• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 27/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Da Milano a Tokyo in Vespa

Fabio Cofferati cercherà di ripetere lo storico viaggio che portò Roberto Patrignani alle Olimpiadi giapponesi del 1964

di Guido Guerrini
02/04/2021
in Oltre il Tevere
Lettura: 8 min.
Da Milano a Tokyo in Vespa

Disegno di Luca Moretto

Uno degli aspetti della normalità che ritroveremo dopo la fine della pandemia di Covid-19 è sicuramente la possibilità di viaggiare. C’è chi lo farà per andare a mangiare il pesce nel mare più vicino a casa, chi si godrà il villaggio turistico nella meta esotica, chi vorrà immergersi nella natura e chi ha in mente qualcosa di davvero più complicato. Abbiamo incontrato Fabio Cofferati da Salsomaggiore Terme, vespista e con un sogno da realizzare, ovvero andare a Tokyo con una Vespa del ’63 sulle orme dello storico viaggio Milano-Tokyo effettuato in occasione delle Olimpiadi del 1964 dal giornalista, motociclista e scrittore Roberto Patrignani.

Come ti è venuto in mente di progettare un viaggio del genere?

Vado in Vespa da quando avevo tredici anni, cominciando nel cortile di casa. Dopo i ventidue anni ho cominciato a frequentare i raduni attraverso i quali la cultura vespistica è cresciuta dentro di me spaziando nei diversi aspetti che può avere questa passione: la lettura, i viaggi, i film, i restauri, i memorabilia. Tra tutto questo mi è arrivato in mano il libro di Roberto Patrignani, che aveva fatto un’impresa epica. Quello che mi è piaciuto di Patrignani è che non ha scritto un mero diario di viaggio come fanno in molti, ma nel suo racconto ha messo sentimenti, emozioni e anche i momenti di sconforto. Un libro di viaggio che ti prende e allo stesso modo è un viaggio anche dentro la sua anima. Chi non sogna di fare un viaggio così? Anche con qualsiasi mezzo. Quindi la mia ispirazione viene dalla Milano-Tokyo di Patrignani del 1964 e dalla voglia di fare un viaggio epico. Non cerco fama o gloria, ma un’esperienza anche interiore. La scintilla vera e propria me l’ha data il giornalista Valerio Boni, che alcuni anni fa mi ricordò delle imminenti Olimpiadi di Tokyo e che sarebbe stato bello ripetere l’impresa del ‘64, avvenuta sempre in coincidenza dei Giochi Olimpici in terra nipponica. Da lì ho prima pensato e poi cominciato ad organizzare questo viaggio.

La partenza del viaggio di Roberto Patrignani nel 1964 (foto messa a disposizione da Marco Cantarutti)

Raccontaci il programma.

Partirò sabato 12 giugno da casa mia a Salsomaggiore Terme e a piccole tappe raggiungerò Milano. Il giorno successivo alle 12.00 in punto partirò dallo stesso luogo da dove partì Roberto Patrignani nel 1964, ovvero dalla Torre Piaggio di Corso Sempione. Da lì attraverserò la Brianza, poi la parte orientale del Lago di Como, sosterò a Mandello che era il paese dove abitava Patrignani e farò un tratto di strada assieme a suo figlio. Lui guiderà la Vespa originale della prima Milano-Tokyo. Da Chiavenna entrerò in Svizzera e la prima tappa sarà a Coira nel Cantone dei Grigioni incontrando il Vespa Club locale. A seguire Germania, Polonia, Lituania, Lettonia ed entrerò in Russia. Dovrei essere a Mosca al quinto giorno di viaggio. Nella capitale russa incontrerò gli amici del Vespa Club di Mosca. Da lì dopo altri due giorni arriverò a Kazan’ dove mi aspetta un pazzo ed incosciente che fa spesso viaggi in giro per il mondo con auto ecologiche. Non so se mi potrà poi accompagnare in parte del viaggio, ma in ogni caso mi tufferò nel Far East russo e spero che in tre settimane potrò arrivare a Vladivostok. Dal porto sul Pacifico traghetterò in Giappone dove visiterò prima Hiroshima, Osaka e naturalmente Tokyo. Assieme ai vespisti del sol levante faremo dei piccoli tour alla ricerca dei posti dove Patrignani si fece fotografare cinquantasette anni fa e cercherò di esplorare la capitale giapponese.

Cofferati (a destra) con il figlio di Patrignani, Franco

Parlaci della tua compagna di viaggio

È una Vespa VBB2T del 1963 targata Parma, e quindi con le iniziali di Patrignani Roberto, ed è stata immatricolata il giorno del mio compleanno, il 18 maggio. Questi fatti mi hanno convinto ad acquistarla dopo che la osservavo da diverso tempo. Ci ho lavorato e l’ho ricostruita in base alle mie esigenze: telaio e sospensioni rinforzati, motore elaborato, portapacchi gigante e serbatoio maggiorato. Il mio obiettivo era avere una Vespa il più somigliante possibile a quella di Patrignani però 2.0, con dei miglioramenti rispetto a quella con la quale lui fece il viaggio, aggiornata con componenti tecniche moderne e performanti.

La messa a punto del mezzo

Come pensi di risolvere le eventuali difficoltà che incontrerai?

Naturalmente in un viaggio del genere puoi pianificare tutto quello che vuoi ma gli imprevisti saranno sempre dietro l’angolo. Problemi meccanici, di salute, la burocrazia, ne basta uno e saltano tutti i programmi. Di solito pianifico ma sono in grado anche di improvvisare. Me la so cavare a livello di meccanica e mi porterò dei pezzi di ricambio. Se il guasto fosse non riparabile in qualche modo a Tokyo ci arriverò comunque. Naturalmente questo è uno scenario limite, dato che farò tutto il possibile per aggiustare la Vespa se dovesse rompersi. Per quanto riguarda la salute cercherò di prevenire i problemi e avrò con me qualche medicina. La lingua non sarà una cosa semplice ma dovrò imparare qualche frase per poter cercare gli alberghi o chiedere informazioni. Per il resto affronterò sul campo i vari problemi. La Vespa è stata appositamente rinforzata dove conta per poter superare anche i terreni accidentati.

Chi ti sta aiutando nell’organizzazione?

Nell’organizzazione vera e propria nessuno, ho fatto quasi tutto in solitaria. Ho assemblato la Vespa, ho ideato il viaggio e grazie a qualche amico cerco di reperire informazioni. Nel contribuire a far conoscere l’avventura e a farne parlare c’è più di una persona. Tra tutti cito Luca Moretto che ha preso con simpatia ed entusiasmo il progetto e mi sta aiutando con le pubbliche relazioni mettendomi in contatto con tante realtà associative e comunicative. Luca è un artista e ha realizzato la “poccia” della Vespa dedicata al viaggio.

Cofferati con Luca Moretto

Non è la prima volta che ti avventuri in un viaggio in Vespa. Raccontaci le tue precedenti esperienze.

Da quando sono iscritto al Vespa Club di Piacenza ho partecipato a molti raduni fino a quando nel 2003 ho vinto il campionato italiano di Vespa turismo, per poi alzare l’asticella e cominciare a fare viaggi sempre più lunghi e avventurosi. Tra i principali un viaggio di nozze con la mia ex moglie con una Vespa sidecar: siamo partiti da Salsomaggiore e abbiamo attraversato tutta la Francia per poi imbarcarci e proseguire in Irlanda e quindi in Inghilterra. In questo viaggio ho avuto un problema tecnico che mi ha costretto ad abbandonare il mezzo per recuperarlo anni dopo. Altro viaggio importante è stato quello a Capo Nord in diciotto giorni nell’estate 2016 con una Vespa del 1954. Infine ho fatto una Brennero-Marsala, i due punti estremi dell’Italia, in 23 ore e 23 minuti nella giornata del 23 giugno del 2014.

Tornando alla Milano-Tokyo, cosa ti preoccupa di più di questo viaggio?

La cosa che mi preoccupa di più è avere un incidente. Sono consapevole che è un viaggio pericoloso e avendo due figli piccoli e una moglie non vorrei metterli in condizione di avere problemi per mia responsabilità. Sono disposto a rischiare ma senza andare a cercare ulteriori complicazioni. Cercherò di avere la massima attenzione proprio per diminuire i rischi. Devo fare tutto il possibile per viaggiare riposato e in ogni caso se mi sentirò stanco mi fermerò.

Nelle migliaia di chilometri di solitudine nel mezzo della Siberia a cosa penserai e cosa farai per mantenere la concentrazione?

Quando viaggio di solito penso. Non uso auricolari per ascoltare musica perché preferisco ascoltare il motore per prevenire qualsiasi problema. In Vespa si pensa tanto, posso guardare gli alberi, contare i chilometri o tutto ciò che si ripete attorno alla strada. Senza perdere la concentrazione si possono fare molte cose utili a trascorrere il tempo, altrimenti su strade come quelle percorrerò, diritte e lunghe, ci si potrebbe anche addormentare e quindi cascare. Vigili sempre, e fare molte pause!

Viaggio di nozze in Vespa sidecar

Molte persone rinunciano ai viaggi come il tuo per problemi di lavoro o familiari. Come sei riuscito ad organizzarti?

Questo è un viaggio che molti potrebbero sognare. Uno che ha a disposizione tre mesi di solito va a fare un viaggio in altre località meno sperdute come il giro delle capitali europee o il coast to coast negli Stati Uniti. Io ritengo che questo sia un viaggio di un certo spessore. A me piace stare nella natura e in particolare quella selvaggia dei paesi nordici. Lavoro come autista di bus per i bambini che vanno a scuola e ho la fortuna di avere i tre mesi estivi liberi. Quest’anno appena si ferma l’attività scolastica preparerò i bagagli e partirò per questa avventura. Tornerò poi in Italia ad inizio settembre e dopo qualche giorno riprenderò la normale attività in vista del nuovo inizio delle scuole. Durante l’estate manderemo i nostri figli in un doposcuola per alleggerire il periodo anche a mia moglie.

Cofferati (a sinistra) all’isola di Wight

E dopo Tokyo?

Prima bisogna arrivarci a Tokyo! Non sarà il viaggio della vita perché il viaggio della vita non esiste, essendo la vita stessa un viaggio. Questa è una tappa della mia vita quindi per me sarà un’occasione di crescita e di scavare nel mio io. Sarà motivo di pensare anche a quello che voglio fare da grande, quindi dopo Tokyo. Dico a tutti che dopo mi darò una calmata e tirerò i remi in barca, ma in realtà ho altri progetti di viaggio seppure più brevi rispetto a quello della prossima estate. Mi sono ripromesso che mi dedicherò di più ai figli e alla famiglia, ma non fermerò la mia attività di viaggiatore di Vespa, anche se farò anche altri tipi di itinerari con i miei figli e con gli amici più cari.

Tags: Fabio CofferatiMilano-TokyoOltre il TevereTokyoVespaviaggio
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Cos’è cambiato in Russia dal 24 febbraio

Cos’è cambiato in Russia dal 24 febbraio

di Guido Guerrini
26/04/2022
0

Effetti delle sanzioni, difficoltà nel viaggiare verso l’Europa e opinioni dei cittadini al centro delle testimonianze raccolte in un'inchiesta pur parziale.

Informazione e disinformazione come armi da battaglia tra Mosca e Kiev

Informazione e disinformazione come armi da battaglia tra Mosca e Kiev

di Guido Guerrini
21/04/2022
0

L'approccio dei media e dei social al conflitto tra Russia e Ucraina è determinante per costruire le opinioni delle masse. Tra propaganda, omissioni volontarie e uso della simbologia si costruisce...

Primavera 1999: quando la Nato attaccò la Jugoslavia

Primavera 1999: quando la Nato attaccò la Jugoslavia

di Guido Guerrini
10/04/2022
0

Il conflitto che portò all’indipendenza del Kosovo viene spesso ricordato da chi analizza quello tra Russia e Ucraina. Proviamo ad individuare le analogie tra i due scenari nella rubrica Oltre...

Non solo Lugansk e Doneck: gli Stati a riconoscimento limitato

Non solo Lugansk e Doneck: gli Stati a riconoscimento limitato

di Guido Guerrini
03/04/2022
0

Sono molti i casi di territori che non sono riconosciuti da numerose altre nazioni del mondo. Tra questi Abcasia, Ossezia del sud, Cipro Nord, Transnistria, Nagorno Karabakh e i più...

Crisi russo-ucraina, come venirne fuori?

Crisi russo-ucraina, come venirne fuori?

di Guido Guerrini
29/03/2022
0

Turchia ed Israele protagonisti della mediazione mentre l’Europa resta priva di iniziative unitarie per risolvere il conflitto in atto.

Prossimo Post
Inaugurato il secondo punto vaccinale presso la palestra dell’Istituto tecnico Franchetti-Salviani

Inaugurato il secondo punto vaccinale presso la palestra dell’Istituto tecnico Franchetti-Salviani

Covid: 8 nuovi casi in Valtiberina, 133 in provincia di Arezzo

Covid: 8 nuovi casi in Valtiberina, 133 in provincia di Arezzo

IN EVIDENZA

Da Milano a Tokyo in Vespa

Da Milano a Tokyo in Vespa

02/04/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
La tragedia del dirigibile Italia al Polo Nord

La tragedia del dirigibile Italia al Polo Nord

26/10/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.