• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 27/05/2022
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

San Giustino, dal Ministero della cultura 600 mila euro per restaurare Castello Bufalini

Ingenti le somme stanziate dal governo per gli interventi straordinari di riqualificazione e valorizzazione dell’antica fortezza quattrocentesca

di Desyrè Baldacci
26/01/2022
in Attualità, Cultura
Lettura: 2 min.
San Giustino, dal Ministero della cultura 600 mila euro per restaurare Castello Bufalini

Dal Ministero della cultura sono stati stanziati 600 mila euro destinati al restauro e agli interventi straordinari di manutenzione e valorizzazione di Castello Bufalini a San Giustino, l’antica fortezza quattrocentesca adibita a residenza signorile nella prima metà del Cinquecento. Soddisfazione da parte dell’amministrazione comunale per l’interesse mostrato nei confronti del complesso museale sangiustinese, bene architettonico unico nel suo genere custode della storia e della cultura locale. Tanti gli interventi che andranno a rendere ancora più fruibile e attraente Castello Bufalini non soltanto agli occhi dei  turisti, ma anche per i cittadini stessi che potranno, così, godere appieno delle bellezze custodite al suo interno.

Oltre alle opere di restauro e manutenzione ordinaria sono in cantiere altri importanti lavori  tra cui il mantenimento e la cura del giardino con il ripristino dell’antico roseto, il restauro delle stufette affrescate dal Gherardi e di numerose opere mobili appartenenti alla collezione del Castello, tutto questo grazie ai fondi messi a disposizione dal Segretariato regionale del Ministero della cultura per l’Umbria. Alla promozione di Castello Bufalini, inoltre, concorrerà il convegno che avrà luogo in primavera dedicato al Gherardi, l’artefice dei bellissimi affreschi che caratterizzano le sale interne dell’edificio nonché autore della facciata graffita di Palazzo Vitelli alla Cannoniera di Città di Castello, sede della Pinacoteca comunale.

“Il Ministero della cultura ha stanziato mediante legge 190 del 2004 1 milione e 600 mila euro per la valorizzazione e la promozione del patrimonio culturale umbro” dichiara l’assessore alle politiche culturali Milena Crispoltoni.  “Il direttore Pierini, responsabile della galleria dell’arte di Perugia e della Direzione regionale musei dell’Umbria, ha deciso di destinare al Castello Bufalini 600 mila euro, come amministrazione comunale questo ci dà grande soddisfazione. L’edificio aveva bisogno, da anni, di interventi di restauro e messa in sicurezza, sapere che sono arrivati questi finanziamenti ci ha fatto molto piacere, soprattutto perché fra comune e Castello Bufalini c’è una particolare sinergia e un rapporto continuo di interscambio, dove fondamentale è anche il lavoro dell’associazione Amici dei musei”.

L’assessore Crispoltoni sottolinea la centralità del rapporto di collaborazione nato fra amministrazione comunale e la direttrice di Castello Bufalini, la dottoressa Veruska Picchiarelli: “la dottoressa Picchiarelli è molto propositiva, con lei è nata una bella sinergia. C’è un grande lavoro da parte sua, negli ultimi anni con lei e già con la direttrice precedente questo castello si è aperto alla cittadinanza e si è reso più fruibile. Sono soddisfatta dei rapporti che si sono instaurati con la dottoressa Picchiarelli, con lei c’è un colloquio quasi quotidiano, è una persona molto preparata che ha capito il desiderio dell’amministrazione di poter far vivere il castello in tutte le sue parti. Grazie all’Art Bonus e a varie donazioni altri progetti sono in via di definizione, Castello Bufalini riprende il via con la messa in sicurezza e la valorizzazione, tutto al fine di portare sempre più persone”.

Tags: Castello BufaliniSan Giustino
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

San Giustino, dal Ministero della cultura 600 mila euro per restaurare Castello Bufalini

Giornate FAI, nel fine settimana si aprono le “stanze mai viste” del Castello Bufalini 

di Desyrè Baldacci
24/03/2022
0

Sabato 26 e domenica 27 marzo in via del tutto eccezionale sarà possibile visitare il frutteto a spartimenti e l’appartamento al secondo piano della torre maestra in corso di restauro....

Rete interattiva museale Altotevere, ampliata l’offerta dei servizi online

Rete interattiva museale Altotevere, ampliata l’offerta dei servizi online

di Desyrè Baldacci
08/02/2022
0

Attivato il portale che permetterà di acquistare direttamente dal sito internet e dall’applicazione RIM i biglietti per accedere ai musei dei comuni aderenti al progetto.

San Giustino, a Villa Magherini Graziani l’anteprima del “Cigar & Tobacco festival”

San Giustino, a Villa Magherini Graziani l’anteprima del “Cigar & Tobacco festival”

di Desyrè Baldacci
28/09/2021
0

Si è svolta sabato 25 e domenica 26 settembre la versione ridotta dell’importante manifestazione dedicata agli appassionati del tabacco e del fumo lento, in programma a maggio 2022.

San Giustino, al via la sesta edizione di “Experimenta”

San Giustino, al via la sesta edizione di “Experimenta”

di Desyrè Baldacci
01/08/2021
0

Villa Graziani ospiterà la rassegna musicale dedicata alla multiculturalità. Primo appuntamento mercoledì 4 agosto.

Whiterose pictures: produzione e distribuzione cinematografica nel cuore di San Giustino

di Desyrè Baldacci
25/06/2021
0

Nata nel 2006 per volontà dei registi Lombardi e Amantini oggi rappresenta una realtà strutturata che opera in vari settori: cinema, fotografia, spot e videoclip.

Prossimo Post

Ponte sul Tevere, presto al via l'ultima fase dei lavori

Umbertide, rapina a mano armata ad un portavalori

Umbertide, rapina a mano armata ad un portavalori

IN EVIDENZA

San Giustino, dal Ministero della cultura 600 mila euro per restaurare Castello Bufalini

San Giustino, dal Ministero della cultura 600 mila euro per restaurare Castello Bufalini

26/01/2022
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
La fine della Seconda guerra mondiale in Italia, Germania e Giappone

La fine della Seconda guerra mondiale in Italia, Germania e Giappone

10/05/2021
L’incredibile viaggio di Cristoforo Colombo

L’incredibile viaggio di Cristoforo Colombo

12/10/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.