• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 7/02/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

UCH Holding, Macrì: “Nessuna occasione persa da Estra”

Il presidente della multiutility intervistato da TeverePost: “Aspettiamo l'interlocutore che emergerà dall'asta”. Il tema è rilevante per gli equilibri di Sei Toscana

di Emanuele Calchetti
06/06/2020
in Economia
Lettura: 5 min.

Nel corso di un’intervista rilasciata ieri a TeverePost Francesco Macrì, presidente di Estra, si è detto stupito di aver letto sui giornali che la multiutility dell’energia avrebbe perso una grande occasione non partecipando all’asta di UCH Holding. In ballo c’è la partita per il controllo del gestore del servizio rifiuti dell’Ato Toscana Sud, Sei Toscana. Ma andiamo per ordine.

Come è cambiata Estra durante la presidenza Macrì?

“Da quando ho assunto la presidenza, insieme ai miei colleghi del consiglio di amministrazione ho condiviso un piano industriale di crescita che ha portato Estra a diventare la quinta utility italiana a livello di energia. Questa grande crescita verticale su base nazionale ci ha fatto arrivare ad avere distribuzione gas in Puglia e società per la vendita di luce e gas fino alla Sicilia, raggiungendo quasi un milione di clienti e 8.000 chilometri di rete nella distribuzione del gas. Poi abbiamo pensato a sviluppare i cosiddetti business ancillari, cioè Estracom nelle telecomunicazioni e Estra Clima nell’efficienza energetica. La nostra platea di clienti ha in Estra sempre più una multiutility capace di offrire tanti servizi che non possono che essere connessi, che afferiscono alla smart home, alla domotica, dal termostato intelligente alla fornitura del gas. Da qui siamo partiti per immaginare uno sviluppo orizzontale che desse una risposta al nostro territorio, riavvicinando innanzitutto la gestione dei servizi di interesse pubblico ai naturali livelli amministrativi, che sono i nostri sindaci. Noi crediamo molto nei nostri soci, i nostri soci indiretti sono ben 143 amministrazioni comunali. Che in molti casi, a causa di politiche sbagliate che hanno rincorso gigantismi governati all’esterno dei nostri territori, hanno affidato la gestione dei servizi pubblici a soggetti improbabili che a guardare i conti non hanno operato bene”.

Si inserisce in questo quadro l’ingresso di Estra in Sei Toscana.

“Per quanto riguarda l’ambiente il caso è aggravato dalle dinamiche di un Ato enorme in cui i sindaci in rari casi riescono a determinare una strategia afferente al controllo. Quindi noi, su richiesta del territorio e senza una volontà di potenza, abbiamo assecondato un disegno che riportasse la sovranità amministrativa perduta nei servizi pubblici. Noi siamo una realtà sufficientemente forte e industrialmente rilevante in grado di aggregare soggetti e di essere al centro di una strategia per avere una multiutility anche in Toscana e nel centro Italia. La Toscana non può continuare a essere un mercato per gruppi italiani o esteri. Quando paghi una bolletta i benefici devono ritornare nei territori che hanno contribuito, questa è la filosofia di fondo. Solo se c’è uno stretto collegamento tra un gestore con rilevanza e competenze industriali e il territorio c’è una dinamica virtuosa, questa è la logica che ci anima in sintonia con i nostri soci e con quelli molto indiretti che in ultima istanza sono i cittadini. Non a caso siamo entrati ufficialmente nel ramo ambiente, abbiamo acquisito Ecolat, che è una società che partecipa per una discreta percentuale a Sei Toscana, e stiamo valutando altre opzioni per accrescere la nostra presenza. Noi di fatto stiamo collaborando con il pacchetto pubblico che era soccombente rispetto a una gestione privatistica che vedeva il business non nell’efficienza della raccolta ma nei risultati di gestione, che poi finivano in società non del territorio.
Di conseguenza mi ha un po’ stupito aver letto in questi giorni che Estra ha perso una grande occasione non partecipando alla gara di UCH Holding, che è il grande gruppo delle cooperative emiliano-romagnole in dissesto finanziario che hanno messo all’asta i propri asset. Estra ha fatto con prudenza e misura un rilevante investimento, è già nel capitale di Sei e fa squadra con i soggetti pubblici. Abbiamo rilevato delle quote private e aspettiamo il nuovo partner che dovrebbe emergere da quest’asta competitiva organizzata dal Ministero. Non abbiamo rinunciato, noi non intendevamo avventurarci in una gara che tra l’altro riguarda il settore ambiente di moltissime aziende sparpagliate dal Piemonte alla Calabria. A noi possono interessare gli asset toscani ma siamo già in partita e aspettiamo di ragionare con l’interlocutore che vincerà la gara”.

Si può dire che Sei sia attualmente a maggioranza pubblica?

“Assolutamente sì. Grazie a Estra si è recuperata la maggioranza pubblica, che ha espresso il presidente, l’amministratore delegato e il nuovo direttore generale. C’è un peso importante di Sta nel cda che deriva da un’impostazione statutaria, ne abbiamo grande rispetto ma oggi la compagine guarda complessivamente alla parte pubblica. Poi da qui a produrre una rinnovata gestione ce ne corre, perché il quadro è molto complicato, siamo in un’area cosiddetta regolata, c’è un’Autorità, c’è una dinamica addirittura nazionale rispetto alle tariffe, ci sono piani d’ambito. Andrebbe ripensato il tutto in chiave anche regionale”.

La presenza di Estra in Sei testimonia anche l’importanza del connubio tra energia e ambiente.

“Oggi ambiente ed energia costituiscono un unicum anche dal punto di vista dello sviluppo tecnologico. Basti pensare per esempio ai biodigestori anaerobici da cui si produce biometano, progettualità che in futuro auspico anche in questo territorio. Per salvaguardare l’ambiente non servono più né sfilate né convegni, servono investimenti poderosi, servono impianti. Siamo in un Paese dove solo il 25% dei rifiuti viene smaltito legalmente, un altro 25% viene smaltito illegalmente e il restante 50% viene esportato, a recupero energetico o ancora illegalmente. Noi sprechiamo una ricchezza, perché il rifiuto correttamente gestito è un’opportunità e soprattutto dà la possibilità di produrre energia pulita; quindi non si può fare solo la differenziata come fa fare Sei Toscana ai Comuni se poi a valle non ci sono gli impianti. E ci vuole anche un mercato, non serve raccogliere montagne di carta o di plastica se poi non trovi a chi venderle. Serve una strategia ben definita che coinvolga il rifiuto in termini di gestione, selezione, trattamento, trasformazione e vendibilità”.

Tornando ad Estra, esiste la prospettiva dell’ingresso di soci privati?

“No. Precisiamo: c’era la prospettiva della quotazione in borsa, in quel senso sì, ma è una pratica che abbiamo sospeso perché quando abbiamo tentato la quotazione le condizioni di mercato erano spaventose. Era la fase in cui doveva nascere il Governo gialloverde, si veniva da un anno precedente estremamente impegnato per gli investitori internazionali e nella pipeline che prevedeva in Italia una quarantina di quotazioni si è quotata solo una società, tutti sono stati al palo. Da allora, per vicissitudini mondiali, come lo scontro sui dazi tra Stati Uniti e Cina, tutta una serie di componenti impediscono una buona performance della quotazione. Quindi noi abbiamo rinunciato a quotarci senza bruciarci, non abbiamo pubblicato offerte. Le utility che erano già quotate hanno avuto in quella fase un calo del 20%, quindi abbiamo fatto bene. Estra crede nella quotazione ma non si vuole quotare a tutti i costi, la quotazione va fatta quando valorizza al meglio la proprietà dei soci, quando ottiene un ottimo risultato. In questo senso abbiamo immaginato l’ingresso di soggetti privati, però avevamo impostato la quotazione in modo tale da garantire la prevalenza dei soci pubblici. Erano previste soglie di sbarramento, i soci investitori non potevano avere più di una determinata percentuale che era minima, non potevano allearsi, c’erano tanti paletti che mantenevano ben salda la governance nella parte pubblica. Insomma l’operazione non è annullata, è sospesa in attesa che ci siano le condizioni generali, ma quotarsi è uno stress pazzesco per l’azienda, non si può provare a farlo ogni sei mesi. Adesso abbiamo acquisito molte aziende, ci abbiamo investito, concentriamoci su una buona gestione”.

Per quanto concerne la Valtiberina, qual è il rapporto di Estra con questo territorio e con le amministrazioni comunali?

“Ottimo, come con tutte le altre amministrazioni. Tra l’altro il sindaco di Sansepolcro è uno dei più attivi nell’assemblea di Coingas, che è il nostro socio di riferimento territoriale. Estra non manca mai di sostenere ogni operazione che l’amministrazione ci propone in ambito culturale, sociale o di altra natura. Cerchiamo di offrire servizi al meglio, Sansepolcro è anche sede di un nostro ufficio importante. La Valtiberina per quanto ci riguarda ha la massima considerazione, come sapete investiamo molto in termini anche di sponsorizzazioni e sostegno del territorio, oltre che distribuire dividendi importanti”.

Tags: economiaenergiaEstraFrancesco MacrìSEI Toscana
Condividi48TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Tra rincari e carenza di personale, la situazione dei locali in Valtiberina

di Alessio Metozzi
16/02/2022
0

Con la titolare del “Caffè Gerasmo” Sonia Fortunato abbiamo fatto il punto sulle principali criticità riscontrate da bar e ristoratori del territorio nell’ultimo periodo.

Marchio Buitoni, Innocenti: “Ho chiesto al ministro Giorgetti di intervenire nella trattativa Newlat-Nestlé”

Marchio Buitoni, Innocenti: “Ho chiesto al ministro Giorgetti di intervenire nella trattativa Newlat-Nestlé”

di Alessio Metozzi
16/11/2021
0

Il primo cittadino di Sansepolcro ha fornito un rapido aggiornamento sulla vicenda della concessione nel corso dell’ultimo consiglio comunale.

La nuova vita di Cose di Lana raccontata da Marcello Brizzi

La nuova vita di Cose di Lana raccontata da Marcello Brizzi

di Alessio Metozzi
07/08/2021
0

Nei giorni scorsi BMA ha acquistato l’ex sede dello storico maglificio, dopo aver rilevato il ramo d’azienda nell’estate del 2019. L’imprenditore racconta le tante cose successe in questi due anni,...

Made in Italy, nasce l’Associazione Marchi Storici: tra i fondatori lnghirami

Made in Italy, nasce l’Associazione Marchi Storici: tra i fondatori lnghirami

di Alessio Metozzi
16/07/2021
0

L’associazione nasce dall’iniziativa di otto imprese che operano nel territorio nazionale. L’azienda nata a Sansepolcro nel 1949 sarà rappresentata da Tommaso Inghirami.

CNA Valtiberina, Livio Sassolini è il nuovo presidente

di Redazione
08/06/2021
0

L’amministratore di Busatti subentra ad Andrea Marsupini alla guida dell’associazione: “Importante rafforzare la collaborazione con le istituzioni”.

Prossimo Post
Pallone

Quale futuro per il calcio dei dilettanti?

Covid: a Sansepolcro un bambino positivo e un uomo guarito. La giornata

Covid: nessun caso e quattro nuove guarigioni in provincia di Arezzo

IN EVIDENZA

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

03/01/2021

UCH Holding, Macrì: “Nessuna occasione persa da Estra”

06/06/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.