• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
mercoledì 22/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

“Una città accogliente è una città serena e armoniosa”

Conversazione con il parroco della Concattedrale di Sansepolcro don Giancarlo Rapaccini, che invita a “non chiudersi nell'egoismo e nella paura”

di Emanuele Calchetti
20/02/2022
in Attualità
Lettura: 5 min.
“Una città accogliente è una città serena e armoniosa”

Don Giancarlo Rapaccini

Monsignor Giancarlo Rapaccini, valdarnese, 74 anni, è dal 2014 il parroco della Concattedrale di Sansepolcro. In precedenza, in quasi mezzo secolo di sacerdozio, era stato 20 anni a San Giovanni Valdarno, 13 ad Arezzo come rettore del seminario vescovile e altri 8 a Cortona. Nei giorni scorsi, nei locali dell’ufficio parrocchiale del Duomo, abbiamo affrontato con lui una conversazione che ha messo al centro il tema della povertà: “Ancor prima del problema economico esiste un problema di inclusione”, ha fatto presente in primo luogo, con riferimento sia a “quelle persone che sono venute in Italia perché al loro Paese non avevano alcuna prospettiva futura”, sia a gente del posto “che per varie circostanze si è trovata a vivere momenti estremamente difficili”.

Tra queste persone “alcune si sentono nessuno, si sentono anzi guardate con sospetto e con rabbia se vanno a chiedere un lavoro, oppure quando devono affrontare la burocrazia. Alla fine si scoraggiano”. Ecco quindi che “uno dei primi compiti della carità non è tanto quello di frugarsi in tasca, ma quello di accogliere la persona che viene, farla esprimere. Da lì nasce un’empatia, e quando cogli la difficoltà o la solitudine della persona che ti viene a cercare poi sei disposto a tutto, l’aiuto diventa una conseguenza diretta. Spesso siamo diffidenti verso le persone perché non le conosciamo”.

Monsignor Rapaccini ha ricordato anche che “i poveri Gesù li chiama beati, perché Dio guarda soprattutto alle persone più bisognose, le ama intensamente e le mette al primo posto: noi cristiani dovremmo fare così”. I poveri “ci aiutano a entrare in quella dimensione più vera dell’uomo che è la sofferenza, la solitudine. Noi pensiamo all’uomo fortunato, a chi sta bene, è bello, efficiente e ha successo, ma spesso in quella persona c’è vuoto e inconsistenza. D’altra parte – ha commentato Don Giancarlo – non sono i poveri che creano delle difficoltà, tante volte sono proprio i ricchi, tutti presi dai loro guadagni e dai loro interessi, che non sanno vedere il bisogno che c’è nell’altro. Il povero è benedetto da Dio perché sprona il ricco ad aprire il proprio cuore: nella condivisione dei beni anche il ricco si sente contento. Magari è stato fortunato, oppure è stato anche capace con la sua intelligenza, con il suo lavoro, con il suo sacrificio a realizzare a qualcosa di significativo dal punto di vista economico. Ma se i beni non vengono redistribuiti siamo destinati alla sofferenza sociale e alle guerre, che nascono dalle ingiustizie e dalle manie di potenza e di predominio”.

Tra i problemi materiali delle persone bisognose nel nostro territorio, don Giancarlo ha messo al primo posto la carenza di abitazioni: “Qui c’è un gran bisogno di case”, ha detto. “Chi l’ha presa era in condizioni di emergenza e paga affitti esorbitanti, oppure c’è chi vive in dei tuguri, ed è comunque fortunato perché case non si trovano. Questa è una cosa a cui i nostri amministratori dovrebbero pensare, perché ci sono le case popolari ma sono limitate. Si potrebbe almeno facilitare la possibilità di mettere a posto e in regola gli appartamenti per poterli affittare a una cifra compatibile con quello che queste persone guadagnano”. C’è poi il problema dell’assenza di lavoro, con l’unica categoria di fatto richiesta che è quella delle badanti. Ma anche in questo caso non è tutto semplice: “Molti vogliono la badante a 24 ore – puntualizza monsignor Rapaccini – e se una è libera va bene, ma chi ha bambini come fa?”

Un altro tema è quello alimentare, rispetto al quale don Giancarlo ha ricordato il grande impegno della Caritas, con la distribuzione di 160-170 pacchi settimanali alle famiglie. Accanto a questo è sorta anche la necessità di aiutare “persone che alla Caritas non sarebbero andate perché si vergognavano”. Da qui la nascita di un fondo di solidarietà grazie al quale, spiega il parroco, “riusciamo a venire incontro a famiglie che hanno un reale bisogno e che quando escono di qui sono rasserenate, potendo sopperire alle loro necessità. Soprattutto ci rivolgiamo a famiglie con bambini, perché i bambini non devono soffrire le ingiustizie dei grandi”. Questo fondo è stato reso possibile anche con l’aiuto di “persone di Sansepolcro che hanno accolto la proposta e sono state generosissime”. Del resto “a volte siamo un po’ sfiduciati nei confronti della nostra gente, a volte sentiamo persone al bar che maledicono gli altri, gli stranieri, ma quando uno parla a voce alta c’è qualche problema. Invece c’è tutto un mondo silenzioso che non si esprime ma che è molto solidale. Dovremmo avere più coraggio nell’invitare le persone ad essere generose, solidali, aperte, disponibili. Io ho avuto tante tante prove di questa solidarietà presente nell’animo di coloro che ho incontrato”.

“I poveri li avrete sempre con voi”, ha detto ancora don Giancarlo citando Gesù. “Non ci illudiamo di risolvere il problema dei poveri. Però bisogna darsi da fare perché la vita di questa gente sia vissuta in maniera più dignitosa, attraverso l’intervento prima di tutto delle istituzioni, quindi la Chiesa ma anche le istituzioni civili”. E con loro le forze dell’ordine, a cui è richiesto un approccio “attento anche umanamente”. Il tutto per arrivare a “una società che permetta alle persone di vivere insieme, di confrontarsi, di aiutarsi vicendevolmente”. Una società dell’accoglienza che metta da parte i pregiudizi e si impegni anche nel “mettere chi viene nelle condizioni di inserirsi nella nostra realtà”, ad esempio attraverso corsi di lingue: “Imparare la lingua significa comprendere, interagire, fare delle amicizie. Questo vuol dire inclusione”.

Don Giancarlo ha sottolineato inoltre l’esistenza di un “pregiudizio religioso: sembra che gli stranieri vogliano sopprimere la nostra religione, ma non è mica vero, e lo so perché sono amico di tanti musulmani con cui si è stabilito un rapporto di ascolto reciproco. A volte si dice Niente moschee!, eppure noi cattolici quando siamo andati nei loro Paesi abbiamo costruito le nostre chiese”. Monsignor Rapaccini ha qui ricordato la propria esperienza in Costa d’Avorio negli anni ottanta, sia nella popolosa Abidjan che in un villaggio dove “la piccola comunità cristiana aveva bisogno di un luogo dove potersi esprimere nella fede, ed ha avuto a disposizione una vecchia scuola risistemata come piccola chiesa, in cui ritrovarsi per la messa o per incontri di catechesi e di preghiera”. In Africa “ho capito tante cose – ha detto ancora don Giancarlo – come lo sfruttamento del mondo occidentale nei confronti di queste popolazioni”.

Tra le esperienze all’estero anche quella in Albania nei primi anni novanta, con la creazione di un centro giovanile: “C’erano tanti ragazzi e volevamo aiutarli a stare insieme. Questo progetto partito senza niente è ancora attivo, aiutato dalla Provvidenza. Perché la Provvidenza c’è eccome”, ha puntualizzato il parroco del Duomo, ricordando che “tante volte ho dato dei soldi, somme importanti, e mi sono ritornate quasi nella medesima giornata. Questo mi ha sempre incoraggiato a non aver paura. Bisogna vivere fiduciosi nel Signore e non chiuderci nell’egoismo o in paure grette, come se mancasse il respiro o la terra sotto i piedi. Dobbiamo esprimerci con i gesti dell’amore, altrimenti la nostra vita diventa insignificante. Quanta gente muore nella solitudine perché non ha mai fatto niente per gli altri? Alla fine le ricchezze non ti riempiono”.

“Siamo dentro una problematica molto seria e molto drammatica – è stata la considerazione finale – e non possiamo chiudere gli occhi di fronte a questo mondo. Allo stesso tempo dobbiamo aprirli nel modo giusto, non volendo sopprimere o maledire gli altri, ma cercando di leggere nel cuore delle persone. Ne va di mezzo anche l’equilibrio di una città, la sua armonia. Quando una città è accogliente è una città serena. L’accoglienza è ciò che ti permette di essere fiducioso, di non aver paura, perché sai che la gente ti vuole bene e che nei limiti del possibile ti dà anche una mano. Questo è il messaggio che dovremmo dare”.

Tags: don Giancarlo Rapaccini
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Il messaggio pasquale di don Giancarlo Rapaccini

Il messaggio pasquale di don Giancarlo Rapaccini

di Luca Dell'Omarino
17/04/2022
0

Il parroco del Duomo di Sansepolcro: “Siamo di fronte a tanti enigmi di difficile interpretazione. Chi ci salverà? Sarà il Signore a farci questa sorpresa, ne sono certo”

Sansepolcro, inaugurato il Centro culturale islamico

Sansepolcro, inaugurato il Centro culturale islamico

di Emanuele Calchetti
28/03/2022
0

I responsabile di "Al Amal" El Mouttaqi: “Luogo di pace e accoglienza, la nostra porta è aperta a tutti”. Il saluto della città e della diocesi.

Covid e Chiesa: le linee guida da seguire e la situazione a Sansepolcro

Covid e Chiesa: le linee guida da seguire e la situazione a Sansepolcro

di Luca Dell'Omarino
13/01/2022
0

Le regole di comportamento durante le attività ecclesiastiche spiegate dal parroco del Duomo don Giancarlo Rapaccini.

Per un Natale all’insegna del riconoscimento reciproco e della condivisione

Per un Natale all’insegna del riconoscimento reciproco e della condivisione

di Redazione
22/12/2021
0

Incontro tra la Comunità islamica di Sansepolcro e il parrocco della Concattedrale. E intanto l'associazione Cultura della Pace fa gli auguri alla cittadinanza attraverso le fotografie di Riccardo Lorenzi.

Tutte le foto del progetto “segnalEtica”

Pasqua, il messaggio di auguri di Don Giancarlo Rapaccini

di Redazione
04/04/2021
0

Alcuni pensieri e considerazioni del parroco della Cattedrale di Sansepolcro in questa giornata di festa.

Prossimo Post
Alessandro Bruni: “Giusto fermarsi, ma non si riparta senza pubblico”

Calcio, la Baldaccio Bruni ospita la capolista Figline

Covid: 3 nuovi casi a Sansepolcro. Il report dell’Asl

Covid, calano ancora i ricoverati e i casi totali

IN EVIDENZA

“Una città accogliente è una città serena e armoniosa”

“Una città accogliente è una città serena e armoniosa”

20/02/2022
Carlo Conti a Sansepolcro nel 2013

La morte improvvisa del sassofonista Carlo Conti, un grande amico della Valtiberina

01/06/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.