• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 7/02/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Per la ferrovia Arezzo-Sansepolcro l’occasione del PNRR

Venerdì scorso il convegno organizzato dalla Provincia: le relazioni tecniche e i commenti politici. “Importanza strategica” per la nuova stazione in zona San Paolo

di Emanuele Calchetti
20/09/2021
in Attualità, Economia
Lettura: 4 min.
Per la ferrovia Arezzo-Sansepolcro l’occasione del PNRR

Si è svolto venerdì presso la Sala dei Grandi della Provincia di Arezzo un convegno sul tema della ferrovia Arezzo-Sansepolcro. L’iniziativa, moderata dal consigliere provinciale Marco Morbidelli, è stata aperta dalla presidente dell’ente Silvia Chiassai Martini, che ha definito “fondamentale riprendere un progetto che giace negli armadi della nostra Provincia da molti anni” e potrebbe costituire “un esempio di infrastruttura moderna con risvolti molto importanti per l’economia del nostro Paese”. Per Chiassai è necessario “sfruttare l’occasione dei fondi del PNRR”, con la politica che “deve farsi trovare pronta e dimostrare di essere all’altezza”.

Spazio quindi alle relazioni tecniche, a cominciare da quella dell’ingegner Paolo Bracciali, dirigente del settore viabilità e lavori pubblici della Provincia. Bracciali ha evidenziato come il collegamento tra Arezzo e la Valtiberina costituirebbe una “cerniera fondamentale tra est e ovest ma anche tra nord e sud e quindi uno scambio ad alta velocità di passeggeri e merci” che garantirebbe “sviluppo a tutto il Centro Italia. Non si parla più di livello locale ma almeno nazionale”, ha commentato il relatore, che ha poi evidenziato come Arezzo diventerebbe “uno snodo fondamentale” di “un sistema intermodale che va a integrare mobilità dolce, su gomma e su ferro”, nell’ottica del completamento della E78 e della realizzazione della Due Mari ciclabile. In chiusura di intervento, il dirigente del settore viabilità ha spiegato che gli uffici sono al lavoro “per mettere a disposizione degli enti competenti una proposta progettuale conforme agli standard recentemente approvati nell’ambito del PNRR”.

Il geometra Carlo Fiordelli, responsabile del servizio viabilità, ha illustrato più nel dettaglio le ipotesi progettuali, che riguardano “una ferrovia di circa 25 chilometri a doppio binario e scartamento normale, con una velocità massima di 200-220 chilometri orari”, il cui percorso “parte dalla zona dell’Europlex e si sviluppa verso la Valtiberina per la strada più corta”. Cioè con un tratto in galleria che “supera le colline sopra il Chiaveretto, sbuca nella valle della Sovara e rientra in galleria fino a San Leo, per poi attraversare la pianura di Sansepolcro, il Tevere e la E45”. Eccoci così alla nuova stazione di Sansepolcro, “che avrà un’importanza strategica – ha detto Fiordelli – perché qui si biforcano la linea verso Perugia, che con il PNRR verrà rimessa a posto, e la linea ancora non esistente verso San Marino, Rimini e da lì verso il nord”. Il relatore ha precisato che “collochiamo la stazione, posta dal piano regolatore di Sansepolcro in zona San Paolo, in un punto strategico collegato a strade e piste ciclabili. È pensata come una stazione passante, cioè con il treno a quota campagna, mentre tutte le strutture necessarie sarebbero al primo piano”. La stazione sarebbe dotata di tetti piantumati e realizzata in corten e legno, in modo da “coniugarsi molto bene con il paesaggio di Sansepolcro”.

Il successivo intervento del dottor Moreno Castellucci ha sottolineato l’importanza di quella che ha chiamato la “Transappeninica del Centro Italia”, che da Sulmona si collega con il nodo di Arezzo e che attraverso Sansepolcro va verso Mestre e da lì verso l’Europa. Anche nell’ottica di “cambiare il paradigma della mobilità: non è possibile che oggi il 95% dei trasporti avvenga su gomma e solo il 5% su ferro – ha detto – Siamo tra gli ultimi in Europa e andare avanti in questa maniera non è più sostenibile, dobbiamo ribaltare tutto. Il PNRR è un’occasione unica e irripetibile, passato questo treno non ne passeranno altri”.

A seguire hanno preso la parola gli esponenti politici, tra i quali doveva essere presente anche il presidente della Regione Eugenio Giani, poi trattenuto al G20 a Firenze. Il sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli, dopo aver invitato a “rimanere con i piedi per terra” sottolineando la complessità del progetto, ha detto che “sarebbe una grande cosa se riuscissimo a stabilire un corridoio infrastrutturale e a disegnare il tracciato e le infrastrutture a terra e questo venisse finanziato con il PNRR”. Ghinelli ha poi ribadito di “sposare completamente la tesi della riduzione dell’impronta della CO2 nell’atmosfera con una ferrovia” e ha commentato che “sarebbe importantissima una ferrovia che, oltre naturalmente al trasporto persone, attraesse su di sé una parte del trasporto merci in direzione trasversale”.

Il primo cittadino di Sansepolcro Mauro Cornioli ha brevemente ripercorso la storia della ferrovia Arezzo-Fossato di Vico e dei progetti di ricostruzione, ha toccato i temi delle infrastrutture stradali e ciclopedonali e si è soffermato sullo spostamento della stazione, prima di concludere l’intervento con l’augurio che “il regime burocratico che ci incatena sia semplificato” e che “questo sogno diventi realtà”, visto che “quello che ieri era impensabile oggi è possibile”.

“L’Europa stessa ci chiede questi investimenti, perché ci chiede riforme strutturali legate alla qualità della spesa pubblica, al sociale, all’economia”, ha detto il consigliere regionale Gabriele Veneri, che si è poi impegnato “a sostenere il progetto nella commissione Europa del consiglio regionale” di cui fa parte.

Prima della chiusura dei lavori è intervenuta anche la senatrice Tiziana Nisini, che ha detto che quello al centro del dibattito è “un progetto che piace a tutti perché è importante per le aziende, a cui servono infrastrutture per ripartire, e per il turismo”. Secondo Nisini, comunque, “bisogna uscire dal mantra secondo cui il PNRR è l’ultimo treno: mi sto interfacciando con il viceministro Morelli – ha riferito Nisini – e da qui al 2027 ci saranno molti altri finanziamenti a disposizione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti che saranno utilizzati per progetti lodevoli. Sta al livello locale muoversi in sinergia portando avanti progetti concreti”.

Tags: Alessandro GhinelliCarlo FiordelliferroviaGabriele VeneriMauro CornioliMoreno CastellucciPaolo BraccialiProvincia di ArezzoSilvia Chiassai Martinistazione di SansepolcroTiziana Nisinitreno
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Omissione di atti d’ufficio, non luogo a procedere per l’ex sindaco Cornioli

Omissione di atti d’ufficio, non luogo a procedere per l’ex sindaco Cornioli

di Redazione
20/04/2022
0

Il commento: “Non c'erano i presupposti per portare avanti questa accusa, soddisfatto per come è terminata la vicenda”.

Sansepolcro, prolungato botta e risposta su nuova stazione e linea Fcu

Sansepolcro, prolungato botta e risposta su nuova stazione e linea Fcu

di Redazione
18/02/2022
0

Negli ultimi giorni numerose le prese di posizione sul tema da parte di maggioranza e minoranza.

Dad al liceo di Sansepolcro per lavori alla succursale, è dibattito

Dad al liceo di Sansepolcro per lavori alla succursale, è dibattito

di Redazione
17/01/2022
0

Il PD: “Uso improprio”; Comanducci: “Non diventi paravento per incapacità organizzativa”; la consigliera provinciale Chieli: “Tempistiche stringenti legate al Pnrr”

Le “brevi” dalla politica

Le “brevi” dalla politica

di Redazione
13/01/2022
0

Su TeverePost una nuova rubrica periodica. Oggi al centro Montedoglio, il trasporto pubblico, la proposta di un “emporio solidale” a Sansepolcro e la carenza di medici ad Anghiari.

Provincia di Arezzo, distribuite le deleghe ai consiglieri

Provincia di Arezzo, distribuite le deleghe ai consiglieri

di Redazione
10/01/2022
0

Le scelte della presidente Chiassai: pubblica istruzione a Laura Chieli, trasporto pubblico e polizia provinciale a Matteo Del Barba.

Prossimo Post
Report Asl, in Valtiberina 7 nuovi positivi al coronavirus

Covid: ad Arezzo 8 positivi e 26 guarigioni

Ilaria Lorenzini: “Anghiari e la Valtiberina possono diventare protagonisti del turismo mondiale”

Ilaria Lorenzini: “Anghiari e la Valtiberina possono diventare protagonisti del turismo mondiale”

IN EVIDENZA

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

03/01/2021
Per la ferrovia Arezzo-Sansepolcro l’occasione del PNRR

Per la ferrovia Arezzo-Sansepolcro l’occasione del PNRR

20/09/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.