• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 6/02/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Stefania Bolletti: “Il 29 e 30 agosto ad Anghiari un evento a numero chiuso con diffusione in streaming”

La presidente della Libera Università dell’Autobiografia ha approfondito i motivi del rinvio del Festival 2020 ed ha anticipato i temi dell'appuntamento che sostituirà l'edizione di quest'anno

di Daniele Gigli
18/06/2020
in Cultura
Lettura: 4 min.
Stefania Bolletti: “Il 29 e 30 agosto ad Anghiari un evento a numero chiuso con diffusione in streaming”

Stefania Bolletti con il sindaco di Anghiari Alessandro Polcri e il fondatore della LUA Duccio Demetrio

I limiti organizzativi dovuti all’emergenza Coronavirus e l’incertezza che caratterizza i prossimi mesi hanno spinto il Consiglio Direttivo della Libera Università dell’Autobiografia a rinviare la 10ª edizione del Festival. Una decisione sofferta, ma di grande responsabilità come sottolineato dalla presidente della LUA Stefania Bolletti nell’intervista esclusiva a TeverePost. Il Festival dell’Autobiografia nel format consueto slitta così al 2021, ma le attività della LUA sono andate avanti (in modalità diverse da quelle classiche) nel momento di massima emergenza e non si fermeranno ovviamente nei prossimi mesi. Per fine agosto, nei giorni in cui si sarebbe dovuto svolgere il Festival, la Libera sta organizzando un altro importante momento dedicato alla scrittura, di condivisione anche se a numero chiuso e con diffusione in streaming. Stefania ha spiegato le motivazioni che hanno indotto il Consiglio Direttivo al rinvio del Festival, ha anticipato i temi dell’evento in programma a fine agosto ed ha sottolineato l’importanza della scrittura anche in momenti difficili, proprio come quello che stiamo vivendo.

Il Consiglio Direttivo ha deciso di rinviare al 2021 il Festival dell’Autobiografia ed immagino che non sia stata una scelta facile. Come ci si è arrivati?

“Organizzare il Festival dell’Autobiografia, come avvenuto negli anni scorsi, significa predisporre con largo anticipo il programma e tenere i contatti con i numerosi ospiti. In questo anno così inconsueto, seppure Duccio Demetrio e la “cabina di regia” avessero già messo a punto nei dettagli la fisionomia del Festival da alcuni mesi, abbiamo ritenuto opportuno optare per una soluzione che potesse conformarsi al meglio ai protocolli sulla sicurezza sanitaria. Ad oggi, come sappiamo, le norme in vigore, che si rinnovano ogni 15 giorni, sospendono ancora gli assembramenti di persone. Altro motivo che ha orientato la decisione del Consiglio Direttivo è stato quello di grande rispetto verso la comunità anghiarese alla quale non volevamo procurare apprensioni per l’arrivo di centinaia di persone provenienti da tutta Italia come negli anni scorsi. La Libera ha a cuore Anghiari e così ci siamo preoccupati dell’eventuale impatto sociale. Nulla comunque è perduto: sia il tema che gli ospiti animeranno il Festival del prossimo anno”.

Nel periodo di emergenza non si sono svolti i corsi, ma l’attività della LUA è proseguita con modalità differenti. Come è stata la risposta?

“Abbiamo riflettuto molto sulla possibilità di ricorrere a forme di didattica a distanza, ma pur riconoscendo che la tecnologia rappresenta un valido supporto di molte attività formative, questa non si concilia con i valori pedagogici che caratterizzano la nostra associazione: relazione diretta tra chi impara e chi insegna, fisicità dei contesti di apprendimento, rapporto con la vita reale attraverso una discorsività non mediata da tecnologie, analisi dei cambiamenti osservati e non affidati a strumenti misurativi, ecc. Crediamo in questi valori che portano alla creazione di un luogo reale dove le persone scrivendo, in presenza reciproca, possano ragionare sul senso della propria vita. Tuttavia, abbiamo voluto offrire una sollecitazione alla scrittura con il progetto “#Caraluatiscrivo” che ha riscosso molto successo in tutta Italia grazie al lavoro svolto in varie città dove operano i Circoli di scrittura autobiografica istituiti dalla Libera”.

Il Festival nel suo classico format non si svolgerà, ma per fine agosto organizzerete comunque un evento sostitutivo. Ci può anticipare qualcosa?

“Il 29 e 30 agosto, ad Anghiari si svolgerà un evento a numero chiuso, con diffusione in streaming, destinato a sottolineare il valore simbolico del ritrovarsi attorno alla forza della scrittura. Il programma è ormai pronto e sarà reso noto non appena possibile. Avremo ospiti illustri con interviste, ascolto di storie, letture dal progetto di scrittura che abbiamo sollecitato in tempo di Coronavirus, testimonianze sulla didattica alla Libera, presentazione libri ecc. Saranno delle “giornate della Libera” attraverso cui lanciare un messaggio di vitalità e rinnovata speranza nella capacità che la scrittura autobiografica ha di sostenere le persone in momenti difficili come quello che stiamo vivendo”.

La scrittura autobiografica prende spunto dalle storie di vita di ognuno di noi e ci spinge a riflettere. Cosa ci insegna questo periodo di emergenza che ha cambiato le nostre vite e le nostre abitudini?

“Nell’ambito autobiografico, la scrittura assume una funzione riparativa molto importante: di fronte a lutti e fragilità esistenziali ci aiuta ad affrontare le difficoltà del presente e a traguardare ciò che ci rende apparentemente deboli per aprire le nostre vite al futuro, nella consapevolezza di chi siamo. Lo sperimentano gli autobiografi e le autobiografe che da venti anni incontriamo ad Anghiari ed oggi, in questo tempo così indeterminato, abbiamo ancora più bisogno di un valido supporto per riflettere sui valori esistenziali che ognuno di noi porta con sé. Personalmente, considero la scrittura un valido alleato che permette di affinare lo sguardo sul vissuto e sulla vita quotidiana per trarne un insegnamento su ciò che ci rende uomini e donne consapevoli e liberi di vivere una esistenza in armonia con gli altri. Con il mondo che ci circonda”.

Tags: AnghiariculturaLibera università dell'autobiografiaStefania Bolletti
Condividi110TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Al via il progetto di residenze digitali ideato da Capotrave/Kilowatt e Armunia 

Al via il progetto di residenze digitali ideato da Capotrave/Kilowatt e Armunia 

di Desyrè Baldacci
15/04/2022
0

Selezionate le sei proposte artistiche che parteciperanno alla terza edizione del bando promosso dal Centro di Residenza della Toscana in collaborazione con sei partner nazionali.

Il concorso nazionale “L’albero delle ciliegie” presentato a #InContatto 

Il concorso nazionale “L’albero delle ciliegie” presentato a #InContatto 

di Daniele Gigli
04/04/2022
0

In questa puntata la presentazione del concorso nazionale “L’albero delle ciliegie”, proposto dalla Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari. Ospiti in trasmissione Stefania Bolletti e Roberto Scanarotti.

“Piero ha lasciato la luce accesa…”: Alessandrini, Baragli e Camaiti in mostra al Museo Civico

di Redazione
26/03/2022
0

Un’anteprima dell’esposizione che propone alcune importanti opere dei tre artisti di Sansepolcro in un connubio di danza e musica.

Rassegna teatrale Città di Castello, Botteghi: “Spettacoli di grande qualità artistica”

Rassegna teatrale Città di Castello, Botteghi: “Spettacoli di grande qualità artistica”

di Desyrè Baldacci
03/03/2022
0

Con l’assessore alla cultura tifernate il bilancio della prima parte di stagione al teatro degli Illuminati. “Un’emozione vedere così tanto pubblico”.

Premio Letterario Città di Castello, Botteghi: “Un punto di riferimento nel panorama nazionale”

Premio Letterario Città di Castello, Botteghi: “Un punto di riferimento nel panorama nazionale”

di Desyrè Baldacci
10/02/2022
0

Si è svolta ieri mattina la conferenza stampa di presentazione della sedicesima edizione del concorso ideato e promosso dall’associazione “Tracciati Virtuali”. Iscrizioni aperte fino al 30 giugno 2022.

Prossimo Post

Cornioli: “Ricandidatura? Ne parliamo dopo le regionali. Ma solo ed esclusivamente in un progetto civico”

Coronavirus, non si registrano nuovi positivi in provincia di Arezzo

Covid-19: due casi in provincia di Arezzo. Ancora un unico positivo in Valtiberina

IN EVIDENZA

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

03/01/2021
Stefania Bolletti: “Il 29 e 30 agosto ad Anghiari un evento a numero chiuso con diffusione in streaming”

Stefania Bolletti: “Il 29 e 30 agosto ad Anghiari un evento a numero chiuso con diffusione in streaming”

18/06/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.