• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 6/02/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Lorenzo Quartucci: “Bello ed emozionante partecipare al Giro d’Italia Under 23”

L'intervista di TeverePost al giovane e promettente ciclista tiberino della Zalf Euromobil Désirée Fior, che domenica sarà al via del Campionato italiano di categoria

di Daniele Gigli
11/09/2020
in Sport
Lettura: 5 min.
Lorenzo Quartucci: “Bello ed emozionante partecipare al Giro d’Italia Under 23”

Foto gentilmente concesse da Lorenzo Quartucci (credits: Andrea Fin, link a fine articolo)

Un giovane ciclista della Valtiberina si è messo in bella mostra al Giro d’Italia Under 23, la più prestigiosa corsa a tappe nazionale riservata ai migliori talenti del panorama mondiale. Si tratta di Lorenzo Quartucci, corridore che abita a San Giustino e che milita in una delle squadre più importanti di questa categoria, la Zalf Euromobil Désirée Fior. Tiberino a tutti gli effetti, considerando che è nato a Sansepolcro il 5 aprile 1999 e visto che ha babbo biturgense e mamma anghiarese, Lorenzo si è meritato la partecipazione grazie ai risultati ottenuti ad inizio stagione ed ha onorato l’impegno portando a termine la corsa rosa (scattata il 29 agosto da Urbino e conclusa il 5 settembre a L’Aprica, dopo 8 tappe e oltre 1100 chilometri). Una bella soddisfazione per uno dei corridori più promettenti a livello nazionale, arrivato alla Zalf Euromobil Désirée Fior dal Team Cinelli e capace di vincere il 22 agosto ad Altavilla Monferrato (in provincia di Alessandria) il prestigioso Trofeo Mazzetti d’Altavilla. Un successo importante per un ciclista dal talento cristallino che sogna di passare in futuro tra i professionisti. Lorenzo si è raccontato a TeverePost partendo proprio dal Giro d’Italia Under 23.

Come è stato partecipare alla corsa rosa?

“È stato bello ed emozionante perché il Giro d’Italia è una delle corse più importanti al mondo. Esserci è già di per sé una soddisfazione ed è stata un’esperienza meravigliosa, in un contesto super organizzato come è la corsa rosa e assieme a tanti dei migliori ciclisti al mondo. È stata inoltre la mia prima partecipazione a un grande giro e sono contento di quanto fatto, a livello personale e soprattutto come squadra. Abbiamo vinto due tappe, primeggiato in due graduatorie speciali conquistando la maglia rossa e quella bianca e centrato un piazzamento nella top ten in classifica generale. Un ottimo bottino che ha premiato il nostro impegno. A livello personale ho ottenuto un buon 7° posto nella tappa di Colico ed ho lavorato per la squadra, dando il massimo ogni giorno. Sono contento e spero che sia un trampolino di lancio per il prosieguo della stagione e della mia carriera”.

È stata una corsa dura e tirata fino alla fine.

“Quando corri tutti i giorni la fatica si fa sentire, a livello fisico e anche mentale perché è difficile recuperare velocemente lo sforzo. Prima della partenza del Giro non ero al top, ma poi ho trovato la condizione e sono riuscito a portare a termine la corsa, nonostante le difficoltà altimetriche affrontate negli ultimi due giorni: come il Montespluga, lunghissimo, e il Mortirolo, salita tra le più dure al mondo per le sue pendenze”.

Sei al terzo anno tra gli under 23. Come è stato l’approccio con questa categoria?

“È un bel salto perché fino alla categoria juniores il ciclismo è ancora quasi esclusivamente un divertimento, portato avanti con passione e serietà sicuramente ma in maniera molto più serena, mentre tra gli under 23 cambiano le prospettive e diventa un impegno sempre più intenso. Non è più soltanto un gioco, se mi passi la definizione, ma è qualcosa a cui mi sto dedicando completamente. Durante la stagione, in una settimana tipo, ci sono cinque giorni di allenamento e uno di riposo, più uno di gara. Dare il massimo è fondamentale e le motivazioni non mancano. Lo faccio con entusiasmo e sono soddisfatto del mio processo di crescita”.  

Tra l’altro ad agosto hai anche conquistato il tuo primo successo. Ce lo racconti?

“Ad Altavilla Monferrato nel Trofeo Mazzetti d’Altavilla, una gara veloce e molto tirata su un circuito che si addiceva alle mie caratteristiche. Mi sentivo bene e dopo pochi chilometri sono entrato nella fuga giusta in compagnia di altri corridori. Nel finale ho fatto valere il mio spunto e mi sono aggiudicato la corsa. Tagliare il traguardo a braccia levate è stata una grande emozione e questa prima vittoria tra gli under 23 mi resterà sempre nel cuore”.

  • Foto gentilmente concesse da Lorenzo Quartucci (credits: Andrea Fin, link a fine articolo)
  • Foto gentilmente concesse da Lorenzo Quartucci (credits: Andrea Fin, link a fine articolo)

Come ti trovi alla Zalf Euromobil Désirée Fior?

“Molto bene. È una delle compagini più forti a livello mondiale della categoria. È un onore vestire questa maglia prestigiosa anche perché molti campioni sono passati da qui. Far parte della Zalf Euromobil Désirée Fior rappresenta uno stimolo ulteriore ed un momento importante nella mia crescita”.

Le tue caratteristiche tecniche?

“Sono un ciclista completo, capace di tenere bene in salite non troppo lunghe, dotato di uno spunto veloce e pronto a mettermi a disposizione della squadra. Grazie al lavoro quotidiano sono riuscito a migliorare gli aspetti in cui negli anni scorsi ero più carente e spero ovviamente di crescere ancora perché il mio sogno è quello di passare tra i professionisti. Darò tutto me stesso per riuscirci”.

Quando è nata la tua passione per il ciclismo e quando hai iniziato a correre?

“È nata per amicizia e quasi per caso. Mi sono avvicinato a questo meraviglioso sport assieme al mio amico Leonardo Cerboni e per me è subito scattata la scintilla. Ho iniziato a correre nei giovanissimi e non mi sono più fermato. Ho militato nel Team Fortebraccio, nella Gubbio Ciclismo Mocaiana, nell’Unione Ciclistica Città di Castello, nel Team Cinelli e poi a inizio stagione sono passato alla Zalf Euromobil Désirée Fior”.

Trai professionisti di oggi quali sono i campioni che ti piacciono di più?

“Tra i corridori italiani Nibali, in generale Sagan, un fuoriclasse assoluto capace tra l’altro di vincere tre volte di fila il Mondiale. Un’impresa incredibile”.

Onorato di aver rappresentato la Valtiberina al Giro d’Italia?

“Moltissimo. Sono molto legato al nostro territorio, agli amici, alla famiglia e spero di rendere orgogliosi tutti coloro che mi conoscono. Ringrazio in particolare i miei genitori, mamma Clementina e babbo Claudio, che mi hanno dato la possibilità di correre e che mi sostengono sempre, a casa e in corsa. Mio babbo mi ha seguito anche al Giro d’Italia, tappa dopo tappa”.

Prossimi impegni?

“Domenica correrò il Campionato Italiano di categoria a Zola Predosa in provincia di Bologna e cercherò di ben figurare. Sarà una gara dura e intensa, con tanti attesi protagonisti e tra questi spero di esserci anche io”.

Foto gentilmente concesse da Lorenzo Quartucci (credits: Andrea Fin)

Tags: ciclismoLorenzo Quartucci
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Nasce la scuola di ciclismo del Veloclub Sansepolcro

Nasce la scuola di ciclismo del Veloclub Sansepolcro

di Redazione
30/11/2021
0

Si tratta della prima scuola riconosciuta dalla Federazione Ciclistica in Valtiberina. I corsi, rivolti ai bambini dai 6 ai 14 anni e tenuti da istruttori federali, inizieranno a gennaio.

Borghi&Bici con Stefano Farinelli a l’Intrepida di Anghiari

Borghi&Bici con Stefano Farinelli a l’Intrepida di Anghiari

di Stefano Farinelli
20/10/2021
0

Una soleggiata giornata di ottobre all’insegna dello sport, della storia e delle bellezze paesaggistiche locali raccontata Stefano e Lorna.

Fabrizio Graziotti: “Siamo pronti per una grande edizione de L’Intrepida”

Fabrizio Graziotti: “Siamo pronti per una grande edizione de L’Intrepida”

di Daniele Gigli
10/10/2021
0

L’edizione 2021 della cicloturistica su bici d’epoca è in programma ad Anghiari domenica 17 ottobre. Lunedì alle 18:00 la conferenza di presentazione, venerdì 15 ottobre la serata in Teatro.

Fred Morini: “A Tokyo ho realizzato il mio sogno”

Fred Morini: “A Tokyo ho realizzato il mio sogno”

di Daniele Gigli
22/08/2021
0

L’ex ciclista tiberino ha preso parte ai Giochi Olimpici come osteopata e fisioterapista della nazionale azzurra di ciclismo e ha festeggiato l’oro su pista ottenuto dall’Italia nell’inseguimento a squadre.

Pillole di Sport: le notizie degli ultimi giorni

di Daniele Gigli
11/06/2021
0

Questa settimana riflettori puntati sul basket con il doppio ko patito dalla Dukes nei play off, sui prestigiosi risultati centrati dai biturgensi nel beach volley e nel tennis, sul calcio...

Prossimo Post
Rivi: “Toscana contendibile, Ceccardi ha già vinto sfide su cui scommettevano in pochi”

Rivi: “Toscana contendibile, Ceccardi ha già vinto sfide su cui scommettevano in pochi”

Report Covid: 4 nuovi casi a Sestino. Guariti tutti i positivi ad Anghiari. La giornata

Covid, tre nuovi casi a Sansepolcro

IN EVIDENZA

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

03/01/2021
Lorenzo Quartucci: “Bello ed emozionante partecipare al Giro d’Italia Under 23”

Lorenzo Quartucci: “Bello ed emozionante partecipare al Giro d’Italia Under 23”

11/09/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.