• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 7/02/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Villa Fatti, Romolini: “Ottimo appeal per il mercato internazionale. Improbabile un uso turistico”

TeverePost ha contattato l’agenzia immobiliare che cura la messa in vendita della storica dimora: “Struttura in condizioni perfette"

di Alessio Metozzi
30/10/2020
in Attualità
Lettura: 3 min.
Villa Fatti, Romolini: “Ottimo appeal per il mercato internazionale. Improbabile un uso turistico”

Villa Fatti (foto: Flickr Nestlé)

Villa Fatti, uno dei luoghi più conosciuti e rappresentativi di Sansepolcro, è ufficialmente in vendita. La notizia ha iniziato a circolare in città nella giornata di mercoledì, dopo l’annuncio diffuso sul web dalla locale agenzia immobiliare Romolini, partner di Christie’s, specializzata nella vendita di strutture di lusso su scala internazionale. Questa splendida dimora, che sorge maestosa sulla collina della città di Piero, è conosciuta soprattutto per aver ospitato per vari decenni Casa Buitoni, il centro di ricerca dell’omonimo marchio di pasta nato proprio al Borgo.

Quel simbolo di qualità ed eccellenza legato allo storico brand alimentare, ancora oggi raffigurato sulle etichette dei prodotti in vendita sugli scaffali, venne smantellato nei primi mesi 2018 per volontà della multinazionale Nestlé, attuale proprietaria della struttura e detentrice del marchio, che decise di trasferire i propri laboratori in Ohio negli Stati Uniti con relativa rivisitazione del rapporto di lavoro con i 15 dipendenti allora presenti.

Da quel momento, tra voci di corridoio e interrogazioni consiliari, in città si è parlato molto di un possibile nuovo utilizzo della struttura da parte della proprietà con una nuova veste turistica. L’ipotesi era quella di riconvertire la villa in un relais di lusso, ma in realtà la mancanza di una qualsivoglia conferma o contatto con gli enti locali da parte di Nestlé ha portato al superamento di questa eventualità. Oggi, dopo oltre due anni, ecco la decisione dell’azienda elvetica di lasciare ad altri l’opportunità di definire il nuovo destino dell’antica residenza.

Come noto, serviranno 6 milioni e 950mila euro per aggiudicarsi una location suggestiva da oltre 3mila metri quadrati che comprende una villa strutturata su cinque livelli con ampio parco e giardino all’italiana, alla quale si aggiungono un grande laboratorio interrato, un magazzino e svariati locali tecnici. Insomma, una struttura decisamente fuori dall’ordinario, che richiederà un acquirente altrettanto straordinario.

TeverePost ha contattato i titolari dell’agenzia Romolini Immobiliare per conoscere maggiori dettagli sull’operazione. Ecco cosa è emerso dalla nostra conversazione con Marta Brunellini Romolini.

Quali sono le dinamiche che hanno portato alla scelta di mettere in vendita la villa?

Non possiamo fornire una risposta precisa, anche perché conduciamo questa operazione tramite la compagnia multinazionale Colliers International. Certamente possiamo dedurre che per un colosso di portata globale come Nestlé la scelta sia stata dettata da strategie aziendali e non da ragioni economiche.

Dopo un lungo periodo di mancato utilizzo, qual è lo stato di conservazione della struttura?

Grazie al lavoro dei custodi la villa si trova in condizioni davvero eccellenti. Con la nostra agenzia trattiamo immobili di alto profilo in tutto il territorio nazionale e le assicuro che trovare una struttura del genere in questo stato, cioè senza bisogno di particolari interventi di restauro, è davvero una rarità.

Ritenete che il prezzo di vendita sia consono alla tipologia di immobile?

L’importo è ottimo, anche per il momento storico, e riflette principalmente il fatto che siamo in Valtiberina. Se una villa simile si fosse trovata in altre zone d’Italia più gettonate, il prezzo sarebbe come minimo raddoppiato.

Una struttura del genere che tipo di mercato e quale destinazione d’uso può avere?

Il prezzo giusto, ovvero né basso né alto, e l’ottimo stato di manutenzione certamente sono un’attrattiva notevole soprattutto per un mercato internazionale. Uno straniero che riesce ad acquistare un capolavoro simile alla metà del prezzo di una struttura fuori Firenze o nel Chianti può adibirlo a differenti tipologie di utilizzo. Anche se mi viene più difficile pensare ad un uso alberghiero, perché il momento per il turismo è davvero difficile e purtroppo qua non c’è lo stesso appeal di altre zone più rinomate della Toscana. Un’altra ipotesi che invece è fattibile, visti i trascorsi della struttura, è che un nuovo imprenditore locale o forestiero possa utilizzarla come dimora di rappresentanza, vista la sua bellezza architettonica, e tramutarla in un logo come già successo. Un elemento di distinguo tra molti acquirenti è la presenza di quello che noi chiamiamo il ‘fattore wow!’, ovvero quelle caratteristiche che ti rimangono impresse fin dalla prima volta che le noti. Un castello o una villa che possa essere utilizzata come immagine aziendale ha certamente una marcia in più. Villa Fatti è certamente una di queste.”

Tags: Casa Buitonimarchio BuitoniNestlèVilla Fatti
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Perdita marchio Buitoni, “anche nello scenario peggiore impatto neutro per l’azienda”

Perdita marchio Buitoni, “anche nello scenario peggiore impatto neutro per l’azienda”

di Redazione
04/01/2022
0

La posizione di Mastrolia riportata in un articolo del “Sole 24 Ore” che fa il punto della situazione sulla cessazione della concessione da Nestlé a Newlat.

Marchio Buitoni, Innocenti: “Ho chiesto al ministro Giorgetti di intervenire nella trattativa Newlat-Nestlé”

Marchio Buitoni, Innocenti: “Ho chiesto al ministro Giorgetti di intervenire nella trattativa Newlat-Nestlé”

di Alessio Metozzi
16/11/2021
0

Il primo cittadino di Sansepolcro ha fornito un rapido aggiornamento sulla vicenda della concessione nel corso dell’ultimo consiglio comunale.

Marchio Buitoni, il tema sarà discusso lunedì in Consiglio comunale

di Redazione
22/01/2021
0

La massima assemblea cittadina affronterà la questione nella videoconferenza in programma il 25 gennaio. All’ordine del giorno anche pubblica illuminazione, cultura ed altre tematiche di attualità.

Maradona: la maglia Buitoni e l’incontro con gli Sbandieratori del Borgo

Maradona: la maglia Buitoni e l’incontro con gli Sbandieratori del Borgo

di Redazione
25/11/2020
0

Il racconto della serata con gli alfieri biturgensi e la leggendaria maglia con il marchio del pastificio di Sansepolcro. Alcuni aneddoti e curiosità che legano il Pibe de Oro alla...

Marchio Buitoni, piano del traffico, nuovo centro commerciale: se ne parlerà lunedì in Consiglio

di Alessio Metozzi
26/06/2020
0

Appuntamento con l'assise biturgense alle ore 20. All'ordine del giorno anche Volto Santo, scuola Buonarroti, lavori pubblici.

Prossimo Post
Le girelle di lasagna al forno, la ricetta di Luciana

Le girelle di lasagna al forno, la ricetta di Luciana

A Sansepolcro due nuovi casi Covid. Tornano i report giornalieri del sindaco

Covid, a Sansepolcro 17 nuovi positivi. Cornioli: "Questo weekend stiamo in casa"

IN EVIDENZA

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

03/01/2021
Villa Fatti, Romolini: “Ottimo appeal per il mercato internazionale. Improbabile un uso turistico”

Villa Fatti, Romolini: “Ottimo appeal per il mercato internazionale. Improbabile un uso turistico”

30/10/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.