• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 15/07/2025
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

“A 40 anni dalla strage di Bologna, il ricordo sempre vivo di mio cugino Roberto”

Il 2 agosto 1980, nella strage alla Stazione di Bologna, perdeva la vita Roberto Procelli. Lo ricorda Anghiari e lo ricorda Walter Farinelli in una commovente lettera rivolta alla memoria del cugino e degli zii

di Daniele Gigli
02/08/2020
in Attualità
Lettura: 6 min.
“A 40 anni dalla strage di Bologna, il ricordo sempre vivo di mio cugino Roberto”

La stazione di Bologna dopo l'attentato. Nel riquadro Roberto Procelli

Sabato 2 agosto 1980, ore 10.25. Uno dei momenti che ha segnato la storia della nostra nazione e che rimarrà purtroppo per sempre impresso nel cuore e nella mente degli italiani. In quel preciso istante alla Stazione ferroviaria di Bologna si consumava infatti uno dei più gravi atti terroristici avvenuti in Italia nel secondo dopoguerra, che provocò 85 vittime e 200 feriti. Una strage di vite innocenti, spazzate via dall’esplosione di un potente ordigno, spezzate da un vile atto criminale. Erano gli anni di piombo, anni di terrore, di sangue e dolore. Tra coloro che persero la vita anche Roberto Procelli, un giovane anghiarese di appena 21 anni che stava effettuando il servizio di leva e che quel giorno stava tornando a casa, in licenza, per trascorrere un po’ di tempo con la famiglia e gli amici. Da quel drammatico 2 agosto del 1980 sono passati 40 anni, ma il dolore è ancora vivo e sempre lo rimarrà. Anghiari ricorda ogni anno Roberto, così come indicato dall’assessore Angela Cimbolini, presente alla commemorazione di Bologna in rappresentanza del Comune. “Il tempo si fermò alle 10.25 e cambiò per sempre le vite di coloro che, loro malgrado, vi si trovarono coinvolti, infrangendone i sogni e le speranze. Fra questi rimase ucciso un giovane militare di San Leo di Anghiari, Roberto Procelli. Il nostro pensiero è per lui e per i suoi genitori, Rinaldo e Elda, che con grande dignità e immane forza dovettero far fronte ad un dolore così devastante. A noi il compito di sostenere l’Associazione tra i Familiari delle Vittime e di tener vivo il ricordo di Roberto. Il paese non deve dimenticare perché senza verità e giustizia non possiamo essere una democrazia compiuta. Ogni anno nel nome di Roberto vengono assegnate borse di studio agli studenti più meritevoli di Anghiari e ogni 2 agosto al Cimitero di San Leo, dove Roberto riposa, alle ore 1900 viene celebrata la Santa Messa. Sarà così pure quest’anno con la partecipazione anche di Raffaele Chieli, che con la tromba eseguirà il Silenzio d’ordinanza, e di Simone Fava, che eseguirà Gabriel’s Oboe, musica di Morricone”.

Roberto è sempre vivo nel cuore e nella mente di Walter Farinelli, cugino, coetaneo e militare nello stesso periodo. A lui abbiamo chiesto un ricordo di Roberto, di quel terribile giorno e del modo in cui la vita di un’intera famiglia è stata stravolta. Un ricordo emozionante, un pensiero di amore che Walter ha indirizzato idealmente al cugino e agli zii.

Era uno splendido sabato di aprile, in quel 1980. Mi alzo, frettolosamente mi preparo e via di corsa destinazione San Leo. È una giornata speciale, mio cugino Roberto e mio zio Rinaldo devono tornare dalla concessionaria con la nuova auto. Eh sì, cari zii, sono lontani i giorni della vostra vita da emigranti in Svizzera, tutti quegli anni lontani dal vostro paese ma soprattutto da vostro figlio che cresce con la nonna. Sono lontani anche i giorni della tua lotta, caro zio, per evitare la cancrena ad una gamba dopo che cadesti dalla sommità del camion a cui stendevi il telone e che un autista distratto ed imprudente investiva violentemente. Sono giorni nuovi, con la vostra bella casa, frutto di quegli anni di lavoro intenso. Ora potete permettervi di regalare una nuova auto a Roberto. Il diploma è arrivato e ci sono buone prospettive per il lavoro. C’è un anno di militare di mezzo, ma si sa “un anno passa in fretta”.

Nonna Anita, zia Elda ed io aspettiamo quando un suono di clacson, insistente quanto festoso, annuncia l’arrivo di Roberto e del padre. Roberto è alla guida di quella vettura lucida e fiammante, poi parcheggia, esce e lascia la portiera aperta. Dalla cassa acustica della portiera esce una musica da ballo popolare. Ricordi Roberto? Abbracci la nonna per ballare con lei e…. lei, con il suo accento romagnolo, ti dice “Ste prove l’avrè da fare con una più giovina”. Tu ridi, la sollevi e la fai piroettare più volte, lei ride, tutti ridiamo. Sorrisi che da lì a poco saranno sostituiti da disperazione e da un dolore così infinito come solo la sofferenza sa essere. È il 2 agosto del 1980. Tu partisti a maggio Roberto e, dopo il Car a Rimini, ti aggregarono al 121° battaglione di Artiglieria leggera di stanza a Bologna. Io partii a giugno di quello stesso anno e dopo il Car ad Albenga mi aggregarono al 23° battaglione Bersaglieri di stanza a Tauriano del Friuli. Ci sentimmo pochi giorni prima di quel 2 agosto, destinato a passare alla storia come una delle peggiori pagine della Repubblica Italiana. “Dai Roberto, sei stato fortunato – ti dissi – io sono qui al confine e tu con poche ore di treno puoi essere ad Arezzo”. Non ho più detto a nessuno “sei stato fortunato”. Ci scambiammo la reciproca promessa di far combaciare una futura licenza per rivederci e magari per farci deliziare dalle meravigliose tagliatelle di nostra nonna.

Cari zii, quella mattina del 2 agosto (non c’erano i cellulari ancora) aspettavate una telefonata di Roberto. “Forse ce la fa a venire” e tu caro zio vuoi essere pronto alla stazione di Arezzo appena lui scende dal treno. La telefonata non arriva e un’edizione straordinaria del telegiornale dà la notizia di una terribile esplosione alla stazione di Bologna. Ci sono tante vittime. La prima a venir riconosciuta è un militare di leva, per la medaglietta metallica con l’identificativo, appesa al collo. Un suono assordante comincia a vorticare nelle vostre teste, un’inquietudine cupa avvolge il vostro spirito. “Ma no, dai, proprio Roberto”, è una voce latente, ma che non vi convince e di lì a poco vedete una pattuglia dei Carabinieri davanti al cancello di casa. “Elda abbiamo perso nostro figlio” dice mio zio e l’urlo straziante della madre echeggia tra quelle mura, mai sopito. Mi cercano in caserma, mi arriva la notizia, mi fanno partire immediatamente per Bologna. Affronto quelle ore in treno con mille domande sulla testa e una soprattutto mi dilania: “ma tutti i sogni e i progetti di Roberto dove sono andati a finire e che sarà la vita dei miei zii dopo la perdita dell’unico figlio?”

Un paio di anni dopo sono dai miei zii e vedendo quel dolore che cominciava anche a lacerare il loro corpo dico, cercando una soluzione plausibile per far cessare tanta sofferenza: “Ci vorrebbe che domattina vi svegliaste e non ricordaste più nulla della vostra vita passata”. Mia zia rispose: “Eh no, Tato (mi chiamava così), io non voglio dimenticare mio figlio. Per quanto io possa soffrire, solo ricordandolo lo sento vivo ed accanto a me”. Parole che con il tempo avrei compreso sino in fondo.

Oggi, a quarant’anni da quel giorno terribile, mi guardo allo specchio e l’immagine non è più quella del ragazzo di allora, ma di un sessantenne dai capelli bianchi. Cerco di immaginarti, Roberto: “Come saresti adesso?” Ma non riesco, la tua immagine è immutata, sei un giovane militare di leva, come in quelle foto che solo la domenica prima decidesti di fare per aggiornare il tuo album fermo a scatti di tanti anni prima. Ti facesti accompagnare dai tuoi amici, forse per quelle strane coincidenze della vita, come per fare un ultimo regalo a tutti noi, con il tuo sorriso rapito dall’obiettivo della macchina fotografica.

Zio Rinaldo, zia Elda, non ci siete più, ma quanto vi sono debitore per il vostro coraggio e la vostra lucidità nel cercare non la vendetta, ma la verità e la giustizia, perché nessun genitore debba mai più piangere il figlio per una circostanza analoga. La vita vi ha riservato tanta altra sofferenza fisica, cari zii. Che volontà, zio, a non arrenderti al male che ti corrodeva. Quanti, venti o più, interventi operatori? Mi dicevi “Walter, non è che io abbia paura della morte, figurati, nulla è peggiore della morte del proprio figlio, ma non voglio lasciare sola tua zia a vivere questa sofferenza” e poi aggiungesti “Walter, la vita ti può dare molto e togliere tutto, come è successo a noi, ma l’unica cosa, ricordalo sin che campi, che non puoi permettere alla vita di toglierti è la dignità”. Molti quando parlano di Roberto lo definiscono un eroe, ma lui era semplicemente un ragazzo che aveva ancora molto da navigare nel mare della vita. Un ragazzo con un bellissimo sorriso come nelle ultime foto. Di quella domenica a Canoscio. Ognuno di noi sceglie degli eroi come riferimento io ho scelto i miei genitori, tua sorella Candida che tu adoravi, caro zio, e tuo cognato Gualtiero. E ho avuto il privilegio e l’onore di poter scegliere voi due. Zio Rinaldo e zia Elda, grazie.

Nel ricordo a 40 anni dal 2 agosto 1980.
Un abbraccio Roberto,
tuo cugino Walter

Roberto Procelli (immagine gentilmente concessa da Walter Farinelli)

Tags: 2 agostoAngela CimboliniAnghiariRoberto Procellistrage di BolognaWalter Farinelli
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Il turismo che verrà: intervista ad Antonio Cominazzi

Il turismo che verrà: intervista a Ilaria Lorenzini

di Luca Dell'Omarino
07/01/2022
0

L’assessore al turismo di Anghiari ha tirato le somme sulle attività dell’anno appena terminato e parlato degli obiettivi per la promozione del territorio nel 2022.

Lanciarono una panchina giù dalle mura di Anghiari: denunciati tre minorenni

Anghiari: obbligo di mascherina all’aperto fino al 9 gennaio

di Redazione
22/12/2021
0

L'ordinanza firmata oggi dal sindaco Polcri fa riferimento al centro storico del paese e resterà in vigore per l'intero periodo delle festività: "Maggiori controlli da parte della polizia locale".

Linea Verde a spasso nel tempo in Valtiberina

Linea Verde a spasso nel tempo in Valtiberina

di Redazione
05/12/2021
0

Arte, storia e gastronomia del territorio sono state le protagoniste della trasmissione di RaiUno.

“Anghiari di Natale”, presentato il programma: tutti gli eventi

“Anghiari di Natale”, presentato il programma: tutti gli eventi

di Alessio Metozzi
01/12/2021
0

Una mostra internazionale di presepi nel centro storico sarà il filo conduttore di un’ampia serie di iniziative coordinate da amministrazione comunale, proloco e associazioni. Il calendario completo.

Turista nella tua Valle: Anghiari

Anghiari tra i borghi più belli d’Europa indicati dalla CNN

di Daniele Gigli
11/11/2021
0

Tra i 15 paesi più belli del Vecchio Continente inseriti nella speciale graduatoria effettuata dalla CNN ci sono due località italiane: Mazara del Vallo e Anghiari.

Prossimo Post
Anni cinquanta, San Marino sull’orlo della guerra civile

Anni cinquanta, San Marino sull'orlo della guerra civile

Sansepolcro e La Sapienza, al via la collaborazione: “Primo obiettivo la valorizzazione del Palio”

Sansepolcro e La Sapienza, al via la collaborazione: “Primo obiettivo la valorizzazione del Palio”

IN EVIDENZA

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
“A 40 anni dalla strage di Bologna, il ricordo sempre vivo di mio cugino Roberto”

“A 40 anni dalla strage di Bologna, il ricordo sempre vivo di mio cugino Roberto”

02/08/2020
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
Carta di Monte Ruperto

La storia dell’isola amministrativa di Monte Ruperto, un pezzo di Umbria dentro le Marche

01/06/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.