• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 9/05/2025
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Ponte sul Tevere, presto al via l’ultima fase dei lavori

Dopo i recenti imprevisti, ecco le opere conclusive sulla struttura e l'assegnazione dei lavori per la viabilità aggiuntiva

di Alessio Metozzi
26/01/2022
in Attualità
Lettura: 2 min.

Nonostante una serie di imprevisti burocratici al momento dell’assegnazione delle opere, uniti ad alcuni episodi di cronaca che hanno riguardato l’area cantiere, il progetto per la realizzazione del secondo ponte sul Tevere si appresta ad entrare nella fase conclusiva. Dopo il grave incidente che lo scorso 26 novembre ha visto protagonista un operaio 35enne – le sue condizioni a due mesi dalla caduta sono migliorate, ma ancora non del tutto stabilizzate – i lavori di completamento dell’opera avevano subito un ulteriore rallentamento, seppure preventivato, a causa delle rigide temperature invernali che hanno impedito l’esecuzione di alcuni interventi fondamentali. Su tutti, la posa in opera del calcestruzzo all’interno del cosiddetto ‘scatolato’ dell’infrastruttura.

Contattato dalla nostra redazione, il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Riccardo Marzi ha spiegato che “l’operazione verrà portata a termine entro la fine di febbraio, così come le opere legate alla pavimentazione del ponte”. Risultano concluse già da tempo, invece, le opere di installazione dell’impalcato del ponte, che attraverso una struttura a curva di circa 140 metri congiungerà la zona industriale con la località dei Banchetti. Proprio in quest’ultimo versante dovrà essere compiuto un altro intervento altrettanto imprescindibile che riguarda la riqualificazione della viabilità nella tratta che dal cavalcavia della E45 conduce all’area del Foro Boario.

“In questo caso il grezzo è stato concluso, con i rilavati che sono già pronti – ha spiegato Marzi – Nella tratta di viabilità ‘aggiuntiva’ è stato chiaramente previsto l’allargamento della carreggiata fino alla nuova rotonda di via Bartolomeo della Gatta. Il progetto esecutivo è pronto e si dovrà ora provvedere all’assegnazione delle opere di asfaltatura installazione della segnaletica, che avverrà in primavera. Salvo ulteriori imprevisti, la speranza è che la realizzazione delle opere possa ora procedere spedita e portare all’apertura del collegamento nei mesi estivi, a due anni dalla posa della prima pietra.”

Informazioni e dettagli sul secondo ponte sul Tevere

La comunità biturgense attende da molto tempo la realizzazione di questa infrastruttura, soprattutto se si considera che l’intero iter di realizzazione, dal suo concepimento all’effettiva costruzione, ha fin qui interessato quattro diverse amministrazioni comunali. L’investimento per il progetto è di circa 4 milioni di euro. Di questi, 3 milioni e 200mila sono stati stanziati dalla Regione Toscana, mentre il Comune si è fatto carico dei restanti 800mila euro. Ad eseguire i lavori è il Raggruppamento Temporaneo di Imprese che fa capo alla “Castaldo”, azienda specializzata della Campania, insieme alla Pype Lyne spa e alla Lucos srl di Sansepolcro.

Al seguente articolo tutte le info dettagliate sul progetto illustrate dal responsabile della direzione dei lavori, l’ingegnere Federico Frappi:

Secondo ponte: costi, tempistiche, dimensioni. Tutti i dettagli del progetto
Tags: lavori pubbliciponte sul TevereRiccardo Marzi
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Sansepolcro, torna operativa la palestra della scuola Collodi

Sansepolcro, torna operativa la palestra della scuola Collodi

di Redazione
22/04/2022
0

Il taglio del nastro alla presenza delle autorità e della New Volley Borgo Sansepolcro, che si farà carico della gestione.

Al via la manutenzione dei ponti pedonali sui torrenti Scatorbia, Regnano e Lucestro

di Desyrè Baldacci
15/02/2022
0

Approvato dalla giunta municipale di Città di Castello il progetto esecutivo per un intervento complessivo di 90 mila euro. L’assessore Carletti: “rimettiamo in sicurezza strutture poste in luoghi di particolare...

Sansepolcro, proseguono i lavori alla scuola Collodi. Le immagini del cantiere

Scuola Collodi, lavori di ampliamento verso la conclusione

di Alessio Metozzi
07/02/2022
0

La realizzazione del secondo stralcio da 2 milioni di euro sancirà la chiusura di un progetto di riqualificazione del plesso che ha coinvolto tre amministrazioni.

Il Comune ha approvato il progetto di restauro dell’ex scuola del Trebbio

Restauro ex scuola del Trebbio, approvato il secondo stralcio di lavori

di Redazione
19/01/2022
0

Dopo il ripristino del tetto, il nuovo intervento prevede la riqualificazione degli ambienti che saranno messi a disposizione della comunità locale.

Sansepolcro: il Comune ottiene 5 milioni per la riqualificazione del centro storico

Sansepolcro: il Comune ottiene 5 milioni per la riqualificazione del centro storico

di Alessio Metozzi
03/01/2022
0

Il progetto curato dall'ufficio Lavori Pubblici ha ottenuto il massimo delle risorse messe a disposizione dal ministero dell’Interno attraverso il PNRR. In programma interventi su viabilità, arredo urbano, parcheggi

Prossimo Post
Umbertide, rapina a mano armata ad un portavalori

Umbertide, rapina a mano armata ad un portavalori

Giorno della Memoria, le iniziative ad Anghiari e Sansepolcro

Giorno della Memoria, le iniziative ad Anghiari e Sansepolcro

IN EVIDENZA

Ponte sul Tevere, presto al via l’ultima fase dei lavori

26/01/2022
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
Federico Barontini, “il barone” del centrocampo

Federico Barontini, “il barone” del centrocampo

06/12/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.