• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 28/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Tra rincari e carenza di personale, la situazione dei locali in Valtiberina

Con la titolare del “Caffè Gerasmo” Sonia Fortunato abbiamo fatto il punto sulle principali criticità riscontrate da bar e ristoratori del territorio nell’ultimo periodo

di Alessio Metozzi
16/02/2022
in Attualità, Economia
Lettura: 3 min.

Anche in Valtiberina, come nel resto del Paese, l’aumento del costo delle materie prime e dei consumi energetici rappresenta una miscela amara per i bar e i locali del territorio, chiamati oggi a fronteggiare il nuovo problema del caro prezzi dopo due anni di chiusure, restrizioni e notevoli sacrifici.

Delle nuove incertezze legate alla ripresa e alle forti tensioni inflative, unite alle già note difficoltà relative alla carenza di personale nelle attività al pubblico, abbiamo parlato con Sonia Fortunato, titolare del “Caffè Gerasmo” in via XX Settembre a Sansepolcro e presidente del Centro commerciale naturale della città di Piero.

Qual è la situazione a Sansepolcro e nel territorio?

Premetto che nonostante la mia carica nel CCN le mie considerazioni vogliono fare riferimento allo specifico settore in cui opero, cioè quello dei bar e la ristorazione. Non sono a totale conoscenza delle dinamiche che da questo punto di vista interessano il comparto moda/abbigliamento, ma certamente i rincari stanno pesando anche per loro, così come alcuni obblighi legati al green pass con i quali si rischia veramente di favorire gli acquisti online ostacolando il servizio e la disponibilità dei nostri commercianti. Detto questo, a mio avviso i problemi più grandi al momento sono due secondo me: il primo sono i rincari ai quali stiamo facendo fronte, dalle materie prime all’energia; il secondo va avanti da tempo e riguarda la ricerca di personale, anche non necessariamente qualificato.

L’aumento dei prezzi risulta pertanto inevitabile.

È il frutto di uno scenario particolare che sta influenzando tutti gli acquisti e le spese quotidiane. Nonostante questo mi sento di dire che i prezzi, almeno per quanto riguarda i nostri locali, non sono in esponenziale aumento e riguardano solo alcuni prodotti: io, per dire, ancora ho il caffè ad 1 euro e lo aumenterò dal 1 marzo a 1,10 euro in quanto aumenterà per me la materia prima del 20% da fine febbraio. È falso dire come è stato detto da alcune testate nazionali che ad esempio per la colazione al bar (il classico caffè e cornetto) saranno necessari 2,50 euro, a Sansepolcro al momento al massimo si arriva a 2,30 euro: quindi penso che al Borgo rispetto alla media nazionale, il settore non può essere accusato di aumenti così imponenti. Semmai ci stiamo adattando un po’ più alla media nazionale, considerando che ad Arezzo è già da due anni che pagano il caffè 1,10 euro e anche 1,20€ euro in alcuni posti. Per quanto riguarda altri prodotti (birra, vino ecc.) penso che al massimo i rincari al pubblico toccheranno la cifra di 1 euro. Ad incidere su tutto ciò è comunque di base il rincaro dell’energia: tutte le aziende stanno aumentando i prezzi delle materie prime per questo motivo, quindi il primo appello da fare è quello rivolto a contenere l’aumento dell’energia perché è da lì che partono tutti i rincari che si stanno verificando.

A cosa attribuisce, invece, la persistente carenza di personale?

Questo è un tema complesso che già da questa estate è presente: forse in parte incide il reddito di cittadinanza, ma anche il fatto che si tratta di lavori che ti impegnano soprattutto nel weekend, quando gli altri sono liberi. Anche perché io e i miei colleghi quando assumiamo personale lo facciamo rispettando tutte le regole e offrendo le migliori condizioni possibili. Probabilmente parte dei lavoratori qualificati, dopo la pandemia che ha messo il settore in ginocchio, hanno preferito cambiare totalmente tipo di lavoro per avere più sicurezze, ma tutto sommato ora il settore io lo considero in ripresa e ci sono maggiori possibilità per tutti, non dimenticandosi che storicamente questi sono lavori rivolti anche a quei giovani che vogliono avere qualche entrata per affrontare gli studi (ma anche questi sono sempre meno). Qui l’appello da fare al governo è di abbassare il costo del lavoro, studiare nuove forme di assunzione, eliminare un po’ di burocrazia che spesso ti fa pensare troppo prima di stabilizzare un dipendente nel nostro settore.

Tags: bollettecaro prezzienergiainflazionepubblici esercizi
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Anche i baristi e ristoratori di Sansepolcro alla manifestazione di Confcommercio a Firenze

Anche i baristi e ristoratori di Sansepolcro alla manifestazione di Confcommercio a Firenze

di Alessio Metozzi
28/10/2020
0

L’iniziativa pacifica, organizzata nel rispetto dei protocolli, ha visto la partecipazione di una delegazione biturgense: “Accanimento ingiusto verso la nostra categoria”.

Economia circolare e città intelligenti, nascono i mestieri del futuro

Economia circolare e città intelligenti, nascono i mestieri del futuro

di Emanuele Calchetti
17/06/2020
0

La coordinatrice di ITS Energia e Ambiente a TeverePost: “Le imprese ricercano nuove competenze, grandi opportunità per i ragazzi da una formazione specialistica tecnico-pratica costruita insieme alle aziende. Valtiberina territorio...

UCH Holding, Macrì: “Nessuna occasione persa da Estra”

di Emanuele Calchetti
06/06/2020
0

Il presidente della multiutility intervistato da TeverePost: “Aspettiamo l'interlocutore che emergerà dall'asta”. Il tema è rilevante per gli equilibri di Sei Toscana.

Comitato acqua pubblica

Rinvio bollette idriche, per il Comitato acqua pubblica si deve fare di più

di Emanuele Calchetti
06/04/2020
0

“Estendere la tariffa agevolata considerando i maggiori consumi di questo periodo, Nuove Acque può permettersi di guadagnare meno di 6 milioni netti l'anno”. Bloccati fino al 13 aprile i distacchi...

Prossimo Post
Anghiari, ecco gli steward urbani. Maggini: “Miglioreranno la percezione di sicurezza”

Anghiari, ecco gli steward urbani. Maggini: “Miglioreranno la percezione di sicurezza”

Covid: 172 nuovi casi in provincia di Arezzo, di cui 5 in Valtiberina

Covid: 34 persone attualmente ricoverate, 45 casi in Valtiberina

IN EVIDENZA

Tra rincari e carenza di personale, la situazione dei locali in Valtiberina

16/02/2022
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.