• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 31/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Vincono i “falchi”, il 18 maggio riapre tutto

Approvato nella notte il Decreto legge, oggi attesi DPCM e ordinanze regionali. Rossi: “Mia opinione diversa ma non voglio che la Toscana sia penalizzata”. Resta il no agli spostamenti fra Regioni fino al 3 giugno. All'interno le linee guida per le singole attività

di Emanuele Calchetti
16/05/2020
in Attualità, Politica
Lettura: 3 min.
Bar

Da lunedì 18 maggio possono riaprire in tutta Italia negozi di vicinato, centri commerciali, parrucchieri, centri estetici, bar e ristoranti, così come musei e biblioteche. Decadono dunque le ipotesi di aperture graduali circolate sulla stampa nei giorni scorsi (per la Toscana si era parlato di negozi il 18, parrucchieri il 21, bar e ristoranti il 25; o ancora di scaglionamento in tre settimane). È la vittoria dei “falchi” nel braccio di ferro tra l’esigenza di rimettere in moto al più presto l’economia del Paese e il timore di provocare un peggioramento del quadro epidemiologico e un eventuale nuovo lockdown.

La decisione è arrivata al termine di una lunga giornata in cui si sono alternate riunioni della Conferenza Stato-Regioni, della Conferenza delle Regioni e del Consiglio dei Ministri, che si sono concluse dapprima con l’approvazione di linee guida condivise tra i Governatori (visionabili per intero qui), poi con il loro recepimento da parte dell’esecutivo e infine con l’approvazione del Decreto legge che disciplina spostamenti e riaperture a partire da lunedì 18 maggio. Dato il quadro generale, sono attesi per oggi tutti i dettagli e le conferme definitive nel nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri e nelle ordinanze regionali che seguiranno.

L’intesa era stata commentata con favore già nella serata di ieri da alcuni presidenti di Regione, come Bonaccini, Zaia, Fontana e Toti, mentre la presa di posizione di Enrico Rossi è arrivata all’alba di questa mattina. Il Presidente della Giunta ha parlato di un “contrordine” rispetto alle riaperture graduali annunciate dal Presidente del Consiglio Conte ancora ieri mattina e ha criticato la scelta di aprire tutto subito e di ridurre a un solo metro la distanza interpersonale da mantenere. Rossi, insomma, non condivide ma si adegua: “La mia opinione era e resta diversa”, scrive, “ma non voglio che la Toscana sia penalizzata rispetto ad quadro nazionale di cui comunque tra poco tempo, quando a fine mese la circolazione tra regioni tornerà libera, finirebbe per risentire annullando gli effetti di eventuali interventi a tutela di una maggiore sicurezza”.

Il Governatore si dice comunque “sicuro che anche in questa nuova fase la Toscana riuscirà bene, e comunque meglio di tante altre regioni le quali, con alle spalle un quadro ben più drammatico, hanno fortissimamente voluto che si riaprisse tutto e subito e con il metro corto”.

“Pur nella consapevolezza delle oggettive difficoltà della situazione”, aggiunge con disappunto, “l’impressione è che si proceda a colpi di strambate, a cambiamenti repentini: prima chiusure tardive e blande per certe realtà, poi blocchi totali a prescindere da ogni altra valutazione e infine aperture che preannunciano e spingono verso una normalità che purtroppo non esiste ancora. Il mio timore”, spiega, “è che così finiamo per lasciare sul campo effetti più pesanti di altri paesi, sia sul piano della salute che su quello economico. Mi auguro sinceramente che non si debba tornare indietro”.

Per quanto riguarda gli spostamenti, da lunedì decade l’obbligo di autocertificazione all’interno della Regione, mentre non si sblocca la questione, molto sentita in Valtiberina, dei confini regionali: potranno essere superati solo per motivi di lavoro, salute o urgenza e sempre con autocertificazione. Fino al 3 giugno, dunque, niente visite ai parenti nell’Altotevere umbro o nella valle del Savio.

Vedi tutte le linee guida che dovranno rispettare le attività.

Tags: barcommerciantidecreto leggeEnrico RossiGovernolinee guidaparrucchieriRegione Toscanaristoranti
Condividi36TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Ufficiale: Toscana gialla anche la prossima settimana, ma i dati sono in peggioramento

“Positività stabilita dal tampone antigenico rapido”: Giani firma l’ordinanza regionale

di Redazione
28/12/2021
0

La misura eviterà il ricorso alla successiva verifica col tampone molecolare. La stessa procedura varrà anche per stabilire la fine di isolamento e quarantena.

Omicron, il Governo ha varato le nuove misure

Omicron, il Governo ha varato le nuove misure

di Redazione
24/12/2021
0

Giro di vite nel decreto legge: le principali novità riguardano lo stop a feste e discoteche, l'estensione del green pass rafforzato e regole più stringenti sulle mascherine.

Festa della Toscana, la lettera di Fabrizio Innocenti ai neomaggiorenni di Sansepolcro

Festa della Toscana, la lettera di Fabrizio Innocenti ai neomaggiorenni di Sansepolcro

di Redazione
30/11/2021
0

Il primo cittadino ha anche inviato ad ognuno di loro una copia della Costituzione e del “Manifesto della comunicazione non ostile” per celebrare l’edizione 2021, dedicata alla lotta al linguaggio...

Toscana e provincia di Arezzo in bilico, ma possono restare arancioni

Dal 6 agosto green pass obbligatorio, ecco dove

di Redazione
22/07/2021
0

Approvato il decreto che stabilisce a quali luoghi non si potrà più accedere senza certificazione verde.

Un tavolo tra Regione e sindaci della Valtiberina sul tema aree interne

di Alessio Metozzi
08/07/2021
0

Il confronto si è svolto venerdì scorso alla sede dell’Unione dei Comuni e ha visto la partecipazione del presidente della commissione regionale Marco Niccolai e del consigliere Vincenzo Ceccarelli.

Prossimo Post
Torta mantovana: la ricetta della tradizione anghiarese

Torta mantovana: la ricetta della tradizione anghiarese

Andrea Piccini

Andrea Piccini racconta la sua vita da pilota e i suoi progetti per il futuro

IN EVIDENZA

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Bar

Vincono i “falchi”, il 18 maggio riapre tutto

16/05/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.