• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 30/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Tari, il coronavirus ritarda gli aumenti previsti

In quasi tutti i comuni della Valtiberina si sarebbe dovuto pagare di più, vediamo perché analizzando come funziona il sistema dei rifiuti

di Emanuele Calchetti
03/04/2020
in Politica
Lettura: 5 min.
Cassonetti

Foto di Sei Toscana

Tra le scadenze che, a condizioni normali, si sarebbero dovute presentare nel mese di aprile c’era quella per l’approvazione da parte dei consigli comunali delle tariffe della Tari, la tassa che per legge copre tutte le spese sostenute dal comune nell’ambito della gestione dei rifiuti.

A presentare il conto alle amministrazioni locali è SEI Toscana, la società mista composta da soci privati e pubblici che ha ottenuto il servizio in appalto da ATO Toscana Sud, soggetto che riunisce i comuni delle province di Arezzo, Siena e Grosseto e di una piccola parte di quella di Livorno, per un totale di 104 municipalità.

Fra questi non c’è uno dei comuni della Valtiberina, Sestino, che rientra nell’orbita marchigiana. Considerando i restanti sei comuni, quasi tutti quest’anno hanno visto aumentare il costo del servizio rifiuti, con l’eccezione di Anghiari dove il dato è pressoché invariato. L’emergenza Covid-19 ha tuttavia spinto l’ATO a congelare temporaneamente gli aumenti del corrispettivo, mentre il decreto “Cura Italia” emanato dal Governo ha prorogato la scadenza dell’approvazione delle tariffe Tari da parte dei consigli comunali al 30 giugno, introducendo peraltro la possibilità di confermare quelle del 2019 senza procedere ai rincari previsti.

Ma cosa paghiamo con la Tari?

L’importo totale che ogni comune deve raccogliere con la Tari per pagare il servizio è composto da varie voci. Le due più corpose sono:

1) i servizi che annualmente i singoli Comuni acquistano da SEI Toscana, come ad esempio svuotamento dei cassonetti, trasporto dei rifiuti, ritiro degli ingombranti, pulizia delle strade, gestione delle isole ecologiche;
2) il costo del conferimento dei rifiuti presso gli impianti.

In pratica, il Comune incassa dai cittadini i soldi della Tari e li versa a SEI Toscana, che gira alle società che gestiscono gli impianti, come discariche e termovalorizzatori, la parte relativa al conferimento. A questo proposito bisogna tenere presente che gli stessi soggetti gestori degli impianti sono a loro volta azionisti di SEI e sono controllati da alcuni comuni, le cui esigenze sono quindi molto diverse da quelle degli altri comuni dell’ATO, come vedremo più avanti.

In questa fase, anche se l’effetto sarà ritardato dai citati interventi anti-coronavirus, a incidere pesantemente sui conti dei comuni della provincia di Arezzo è il rincaro del prezzo del conferimento negli impianti, in particolare per quanto riguarda i rifiuti non differenziati. Pesa soprattutto il fatto che la discarica di Podere Rota, nel comune di Terranuova Bracciolini, è prossima alla saturazione e può adesso accogliere quantità minori. In queste dinamiche si inserisce la polemica per il fatto che negli anni, a saturare gli impianti aretini, sono costantemente arrivati rifiuti da fuori ATO e in particolare dall’area fiorentina, carente di strutture. Concorre inoltre a far aumentare il prezzo del conferimento la lievitazione, nel corso degli anni, del costo di lavori connessi ad un vecchio ampliamento della stessa discarica valdarnese.

Insomma, ogni tonnellata di rifiuto non differenziato diventa più cara da smaltire. La riduzione del quantitativo di indifferenziato prodotto dal singolo comune è quindi sempre più rilevante non solo dal punto di vista ecologico ma anche da quello più strettamente legato al portafoglio. Va detto che al diminuire dei rifiuti complessivi il costo unitario aumenta, in modo che il gestore possa percepire in ogni caso la cifra prevista (mentre si innesca una sorta di guerra tra i singoli comuni, perché chi diminuisce di più le quantità fa alzare il prezzo agli altri). Ma in termini assoluti diminuiscono anche gli importi, proporzionali alle quantità di rifiuti prodotte, dell’ecotassa regionale e dell’indennità di disagio ambientale che viene pagata da tutti i comuni a quelli sede di impianto.

L’importanza di diminuire l’indifferenziato fa emergere una questione non secondaria, quella delle modalità di calcolo del quantitativo di rifiuti prodotti da ogni comune. A fornire questo dato sono gli stessi gestori, mentre alcuni comuni lamentano di avere pochissimi strumenti per verificarne la correttezza e di doversi fidare quasi alla cieca del conteggio effettuato da chi deve riscuotere.

Il problema della mancata possibilità di controllo ha tuttavia caratterizzato in senso più ampio un po’ tutto il rapporto tra ATO pubblica e gestore, tanto che la “Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti”, istituita durante la scorsa legislatura e tuttora operante, nella relazione sul caso toscano presentata alle Camere nel marzo 2018 affermava che “l’attività di controllo dell’ATO Toscana Sud sull’esecuzione del contratto da parte di SEI Toscana è del tutto carente” (vedi Relazione territoriale sulla Regione Toscana, pag. 67), anche per i “limiti oggettivi derivanti dall’incertezza e dalla complessità strutturale del contratto di appalto” (ibidem, pag. 57). Un appalto la cui assegnazione, risalente al 2012, è tra l’altro attualmente oggetto di un’inchiesta della procura di Firenze per turbativa d’asta e corruzione.

I limiti di ambiti territoriali sempre più grandi

La relazione della Commissione fotografava un momento particolarmente difficile per l’ATO, visto che, alla luce della citata vicenda giudiziaria, il ruolo di direttore generale era rimasto vacante per quasi un anno e SEI era stata commissariata. Tuttavia l’attuale modello di gestione dei rifiuti, così come disegnato dalla legge regionale n. 69 del 2011 che regola anche il servizio idrico, sembra soffrire di intrinseche problematiche di carattere più generale, legate in particolar modo alle vaste dimensioni territoriali, alla tendenza all’accentramento verso Firenze (la Regione punta perfino a un’ATO unica), al rapporto tra pubblico e privato.

La struttura di ATO Toscana Sud, che ha più di 900.000 abitanti suddivisi in oltre cento comuni con caratteristiche ed esigenze differenti tra loro e difficilmente conciliabili, mostra quanto sia complesso operare con unità d’intenti. Non si tratta solo di differenze geografiche e territoriali, ma anche dello squilibrio che si viene a creare tra i comuni che non sono sede di impianto, che pagano e basta, e quelli che lo sono, che traggono dagli impianti introiti che permettono di contenere la pressione fiscale. Facciamo l’esempio del termovalorizzatore di San Zeno, nel Comune di Arezzo: il gestore della struttura, AISA Impianti, ha negli anni erogato al Comune di Arezzo (e in misura molto minore ad altri soci pubblici) importanti dividendi, e il comune capoluogo percepisce inoltre, a spese degli altri comuni, la già citata indennità di disagio ambientale, con cui la municipalità aretina può limitare la Tari. Lo stesso, perfino in proporzioni maggiori, dicasi per il comune di Terranuova Bracciolini per quanto riguarda Podere Rota.

L’altra grande protagonista della vicenda, SEI Toscana, era al momento del bando di gara un raggruppamento a maggioranza pubblica, ma in breve l’assetto è cambiato a vantaggio della componente privata. La parte pubblica sta cercando di recuperare terreno, con Estra che ha recentemente rilevato uno dei soci privati, tuttavia la composizione della compagine societaria è talmente complessa che appare impossibile determinare i reali equilibri.

Sull’operato di SEI hanno gravato fin da subito le problematiche finanziarie delle proprie componenti maggioritarie, e l’azienda ha sempre avuto interesse a minimizzare i costi (negli anni sono state oggetto di accese vertenze le reiterazioni di contratti interinali ai dipendenti o le esternalizzazioni a cooperative); al contrario, non sembra avere altrettanto interesse ad ottimizzare laddove è automaticamente protetta dalla Tari pagata dai cittadini: ad esempio, la raccolta differenziata potrebbe avere un effetto molto migliore sui conti pubblici rispetto a quello che ha se solo SEI Toscana fosse in grado di valorizzare maggiormente il prodotto finale del riciclo. A questo proposito, l’assemblea dell’ATO ha addirittura dovuto approvare a febbraio una delibera per esortare SEI ad “aumentare la capacità di produrre ricavi dalla cessione delle frazioni differenziate recuperate”, sottolineando come in caso contrario si corra “il grave rischio di demotivare l’utenza” rispetto all’impegno richiesto dalla raccolta differenziata. Ma proprio il fatto che tutto sia comunque coperto dalla Tari senza incidere sui conti di SEI disincentiva l’azienda dall’andare in quella direzione, mostrando in ciò un significativo limite di questo tipo di gestione rispetto all’interesse pubblico.

Tags: ATO Toscana SudrifiutiSEI Toscana
Condividi25TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Assegnazione delle deleghe, critiche dal centrosinistra

Assegnazione delle deleghe, critiche dal centrosinistra

di Emanuele Calchetti
16/11/2021
0

“Società partecipate, Innocenti ha nominato chi non potrà votare”. Il sindaco di Sansepolcro: “Quando servirà sarò presente personalmente. Troppi incarichi a Marzi? Evitati dissidi tra urbanistica e lavori pubblici”.

Il consiglio approva la Tari, Del Furia: “Preoccupazione per gli aumenti”

di Redazione
01/07/2021
0

"Abbiamo messo in campo ogni strumento a nostra disposizione. Ringraziamo le minoranze per aver compreso il nostro impegno."

Ato rifiuti, piano economico-finanziario approvato al secondo tentativo

Ato rifiuti, piano economico-finanziario approvato al secondo tentativo

di Emanuele Calchetti
18/06/2021
0

Ieri l'ok dopo la fumata nera della scorsa settimana, Sansepolcro vota di nuovo contro.

Discarica abusiva a Pieve Santo Stefano, denunciato un 27enne

Discarica abusiva a Pieve Santo Stefano, denunciato un 27enne

di Redazione
11/06/2021
0

Si tratta di un pluripregiudicato residente a Sansepolcro. Lo rendono noto i Carabinieri della compagnia biturgense.

Raccolta differenziata, ecco gli sgravi automatici nella Tari

Raccolta differenziata, ecco gli sgravi automatici nella Tari

di Redazione
29/03/2021
0

Sansepolcro, l'assessore Marconcini: “Passo avanti verso un sistema in cui il cittadino virtuoso paga meno”.

Prossimo Post
Covid-19: calano i casi in provincia di Arezzo. Quattro positivi in Valtiberina

Covid-19: calano i casi in provincia di Arezzo. Quattro positivi in Valtiberina

Carrelli del supermercato

Coronavirus, le preoccupazioni dei dipendenti dei supermercati

IN EVIDENZA

Cassonetti

Tari, il coronavirus ritarda gli aumenti previsti

03/04/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.