• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
domenica 29/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Whiterose pictures: produzione e distribuzione cinematografica nel cuore di San Giustino

Nata nel 2006 per volontà dei registi Lombardi e Amantini oggi rappresenta una realtà strutturata che opera in vari settori: cinema, fotografia, spot e videoclip

di Desyrè Baldacci
25/06/2021
in Cultura
Lettura: 7 min.

Lorenzo Lombardi

Whiterose pictures nasce nel 2006 dalla creatività di due giovani registi, Lorenzo Lombardi e Nicola Santi Amantini che, mossi dalla passione comune, hanno deciso di dar vita a questa realtà unica nel panorama sangiustinese. In quindici anni di attività la casa di produzione e distribuzione cinematografica ha ampliato i suoi orizzonti, dedicandosi non solo al cinema, ma anche alla fotografia e alla produzione di videoclip e spot. Non è mai semplice pensare di far nascere qualcosa di nuovo in una piccola realtà, ma il tempo ha premiato la costanza, i sacrifici e la passione dei due registi che, con il loro lavoro, si sono fatti apprezzare sia in Italia che all’estero. Abbiamo avuto il piacere di farci raccontare da Lorenzo i quindici anni di vita della Whiterose.

Lorenzo, raccontaci come e quando è nata Whiterose pictures

Whiterose nasce ben quindici anni fa, siamo aperti dal 2006 e siamo partiti come un gruppo di amici con la passione comune per il cinema. Inizialmente, ci siamo dedicati a piccole attività quali cineforum e cortometraggi e nel tempo è cresciuta sia la nostra passione che la curiosità di altre persone per i nostri lavori, portando alla nascita dell’attuale Whiterose.

Qual è il primo film che avete prodotto?

Il primo film che abbiamo prodotto è stato “Life’s but – la vita non è altro che…” un film corale drammatico girato a San Giustino con più di cento attori. Lo abbiamo girato nel 2006 e presentato nel 2007 in una serata in anteprima con ben 2000 persone. Per noi è stato un piccolo traguardo che ci ha fatto subito partire per un altro progetto: nel 2011, infatti, è uscito il mio secondo film e anche il più importante, “In the market”, realizzato con budget indipendente.

Che genere di film rappresenta In the market?

In the market è un film horror, per noi è stato un vero trampolino di lancio. Saremmo stati felici di uscire in qualche piccola sala, ma grazie a diversi contatti con cinema di tutta Italia siamo riusciti ad uscire contemporaneamente in 60 sale cinematografiche. Abbiamo avuto più di 60 mila spettatori in estate: è stato un grandissimo risultato e ancora oggi rappresenta l’unico film  italiano uscito in larga scala da una produzione e distribuzione indipendente. Per noi In the market è stato un importante biglietto da visita per il mondo della produzione e della distribuzione.

Per quanto riguarda la distribuzione cinematografica, di cosa vi occupate principalmente?

Ag oggi siamo una distribuzione che ha 40 titoli in catalogo con attori importanti come Asia Argento, Alessandro Haber, Gianmarco Tognazzi. Grazie a questi nomi siamo riusciti ad apparire maggiormente credibili, così che personalità importanti hanno scelto noi come distribuzione non solo in Italia, ma anche all’estero.  Ad oggi distribuiamo in tutto il mondo, soprattutto nord America, Australia, Brasile, sono film italiani che spesso vengono sottotitolati in inglese o, a volte, anche doppiati.

Come è cambiato il vostro lavoro durante il periodo del lockdown 2020?

Sicuramente, rispetto ad altri lavori, il settore dell’audiovisivo si è incrementato. Non potendo puntare sul live, le aziende hanno deciso di   “ripiegare” su prodotti video per presentarsi ai clienti. Abbiamo realizzato presentazioni video per aziende, shooting fotografici per shop online, videoclip musicali per promuovere artisti su piattaforme come YouTube o Vevo. Fortunatamente abbiamo sempre lavorato, anche se meno faccia a faccia con i clienti e più da remoto. I cinema sono stati chiusi, ma lo streaming online ha avuto un grandissimo successo, c’è stata tantissima concorrenza e molte distribuzioni si sono lanciate nel digitale anche se non erano prettamente nate per quell’ambiente particolare.

  • Whiterose Pictures
  • In the Market

Su cosa è importante puntare per differenziarsi dalla concorrenza in questo settore?

Una delle strategia più importanti per il discorso del digital è sicuramente il marketing, la promozione sta alla base di tutto. Quando abbiamo prodotto i nostri primi due film uscire al cinema era un evento, molto difficile da realizzare, ma se ci riuscivi eri sicuramente il primo. Oggi pensare di uscire al cinema è molto più fattibile grazie all’aiuto del digitale. Per quanto riguarda lo streaming, bisogna creare community grazie al cosiddetto marketing accattivante. Il nostro film In the market conta 50/60 mila visualizzazioni giornaliere e 40 mila iscritti, si è creata una community molto interessante che ruota attorno a Whiterose. È importante avere film che possano essere interessanti per una certa fascia di mercato e, allo stesso tempo, capaci di toccare tematiche importanti.

Com’è composto il team di Whiterose?

Principalmente siamo io e Nicola Santi Amantini che è con me fin dall’inizio. Siamo entrambi registi, produttori, sceneggiatori e lavoriamo anche nella distribuzione di film. Attorno a noi circuitano varie professionalità tra cui attori, make up artisti, scenografi, direttori della fotografia. Quando giriamo un film ci troviamo ad essere una squadra di una ventina di persone che spesso hanno collaborato già altre volte insieme. Io e Nicola abbiamo uno stile molto simile che si è forgiato in questi anni di collaborazione, pur mantenendo caratteristiche e sensibilità diverse.

Quando hai capito che avresti voluto intraprendere questa strada?  

Tutto è nato per gioco. Da ragazzino io e i miei amici abbiamo sperimentato delle piccole produzioni amatoriali di film divertendoci molto. Alla base di questo lavoro c’è una grande passione, la voglia che ho di raccontare il mondo e come lo vedo. Fare il regista ti permette di avere un’arte nelle mani che secondo me è la più completa  perché hai a che fare con la fotografia, la danza, la musica, il teatro. Il cinema, indubbiamente, è l’arte che mi completa di più perché mi da la possibilità di “giocare” e sperimentare. Mi piace sempre esprimere un concetto che può essere per tanti, ma sempre sotto il mio punto di vista. Nello scrivere e nel girare ci metto sempre qualcosa di mio e questo, secondo me, è un privilegio. Sicuramente, la formazione è importante per avere della basi da cui partire: bisogna studiare, ma anche mettersi in gioco e non aver paura di sbagliare, solo così capisci i meccanismi di un set. Devo dire che all’inizio il nostro percorso non è stato semplice, abbiamo accettato lavori a zero solo per farci conoscere, ma ad oggi possiamo dire di aver creato una realtà lavorativa dove non c’era. Ci siamo costruiti una piccola identità e di questo siamo orgogliosi.

Rapporto con gli attori famosi: com’è lavorare con loro?

Si dividono in due categorie: c’è la personalità famosa che viene a casa tua, coglie il pomodoro dall’orto ed è felicissimo di condividere con te questa esperienza perché magari vive in centro a Roma e non conosce la vita di campagna, ma ci sono anche personalità poco famose con cui non è facile rapportarsi. Mi capita spesso di contattare Alessandro Haber e chiacchierare tranquillamente al telefono con lui, stessa cosa con Asia Argento. Sergio Stivaletti, maestro degli effetti speciali dei film di Dario Argento, si è occupato degli effetti speciali del mio film; anche lui è stato molto gentile e disponibile, un grande signore che devo sicuramente ringraziare perché ha creduto in un progetto di ragazzi giovani. A volte, ci sono attori famosi che sposano progetti di giovani ragazzi perché sanno bene cosa vuol dire portare un nome importante come il loro in un progetto nuovo e questo lo fanno solo se ci credono veramente.

Hai qualche progetto per il futuro?

Sto lavorando a due progetti diversi. Il primo è un progetto che sento molto e che ho scritto personalmente. Deve essere un film mio, qualcosa di personale. Sarà un film drammatico sentimentale che parla di amore e vita, quella di un giovane ragazzo che si innamora di una donna più grande, portando avanti questo amore fra mille difficoltà e capendo, alla fine del percorso, qual è la sua strada. È un film che mi piacerebbe girare con un cast importante. Il secondo progetto a cui sto lavorando è In the market 2: sarà un prequel e racconterà quello che è successo prima degli avvenimenti rappresentati nel primo film. Anche questa volta gireremo in Alta Valle del Tevere e ci ispireremo a cult del cinema quali Hannibal lecter e Il silenzio degli innocenti.

Sogni nel cassetto?

Il mio sogno più grande è produrre un film che vinca l’oscar, con Monica Bellucci come protagonista. Bisogna guardare lontano, ogni persona che lavora nel cinema sogna di vincere la famosa statuetta. Mi piacerebbe produrre un film che possa essere un piccolo cult e piacere a tante persone. Forse, oggi, si può ancora credere nei sogni, l’importante è fare sempre il proprio lavoro con onestà intellettuale e nel rispetto degli altri.

Tags: AltotevereSan GiustinoWhiterose pictures
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Rassegna teatrale Città di Castello, Botteghi: “Spettacoli di grande qualità artistica”

Rassegna teatrale Città di Castello, Botteghi: “Spettacoli di grande qualità artistica”

di Desyrè Baldacci
03/03/2022
0

Con l’assessore alla cultura tifernate il bilancio della prima parte di stagione al teatro degli Illuminati. “Un’emozione vedere così tanto pubblico”.

Rete interattiva museale Altotevere, ampliata l’offerta dei servizi online

Rete interattiva museale Altotevere, ampliata l’offerta dei servizi online

di Desyrè Baldacci
08/02/2022
0

Attivato il portale che permetterà di acquistare direttamente dal sito internet e dall’applicazione RIM i biglietti per accedere ai musei dei comuni aderenti al progetto.

San Giustino, dal Ministero della cultura 600 mila euro per restaurare Castello Bufalini

San Giustino, dal Ministero della cultura 600 mila euro per restaurare Castello Bufalini

di Desyrè Baldacci
26/01/2022
0

Ingenti le somme stanziate dal governo per gli interventi straordinari di riqualificazione e valorizzazione dell’antica fortezza quattrocentesca.

Servizio Civile Universale, pubblicato il bando. In Altotevere 31 posti disponibili

Servizio Civile Universale, pubblicato il bando. In Altotevere 31 posti disponibili

di Desyrè Baldacci
22/01/2022
0

Candidature aperte per i ragazzi di età compresa fra i 18 e i 29 anni. Scadenza mercoledì 26 gennaio.

Oltre 5.000 visitatori per “Raffaello giovane e il suo sguardo a Città di Castello”

Oltre 5.000 visitatori per “Raffaello giovane e il suo sguardo a Città di Castello”

di Desyrè Baldacci
12/01/2022
0

Si chiude con numeri da record la mostra dedicata alle opere giovanili del divin pittore. L’assessore Botteghi: “Un ottimo risultato per la nostra città”.

Prossimo Post
Sansepolcro: di cosa si parlerà nel Consiglio comunale del 12 maggio

Sansepolcro, il consiglio approva le modifiche allo statuto di “Arezzo Casa”

Elezioni a Sansepolcro: nasce il progetto “La Città di tutti”

Elezioni a Sansepolcro: nasce il progetto “La Città di tutti”

IN EVIDENZA

Whiterose pictures: produzione e distribuzione cinematografica nel cuore di San Giustino

25/06/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.