• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 27/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

ValtiberinAutismo: “La consapevolezza deve esserci 365 giorni all’anno”

La nostra conversazione con la responsabile dell’associazione Assunta Sesto in occasione della “Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo”

di Alessio Metozzi
02/04/2021
in Attualità
Lettura: 5 min.

Assunta 'Susy' Sesto di ValtiberinAutismo

Oggi, 2 aprile, si celebra la “Giornata mondiale per la consapevolezza sull’Autismo”, WAAD – World Autism Awareness Day, che l’Assemblea Generale dell’ONU ha istituito nel 2007 per richiamare l’attenzione sui diritti delle persone con disturbi dello spettro autistico e su quelli delle loro famiglie.

L’autismo è un disturbo dello sviluppo neurobiologico che in genere si manifesta con precocità, ed è caratterizzato da difficoltà nelle interazioni con le persone e con l’ambiente. L’impatto e la complessità di questo fenomeno ha portato la comunità sanitaria a dare vita ad una campagna di sensibilizzazione che viene portata avanti ogni anno in questo giorno e per l’intero mese di aprile.

Soprattutto in questo periodo così incerto per la nostra società, è quanto mai importante tenere accesi i riflettori sui significati che questa ricorrenza porta con sé, favorendo un percorso di consapevolezza e riflessione verso ragazzi e adulti sul tema delle differenze individuali e garantendo la qualità dell’inclusione scolastica e sociale.

La questione riguarda da vicino anche il nostro territorio, dove da alcuni anni l’associazione ValtiberinAutismo si impegna a portare avanti le battaglie di decine di famiglie della vallata. Abbiamo chiesto alla responsabile Assunta ‘Susy’ Sesto di presentarci questa realtà.

Quando e perché è nata ValtiberinAutismo?

Valtiberinautismo nasce a maggio 2016 dalla volontà di alcuni genitori di unirsi in gruppo per collaborare con le istituzioni e gli enti locali. L’obiettivo portante dell’associazione è innanzitutto quello di garantire una vita dignitosa a tutti i ragazzi e bambini autistici. Come sappiamo, è molto difficoltoso per loro avere una vita normale, e quindi come genitori cerchiamo di colmare quella ‘parte mancante’.

Cosa avete fatto per sensibilizzare la comunità sul tema dell’autismo?

In questi anni abbiamo organizzato degli eventi pubblici in piazza caratterizzati da momenti di intrattenimento e nei quali abbiamo coinvolto istituzioni enti locali e associazioni del territorio. Purtroppo, dopo cinque anni che esistiamo e c’è ancora chi l’autismo non lo conosce. Il messaggio che vogliamo trasmettere è semplicemente questo: è vero che oggi è la giornata mondiale istituita dall’Onu su questo tema, ma è altrettanto vero che per molte famiglie il 2 aprile è 365 giorni all’anno. La comunità deve capire che sì, c’è un’etichetta e c’è una diagnosi, ma questi ragazzi sono essere umani, persone con bisogni e tutto quello di cui può avere bisogno un bambino normodotato. Hanno voglia di uscire, di andare al cinema, fare la spesa e molte altre cose. Molti di loro non hanno comunicazione verbale attraverso il linguaggio, tanto che tempo addietro avevamo fatto un progetto coinvolgendo commercianti e responsabili di esercizi e strutture del territorio dove facevamo comprendere gli aspetti principali dell’autismo e quindi anche come comportarsi ed approcciarsi con i ragazzi nella quotidianità.

Cosa può fare la comunità per questi giovani?

Anche i piccoli gesti possono assumere un significato immenso in situazioni di questo genere. Tante volte basterebbe semplicemente non condannare certi comportamenti o situazioni che possono venirsi a creare. Penso ad esempio a quando si va a fare la spesa e ci si imbatte in un ragazzo che non parla o ha comportamenti particolari come pianti improvvisi ed altre reazioni dettate dall’incapacità di comunicare. È importante far riuscire a capire alla comunità che non sono comportamenti da additare, ma anzi da comprendere. Assumere ‘consapevolezza’ appunto.

Quante famiglie fanno parte dell’associazione?

Più o meno siamo una trentina di famiglie che oggi si prendono cura di ragazze e ragazzi dai due anni fino ai quaranta. A livello statistico, più o meno si parla di un bambino ogni 70 nascite.

Quali progetti sta portando avanti, oggi, ValtiberinAutismo?

Nei mesi scorsi abbiamo collaborato alla realizzazione dell’aula multisensoriale alla scuola media, per il quinto anno consecutivo siamo inoltre partner del progetto alternanza scuola-lavoro con il Liceo Artistico di Sansepolcro. Stiamo realizzando inoltre la classe 4a di grafica coordinata dalla prof.ssa Federica Casalati il progetto grafico “Condividiamo” che ha l’obiettivo di facilitare la comprensione delle norme anti Covid. Stiamo inoltre cercando di gettare le basi per un ambizioso progetto, per il quale probabilmente servirà molto tempo, dedicato alla realizzazione di vera e propria fattoria sociale. Il problema fondamentale dei ragazzi autistici, infatti, è che finché ci sono la scuola e le attività ludico-ricreative si riesce ad impegnarli in qualcosa, garantendogli la possibilità preziosissima di porsi dei piccoli grandi obiettivi. Il problema viene fuori quando finisce la scuola, a quel punto la gestione del loro tempo diventa molto più complessa. La volontà di realizzare questo grande progetto nasce proprio da questa esigenza di socialità e riabilitazione. Un percorso complicato, ma vogliamo essere ottimisti.

Tags: 2 aprileautismoSusy SestoValtiberinAutismo
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

“Vi raccontiamo l’autismo”: sabato 2 aprile un convegno al Cinema Aurora

“Vi raccontiamo l’autismo”: sabato 2 aprile un convegno al Cinema Aurora

di Redazione
31/03/2022
0

L’evento è organizzato da ValtiberinAutismo in collaborazione con il Comune di Sansepolcro e Progetto Valtiberina. Inaugurato ieri il charity shop di Monnalisa in via XX Settembre.

Prossimo Post
Da Milano a Tokyo in Vespa

Da Milano a Tokyo in Vespa

Inaugurato il secondo punto vaccinale presso la palestra dell’Istituto tecnico Franchetti-Salviani

Inaugurato il secondo punto vaccinale presso la palestra dell’Istituto tecnico Franchetti-Salviani

IN EVIDENZA

ValtiberinAutismo: “La consapevolezza deve esserci 365 giorni all’anno”

02/04/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
La tragedia del dirigibile Italia al Polo Nord

La tragedia del dirigibile Italia al Polo Nord

26/10/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.