. Anghiari è inoltre un paese a vocazione turistica, ma anche lì bisogna scegliere quale tipo di turismo: con tutte le risorse naturali, storiche, culturali che abbiamo l’ecoturismo è uno degli elementi da sviluppare, magari attraverso percorsi che esistono già ma non sono messi abbastanza in collegamento. Per esempio bisognerebbe collegare bene il centro storico con il parco del fiume Tevere, con i Monti Rognosi, con la ciclopedonale che andrà da Sansepolcro fino ad Arezzo. Bisognerebbe cioè fare sistema in modo da attrarre turisti da fuori, che potrebbero fare un’esperienza nuova completamente a impatto zero, e in modo da permettere ai cittadini stessi di vivere il paese in maniera diversa

Durante la campagna elettorale ci sono state le visite di esponenti di primo piano del M5S come Conte e Castaldo. Quanto è importante per il territorio il legame con i livelli superiori dei partiti?

Siamo molto contenti di queste visite, perché si tratta di persone che stimiamo molto, che mantengono sempre l’umiltà che li contraddistingue e che ci danno energia e senso di vicinanza. La loro presenza inoltre ci avvicina a idee e progetti che altrimenti sarebbero più distanti, perché ci permettono di instaurare relazione sane. Per esempio si può innescare un ciclo virtuoso nella raccolta differenziata perché sappiamo che nel tal comune del Nord Italia è stato fatto, e i nostri rappresentanti quando vengono in visita non fanno altro che suggerirci quale caso studiare per poterlo portare nella nostra realtà, adattandolo alle nostro esigenze. Il Movimento 5 Stelle nasce come movimento di protesta slegato dai partiti, poi col tempo si è evoluto fino a diventare forza di governo, mantenendo però sempre al centro correttezza e onestà. Avere relazioni a tutti livelli, fra comune, regione e governo centrale per noi oggi è un valore aggiunto molto prezioso.

Tags: Anghiari Unitaelezioni amministrativeElezioni AnghiariMovimento 5 StelleNicola Venturini
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Anghiari e Sansepolcro, opposizioni critiche

Anghiari e Sansepolcro, opposizioni critiche

di Redazione
28/04/2022
0

Al centro dell'attenzione la gestione dei cantieri dell'amministrazione anghiarese e l'organizzazione dei consigli comunali biturgensi.

Marcia della Pace Perugia-Assisi, tante le adesioni dal nostro territorio

Marcia della Pace Perugia-Assisi, tante le adesioni dal nostro territorio

di Redazione
23/04/2022
0

Hanno formalizzato la propria presenza Valtiberina per la Pace, Insieme Possiamo, associazione Cultura della Pace, Anpi e Movimento 5 Stelle.

Mario Checcaglini: “Sanità e infrastrutture, la Valtiberina sappia fare squadra”

Mario Checcaglini: “Sanità e infrastrutture, la Valtiberina sappia fare squadra”

di Emanuele Calchetti
07/03/2022
0

Il capogruppo di Anghiari Unita: “Dopo l'insediamento convocato un solo consiglio comunale, limite notevole alla partecipazione dell'opposizione. Gli steward? Uno spreco a tutti gli effetti”.

Ieri sera la riunione della commissione attività produttive

Amministrative a Sansepolcro, l’analisi del giorno dopo

di Emanuele Calchetti
20/10/2021
0

Proviamo a rileggere l'esito di una lunghissima fase elettorale, cominciata ben prima del rinvio del voto, fornendo spunti di riflessione e qualche pillola statistica.

Il nuovo consiglio comunale di Sansepolcro: esordienti, conferme e ritorni

Il nuovo consiglio comunale di Sansepolcro: esordienti, conferme e ritorni

di Emanuele Calchetti
18/10/2021
0

Con Innocenti dieci consiglieri delle liste in suo sostegno. Laurenzi all'opposizione con quattro esponenti della propria coalizione e la candidata a sindaco Laura Chieli.

Prossimo Post
È morta Maria Pia Oelker

È morta Maria Pia Oelker

Coronavirus: un’altra giornata senza nuovi contagi in provincia di Arezzo

Covid: nuovi casi ad Anghiari e Pieve, 28 positivi in provincia

IN EVIDENZA

Nicola Venturini: “Puntare su sostenibilità ambientale e coinvolgimento dei cittadini”

Nicola Venturini: “Puntare su sostenibilità ambientale e coinvolgimento dei cittadini”

23/09/2021
Carlo Conti a Sansepolcro nel 2013

La morte improvvisa del sassofonista Carlo Conti, un grande amico della Valtiberina

01/06/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.