• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 9/03/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Scuola Buonarroti, Marzi: “Obiettivo apertura cantieri a inizio 2021”

L’assessore ai lavori pubblici del Comune di Sansepolcro fa il punto sul progetto di ristrutturazione da 2,2 milioni che interesserà il plesso scolastico realizzato nel 1973

di Alessio Metozzi
10/11/2020
in Attualità
Lettura: 3 min.

Tra i grandi progetti che l’amministrazione comunale di Sansepolcro conta di far partire entro la fine della legislatura, vi è il piano di riqualificazione e adeguamento sismico della scuola media “Buonarroti”, sede principale dell’Istituto Comprensivo biturgense. L’edificio è stato realizzato negli anni che vanno dal 1973 al 1975 ed è un fabbricato isolato composto da cinque edifici di due piani fuori terra, con struttura in cemento armato progettata per zona sismica di seconda categoria. Dopo l’ottenimento di un importante finanziamento nel 2017 per il piano di ristrutturazione, si parla di 2 milioni e 200mila euro stanziati dalla Regione attraverso un bando dedicato, l’apertura dei cantieri è slittata a causa di una serie di rallentamenti dovuti alla burocrazia.

La lunga attesa sembrerebbe ormai arrivata a conclusione, come confermato dall’assessore biturgense ai lavori pubblici Riccardo Marzi nella sua intervista a TeverePost che riportiamo qui sotto.

Per quali motivi l’apertura dei cantieri è slittata?

Purtroppo per questo genere di interventi il Comune è legato alle autorizzazioni degli enti sovraordinati. Se ad esempio non arriva l’ok del genio civile, non è che l’amministrazione può trovare scorciatoie. Ci sono dei passaggi burocratici che sono molto lunghi, l’abbiamo visto anche con il ponte del Tevere. Questa è la burocrazia in Italia e gli amministratori locali non possono fare altro che seguirla.

Questo tema è stato sollevato più volte in Consiglio da alcuni gruppi di opposizione

A chi parla di ritardi nell’avvio dei lavori, e soprattutto a chi usa questa cosa per scopi politici, faccio presente che il plesso che ospita la Buonarroti è stato realizzato nel 1973 ed è rimasto tale fino ad oggi senza che nessuno ci abbia più rimesso le mani, se non per le ordinarie amministrazioni. Quindi la vera domanda che dovremmo porci, semmai, è come mai non è stato fatto niente fino ad oggi.

Cosa è stato fatto in questi anni per l’edilizia scolastica a Sansepolcro?

Abbiamo portato avanti un lavoro importante. Tra finanziamenti ottenuti, investimenti in corso ed altri già effettuati, questa amministrazione è quella che ha investito più risorse nella riqualificazione e manutenzione degli istituti di competenza comunale. Assieme alla Buonarroti, oggetto di un rifacimento totale da oltre 2 milioni di euro, si aggiungono gli altrettanti per la Collodi, oltre ai 250mila spesi tra la Centofiori e il Melograno. Insomma, con pazienza stiamo sistemando tutte le scuole pubbliche della città. Assieme all’assessorato all’Istruzione continuiamo a lavorare per avere scuole sempre più sicure e dotate di comfort e servizi. Sono personalmente orgoglioso di queste azioni.

In cosa consiste l’intervento? Quanto tempo richiederà?

L’intervento è enormemente complesso, perché riguarda principalmente il miglioramento sismico. Ciò significa che solo dal punto di vista strutturale i tecnici ci hanno lavorato un anno. Perché si dovrà rinforzare tutta la struttura, poi fatto il rinforzo si deve lavorare sull’involucro, sull’efficientamento energetico, sul rifacimento degli impianti. Quindi l’iter è molto lungo, c’è stato un passaggio molto articolato col genio civile assieme al quale si aggiungono molte altre autorizzazioni. Sulle tempistiche, Covid permettendo, possiamo dire che a inizio 2021 dovrebbe aprirsi il cantiere.

Quando apriranno i cantieri cosa succederà alle classi che attualmente occupano i locali?

Il plesso Buonarroti ha una struttura modulare. Questo ci permette di agire di volta in volta sui singoli moduli, garantendo margine sufficiente per spostare gli studenti interessati negli altri spazi della scuola. Nel caso in cui i lavori dovessero comportare dei disagi eccessivi, potremo valutare anche temporanei trasferimenti delle classi.

Tags: edilizia scolasticalavori pubbliciRiccardo MarziScuola Buonarroti
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Ponte sul Tevere, acceso botta e risposta tra Marzi e i 5Stelle

Ponte sul Tevere, acceso botta e risposta tra Marzi e i 5Stelle

di Alessio Metozzi
24/02/2021
0

Nell'ultimo Consiglio comunale la consigliera Giorni ha rivolto un nuovo attacco sulla gestione del progetto, e in particolare sulla viabilità complementare. Replica piccata dell'assessore ai lavori pubblici.

Marzi in procura: “Informazioni utili a definire le reali responsabilità”

Marzi in procura: “Informazioni utili a definire le reali responsabilità”

di Redazione
06/02/2021
0

L'assessore ascoltato ad Arezzo dopo l'avviso di garanzia. Galli ribadisce la propria estraneità.

Galli e Marzi hanno ricevuto un avviso di garanzia

Galli e Marzi hanno ricevuto un avviso di garanzia

di Redazione
05/02/2021
0

Lo riporta il Corriere di Arezzo: indagini per abuso di ufficio in una vicenda di polizia veterinaria.

Schermaglie tra Movimento 5 Stelle e Marzi sulla pubblica illuminazione

di Redazione
01/02/2021
0

Il gruppo pentastellato non ha digerito le recenti dichiarazioni dell’assessore sul tema: “Propaga falsità con comunicati ufficiali”. La replica: “Sciacallaggio politico vergognoso”.

Illuminazione a Sansepolcro, ecco il progetto varato dal Comune

di Redazione
01/02/2021
0

Il piano di riqualificazione da 800mila euro è stato suddiviso in quattro stralci e riguarderà il centro storico, i viali attorno alle mura, la zona industriale Altotevere e il quartiere...

Prossimo Post
Gazzella

Anghiari, in sei denunciati per spaccio

Bocconi avvelenati in zona Forche: cane salvato in extremis a Sansepolcro

Bocconi avvelenati in zona Forche: cane salvato in extremis a Sansepolcro

IN EVIDENZA

Aldo “Quaglina” Giovagnini e l’arte del gol

Aldo “Quaglina” Giovagnini e l’arte del gol

07/03/2021
Los Trovadores e l’epoca dei veglioni tra Valtiberina e Altotevere

Los Trovadores e l’epoca dei veglioni tra Valtiberina e Altotevere

06/03/2021
Donne pagate meno degli uomini: giudice del lavoro condanna azienda di Sansepolcro

Donne pagate meno degli uomini: giudice del lavoro condanna azienda di Sansepolcro

08/03/2021
Al parco senza giustificazione e in possesso di armi e droga: denunciato un giovane

Sansepolcro, tenta il suicidio dopo violenta lite con il padre

08/03/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.