• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 6/02/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Via libera della Toscana agli spostamenti tra comuni limitrofi di Regioni diverse. L’elenco dettagliato

L'ordinanza del Presidente Rossi in deroga al Decreto legge. Ma ci sono dubbi interpretativi per la difformità delle norme delle altre Regioni. Ecco dove (forse) si potrà andare dalla Valtiberina con l'ok dei sindaci confinanti

di Redazione
18/05/2020
in Attualità
Lettura: 4 min.
Confine San Giustino

Foto: Google Street View

LEGGI ANCHE:
Comuni confinanti, gli aggiornamenti del 18 maggio.
Comuni confinanti, gli aggiornamenti del 19 e 20 maggio.
Confini regionali, si sblocca la situazione con le Marche (21 maggio).

Dalla Regione Toscana un’importante novità per i cittadini residenti nei comuni di confine. L’ordinanza n. 57 firmata ieri dal Presidente Enrico Rossi consente infatti gli spostamenti anche al di fuori della Regione, nei limiti dei comuni confinanti, da parte di coloro che abitano nelle municipalità collocate al confine tra la Toscana ed altre regioni. Derogando quindi al Decreto legge del 16 maggio scorso che conferma fino al 2 giugno il divieto di spostamenti interregionali (salvo motivi di lavoro, salute o urgenza).

L’articolo 23 dell’ordinanza precisa che i diversi spostamenti saranno ammessi esclusivamente “previa comunicazione congiunta da parte dei sindaci dei Comuni tra loro confinanti ai Prefetti competenti”. Per rendere effettivamente possibili tali spostamenti, pertanto, dovrà necessariamente esserci il benestare dei sindaci dei diversi comuni oltre confine.

Sempre ammesso che le ordinanze possano derogare in questi termini alle normative nazionali, sarà però da capire come incide il fatto che le ordinanze delle altre Regioni differiscono da quella toscana: per quanto riguarda i territori limitrofi alla Valtiberina, il caso non risulta ad ora previsto dall’Umbria e dalle Marche, quindi bisogna vedere se i sindaci umbri o marchigiani potranno davvero autorizzare l’ingresso ai toscani senza ulteriori pronunciamenti delle proprie Regioni. Diverso il caso dell’Emilia-Romagna, che estende la possibilità di spostamento non solo ai comuni confinanti ma anche alle province. Nessun problema quindi negli spostamenti tra i comuni toscani e romagnoli tra loro confinanti, mentre sarà da vedere se l’ordinanza di Bonaccini potrà permettere gli spostamenti anche verso (ed eventualmente da) le province toscane, visto che questa fattispecie manca nell’ordinanza di Rossi.

Tra i primi a commentare pubblicamente la norma la vicepresidente della Regione Toscana Lucia De Robertis, che canta vittoria: “C’è chi parla e chi fa”, ha scritto ieri sera su Facebook. “Era, questo, un problema particolarmente sentito nei nostri comuni di confine dove l’organizzazione dei servizi o semplicemente la visita ai propri familiari comporta ordinariamente sconfinamenti che nessuno avrebbe mai pensato potessero rappresentare un problema. Lo sono stati in queste settimane. E mentre qualcuno si accontentava di lanciare il sasso, magari con qualche atto di indirizzo, sapendo di non avere l’onere di costruire una soluzione che fosse legittima, oltre che di buon senso, chi governa la Toscana costruiva prima le condizioni, poi le disposizioni, per rendere di nuovo possibile una normalità che da domani [oggi, NdR], in quei comuni, sarà una realtà”.

Dalla Valtiberina a…? Tutti i possibili spostamenti

In attesa che le amministrazioni locali si esprimano in merito e che siano chiariti i dubbi interpretativi relativi a questo nuovo provvedimento, abbiamo raccolto tutte le destinazioni potenzialmente consentite ai residenti nei singoli comuni della Valtiberina Toscana.

ATTENZIONE: ricordiamo ancora una volta che gli spostamenti saranno consentiti solo quando (almeno) i comuni interessati avranno dato il proprio consenso.

  • Anghiari: Citerna (PG);
  • Sansepolcro: Citerna (PG), Città di Castello (PG), San Giustino (PG), Borgo Pace (PU);
  • Monterchi: Monte Santa Maria Tiberina (PG), Citerna (PG), Città di Castello (PG);
  • Pieve Santo Stefano: Verghereto (FC);
  • Badia Tedalda: Borgo Pace (PU), Casteldelci (RN), Pennabilli (RN), Sant’Agata Feltria (RN), Verghereto (FC);
  • Sestino: Belforte all’Isauro (PU), Borgo Pace (PU), Carpegna (PU), Casteldelci (RN), Mercatello sul Metauro (PU), Pennabilli (RN), Piandimeleto (PU).

Da questo schema è facile intuire che il comune che esce più penalizzato dal nuovo provvedimento è Caprese Michelangelo, essendo il suo territorio privo di sbocchi con altre regioni confinanti.

Non tutti sanno, infine, che Sansepolcro e Città di Castello sono unite da un lembo di terra di circa 20 metri che rende i due comuni effettivamente confinanti tra loro.

LEGGI ANCHE:
Comuni confinanti, gli aggiornamenti del 18 maggio.
Comuni confinanti, gli aggiornamenti del 19 e 20 maggio.
Confini regionali, si sblocca la situazione con le Marche (21 maggio).

Tags: comuni confinantiEnrico RossiLucia De RobertisValtiberina
Condividi830TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Tiberina 3bis, braccio di ferro per il ripristino dello status di strada statale

Tiberina 3bis, braccio di ferro per il ripristino dello status di strada statale

di Redazione
04/11/2021
0

Anas e Regione insistono dopo il parere negativo del Consiglio superiore dei lavori pubblici. FdI: “Unità d'intenti”. De Robertis: “Atto unitario in Consiglio regionale”.

La mappa – Antichi vocaboli della Valtiberina toscana

La mappa – Antichi vocaboli della Valtiberina toscana

di Redazione
26/07/2021
0

Il 98enne Zanetto Innocenti ha messo in rima per noi centinaia di toponimi tradizionali di Sansepolcro e Anghiari, riportando alla memoria luoghi, storie e persone di un tempo che fu.

Turista nella tua Valle: Sestino

In arrivo un finanziamento regionale per i piccoli comuni della Valtiberina

di Redazione
30/03/2021
0

I comuni di Badia Tedalda, Sestino, Caprese Michelangelo, Pieve Santo Stefano e Monterchi beneficeranno di somme variabili tra i 41 e i 58mila euro.

“Territori sicuri”, cronaca della prima giornata di screening a Sansepolcro

Aumentano i contagi, ma non le restrizioni. La settimana in Valtiberina

di Alessio Metozzi
07/03/2021
0

Le principali notizie degli ultimi sette giorni raccontate con gli articoli di TeverePost. Ecco cos’è successo.

Santucci: “A Badia focolaio quasi domato, sono rimasti solo 4 positivi”

L’arrivo della pandemia in Valtiberina: le date chiave

di Alessio Metozzi
03/03/2021
0

A un anno dal lockdown nazionale, ripercorriamo i difficili momenti vissuti dalla nostra comunità nella primissima fase dell’emergenza.

Prossimo Post
Toscana-Umbria

Comuni confinanti, gli aggiornamenti del 18 maggio

Serrande alzate anche a Sansepolcro: il Borgo riparte tra emozione e cautela

Serrande alzate anche a Sansepolcro: il Borgo riparte tra emozione e cautela

IN EVIDENZA

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

03/01/2021
Confine San Giustino

Via libera della Toscana agli spostamenti tra comuni limitrofi di Regioni diverse. L’elenco dettagliato

18/05/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.