• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 30/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Slovenia: a due passi dall’Italia non mancano le sorprese

Torna “Oltre il Tevere” in versione guida di viaggio tra le località del mondiale per auto ecologiche: la gara di Nova Gorica occasione per scoprire alcuni interessanti siti turistici poco conosciuti

di Guido Guerrini
20/09/2021
in Oltre il Tevere
Lettura: 7 min.
Slovenia: a due passi dall’Italia non mancano le sorprese

Il museo di Pivka

La quinta gara del campionato mondiale FIA dedicato alle auto ad energie alternative (LINK) ci ha visto visitare la provincia di Nova Gorica, costeggiare spesso il confine italiano e addirittura sconfinare per circa un chilometro e mezzo in quella che è nota come la “Strada di Osimo”. Nei due giorni di gara, durante le pause dedicate ai pasti o alla ricarica delle auto elettriche, abbiamo avuto modo di visitare due siti turistici non particolarmente noti come la miniera di mercurio di Idrija e il museo di storia miliare di Pivka. Il tutto condito da fiumi, valli e montagne attraversate durante trasferimenti e prove speciali che hanno molto valorizzato i piacevoli scenari naturali che la giovane Repubblica ex-jugoslava è in grado di offrire a chiunque decida di visitarla a scopo turistico. Proprio le terre che tra le due guerre mondiali erano sotto la sovranità italiana riservano delle sorprese poco note soprattutto ai vacanzieri del nostro Paese.

La Strada di Osimo

La vetta della storica montagna protagonista di molte battaglie tra italiani e austroungarici, era finita dopo la Seconda Guerra Mondiale all’interno della Jugoslavia. Il Trattato di Osimo stipulato tra lo stato balcanico e quello italiano modificò alcune parti del confine del dopoguerra permettendo al Sabotino di tornare sotto la sovranità di Roma ma concedendo a Belgrado un diritto di passaggio ancora oggi in essere. Dopo il 1991 la Slovenia subentrò alla Jugoslavia lungo i confini italiani e di conseguenza anche nel gestire la Strada di Osimo. Nova Gorica e la zona del Collio erano geograficamente molto vicine, ma lontane percorrendo la vecchia viabilità. Fiume Isonzo e Sabotino rendevano complicato il collegamento tra queste località e il nuovo capoluogo di provincia. L’Italia costruì a proprie spese una strada che attraversava parte del proprio territorio e la mise a disposizione delle autorità jugoslave e poi slovene. La strada è circondata da rete metallica e chi ci transita non può sostare o fermarsi. La polizia slovena si occupa dei controlli e l’equivalente dell’Anas italiana della manutenzione. Ci sono due sovrappassaggi che permettono a due strade di collegare la vetta del Sabotino con il resto d’Italia senza attraversare a raso la Strada di Osimo. Curioso che oggi, con entrambi i Paesi facenti parte dell’Unione Europea e aderenti al Trattato di Schengen sulla libera circolazione, questo chilometro e mezzo di strada continui ad essere chiuso come i corridoi che permettevano a Berlino Ovest collegamenti diretti con la Germania occidentale. In ogni caso l’accordo di Osimo del 1975, seppure completamente messo in atto circa dieci anni dopo, lasciò entrambi i contraenti pienamente soddisfatti, data la possibilità per l’Italia di riprendersi un luogo dal profondo valore storico e alla Jugoslavia di risolvere un problema geografico non indifferente.

Il confine di nuovo aperto

Tema già affrontato su TeverePost, ma che merita aggiornamenti. La prima ondata della pandemia di Covid-19 aveva riportato il confine che divide Gorizia da Nova Gorica e l’Italia dalla Slovenia ai tempi della guerra fredda o forse anche peggio, visto che per alcune settimane era tornato completamente invalicabile. Oggi ci sono saltuari controlli solamente nel valico autostradale mentre in quelli dentro Gorizia o nei paesi limitrofi è tornata la massima permeabilità. Differenti le regole sui rispettivi “green pass” con la Slovenia che non lo chiede nei ristoranti ma serve per alloggiare in albergo, l’esatto contrario dell’Italia. Altra particolarità è che Lubiana riconosce anche alcuni vaccini non riconosciuti dall’Italia, come quelli russi e cinesi. Per il resto la mascherina nei luoghi chiusi è solo consigliata e generalmente la gente sembrerebbe più tranquilla e serena rispetto a quello che accade in Italia. Se il turismo tradizionale stenta a ripartire, quello legato al gioco d’azzardo è regolarmente attivo con gli alberghi dotati di casinò sempre senza camere libere. Nova Gorica, nel fine settimana, si trasforma in una città davvero viva dove è possibile gustarsi ottime birre a prezzi di circa la metà rispetto a quelli italiani. Abbiamo avuto il piacere di cenare al ristorante del monastero del Monte Santo, altura poco più alta del Sabotino, ubicata proprio di fronte alla montagna cara agli italiani e che domina le due Gorizia. Da qui abbiamo goduto di un bellissimo tramonto con un orizzonte che spaziava ben oltre la pianura friulana arrivando a mostrare l’Adriatico, l’Istria, la laguna veneta e le dolomiti. La degustazione di prodotti locali, in particolar modo vini sloveni, salumi, formaggi e ottime carni hanno completato un quadro idilliaco.

Panorama dal Monte Santo

La miniera di Idrija

Pochi sanno che la seconda più grande miniera di mercurio al mondo si trovava non lontana da Nova Gorica ed è appartenuta, tralasciando le occupazioni temporanee di pochi anni, all’Impero Austroungarico, all’Italia, alla Jugoslavia e oggi alla Slovenia. Si stima che tra la scoperta nel 1490 e la chiusura del 1994 ad Idrija sia stato estratto un ottavo di tutto il mercurio presente nel pianeta Terra. Meglio di Idrija solo la località spagnola di Almadén, dove le escavazioni sono cessate nel 2004 e sono durate circa due millenni, totalizzando l’estrazione di un terzo del mercurio presente al mondo. Al terzo posto di questa curiosa classifica c’è la miniera del Monte Amiata in Italia. Oggi la miniera di Idrija è diventata un sito turistico dove è possibile viaggiare nelle viscere della terra ma anche nel tempo. I normali turisti possono avventurarsi nella massima sicurezza, con caschi e speciali giubbotti, in un chilometro e mezzo di gallerie fino a poco oltre venti metri rispetto al punto di entrata. Questo percorso è sufficiente a rendersi conto di com’era la vita in miniera nei diversi secoli di storia. È possibile comprendere le condizioni di lavoro nel ‘500 o negli anni ‘80 del XX secolo. Si possono vedere i vari tipi di volte costruite per rendere sicuro il lavoro, come si perforava la montagna e anche come avveniva la normale vita sotto terra, comprensiva di pasti e bisogni fisiologici. Con le opportune attrezzature e accompagnati da guide esperte, turisti simili a speleologi possono scendere ben oltre il sentiero turistico percorrendo decine di chilometri di tunnel che arrivano fino ad oltre trecento metri al di sotto del paese. Oggi gran parte dell’economia di Idrija gira attorno al sito minerario che ha permesso alla cittadina di epoca medioevale di diventare patrimonio culturale dell’Unesco. Oltre che per la miniera Idrija è celebre per la natura che la circonda e per gli žlikrofi, dei grandi e gustosi tortelli che abbiamo avuto il piacere di provare durante la nostra visita.

Il museo dell’esercito jugoslavo e sloveno

A Pivka, non lontano da un sito strategico della fu Aeronautica jugoslava, c’è il “Parco della storia militare”, museo di recente istituzione che raccoglie importanti cimeli e allo stesso tempo contribuisce a far comprendere la storia della Jugoslavia e quella della Slovenia, arricchite dai relativi contesti internazionali. Degno di nota, e già visitato nel corso del rally del 2019, è anche il museo della Battaglia di Caporetto situato nell’omonimo paese, molto utile a ricostruire una pagina di storia drammatica soprattutto per l’Italia. Il museo di Pivka racconta la guerra partigiana jugoslava contro gli occupanti italiani e tedeschi, le tensioni sul confine orientale durante i decenni della guerra fredda, la crisi delle istituzioni jugoslave, la breve guerra tra l’Armata Popolare Jugoslava e la milizia territoriale slovena nel giugno del 1991 e la situazione attuale delle forze militari slovene. Non mancano carri armati, cannoni, aerei, elicotteri e perfino sommergibili anche di altre nazioni come Unione Sovietica, Gran Bretagna, Stati Uniti e di altri Paesi del Patto di Varsavia come la Romania, che aveva in comune con la Jugoslavia parte della tecnologia per lo sviluppo di veicoli militari. L’approccio della parte storica del museo è davvero neutra e la cosa può particolarmente colpire chi si potrebbe aspettare critiche o lodi del sistema politico precedente. La Slovenia, lo si vede anche dalla toponomastica e dai monumenti che si incontrano nelle città, non rinnega nulla del proprio passato e delle pagine che ha contribuito a scrivere quando faceva parte prima del Regno e poi della Federazione di Jugoslavia. Il museo di Pivka è dotato anche di un ristorante e di un ricco negozio a tema militare.

Una provincia ricca di attrazioni

Oltre a tutto ciò che abbiamo citato in questo articolo meritano attenzione e interesse anche altri luoghi del Goriziano sloveno che abbiamo velocemente attraversato nel corso del Mahle Ecorally 2021. Le storiche grotte di Postumia e la fauna unica che ci vive dentro, gli allevamenti di cavalli a Lipica, la valle dell’Isonzo e gli arditi ponti che lo scavalcano, il museo del confine sulla piazza divisa in due Stati di fronte alla stazione di Nova Gorica, il cimitero di Marna anch’esso per decenni diviso da un confine che tagliava in due anche alcune tombe. Il Collio sloveno e le aziende che producono vini sono altri luoghi che meritano un lungo soggiorno teso a scoprire sapori e luoghi a cavallo tra Italia e Slovenia. Infine i numerosi borghi che caratterizzano questa parte di Slovenia, cittadine che risentono architettonicamente della presenza veneziana, asburgica, italiana e jugoslava. Zone un tempo di confine che oggi hanno riacquistato una centralità che fa di questa regione un vero e proprio cuore d’Europa dove si incontrano le culture latina, germanica e slava.

Tags: IdrijaNova GoricaPivkaSabotinoSlovenia
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Guerrini e Olivoni sesti a Nova Gorica

Guerrini e Olivoni sesti a Nova Gorica

di Redazione
12/09/2021
0

L'equipaggio valtiberino recupera una posizione in classifica generale. Gli spagnoli Conde-Serrano vincono ancora e si avvicinano al titolo iridato.

Torna il mondiale FIA energie alternative, i valtiberini Guerrini-Olivoni di scena in Slovenia

Torna il mondiale FIA energie alternative, i valtiberini Guerrini-Olivoni di scena in Slovenia

di Redazione
09/09/2021
0

L'unico equipaggio italiano in gara difende i colori della scuderia altoatesina Autotest Motorsport su Volkswagen ID.4.

Gorizia tra tragedie e paradossi della geopolitica

Gorizia tra tragedie e paradossi della geopolitica

di Guido Guerrini
20/07/2020
0

La storia del confine orientale attraverso sanguinose battaglie e repressioni (con testimonianze in Valtiberina), strade, piazze e cimiteri divisi, partite di pallavolo e gioco d'azzardo. Fino al Covid che ha...

Prossimo Post
Per la ferrovia Arezzo-Sansepolcro l’occasione del PNRR

Per la ferrovia Arezzo-Sansepolcro l'occasione del PNRR

Report Asl, in Valtiberina 7 nuovi positivi al coronavirus

Covid: ad Arezzo 8 positivi e 26 guarigioni

IN EVIDENZA

Slovenia: a due passi dall’Italia non mancano le sorprese

Slovenia: a due passi dall’Italia non mancano le sorprese

20/09/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.