• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 20/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Sansepolcro, centro nevralgico della formazione professionale

La città di Piero ospita una realtà formativa di portata nazionale dalla quale ogni anno escono centinaia di professionisti di alto livello. La storia, le attività e i prossimi progetti di Eurosatellite|E-Lab

di Articolo sponsorizzato
06/08/2020
in Pubbliredazionale
Lettura: 7 min.
Sansepolcro, centro nevralgico della formazione professionale

Corso di formazione per la posa dei serramenti (immagine di repertorio)

Quando parliamo di formazione professionale facciamo riferimento a una serie di percorsi che preparano l’allievo ad intraprendere una determinata professione. Ciò avviene mediante corsi mirati con l’obiettivo di aiutare i giovani ad inserirsi nel mondo del lavoro, ma anche di formare tecnici specializzati in grado di gestire processi organizzativi, produttivi e tecnologici strategici per l’innovazione delle imprese.

Quello dei corsi di formazione è un settore fortemente consolidato a Sansepolcro. Per molti anni la città di Piero della Francesca si è distinta soprattutto per la presenza di una realtà storica come Eurosatellite Srl, capace per quasi trent’anni di istruire e forgiare nuovi professionisti nel settore delle telecomunicazioni. A partire dal 2015 il brand è stato oggetto di una progressiva rifondazione culminata con l’assorbimento da parte di E-Lab, un ente di formazione accreditato dalla Regione e riconosciuto dal MIUR. Da qui la nascita di Eurosatellite|E-Lab, nuovo polo per l’alta formazione tecnico specialistica, con l’inserimento di nuovi corsi a catalogo e nuove proposte innovative per la figura professionale dell’installatore. Assieme alle attività di telecomunicazione e networking oggi è possibile ottenere formazione e certificazioni professionali negli ambiti del risparmio energetico, IoT e domotica.

Con l’implementazione di questi nuovi ambiti tecnici, oggi Eurosatellite|E-Lab rappresenta una scuola d’avanguardia dalla quale escono ogni anno centinaia di professionisti di alto livello. Assieme all’amministratore del gruppo Giovanni Magro, TeverePost ha approfondito le principali attività di questa importante realtà nel campo della formazione, con un particolare riferimento all’importanza che le certificazioni rivestono nell’ottenimento dei vari bonus elaborati dal Governo all’indomani della crisi Covid.

“Oggi siamo il più grande centro di formazione tecnico specialistica nell’ambito dell’innovazione tecnologica a livello nazionale, e collaboriamo con i più prestigiosi operatori e produttori di settore – spiega il dottor Magro – Quella delle certificazioni è una battaglia di civiltà che portiamo avanti da anni: dobbiamo portare le persone ad essere pienamente qualificate nelle proprie competenze, non possiamo fare in modo che gli impianti vengano ancora realizzati da maestranze che non hanno alcun tipo di attestato o che non abbiano piena conoscenza delle normative. Da tempo ci battiamo per questo anche attraverso la nostra associazione Federposa, con la quale vogliamo rappresentare un punto di riferimento per tutti gli operatori del settore edile.”

Certificazioni e ecobonus

Quella delle attestazioni è una tematica di forte rilievo e di strettissima attualità, essendo legata a doppio filo con la questione del super ecobonus recentemente elaborato dal Governo. “Il decreto 48, pubblicato nelle scorse settimane, all’articolo 7 prevede che i lavori fatti all’interno di un edificio finalizzati all’ottenimento dell’ecobonus devono essere eseguiti da persone che abbiano effettivamente le competenze per svolgerli. E queste competenze vengono fatte valere attraverso certificazioni o corsi specialistici. Oggi tante aziende non sono al corrente delle norme che disciplinano l’attività di cantiere e c’è il rischio che molti progetti legati al bonus vengano respinti. Paradossalmente, negli ultimi vent’anni, nel mondo dell’edilizia l’aspetto normativo si è evoluto in maniera importante. Ci sono norme che disciplinano il materiale che devi usare e che caratteristiche deve avere, come svolgere il lavoro e quali tipologie di certificazioni deve avere l’effettivo esecutore degli interventi.”

  • Corso di formazione per la posa dei serramenti (immagine di repertorio)
  • Corso di formazione per la posa dei serramenti (immagine di repertorio)
  • Corso di formazione per la posa dei serramenti (immagine di repertorio)
  • Corso di formazione per la posa dei serramenti (immagine di repertorio)
  • Corso di formazione per la posa dei serramenti (immagine di repertorio)

Magro precisa anche che “Tutto questo viene fatto ovviamente in tutela del consumatore, poiché deve esserci la certezza che nel momento in cui, ad esempio, viene fatta l’installazione di un serramento questa avvenga in modo corretto e senza alcun riscontro negativo negli anni a venire. Se dopo qualche tempo si verificano problematiche come infiltrazioni o danneggiamenti significa che il materiale non è a norma o chi lo ha montato non lo ha fatto in maniera corretta, con tutte le vicende legali che ne conseguono. Va da se quindi che queste normative che disciplinano il settore degli impianti, seppure molte di esse non siano ancora obbligatorie, rappresentano una forma di tutela anche nei confronti del professionista stesso che esegue un determinato intervento.”

In attesa di capire come si evolverà l’emergenza sanitaria, e come di conseguenza muteranno le disposizioni governative l’azienda sta valutando la possibilità di organizzare in autunno una serie di iniziative dedicate proprio alla tematica dell’ecobonus coinvolgendo le più importanti aziende e i progettisti presenti oggi in Italia. “L’obiettivo è quello di mantenere su linee parallele l’attività informativa e quella formativa.”

Formazione e corsi non stop anche durante il Covid

Come detto, Eurosatellite|E-Lab rappresenta oggi un’eccellenza per la formazione di professionisti in tutto il territorio nazionale. I corsi si svolgono presso la sede di Sansepolcro in via Senese Aretina 203, dove sono presenti laboratori di ultima generazione per le diverse attività pratiche legate ai diversi settori. Anche durante il periodo il periodo di lockdown l’azienda ha proseguito senza sosta nella formazione grazie alla didattica a distanza.

“Organizziamo corsi per lo più sotto Accredia o sotto la Regione a seconda della tipologia di certificazioni richieste – spiega Magro – Siamo centro esami per i gas fluorurati, per le caldaie a metano, per le biomasse, gli infissi, le porte tagliafuoco, FER e molto altro. Siamo una scuola nel settore dell’edilizia nel suo complesso non guardando solo gli impianti, ma anche gli involucri e tutto quanto volto all’ efficientamento energetico. Siamo un unicum in Italia, non c’è nessun altro centro laboratoriale nel paese in grado di rilasciare tutte queste certificazioni nella logica del completamento dei percorsi formativi del settore a 360 gradi e relative certificazioni. Questo aspetto si riflette anche sul territorio: ogni anno sono tantissimi i professionisti che da tutta Italia ci raggiungono a Sansepolcro, dove pernottano e si fermano per pranzi e cene.”

Riguardo alla gestione delle attività formative durante il Covid “ancora oggi la situazione sull’erogazione di lezioni frontali rimane poco chiara. Per questo fin dai primi momenti di chiusura abbiamo trasferito il servizio sulle piattaforme digitali riconosciute dal MIUR finalizzate all’ottenimento dei crediti formativi e alla certificazione delle competenze. Di fatto non abbiamo mai interrotto le nostre attività.”

Tags: articolo sponsorizzatoE-LabEurosatelliteformazione professionaleSansepolcro
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Museo diffuso e visite guidate: riparte il turismo nella città di Piero

Pasquetta a Sansepolcro, alcune idee last minute

di Alessio Metozzi
18/04/2022
0

Una piccola raccolta di proposte per tutti coloro che trascorreranno il lunedì dell’Angelo dalle nostre parti.

Ambiente, il Comune di Sansepolcro approva il ‘piano antenne’

Ambiente, il Comune di Sansepolcro approva il ‘piano antenne’

di Redazione
22/03/2022
0

L’amministrazione: “Strumento strategico di regolamentazione. Nel territorio non si registrano valori critici di emissioni.

Busatti tra i finalisti del premio internazionale Primum Familiae Vini 2022

Busatti tra i finalisti del premio internazionale Primum Familiae Vini 2022

di Articolo sponsorizzato
01/02/2022
0

La tessitura di Anghiari è stata inserita nella top 5 mondiale dalle dodici famiglie storiche europee produttrici di vino che ogni anno organizzano l'iniziativa.

Busatti celebra l’assegnazione della «Stella al merito del Lavoro» ad Annibale Del Sere

di Articolo sponsorizzato
27/01/2022
0

Lo storico collaboratore dell'azienda anghiarese ha ricevuto il prezioso riconoscimento dopo la cerimonia dello scorso dicembre alla Prefettura di Arezzo.

Scatta un selfie e vinci una tovaglia Busatti: al via il contest fotografico

Scatta un selfie e vinci una tovaglia Busatti: al via il contest fotografico

di Articolo sponsorizzato
10/12/2021
0

C'è tempo fino al 6 gennaio per partecipare al concorso promosso dalla storica azienda tessile. Basterà recarsi allo showroom di Anghiari, scattare un selfie sulla terrazza panoramica e postarlo sui...

Prossimo Post
“Occhio di falco e mano destra forte”, la tradizione secolare dell’Alka di Sinj

“Occhio di falco e mano destra forte”, la tradizione secolare dell’Alka di Sinj

Lavori alla strada di Montecasale: intervento da 90mila euro

Lavori alla strada di Montecasale: intervento da 90mila euro

IN EVIDENZA

Sansepolcro, centro nevralgico della formazione professionale

Sansepolcro, centro nevralgico della formazione professionale

06/08/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.