• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 24/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Speciale 1º Maggio – “Premio alla militanza” per l’anghiarese Davide Giorgi

Il conferimento durante la diretta social organizzata da Cgil, Cisl e Uil provinciali a partire dalle ore 10. L'intervista di TeverePost: “Ormai il sindacato fa parte di me”

di Emanuele Calchetti
01/05/2020
in Attualità
Lettura: 4 min.
Davide Giorgi

Davide Giorgi con la moglie alla manifestazione del 1º maggio 2018

Manifestazioni, cortei e concerti hanno da sempre caratterizzato le celebrazioni del Primo Maggio in Italia e in tutto il mondo. Quest’anno, stante l’emergenza Covid, le piazze saranno vuote e il programma diventa virtuale. Come avvenuto lo scorso 25 aprile in occasione della Festa della Liberazione, saranno tante le iniziative promosse in rete per celebrare la Festa dei Lavoratori, mentre il tradizionale “concertone” sarà trasmesso da RaiTre a partire dalle ore 20.

Tra le iniziative online anche la diretta cui daranno vita Cgil, Cisl e Uil a livello provinciale aretino sui loro canali social. Il collegamento partirà alle ore 10 e, spiegano le organizzazioni sindacali in una nota, “sarà l’occasione per riflettere insieme sulla situazione sociale ed economica del territorio”. È previsto l’intervento dei tre segretari generali Alessandro Mugnai (Cgil), Marco Salvini (Cisl) e Cesare Farinelli (Uil), che sottolineano che, “in una società che tende a dividersi e a contrapporsi, noi vogliamo fare l’esatto contrario: riunirci e trovare insieme soluzioni più avanzate”. L’iniziativa unitaria si ripete infatti per il secondo anno consecutivo: se nel 2019 la manifestazione si era svolta in modo tradizionale, quest’anno si fa ricorso alla “piazza del web”.

Nel corso della diretta di oggi è in programma anche il conferimento del “Premio alla Militanza”. Quest’anno saranno insigniti Ettore Tartaglini, Natale Danzi, Luciana Lapi e Davide Giorgi. Proprio l’anghiarese Davide Giorgi, dipendente di una catena di grande distribuzione a Sansepolcro e funzionario Uil, è stato intervistato da TeverePost.

Come ti sei avvicinato al sindacato?

Ho iniziato a conoscere il sindacato nei primissimi anni novanta, quando all’età di 9-10 anni mio padre mi portava nelle piazze a manifestare. Poi venti anni fa ho iniziato a lavorare in una catena di supermercati. Dopo pochi anni, di fronte a una carenza di rappresentanti sindacali, alcuni colleghi mi hanno spinto a candidarmi. All’inizio non ero convinto, da un lato perché non volevo accumulare impegni e dall’altro perché non volevo far parte di un sindacato che si accontentasse di mettere una bandierina. Comunque sono stato eletto nella RSU e fortunatamente ho avuto buoni maestri, come Marco Conficconi, che mi hanno aiutato molto, soprattutto all’inizio. Sono rimasto nella RSU del punto vendita oltre dieci anni, durante i quali il consenso tra i colleghi è aumentato, portando la UIL ad essere l’organizzazione sindacale più rappresentativa. Ovviamente con i colleghi ci sono state anche accese discussioni, ma questo è normale. Nel 2017 sono stato contattato da Diego Loreto che mi ha proposto di impegnarmi come funzionario. Anche qui ero titubante e sono stato aiutato a capire come trovare le informazioni giuste e come operare per risolvere le problematiche dei lavoratori, anche nell’ufficio vertenze. Ho operato nel sindacato per circa due anni, durante i quali ho conosciuto persone splendide, ognuna delle quali ha saputo darmi parte delle sue conoscenze.

Cosa ha significato per te operare come funzionario sindacale?

È stato un onore ed un piacere poter aiutare le persone, a volte anche in piccole cose che però per loro erano grandi. A volte capita di fare da confidenti per gli sfoghi delle persone, in altre situazioni ancora sono le aziende (virtuose) a contattarci per poter dare una mano ai propri dipendenti in momenti burrascosi. Altre volte è stato necessario scendere in piazza, in strada solo per far percepire lo stipendio alle persone. In buona sostanza l’impegno da funzionario è grande e se si è troppo empatici si rischia di non sopportarlo. Ma quando si riesce a risolvere anche il problema di un solo lavoratore o lavoratrice la gioia è veramente grande. Soprattutto quando si riescono ad aiutare persone magari che guadagnano 400 euro al mese, monoreddito, che tutte le mattine si alzano alle quattro.

Ora sei tornato a lavorare nel punto vendita?

Sì, per scelte di vita personali sono tornato in negozio. Non sono neanche più nella RSA o RSU, ma non per questo smetto di fare sindacato, perché ormai il sindacato fa parte di me, è diventato una passione. Il sindacato lo si fa tutti i giorni, dando un’informazione, cercando di capire i problemi delle persone. Il sindacato non è fuori, il sindacato siamo noi!

Che valore ha oggi il Primo Maggio?

Il Primo Maggio è sempre una ricorrenza molto importante, forse oggi più di qualche anno fa. Il divario di retribuzione tra vari settori è ancora un problema e lo stesso vale anche per molti diritti, come quelli legati alla malattia. Inoltre il settore in cui opero, il terziario, è molto vasto e raccoglie tantissime forme diverse di lavoratori: si va dalla badante alla guardia giurata, dal commesso fino al farmacista. Ognuna di queste tipologie di lavoratori e lavoratrici ha delle problematiche uniche, regolamentazioni diverse ed alcuni sono quasi “invisibili”. Ma almeno oggi, il 1º maggio, siamo tutti sotto lo stesso cielo, siamo tutti lavoratori!

Tags: CgilCislDavide GiorgiFesta dei LavoratorilavoroPrimo MaggioUil
Condividi523TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Dad al liceo di Sansepolcro per lavori alla succursale, è dibattito

Dad al liceo di Sansepolcro per lavori alla succursale, è dibattito

di Redazione
17/01/2022
0

Il PD: “Uso improprio”; Comanducci: “Non diventi paravento per incapacità organizzativa”; la consigliera provinciale Chieli: “Tempistiche stringenti legate al Pnrr”

Tracchi eletto segretario provinciale della CGIL: “Stimolare l’unificazione del mondo del lavoro”

Tracchi eletto segretario provinciale della CGIL: “Stimolare l’unificazione del mondo del lavoro”

di Redazione
13/01/2022
0

Operaio Fimer, dal 2016 era alla guida della Fiom. Sostituisce Alessandro Mugnai che ha concluso due mandati.

Sciopero generale del 16 dicembre, anche da Sansepolcro in partenza per Roma

Sciopero generale del 16 dicembre, anche da Sansepolcro in partenza per Roma

di Redazione
12/12/2021
0

Cgil e Uil organizzano la presenza alla manifestazione nazionale: “Manovra insoddisfacente su redistribuzione della ricchezza, sviluppo e occupazione”. Esonerati i lavoratori della sanità.

Assalto alla sede della Cgil, Mugnai: “Neofascisti fuori legge subito”

Assalto alla sede della Cgil, Mugnai: “Neofascisti fuori legge subito”

di Redazione
10/10/2021
0

Mobilitazione in tutta Italia dopo i fatti di ieri a Roma, presidio anche presso la Camera del Lavoro di Sansepolcro. Il segretario provinciale: “Sottovalutazione del pericolo caratteristica delle democrazie deboli”.

La nuova vita di Cose di Lana raccontata da Marcello Brizzi

La nuova vita di Cose di Lana raccontata da Marcello Brizzi

di Alessio Metozzi
07/08/2021
0

Nei giorni scorsi BMA ha acquistato l’ex sede dello storico maglificio, dopo aver rilevato il ramo d’azienda nell’estate del 2019. L’imprenditore racconta le tante cose successe in questi due anni,...

Prossimo Post
Coronavirus, non si registrano nuovi positivi in provincia di Arezzo

Covid-19: in Valtiberina nessun nuovo malato e nessun guarito. Nell'Aretino quattro casi

Lieve scossa di terremoto nel comune di Chitignano. Sisma avvertito anche in Valtiberina

Lieve scossa di terremoto nel comune di Chitignano. Sisma avvertito anche in Valtiberina

IN EVIDENZA

Davide Giorgi

Speciale 1º Maggio – “Premio alla militanza” per l’anghiarese Davide Giorgi

01/05/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Carlo Conti a Sansepolcro nel 2013

La morte improvvisa del sassofonista Carlo Conti, un grande amico della Valtiberina

01/06/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.