• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 16/08/2022
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Roberto Pancrazi: “Evitare la diatriba negazionismo-allarmismo”

“Fondamentali trasparenza e chiarezza. Chiusura delle scuole e calo dei contagi, dopo così poco tempo non ci possono essere evidenze del rapporto causa-effetto”

di Emanuele Calchetti
27/02/2021
in Attualità
Lettura: 6 min.
Roberto Pancrazi: “Evitare la diatriba negazionismo-allarmismo”

Roberto Pancrazi in collegamento durante l'intervista

Roberto Pancrazi, nato a Sansepolcro nel 1979 e laureato in statistica all’Università di Firenze, insegna macroeconomia all’Università di Warwick, nel Regno Unito. Come avevamo già fatto in occasione della prima ondata, lo abbiamo contattato per provare a commentare i dati legati alla pandemia, partendo in primo luogo da quelli che riguardano il nostro territorio.

Che tipo di valutazioni si possono fare con i dati attualmente a nostra disposizione a livello locale?

È sempre molto difficile fare previsioni su quello che succederà tra una, due o tre settimane, ancora di più in una realtà piccola come quella di Sansepolcro. A mio avviso è quindi meglio essere sempre cauti nel cercare di estrapolare tendenze future con i soli dati locali a disposizione. Secondo me è più utile investire nel capire a fondo la situazione presente, mettendo in relazione i dati che arrivano con quelli dei giorni passati e con quelli delle realtà a noi vicine. Per esempio, Sansepolcro ha avuto un incremento dei casi la scorsa settimana rispetto alle settimane precedenti, mentre questa settimana sembra mostrare quanto meno un appiattimento di questo incremento. La stessa cosa del resto era avvenuta già dalla scorsa settimana nell’area umbra vicina a noi, per cui era plausibile che dopo l’incremento della scorsa settimana e di due settimane fa si iniziasse a vedere il rallentamento della crescita che effettivamente si vede.

L’utilizzo di questi dati da parte di chi prende le decisioni sulle restrizioni appare appropriato?

Come nel mio piccolo scrivo da marzo, credo che le cose fondamentali nella gestione delle situazioni critiche come la pandemia siano la trasparenza e la chiarezza. Questo significa che tutti i dati a disposizione a mio avviso devono essere riportati in maniera esplicita e nella loro totalità. Da sempre penso che, sia a livello nazionale che a livello locale, chi ha in mano la gestione della comunicazione non deve avere come scopo quello di indirizzare la popolazione verso un particolare tipo di comportamento. Ci possono infatti essere quelli che evidenziano parzialmente i dati per evitare allarmismo e quelli che al contrario evidenziano parzialmente i dati per evitare negazionismo. Questa diatriba negazionismo-allarmismo secondo me non ha senso di esistere, e per evitare che esista l’unica strada è quella di comunicare i dati con la massima trasparenza, sia quando le cose vanno bene che quando vanno male. In alcuni determinati casi mi è proprio capitato di far notare che una comunicazione più chiara sarebbe stata più utile per evitare queste diatribe.

A Sansepolcro si è appena deciso di riaprire le scuole. Come è possibile valutare il commento del sindaco secondo cui “tracciamento, screening e classi chiuse hanno permesso di arginare il virus”?

Ho letto l’intervista all’assessore Vannini che ha spiegato molto chiaramente la lettura dello screening, ossia che i risultati ottenuti erano completamente in linea con quello che si osservava. Facendo un rapido calcolo a spanne, in quel momento si avevano circa 90 positivi a Sansepolcro, quindi tenendo conto delle stime per cui più o meno il 50% dei positivi è asintomatico, su circa 5.000 tamponi era plausibile osservare 22 positivi. Significa che, come ha detto l’assessore Vannini, la situazione era sotto controllo e che, come ha scritto il sindaco, il tracciamento dell’azienda sanitaria funziona. Non c’è infatti un enorme numero di casi non riportati. Per quanto riguarda la chiusura delle scuole, quello che posso dire è che ci vogliono almeno un paio di settimane prima di vedere gli effetti delle misure restrittive sull’andamento dell’epidemia. Per fare un esempio, quando in Cina hanno chiuso a marzo tutta la regione, si è stimato che ci siano voluti 12 giorni per vedere l’effetto della chiusura totale. Insomma, non credo che al momento ci possano essere evidenze chiare di una relazione causa-effetto tra la chiusura delle scuole e la diminuzione dei contagi.

Se a livello locale è difficile fare previsioni sul futuro, come può aiutare la statistica nell’affrontare l’epidemia su una scala più ampia?

È comunque difficile fare previsioni, perché se guardiamo all’Italia ci sono dati nazionali che illustrano una tendenza “media”, ma ci sono realtà locali che si muovono in maniera molto diversa tra loro, molto spesso asincronizzata. I dati che vediamo ogni giorno a livello nazionale sono quindi una sintesi di tante realtà diverse. Ad esempio, in Toscana all’inizio della seconda ondata avevamo zone come Massa e Lucca con tantissimi contagi e zone come Grosseto dove il contagio era molto più basso. In una situazione così complessa come può aiutare la statistica? Dato che giustamente si è deciso che le politiche restrittive vengono messe in atto in funzione dell’andamento di vari indici statistici che misurano l’epidemia in varie dimensioni, secondo me la statistica aiuta proprio a dare uno sguardo d’insieme. Secondo me è importante capire se c’è una situazione di allarme, e se sì dov’è, se è generalizzata nel territorio o è focalizzata in un ambiente più circoscritto, se si sta espandendo in una certa direzione o meno. L’analisi statistica aiuta a leggere tutti questi dati, a trovare regolarità ed eccezioni, cose che vanno oltre il classico numero dei casi giornalieri.

Dopo un anno da quando sono stati resi noti i primi casi di Covid in Italia e in Europa è cambiato l’approccio alla lettura e all’utilizzo di questi dati?

Parzialmente sì. Un anno fa abbiamo avuto il lockdown nazionale di marzo, che poteva essere giustificato dal fatto che l’Italia era il primo Paese a essere colpito in Europa; quindi non era chiaro quali fossero le misure migliori. Con la seconda ondata si è passati a misure regionali e ora si stanno osservando misure più localizzate, che credo sia la dimensione giusta. Dato che quest’epidemia c’è già da un anno e continuerà sicuramente per qualche mese, è fondamentale per la salute mentale, economica e sociale del Paese e dei cittadini che, nel momento in cui la situazione in un’area circoscritta, come una provincia, è sotto controllo, i cittadini possano vivere in modo un po’ più normale rispetto a quando la situazione non è sotto controllo. Tutto diventa molto faticoso se si fanno politiche generalizzate in cui, prima a causa di una provincia e poi a causa di un’altra, misure restrittive forti sono comunque sempre in atto anche dove non ci sono grosse criticità. Non so quanto chi è chiamato a prendere le decisioni concordi con questo, ma a mio avviso si potrebbe avere più malleabilità nella gestione delle aperture e delle chiusure. Forse stiamo andando in quella direzione, vediamo se le cose miglioreranno un po’.

Quali differenze si possono cogliere tra l’approccio alla pandemia nel Regno Unito e in Italia?

Oltre all’esperienza di molti mesi qui nel Regno Unito, quest’estate sono stato in Italia, che comunque seguo sempre sia attraverso i tanti amici che i media, e sono stato anche in Montenegro, dove ho famiglia. Quello che ho notato è che sia in Montenegro che in Inghilterra, nonostante la situazione sia grave, si vive la pandemia con meno pesantezza mentale. Questo non significa non essere responsabili, non indossare la mascherina o non fare distanziamento, ma sia qui che in Montenegro c’è meno patema nell’osservare quello che succede. Non so se sia una differente inclinazione sociale dei tre Paesi, ma in parte credo contribuiscano politica e media. Ad ogni modo né in Inghilterra né in Montenegro, almeno per ora, sono successi disastri, quindi questi potrebbero essere esempi per dire che dobbiamo sì prendere atto che c’è una pandemia in corso, il che significa essere estremamente responsabili e attenti ai nostri comportamenti, ma che potrebbe anche essere salutare cercare di vivere una sorta di pseudo-normalità: che non è ovviamente la normalità di due anni fa, ma a mio avviso non dev’essere nemmeno il pesante stato di tensione che un po’ ha contraddistinto gran parte dell’Italia in questi mesi. Consideriamo anche che la famosa “variante inglese”, che giustamente preoccupa in Italia sia a livello nazionale che a livello locale, è nata qua e ha creato oggettivamente tanti casi e pressione a livello ospedaliero. Ciononostante non c’è stato un lockdown come quello di marzo e – credo anche grazie all’alto tasso di vaccinazione – i casi sono diminuiti enormemente e oggi sono meno che in Italia. Cosa ci insegna questo? Che probabilmente un approccio un pochino meno pesante da un punto di vista psicologico potrebbe solo aiutare.

Tags: statistica
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

L’epidemia raccontata attraverso le statistiche: intervista al professor Roberto Pancrazi

L’epidemia raccontata attraverso le statistiche: intervista al professor Roberto Pancrazi

di Alessio Metozzi
01/04/2020
0

Docente all’Università di Warwick, Pancrazi pubblica ogni giorno sulla sua pagina facebook i suoi studi sull’andamento dell’epidemia in Italia

Prossimo Post
“Territori sicuri”, cronaca della prima giornata di screening a Sansepolcro

Covid: 7 nuovi positivi a Sansepolcro, 2 ad Anghiari. Il report Asl

Sansepolcro Calcio: “Pronti a ripartire, ma servono chiarimenti”

Sport a Sansepolcro, da lunedì ripartono anche i settori giovanili

IN EVIDENZA

Roberto Pancrazi: “Evitare la diatriba negazionismo-allarmismo”

Roberto Pancrazi: “Evitare la diatriba negazionismo-allarmismo”

27/02/2021
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ferragosto, cosa c’è in Valtiberina

Ferragosto, cosa c’è in Valtiberina

15/08/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.