• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 24/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Referendum, le ragioni del sì. Mirco Giubilei: “Per un Parlamento più compatto, incisivo e operativo”

“Esito fuori discussione, finalmente possiamo approvare una riforma annunciata più volte nel corso degli anni. Primo passo cui dovrà seguire una seria legge elettorale”

di Emanuele Calchetti
10/09/2020
in Politica
Lettura: 4 min.

Mirco Giubilei

Mirco Giubilei, ingegnere civile, è da molti anni impegnato nell’associazionismo civico e nella vita politica di Sansepolcro, di cui è stato anche candidato a sindaco nel 2011. Attualmente è un attivista del Movimento 5 Stelle e nell’intervista rilasciata a TeverePost ha perorato la causa del voto favorevole al referendum costituzionale in programma il 20 e 21 settembre.

Perché votare sì?

Con il sì possiamo approvare una riforma annunciata più volte nel corso degli anni, promossa da molteplici Governi e schieramenti che finora non erano mai riusciti a giungere all’ultimo passo dell’approvazione definitiva. Ora ci siamo, la legge di modifica costituzionale è stata già approvata – quasi all’unanimità – e si chiede ai cittadini se confermare questa modifica oppure lasciare tutto come prima. La diminuzione del numero dei parlamentari sarà necessariamente il primo passo concreto verso l’attuazione di riforme correlate dei regolamenti parlamentari oltre a una seria legge elettorale per garantire maggiore efficienza alle Camere, la giusta rappresentanza dei territori e tentare di recuperare finalmente un rapporto di sano confronto tra eletti ed elettori.

Proprio a proposito dei territori, non c’è il rischio che perdano rappresentatività?

La rappresentatività, purtroppo, non dipende dal numero dei rappresentanti. Dipende anzi, soprattutto, dal loro valore e dalla loro serietà. Abbiamo un gran numero di parlamentari con l’80% o anche oltre di assenze dalle sedute parlamentari: chi rappresentano costoro? Nella riforma dei regolamenti parlamentari sarà importante cercare di prevedere, se possibile, delle clausole di decadenza per questi soggetti che spesso passano molto tempo in televisione a pontificare sui massimi sistemi anziché stare in aula a lavorare. Abbiamo inoltre da sempre territori, tra cui purtroppo il nostro, privi di rappresentanza in Parlamento per il semplice fatto che la gran parte dei partiti candida persone di altra provenienza, che non hanno in genere nessuna conoscenza delle realtà in cui si candidano. Se guardiamo gli attuali eletti nelle nostre circoscrizioni, ad esempio, abbiamo una deputata di Verona e una senatrice di Pavia: siamo sicuri di avere davvero una corretta rappresentanza? Il tema della rappresentanza dei territori per me, olivettiano convinto, è particolarmente importante, ma può essere assicurata solo disegnando correttamente i confini dei collegi elettorali – argomento che attiene tuttavia alla legge elettorale, non alla Costituzione e dunque esula dal referendum – facendoli coincidere con realtà territoriali omogenee (quelle che Adriano Olivetti chiamava “comunità”).

Spesso i sostenitori del taglio parlano di “casta”. Ma non c’è il rischio che, una volta ridotta di numero, diventi una cerchia ancora più potente e lontana dai cittadini?

Il numero dei parlamentari non c’entra nulla. L’Italia è una repubblica parlamentare e il Parlamento dovrebbe essere il cuore dello Stato, essendone l’organo legislativo. Eppure, ogni anno in media vengono approvate solo una venticinquina di leggi di iniziativa parlamentare – spesso riferite ad argomenti non di primario rilievo – mentre la grande maggioranza delle leggi approvate sono in realtà semplici ratifiche di provvedimenti del Governo. Nella passata legislatura la Camera dei Deputati ha approvato complessivamente 125 leggi di iniziativa parlamentare a fronte di 295 di iniziativa governativa. Il Parlamento attuale, composto da 945 persone oltre ai senatori a vita, è dunque oggi svuotato, avendo rinunciato alle proprie prerogative in nome di una ormai consolidata (da almeno trenta anni) supremazia dei Governi. Non è dunque nel numero dei parlamentari, ma nella loro capacità di adempiere al proprio ruolo, la vera questione politica. Un Parlamento più “leggero”, con una intelligente riforma dei regolamenti parlamentari, potrebbe essere verosimilmente più compatto, incisivo e operativo di quello attuale.

Quindi meno parlamentari può significare che mediamente si avrà un parlamento di maggiore qualità?

Anche in questo caso il numero dei parlamentari c’entra poco. La qualità è fatta dalle persone e purtroppo gli arruffapopolo, bravi a sollecitare la “pancia” pur conoscendo a malapena le basi stesse della vita quotidiana (tipo la differenza tra “utile” e “fatturato”, per dirne una), avranno comunque un loro seguito e saranno comunque eletti. La speranza, legittima, è che essendo minori i posti da inserire nelle liste, i partiti siano in un certo senso costretti a schierare la loro “formazione” migliore, privilegiando dunque i candidati più validi. Resta comunque ai cittadini elettori il compito più importante: scegliere bene. Il Movimento 5 Stelle in questi giorni ha proposto di ripristinare il voto di preferenza nelle elezioni politiche, sostanzialmente cancellato dal 1993: ritengo fondamentale restituire ai cittadini il diritto di decidere autonomamente i propri rappresentanti anziché delegare tale scelta – come di fatto avviene oggi – ai leader di partito.

Secondo te quale sarà l’esito del voto?

L’esito del voto è fuori discussione. Stiamo parlando di un referendum in cui si chiede di confermare una riforma votata dalla quasi totalità delle forze politiche in Parlamento (553 voti favorevoli e solo 14 contrari nell’ultima votazione). Nel momento in cui i Radicali hanno avviato la raccolta firme per indire il referendum hanno ottenuto appena 669 firme in tutta Italia a fronte delle 500.000 necessarie. Si tratta dunque di una riforma largamente condivisa dalla popolazione. Alcuni gruppi della grande stampa nazionale stanno facendo in queste settimane una disperata campagna per il no, ma con argomenti così deboli e con eccessi di allarmismo che – anche in analoghe precedenti campagne elettorali – non hanno mai convinto nessuno.

I sondaggi individuano tuttavia molti indecisi, che appello gli rivolgi?

Prima di tutto vorrei invitare tutti ad andare a votare. È bene chiarire un aspetto che per molti non è chiaro: in caso di vittoria del sì non dovrà essere fatta nessuna nuova legge per applicare il risultato referendario. Il sì serve appunto a confermare una legge di modifica costituzionale già approvata dal Parlamento. Si tratta di un referendum senza quorum, come previsto dalla Costituzione su votazioni di questo tipo. Non è un referendum “classico” come, ad esempio, quello sull’acqua per il quale è giunta solo ora in Parlamento – dopo nove anni – una proposta di legge per applicare quanto deciso dai cittadini. L’invito dunque è quello di dare la giusta importanza ad un voto che andrà a modificare le nostre istituzioni nazionali. Agli indecisi dico di informarsi serenamente in questi giorni e di non farsi spaventare dagli ormai immancabili complottisti. Si tratta di una riforma chiarissima, estremamente diversa da quelle precedenti del 2006 e del 2016 che mescolavano insieme molteplici questioni stravolgendo la Costituzione. Stavolta il quesito è chiarissimo e modifica solo tre articoli della Costituzione. Votate sereni e votate informati.

Tags: Mirco GiubileiMovimento 5 Stellereferendum 2020
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Marcia della Pace Perugia-Assisi, tante le adesioni dal nostro territorio

Marcia della Pace Perugia-Assisi, tante le adesioni dal nostro territorio

di Redazione
23/04/2022
0

Hanno formalizzato la propria presenza Valtiberina per la Pace, Insieme Possiamo, associazione Cultura della Pace, Anpi e Movimento 5 Stelle.

Comunali a Sansepolcro: le considerazioni di 5 Stelle, FdI e Chieli

di Redazione
05/10/2021
0

L'insegnante ringrazia l'elettorato, mentre FdI provinciale apre ad una nuova alleanza nel centrodestra. Il Movimento: "Il nostro percorso in Consiglio si interrompe qui".

Nicola Venturini: “Puntare su sostenibilità ambientale e coinvolgimento dei cittadini”

Nicola Venturini: “Puntare su sostenibilità ambientale e coinvolgimento dei cittadini”

di Emanuele Calchetti
23/09/2021
0

L'esponente del M5S candidato con Anghiari Unita: “Con Pd e Leu valori condivisi. Checcaglini persona vecchio stampo che fa quello che dice e sa ascoltare”.

Catia Giorni: “Metodi nuovi per tempi nuovi, necessario approccio sistemico alle questioni”

Catia Giorni: “Metodi nuovi per tempi nuovi, necessario approccio sistemico alle questioni”

di Emanuele Calchetti
18/09/2021
0

La candidata di M5S e BorgoDomani: “Tanta esperienza in più rispetto a cinque anni fa. Dalle altre compagini mancanza di temi, noi i primi a presentare un programma completo”.

La cronaca della visita di Giuseppe Conte a Sansepolcro

La cronaca della visita di Giuseppe Conte a Sansepolcro

di Emanuele Calchetti
15/09/2021
0

Comizio in Piazza Torre di Berta insieme alla candidata a sindaco Catia Giorni. Nell'attesa dell'arrivo dell'ex Presidente del consiglio cori provocatori da parte di un esiguo gruppetto di contestatori.

Prossimo Post
Referendum, le ragioni del no. Mario Menichella: “Soluzioni semplicistiche di cui non si sono calcolate le conseguenze”

Referendum, le ragioni del no. Mario Menichella: “Soluzioni semplicistiche di cui non si sono calcolate le conseguenze”

Una Festa della Madonna dei Lumi povera di eventi, ma sempre ricca di emozioni

Una Festa della Madonna dei Lumi povera di eventi, ma sempre ricca di emozioni

IN EVIDENZA

Referendum, le ragioni del sì. Mirco Giubilei: “Per un Parlamento più compatto, incisivo e operativo”

10/09/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Carlo Conti a Sansepolcro nel 2013

La morte improvvisa del sassofonista Carlo Conti, un grande amico della Valtiberina

01/06/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.