• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 2/03/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Segreti: “A Sansepolcro rapporto privilegiato con il centrosinistra ma senza passaggi prematuri”

Il segretario del Psi: “Io candidato alle regionali? Vedremo, oggi le liste vanno concertate con tanti soggetti. Ad Anghiari necessario trovare un punto di equilibrio dopo le divisioni nel Pd”

di Emanuele Calchetti
08/07/2020
in Politica
Lettura: 4 min.
Segreti: “A Sansepolcro rapporto privilegiato con il centrosinistra ma senza passaggi prematuri”

Antonio Segreti

Antonio Segreti è il segretario provinciale aretino del Partito Socialista e ne è da tempo il principale esponente in Valtiberina. Presidente del Consiglio comunale di Sansepolcro nella scorsa legislatura, è stato intervistato ieri sera da TeverePost per parlare dello stato di salute del suo partito e del centrosinistra in vista dei prossimi appuntamenti elettorali.

Cominciamo dalla prima scadenza in programma, quella con le elezioni regionali. Come si pone il Psi?

Alle elezioni di settembre noi socialisti appoggiamo ovviamente Eugenio Giani, che tra l’altro è stato anche un nostro iscritto negli anni scorsi. È in discussione la modalità con la quale parteciperemo: o nella lista del presidente o in una lista insieme a Italia Viva, +Europa e formazioni minori.

Non nella lista del PD, dunque.

No, quello no.

Spostandoci in Valtiberina, tra meno di un anno ci saranno le amministrative nei due Comuni più popolosi, Sansepolcro e Anghiari. Proprio a Sansepolcro il centrosinistra ha cominciato a muoversi, ma si sente poco parlare dei socialisti. Quali sono i rapporti con gli altri partiti dell’area?

A Sansepolcro il Partito Socialista nel 2016 aveva una propria lista in collegamento con il sindaco Frullani, in continuità con l’amministrazione precedente. Adesso alcune forze si sono mosse, c’è stato un comunicato stampa di PD, Articolo 1 e Italia Viva dove si parlava della ripartenza economica della Valtiberina a seguito della pandemia. Noi avevamo detto le nostre idee in merito qualche tempo prima, quindi siamo stati contattati ma abbiamo preferito darci appuntamento a un momento successivo, perché va valutato bene come si muovono le cose. Ci era sembrato prematuro mettersi in una situazione non costruita con i passaggi corretti. Cinque anni fa sono successi dei movimenti strani, noi siamo un partito con 128 anni di storia e siamo liberi. Naturalmente abbiamo sempre privilegiato il rapporto con il centrosinistra, ma va visto bene come si costruisce questo rapporto, quali idee e quali personaggi sono in campo. Al momento c’è un po’ di confusione, e credo che finché non passano le regionali grandi movimenti non ci saranno. Anche perché tutto è stato un po’ fermato dal periodo di chiusura, e questo vale anche per le altre forze politiche, ovunque vedo una certa stagnazione. Alle regionali vedremo la reazione dei cittadini dopo la situazione determinata dalla pandemia, capiremo che tipo di segnale darà l’elettorato

Come giudichi l’operato dell’amministrazione Cornioli?

Le amministrazioni comunali, questa come le altre, non possono fare tante cose, possono dare delle indicazioni, favorire gli investimenti con delle tassazioni minori, però quello che è necessario, e che la gente si aspetta, è ridare forza al territorio da un punto di vista economico. Bisogna far sviluppare l’economia a Sansepolcro, questo è il punto centrale, serve lavoro per i giovani, servono progetti che coinvolgano gli enti superiori, perché occorrono i soldi. Quindi coinvolgere la Regione e attraverso la Regione raggiungere i fondi europei. A parte due o tre realtà ci sono difficoltà dal punto di vista economico, quindi bisogna mettere in campo un grande progetto di ripartenza coinvolgendo anche i livelli superiori.

Ad Anghiari che prospettive ci sono?

Ad Anghiari la situazione è un po’ simile a Sansepolcro, c’era stata una divisione dentro il Pd, gruppi pro Renzi e contro Renzi. Anche lì bisognerà trovare un punto di equilibrio, credo che possa essere possibile anche se non facile, perché in questi casi si creano problemi anche nei rapporti personali. Naturalmente c’è anche da registrare che i partiti tradizionali sono andati in difficoltà e quindi non è semplice avere dei rapporti definiti, comunque credo sia necessario fare una fotografia della situazione e vedere come è possibile muoversi. Ma oggi come oggi, non solo ad Anghiari, la situazione è inoltre scompaginata dalla presenza delle liste civiche, che spesso sono anche trasversali, e va visto come si collocano anche in rapporto alle problematiche locali.

Un ente spesso al centro del dibattito politico è l’Unione dei Comuni, rispetto al cui funzionamento si registrano frequentemente delle prese di posizione critiche. Qual è la tua opinione?

La legge del 2011 andrebbe rivista, perché effettivamente c’è stato un periodo in cui sono stati fatti degli errori, in cui si voleva chiudere tutto. Qui la colpa è anche un po’ del cittadino che non ha capito che se chiudi le entità periferiche poi si alza il livello ed è sempre più difficile arrivarci. L’Unione montana al momento attuale è l’unica configurazione che può prendere finanziamenti regionali a livello di servizi associati. Si possono fare anche unioni fra singoli Comuni, ma anche laddove hanno provato a farle, come in Casentino, non ci sono stati risultati così positivi. L’ente Unione ha una sua funzione e una sua valenza, però deve fare progetti, e su questo c’è bisogno di cambiare la legge per rimettere in condizione l’ente di avere autonomia gestionale e politica. Per poter avere una progettualità e portare servizi nel territorio.

Personalmente qual è il futuro politico di Antonio Segreti, sono in programma candidature?

Per le regionali vediamo come si sviluppano le cose. Prima era più semplice, oggi le liste vanno concertate con tanti soggetti, quindi ancora non è chiaro. Poi il futuro nessuno lo sa.

Tags: AnghiariAntonio Segreticentrosinistraelezioni amministrativeelezioni regionaliPartito socialistaSansepolcro
Condividi11TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Covid a Sansepolcro: si fermano anche le scuole sportive

Covid a Sansepolcro: si fermano anche le scuole sportive

di Redazione
18/02/2021
0

In linea con l'ordinanza di chiusura scuole firmata dal sindaco, anche le società locali optano per la sospensione delle attività dei settori giovanili.

“Territori sicuri”, cronaca della prima giornata di screening a Sansepolcro

“Territori sicuri”, cronaca della prima giornata di screening a Sansepolcro

di Alessio Metozzi
16/02/2021
0

Il freddo non ha scoraggiato i tanti biturgensi accorsi questa mattina al Palazzetto dello Sport per effettuare il tampone antigenico. Le immagini.

Elezioni a Sansepolcro, la coalizione civica si sdoppia o scompare?

Elezioni a Sansepolcro, la coalizione civica si sdoppia o scompare?

di Emanuele Calchetti
15/02/2021
0

Centrodestra vicino a definire la candidatura a sindaco, acque agitate nel centrosinistra che lavora ad ampliare il proprio perimetro. Entra nel dibattito Progetto Valtiberina con il documento “Primavera 2021”.

Magrini: “Noi, PD e Cinquestelle le gambe del centrosinistra”

di Emanuele Calchetti
11/02/2021
0

Il coordinatore di Articolo Uno: “Ma porte aperte a chi si riconosce in quest'area politica. Per il bene di Sansepolcro mai più progetti civici”.

Elezioni, Carbonaro: “Scenario delineato per il centrodestra. Presto i primi nomi”

di Alessio Metozzi
10/02/2021
0

Il rappresentante di Fratelli d’Italia Sansepolcro illustra le attività svolte in questi primi mesi di vita e fa il punto sulle attività della coalizione in vista delle elezioni amministrative.

Prossimo Post
Moretti, appello agli imprenditori: “Questo è il momento di fare uno sforzo”

Moretti, appello agli imprenditori: “Questo è il momento di fare uno sforzo”

Cosa fare a luglio a Sansepolcro

IN EVIDENZA

Consiglio comunale 12 maggio 2020

Difficile lavorare così

25/02/2021
Tra arancione e rosso: a rischio la regione o singoli comuni

Tra arancione e rosso: a rischio la regione o singoli comuni

24/02/2021
Segreti: “A Sansepolcro rapporto privilegiato con il centrosinistra ma senza passaggi prematuri”

Segreti: “A Sansepolcro rapporto privilegiato con il centrosinistra ma senza passaggi prematuri”

08/07/2020
Il saper fare il Merletto patrimonio Unesco, prosegue l’iter di candidatura col Mibact

Il saper fare il Merletto patrimonio Unesco, prosegue l’iter di candidatura col Mibact

26/02/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.