• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 28/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Elezioni a Sansepolcro: nasce il progetto “La Città di tutti”

Oltre un centinaio di partecipanti alla prima iniziativa di lunedì scorso: “Ecco il nostro appello alla comunità”

di Redazione
25/06/2021
in Politica
Lettura: 5 min.
Elezioni a Sansepolcro: nasce il progetto “La Città di tutti”

La campagna elettorale a Sansepolcro inizia a muovere i primi passi. Dopo l’annuncio della scorsa settimana riguardo alla candidatura a sindaco di Laura Chieli (qui la nostra intervista), nei giorni scorsi si è tenuto il primo incontro pubblico ufficiale dedicato alle Amministrative 2021. Un’iniziativa di impegno civile, denominata “La Città di tutti”, che è stata coordinata e promossa da Partito Democratico, Azione, Articolo Uno e Insieme Possiamo, ossia la coalizione che si appresta a sostenere – manca ormai soltanto l’ufficialità – la corsa a Palazzo delle Laudi di Andrea Laurenzi.

L’evento si è svolto lunedì 21 giugno e ha visto l’adesione di oltre un centinaio di cittadini che vivono quotidianamente il territorio. Nel corso della serata gli organizzatori hanno avuto modo di condividere idee e riflessioni anche attraverso un ampio dibattito che ha visto oltre trenta interventi tra i partecipanti. Un’occasione di confronto vivo e condivisione della quale la coalizione ha dato conto in un comunicato trasmesso agli organi di stampa: “È venuto fuori lo spaccato di una Sansepolcro vivace, generosa che vuole continuare a progettare insieme guardando ai prossimi dieci anni con lucidità e coraggio” si legge.

Assieme al bilancio della prima iniziativa, la nota della coalizione presenta un accorato appello alla città in vista delle nuove sfide per lo sviluppo economico, culturale e sociale di Sansepolcro e della Valtiberina:

La “Città di tutti” è  la città che ti accoglie e ti protegge, sia che Tu la conosca da una vita, sia che Tu la voglia scoprire per la prima volta.

È la Città che ti fa sentire “a casa Tua” per un breve soggiorno, ma soprattutto se hai deciso di sceglierla per tutta la vita.

È quella Città in cui sei nato o in cui ti sei trovato a vivere, in grado di garantire opportunità lavorative e di crescita economica, ma anche di sostenere chi ha bisogno

Il tempo che stiamo vivendo ha profondamente cambiato il nostro modo di vivere facendoci scoprire più fragili e incerti, ma al contempo ci ha fatto comprendere l’importanza dell’aiuto reciproco della vicinanza e dell’ascolto. La nostra realtà cittadina ha reagito alla pandemia rinsaldando i principi di solidarietà, responsabilità civile e spirito di collaborazione:  ci si può salvare soltanto insieme.

Questo spirito non deve essere disperso, ma deve diventare il terreno sul quale costruire il nostro futuro, un progetto per i prossimi dieci anni che preveda un piano d’investimenti all’altezza delle aspettative dei cittadini, delle famiglie, delle imprese, delle organizzazioni, del commercio, investendo nel settore sanitario e sociale, nelle infrastrutture cittadine, ridisegnando il rapporto tra ambiente e produttività grazie all’utilizzo delle tecnologie, innovando il sistema della formazione e il mondo dell’agricoltura e ridisegnando il sistema tariffario dei servizi.

Il comune di Sansepolcro ha bisogno di riannodare i fili con le istituzioni superiori:  Regione Toscana, Governo e Unione Europea, per intraprendere percorsi innovativi che facciano crescere il tessuto economico della Città  e al contempo ampliando l’offerta di servizi a favore delle famiglie e delle fasce più deboli.

Per raggiungere obiettivi ambiziosi è determinante la squadra, non serve una persona sola al comando, ma un insieme di cittadini che si siano distinti per l’impegno civile, che abbiano già dimostrato il loro valore nei luoghi del lavoro, dell’associazionismo, del volontariato o della politica attiva. Vogliamo costruire un progetto in cui tutti si sentano protagonisti, aperto alle espressioni civiche e politiche che si riconoscono nei valori democratici, del riformismo, della liberal democrazia e del socialismo europeo, ai talenti presenti nella città, ai tanti e alle tante che amano la nostra comunità.

Le priorità sulle quali ci stiamo impegnando e sulle quali vogliamo aprire un confronto plurale e aperto con la Città sono il Lavoro e il rilancio del tessuto economico, il rispetto per l’ambiente, l’innovazione sociale,  infrastrutture materiali e immateriali, servizi pubblici più efficienti, reti virtuose tra imprese e cittadini, turismo sostenibile, valorizzazione del nostro patrimonio culturale e ambientale, dialogo attivo con le associazioni, sviluppo di politiche di genere e di sostegno alla famiglia.

Vogliamo inoltre valorizzare e rinforzare il dialogo con le associazioni di volontariato, che sono state fondamentali nel periodo della pandemia, con le pro loco, tanto importanti per le nostre frazioni, con le realtà parrocchiali, in prima linea nell’aiuto dei più fragili e con le associazioni sportive e culturali tanto importanti per le attività dei nostri giovani.

Sansepolcro deve potersi distinguere per una migliore qualità della vita, per la capacità di innovare, di leggere e interpretare in chiave nuova le sue eccellenze culturali, una città capace di offrire ai giovani possibilità di formazione prima e lavorative poi, per non obbligarli a lasciare la loro terra natale in cerca di un’opportunità lavorativa lontana dai loro affetti.

Dobbiamo ri-generare insieme la nostra identità partendo dai luoghi “dimenticati”, dai “contenitori vuoti” del centro storico e della nostra zona industriale, riuscendo a dargli nuova vita e creando le condizioni per una nuova rinascita.

Le opportunità che derivano dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) avranno bisogno di un’amministrazione capace, competente, con esperienza e che sappia fin da subito creare progetti in grado di attrarre finanziamenti all’interno di una cornice complessiva.

In questo momento serve coraggio, determinazione e capacità di fare squadra, cercando di unire in un unico “patto generazionale”  la nostra città, unendo le energie dei giovani e le competenze degli “adulti” per mettere veramente “a frutto” le capacità di tutti, in modo da poterci riappropriare di nuove modalità di dialogo.

Non vogliamo continuare ad essere una città piegata su se stessa, stanca, immobile e piena di contraddizioni e di scontri ideologici inconcludenti.

Proviamo a lavorare insieme per una città che guardi al futuro con coraggio, a viso aperto, che cresca viva, attrattiva e forte.

Molti di noi non si sentono più parte attiva della città ed è allora giusto chiedersi in quanti sono pronti oggi a cambiare questo stato di cose. Sansepolcro è stato per tradizione luogo di formazione e incontro, di rispetto dei diritti, di storia, arte, pluralità, vivibilità e sostenibilità, terra di eccellenze, capoluogo della Valtiberina Toscana e deve ritornare ad essere polo attrattivo per turismo e investimenti. Negli ultimi anni tutto questo si è perso ed ecco allora il nostro appello alla città per cercare di recuperare il posto che ci meritiamo. Lavoriamo insieme per la “Città di tutti” con l’aiuto di chi è stanco di sentire solo critiche e mai un impegno fattivo in prima persona, impegno che provenga da persone serie, preparate e innamorate del posto in cui vivono e che vogliono continuare a farlo insieme ai propri figli.

Chiara Andreini, Simona Bartolo, Michele Gentili, Umberto Guerrieri, Arcangelo Milano
Tags: elezioni amministrativeElezioni SansepolcroLa Città di tuttipolitica
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Città di Castello, annunciati i componenti della giunta Secondi

Città di Castello, annunciati i componenti della giunta Secondi

di Desyrè Baldacci
03/11/2021
0

Presentati questa mattina alla stampa gli assessori che affiancheranno il primo cittadino. Il sindaco Secondi: “La squadra di governo è un mix di esperienza e competenza”.

Ieri sera la riunione della commissione attività produttive

Amministrative a Sansepolcro, l’analisi del giorno dopo

di Emanuele Calchetti
20/10/2021
0

Proviamo a rileggere l'esito di una lunghissima fase elettorale, cominciata ben prima del rinvio del voto, fornendo spunti di riflessione e qualche pillola statistica.

Il nuovo consiglio comunale di Sansepolcro: esordienti, conferme e ritorni

Il nuovo consiglio comunale di Sansepolcro: esordienti, conferme e ritorni

di Emanuele Calchetti
18/10/2021
0

Con Innocenti dieci consiglieri delle liste in suo sostegno. Laurenzi all'opposizione con quattro esponenti della propria coalizione e la candidata a sindaco Laura Chieli.

Fabrizio Innocenti e Luca Secondi sono i sindaci di Sansepolcro e Città di Castello

di Redazione
18/10/2021
0

Il nuovo primo cittadino biturgense al 52,44% su Laurenzi, quello tifernate al 51,4% su Bassini. Le interviste ai 4 contendenti, Innocenti: "Giunta pronta per quattro quinti".

Primo giorno di ballottaggio, il riepilogo dei dati sull’affluenza

Primo giorno di ballottaggio, il riepilogo dei dati sull’affluenza

di Redazione
17/10/2021
0

Come previsto numeri in calo rispetto a due settimane fa in entrambi i comuni valtiberini chiamati al voto per la scelta del nuovo sindaco.

Prossimo Post
Covid: in Valtiberina 4 casi tra Sansepolcro e Anghiari

Covid: in provincia di Arezzo 5 casi e 18 guarigioni

La ricetta dei “tordi scappati”

La ricetta dei "tordi scappati"

IN EVIDENZA

Elezioni a Sansepolcro: nasce il progetto “La Città di tutti”

Elezioni a Sansepolcro: nasce il progetto “La Città di tutti”

25/06/2021
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.