• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 9/05/2025
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Stefano Farinelli: alla scoperta della Valtiberina zaino in spalla

Attraverso i suoi video divulgativi, il geologo biturgense punta a far scoprire le bellezze nascoste del proprio territorio

di Luca Dell'Omarino
24/06/2021
in Attualità
Lettura: 5 min.
Stefano Farinelli: alla scoperta della Valtiberina zaino in spalla

Stefano Farinelli

Stefano Farinelli è un uomo estremamente poliedrico. Le sue attività spaziano infatti dal lavoro di insegnante nelle scuole, a quello di geologo presso l’azienda Aboca, passando per il coinvolgimento all’interno di realtà associative come “Progetto Valtiberina” e riviste come “Trekking Outdoor.”

Immerso nella natura Stefano lo è stato fin da piccolo, anche grazie al coinvolgimento nell’azienda agricola di famiglia. Successivamente si è poi aggiunta la passione per la geologia, nata grazie a Piero Boncompagni, suo professore di chimica delle superiori. A tutto questo, Farinelli ha sempre abbinato l’amore per lo sport: soprattutto corsa, ciclismo e, più recentemente, trekking. È stato proprio quest’ultimo a permettergli di osservare meglio quello che lo circondava, permettendogli di notarne aspetti che fino a quel momento potevano essergli sfuggiti. “Sabato scorso sono andato a fare un’uscita sulla strada che porta all’Alpe della Luna, dove sarò passato centomila volte” racconta un divertito Stefano. “Ho visto un cartello con su scritto: quercia secolare. Ho alzato gli occhi e c’era una quercia enorme, mai vista, un metro sopra l’insegna. Questo ti fa capire che, andando piano, il paesaggio te lo godi di più.”

Da lì all’idea di realizzare video che mostrassero a più persone possibili queste bellezze nascoste, il passo è stato breve. “Quest’inverno, con la neve, assieme a qualche amico siamo andati a fare trekking all’Alpe della Luna” spiega Farinelli. “Lì ho pensato di fare anche dei video: senza parlarci sopra, girati col telefono e montati da me.” L’idea ha immediatamente riscosso successo e, in collaborazione con l’Ufficio Turistico “Meet Valtiberina” di Sansepolcro, è nata l’idea di portare avanti l’idea di una promozione territoriale attraverso lo storytelling.

Sul suo canale YouTube, Stefano realizza quindi brevi video di massimo cinque minuti, in cui mostra le specificità della Valtiberina a “micro scala”; ovvero quei punti di interesse che abbiamo da sempre dietro casa, ma che non conosciamo. Ad accompagnarlo c’è spesso Nicola Cestelli, fondatore di “Io Vivo in Toscana”, il quale gli fornisce anche il vestiario e con cui la collaborazione è nata fin dai primi tempi per la voglia di costruire una rete e grazie a una disinteressata stima reciproca.

Dietro all’iniziativa di Farinelli non c’è soltanto la voglia di mostrare le bellezze del suo territorio, ma anche la speranza che queste possano ottenere una maggiore tutela. “Il nostro patrimonio della Valtiberina è importante e va salvaguardato. Siamo una terra piena di cammini e sentieri, e questi devono essere mantenuti. Non puoi pretendere di portare le persone su un sentiero che non è adeguato. In alcuni caso quest’accortezza c’è, ma in altri, dato che il territorio è tanto vasto, manca. Questa mancanza deve essere colmata, magari con un maggiore coinvolgimento da parte degli enti e dei privati. Una volta che l’ambiente è come deve essere, fai conoscere il territorio alle persone.”

Non è la prima volta che Stefano si butta in progetti di questo tipo. Anni fa, per l’emittente Tevere TV, aveva realizzato un programma chiamato “Green” in cui, con una telecamera fissata sulla testa, percorreva in bici i sentieri della valle. “All’epoca, però, forse i tempi non erano ancora maturi” afferma Farinelli. Mentre stavolta è riuscito a cogliere il momento giusto per proporre i suoi video. “Poiché a gennaio c’era ancora un regime di semi-lockdown, la gente stava in casa e questa finestra sui dintorni poteva essergli utile. Oltretutto era incentivante rispetto all’estate e per il turismo di prossimità: l’unico pensabile a breve periodo.”

Nonostante quello di Stefano sia un progetto al momento a zero budget, aspetto per lui positivo in quanto può far capire che un lavoro come il suo è alla portata di tutti, l’attrezzatura da lui utilizzata è comunque di tutto rispetto. “Ho comprato una nuova Action Camera a 360°. Con quella fai tutta la regia e quando risalvi il filmato in studio, c’è tutto quello che hai visto e lo puoi montare in modo semplice.” Durante le sue uscite nella natura, Farinelli si munisce anche di un drone, grazie al quale riesce a produrre suggestive riprese dall’alto. Ovviamente, per portare avanti la sua attività si deve dotare non solo di buone telecamere, ma anche di un adeguato equipaggiamento da trekking. A questo riguardo Stefano sul suo canale propone anche alcune recensioni di prodotti specifici per le escursioni.

Ma l’impegno sul web di Farinelli non si limita certo a YouTube. I suoi video sono infatti presenti anche su Instagram, Facebook e Tik Tok. Oltretutto, ha da poco creato un blog chiamato “Discoverland” e gestisce un gruppo su Facebook: “In Valtiberina photo e video”, con all’interno quasi 1500 persone.

Più che a un lavoro di ricerca, Stefano Farinelli si è col tempo reso conto che la sua vera vocazione nella vita è quella del divulgatore. “Perché devo mettermi dietro a una scrivania? Ognuno deve fare quello che sa fare: l’ingegnere sa fare bene i conti, io so chiacchierare. Devo stare in televisione, a scuola e sul mio canale YouTube.” Proprio per questo, e perché il suo progetto sta raccogliendo ottimi frutti, l’obbiettivo di Stefano è quello di non fermarsi qui. Ha infatti già in programma di allargare il suo raggio d’azione anche alle valli limitrofe come Casentino, Valdichiana e Valdarno. Oltre a questo è in cantiere anche una collaborazione con Tevere TV, attraverso la quale far conoscere sé stesso e il progetto anche in televisione.

La speranza di Farinelli rimane quindi quello di crescere sempre di più e di poter portare avanti le sue attività di divulgazione e promozione del territorio. Aumentandone la professionalità, i mezzi e i fondi, magari anche attraverso l’aiuto di investitori e sponsor che lo vogliano supportare, spera di poter rendere le sue camminate alla scoperta della Valtiberina il suo lavoro principale.

Tags: Stefano Farinelliturismoturismo ambientale
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Museo diffuso e visite guidate: riparte il turismo nella città di Piero

Pasquetta a Sansepolcro, alcune idee last minute

di Alessio Metozzi
18/04/2022
0

Una piccola raccolta di proposte per tutti coloro che trascorreranno il lunedì dell’Angelo dalle nostre parti.

Questo fine settimana un raduno di camperisti tra Sansepolcro e Anghiari

Questo fine settimana un raduno di camperisti tra Sansepolcro e Anghiari

di Redazione
17/02/2022
0

Oltre trenta equipaggi sosteranno nelle aree parcheggio cittadine per una tre giorni alla scoperta della città di Piero e del vicino borgo di Anghiari.

Il turismo che verrà: intervista a Manuela Malatesta

Il turismo che verrà: intervista a Manuela Malatesta

di Luca Dell'Omarino
24/12/2021
0

L’assessore alla cultura di Monterchi ha tirato le somme sulle attività turistiche dell’anno che sta terminando e parlato degli obiettivi per la promozione del territorio nel 2022.

Nella puntata di #InContatto le iniziative del Natale ad Anghiari

Nella puntata di #InContatto le iniziative del Natale ad Anghiari

di Daniele Gigli
04/12/2021
0

A presentare gli eventi in programma ad Anghiari per Natale l’assessore a commercio e turismo del borgo tiberino Ilaria Lorenzini. Tra le novità più significative la mostra di Presepi dal...

Rievocazioni storiche: bando da 1,5 milioni per associazioni e comuni

Rievocazioni storiche: bando da 1,5 milioni per associazioni e comuni

di Redazione
27/10/2021
0

Il progetto della Regione, che prevede anche l’organizzazione degli Stati generali delle associazioni storiche, è stato illustrato lo scorso fine settimana.

Prossimo Post
La biturgense Donatella Pagliacci vince il premio “Le figure del pensiero”

La biturgense Donatella Pagliacci vince il premio "Le figure del pensiero"

Covid: 10 nuovi casi a Sansepolcro ed altri 7 tra Anghiari e Monterchi

Covid: 4 contagi nell'Aretino, nessun caso in Valtiberina

IN EVIDENZA

Stefano Farinelli: alla scoperta della Valtiberina zaino in spalla

Stefano Farinelli: alla scoperta della Valtiberina zaino in spalla

24/06/2021
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
Agliata, la ricetta valtiberina

Agliata, la ricetta valtiberina

10/12/2021
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.