• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 30/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Videosorveglianza, gioco d’azzardo, pesticidi: il lavoro della commissione regolamenti

La presidente Giorni evidenzia l'impegno dei commissari, ma parla anche di permalosità e voltafaccia: “Orgogliosa dei risultati ottenuti, anche se restano delle criticità”

di Emanuele Calchetti
01/11/2020
in Politica
Lettura: 5 min.
Videosorveglianza, gioco d’azzardo, pesticidi: il lavoro della commissione regolamenti

Catia Giorni

La serie di interviste di TeverePost con i presidenti delle commissioni consiliari permanenti che operano nell’ambito del Consiglio comunale di Sansepolcro prosegue oggi con l’esponente del Movimento 5 Stelle Catia Giorni. La consigliera comunale di opposizione è alla guida della commissione per lo studio e la formulazione dei regolamenti che, come la commissione bilancio, è una commissione di garanzia. Questo significa che la presidenza spetta alla minoranza e che la composizione è paritetica (tre commissari di maggioranza e tre di opposizione, anziché tre a due come nelle altre commissioni). L’esistenza delle commissioni di garanzia “è assolutamente fondamentale per la vita democratica e per il contributo che le forze di opposizione possono dare a una macchina amministrativa”, ha commentato in merito la stessa Giorni. Della commissione regolamenti, oltre alla presidente, fanno parte per la minoranza Alessandro Rivi (Lega) e Chiara Andreini (PD-InComune) e per la maggioranza Alessio Antonelli (Insieme Possiamo), Francesca Mercati (Il Nostro Borgo) e Giuseppe Torrisi (Democratici per Cambiare).

Come si sono svolti i lavori della commissione regolamenti durante questa legislatura?

Premetto che questo è un ruolo a cui tenevo molto, perché secondo me la commissione regolamenti è un organismo importantissimo per la macchina amministrativa e per la vita di ogni Comune, e quindi deve lavorare e deve lavorare bene. Sono molto orgogliosa di quello che è stato fatto dalla commissione in questi quattro anni, sia nell’attualizzare regolamenti già esistenti che nel predisporne alcuni completamente nuovi. Su temi di cui tra l’altro il mio gruppo aveva già parlato in campagna elettorale, quindi sono stata contenta di averli portati avanti una volta entrata in Consiglio. Il primo regolamento al quale abbiamo messo mano è stato quello che disciplinava le riprese del Consiglio comunale e la loro diffusione, una cosa che in altri Comuni già c’era mentre a Sansepolcro ancora no. Si tratta di un regolamento importante perché dà ai cittadini uno strumento utile per seguire le sedute in diretta in streaming e rivederle in qualsiasi momento, quindi favorisce la partecipazione. Tra l’altro si è rivelato particolarmente utile in questo periodo di Covid, visto che la maggior parte dei Consigli comunali in presenza è stata fatta a porte chiuse. Su questo regolamento non c’erano forti differenze di visione politica, ma nonostante ciò il lavoro è stato abbastanza lungo, ha richiesto 7-8 mesi riunendoci una volta ogni due settimane, perché comunque è stato necessario valutare molti aspetti: come rendere pubbliche le sedute, cosa riprendere e cosa no, se permettere la possibilità di rivedere successivamente le immagini o di estrarre degli spezzoni.

Quali altri temi sono stati affrontati?

Un altro regolamento su cui abbiamo lavorato tanto è stato quello che disciplina il gioco d’azzardo lecito. Ha portato dei cambiamenti visibili, perché siamo andati a intervenire sulle postazioni, sugli avvisi nelle attività commerciali, sulle insegne che potevano e non potevano essere messe. Devo dire con orgoglio che il nostro regolamento ha anticipato quello che è stato fatto sia in ambito regionale che nazionale, visto che è stato poi uno dei primi provvedimenti del Governo Conte. Anche qui c’è stato un lavoro unanime della commissione. Poi ci siamo occupati del regolamento per la videosorveglianza. Anche questo ha richiesto un lavoro impegnativo, perché il funzionamento delle telecamere va disciplinato bene, visto che coinvolge la privacy, il trattamento dei dati sensibili, le modalità di gestione delle riprese. Ancora, abbiamo realizzato il regolamento per l’istituzione della figura dell’ispettore ambientale, con tutto il lavoro su rifiuti e beni comuni, anche qui con l’accordo di tutte le parti politiche. Quindi mi posso dire molto soddisfatta del lavoro che ha svolto questa commissione, che si è riunita molto spesso ed è stata con la commissione urbanistica una di quelle che ha lavorato di più, anche se ora ovviamente con il Covid c’è stata una frenata. Ho sempre ringraziato i componenti delle commissioni perché tutti hanno dato un apporto importante, anche se sicuramente ci sono stati degli argomenti in cui le sensibilità diverse si sono viste.

Quindi ci sono stati anche temi in cui non si è arrivati a risultati condivisi.

Sì, o magari si è arrivati a risultati ma si è fatto fatica. Mi riferisco in particolare a due regolamenti che hanno visto un lavoro lungo ma che hanno degli aspetti che ancora evidenziano delle criticità. Uno è il regolamento del Consiglio comunale. Era da tantissimo che non ci si metteva mano e le cose nel tempo sono cambiate, quindi si è ravvisata l’esigenza di svecchiare questo regolamento, per arrivare a uno strumento che rendesse più agevoli i lavori, più veloci le sedute. Anche qui c’è stato un contributo importante da parte di tutti i membri della commissione, anche perché riguarda quello che vai a fare in Consiglio, quindi anche il modo di presentare le interrogazioni, le mozioni. Ci siamo trovati tra l’altro ad affrontare questo regolamento in un momento particolare per la storia politica di Sansepolcro, dove c’è una forza di maggioranza e all’opposizione tutti gli altri partiti. Non è insomma la situazione standard, con una maggioranza e un’opposizione che si divide magari in pochi gruppi, qui c’erano tanti gruppi e quindi avevamo bisogno di trovare qualcosa che disciplinasse questa situazione particolare ma che andasse bene anche per il futuro in una situazione che potrebbe essere diversa. Purtroppo però questo lavoro di revisione non è andato in porto. C’è stato l’intervento pesante del sindaco, perché ad un certo punto volevamo dare anche delle tempistiche alle comunicazioni del sindaco e alla sua possibilità di intervenire. Forse si è impermalito, non lo sappiamo, però da quando abbiamo toccato quell’aspetto il regolamento è stato purtroppo abbuiato e non siamo più andati avanti. Mi dispiace perché era un lavoro che aveva preso la sua strada, spero che nella prossima legislatura ci possiamo tornare sopra.

E l’altro regolamento?

È uno di quelli a cui questa commissione ha lavorato di più e che resta un contributo molto importante: il regolamento sulla disciplina dell’uso dei prodotti fitosanitari, quindi dei pesticidi. Quando si è insediata questa amministrazione c’era un forte dibattito e si era creato anche un clima poco bello, una contrapposizione forte tra ambientalisti e agricoltori che non faceva bene a nessuno. Quindi il bisogno di un regolamento di questo tipo c’era ed era forte. Come commissione abbiamo iniziato a lavoraci molto presto, già a fine 2016, ed è stato un lavoro lunghissimo, di confronto con tantissime parti: abbiamo fatto diversi incontri con gli agricoltori, cioè i soggetti coinvolti in prima linea, con le associazioni di categoria, le associazioni ambientaliste, i tecnici. Tutti i componenti della commissione hanno dato il loro contributo, anche se dopo devo fare una puntualizzazione su questo. Soprattutto la consigliera di maggioranza Francesca Mercati ci ha sempre creduto. Abbiamo considerato questo regolamento un vero e proprio strumento di pacificazione sociale, e alla fine è stato approvato ad aprile 2018. Al regolamento si deve il merito di aver messo un punto importante già con la sua esistenza, che ha allentato il dibattito, ma sull’attuazione c’è purtroppo da fare tanto e c’è bisogno di una volontà politica che finora non c’è stata. Dev’essere l’amministrazione a fare formazione ai vigili, a fare in modo che ci siano controlli, che le segnalazioni non vadano perse, che si mettano i necessari cartelli. Il lavoro della commissione qui ovviamente si ferma, speriamo che venga ripreso dalla prossima amministrazione, che ci creda e che faccia uno sforzo in più anche per farlo conoscere alle persone.

La preannunciata puntualizzazione?

Dicevo che tutti i commissari hanno lavorato a questo regolamento, ma c’è stato un episodio abbastanza spiacevole che non mi faccio problemi a dire. Il consigliere Rivi nel corso di un lavoro durato quasi due anni non aveva mai fatto uscite particolari, aveva collaborato tranquillamente senza mettere in evidenza criticità. Poi poco tempo prima che arrivassimo a finire i lavori si è completamente rimangiato tutto, ha ostacolato il regolamento e ha votato contro il lavoro che aveva sostenuto per un anno e mezzo, con un voltafaccia non bello. Questo mancato rispetto della parola data è un comportamento che personalmente non mi sono dimenticata, perché è una questione di coerenza. Va bene avere posizioni diverse, è utile al dibattito. Però fare un cambiamento così da un momento all’altro su un lavoro in cui tutti si erano impegnati tanto mi è sembrato poco coerente, e la coerenza quando si fa politica è un valore importantissimo.

Tags: Catia Giornicommissioni consiliariMovimento 5 Stelle
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Marcia della Pace Perugia-Assisi, tante le adesioni dal nostro territorio

Marcia della Pace Perugia-Assisi, tante le adesioni dal nostro territorio

di Redazione
23/04/2022
0

Hanno formalizzato la propria presenza Valtiberina per la Pace, Insieme Possiamo, associazione Cultura della Pace, Anpi e Movimento 5 Stelle.

Sansepolcro, eletti i presidenti delle commissioni consiliari

Sansepolcro, eletti i presidenti delle commissioni consiliari

di Emanuele Calchetti
23/11/2021
0

Si sono svolte le sedute di insediamento dei sette organismi interni al consiglio comunale biturgense.

Sansepolcro, il consiglio comunale ha definito la composizione delle commissioni

Sansepolcro, il consiglio comunale ha definito la composizione delle commissioni

di Emanuele Calchetti
15/11/2021
0

Deliberati anche i rappresentanti dell'assemblea all'interno di una serie di istituzioni cittadine.

Comunali a Sansepolcro: le considerazioni di 5 Stelle, FdI e Chieli

di Redazione
05/10/2021
0

L'insegnante ringrazia l'elettorato, mentre FdI provinciale apre ad una nuova alleanza nel centrodestra. Il Movimento: "Il nostro percorso in Consiglio si interrompe qui".

Cerretini (Borgodomani): “Opportunità enormi per Sansepolcro, siamo pronti a sfruttarle”

di Alessio Metozzi
01/10/2021
0

Nella conversazione con la candidata della lista civica a sostegno di Catia Giorni tutti i progetti in cantiere per lo sviluppo economico e turistico del territorio.

Prossimo Post
Covid: 13 nuovi casi in provincia, 4 positivi a Sansepolcro. Il report in Valtiberina

Covid, altri 14 casi a Sansepolcro. Cornioli: "In alcune scuole lezioni sospese"

Come si elegge il Presidente degli Stati Uniti

Come si elegge il Presidente degli Stati Uniti

IN EVIDENZA

Videosorveglianza, gioco d’azzardo, pesticidi: il lavoro della commissione regolamenti

Videosorveglianza, gioco d’azzardo, pesticidi: il lavoro della commissione regolamenti

01/11/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.