• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 30/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

“A Monterchi leggerezze, è mancato il coordinamento da parte dell’amministrazione comunale”

Minozzi: “Ci attende la sfida di un cambiamento non solo economico e lavorativo”. Sul futuro del turismo: “Voglio essere ottimista, la Valtiberina ha le carte in regola per rispondere alle nuove esigenze”

di Emanuele Calchetti
18/04/2020
in Politica
Lettura: 4 min.
Lorenzo Minozzi

Lorenzo Minozzi è stata candidato a sindaco nelle scorse elezioni ed è attualmente uno dei tre consiglieri comunali del gruppo “Viva Monterchi Viva” insieme a Gloria Pettinati e Massimo Bruschi. Siede inoltre nel consiglio dell’Unione dei comuni. Nell’intervista rilasciata a TeverePost muove delle critiche alla gestione dell’emergenza da parte dell’amministrazione comunale e affronta ad ampio spettro lo scenario presente e le prospettive future.

Com’è cambiata l’attività amministrativa? Come operano i consiglieri comunali?

Al momento l’attività del consiglio comunale è di fatto sospesa. La Giunta lavora in web conference e speriamo di poter svolgere presto con le stesse modalità il consiglio. Questo è il periodo in cui si approva il bilancio di previsione e il tema a Monterchi è molto delicato. Le casse del Comune erano in difficoltà già prima della pandemia, la situazione va seguita con attenzione.

Quali sono i principali problemi che si stanno vivendo a Monterchi?

Monterchi ad oggi è l’unico comune della Valtiberina senza casi di positività conosciuti e ci auguriamo di poter continuare così. Gli esercizi commerciali garantiscono il rifornimento di cibo senza file e nella massima sicurezza, le pizzerie a domicilio, i servizi essenziali come farmacia e banche sono garantiti. Inoltre abbiamo le associazioni di volontariato che da sempre aiutano le persone a non restare indietro. Voglio ringraziare volontari e commercianti, sono stati fondamentali.

Qual è lo stato d’animo della gente?

Adeguarsi improvvisamente alle restrizioni e rivedere le proprie abitudini non è facile. Abbiamo imparato rapidamente a convivere con la situazione ma la preoccupazione per il futuro che ci attende è tanta. Anche a Monterchi ci sono lavoratori in cassa integrazione, autonomi che non stanno lavorando, attività chiuse, precari con ancora più incertezze. Io sono tra questi e devo ammettere che c’è una certa inquietudine.

Come giudichi l’operato dell’amministrazione comunale durante questa emergenza?

L’amministrazione all’inizio mi è sembrata poco presente e attiva rispetto ad altre amministrazioni del territorio, soprattutto nell’aiutare i cittadini a capire il contenuto dei decreti del Governo e nel farli sentire meno soli. Io e il gruppo di Viva Monterchi Viva ci siamo resi disponibili a collaborare nelle scelte, come avvenuto in altri comuni, ma la nostra disponibilità in realtà non è stata presa molto in considerazione, è prevalsa ancora la logica di parte. Di questo sono un po’ dispiaciuto perché avremmo potuto contribuire a gestire meglio alcune situazioni o iniziative legate all’emergenza, come la distribuzione delle mascherine o i buoni spesa del Governo. Sono state commesse delle leggerezze, è mancato il coordinamento dell’Amministrazione. Lo dico senza volontà di fare polemica, è una semplice constatazione sulla quale tornerò anche in sede di consiglio.

Come valuti le scelte del Governo e della Giunta regionale?

Il Governo è intervenuto in una situazione difficile con misure concrete a sostegno delle aziende e dei lavoratori. Non si è limitato a chiudere tutto, ha rafforzato il sistema sanitario e stanziato risorse per gli italiani in difficoltà. Anche la Regione è intervenuta tempestivamente non solo nella prevenzione ma anche a sostegno del sistema sanitario e dei territori mettendo a disposizione risorse importanti. Molte misure che spesso passano in secondo piano sono comunque indice di una politica vicina ai cittadini, come il rimborso per gli abbonamenti al TPL non utilizzati da studenti e lavoratori. In questa prima fase sono mancate le istituzioni europee, che avrebbero dovuto agire anche nella prevenzione dell’epidemia.

Cosa deve essere ancora fatto a tutti i livelli istituzionali?

Il sistema economico ha dimostrato la sua fragilità e non si può tornare a spingere sull’acceleratore facendo finta di niente. Occorre ripensare il nostro modello di sviluppo mettendo al centro dell’agenda politica, a tutti i livelli, la questione della sostenibilità ecologica. Nel nostro territorio sarà strategico ridare forza all’Unione dei Comuni. È il momento di condividere e includere, non di chiudersi dentro i confini comunali altrimenti le piccole realtà vivranno momenti ancora più difficili.

Come pensi che inciderà l’attuale situazione sulle prossime elezioni regionali?

Sono convinto che sia Giani che la Ceccardi dovranno rivedere molte cose dei programmi che avevano in mente. Finora ogni elezione ha sempre presentato uno stesso schema: da una parte la continuità con il proprio operato, dall’altra la sistematica promessa di cancellare tutto. Ci attendono scenari mai visti, i cittadini si aspettano programmi che siano una vera e propria visione del futuro, non solo un elenco di cose fatte o da fare. Una sfida che rende le prossime elezioni ancora più importanti.

Cosa ci dobbiamo attendere nelle prossime settimane?

Nelle prossime settimane se le condizioni lo consentono assisteremo a una graduale riapertura ma tornare a fare quello che facevamo prima non è pensabile, la pandemia lascerà segni profondi. All’improvviso ci siamo ritrovati a dover fare la storia, serve una svolta. La sfida che ci attende è proprio questa: dobbiamo evolvere, avviare un cambiamento che non riguardi solo l’economia o il modo di lavorare ma anche i valori di ognuno di noi.

Quali sono le prospettive per l’economia del territorio, per esempio riguardo all’impatto del coronavirus sul turismo?

Il turismo purtroppo risentirà della pandemia per più tempo e in modo più pesante, sarà una delle ultime cose a riprendere. Anche sul turismo sono necessari dei ripensamenti. Prima di tornare a fare certi numeri in termini di presenze passerà del tempo, il fenomeno è globale e sarà difficile spostarsi come prima ma voglio essere ottimista: mi aspetto un incremento del turismo outdoor, la gente preferirà viaggiare in autonomia, stare all’aperto e comunque frequentare posti con determinate garanzie di sicurezza, senza affollamenti. La Valtiberina ha le carte in regola per rispondere a queste esigenze. Musei sparsi per il territorio, riserve naturali ancora poco conosciute, agriturismi. Se sapremo fare sistema a livello di comprensorio e indirizzare bene le risorse il futuro per il nostro territorio sarà meno preoccupante.

Tags: Lorenzo MinozziMonterchipoliticaturismoUnione dei comuniViva Monterchi Viva
Condividi66TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Museo diffuso e visite guidate: riparte il turismo nella città di Piero

Pasquetta a Sansepolcro, alcune idee last minute

di Alessio Metozzi
18/04/2022
0

Una piccola raccolta di proposte per tutti coloro che trascorreranno il lunedì dell’Angelo dalle nostre parti.

Concluso il programma di piantumazione del falasco nella riserva naturale dei Monti Rognosi

Concluso il programma di piantumazione del falasco nella riserva naturale dei Monti Rognosi

di Redazione
14/04/2022
0

I risultati del progetto saranno presentati domani mattina in località Albiano.

Il teatro popolare torna a Monterchi

Il teatro popolare torna a Monterchi

di Luca Dell'Omarino
24/02/2022
0

Dall’11 marzo al 29 aprile il paese ospiterà cinque spettacoli nella rassegna “Paesi a Teatro”.

Sotto effetto di alcol e droghe dà in escandescenze e aggredisce i carabinieri

Sotto effetto di alcol e droghe dà in escandescenze e aggredisce i carabinieri

di Redazione
19/02/2022
0

Un cittadino tunisino in manette per resistenza a pubblico ufficiale e possesso di cocaina. L’episodio ieri sera in un esercizio pubblico nel comune di Monterchi.

Questo fine settimana un raduno di camperisti tra Sansepolcro e Anghiari

Questo fine settimana un raduno di camperisti tra Sansepolcro e Anghiari

di Redazione
17/02/2022
0

Oltre trenta equipaggi sosteranno nelle aree parcheggio cittadine per una tre giorni alla scoperta della città di Piero e del vicino borgo di Anghiari.

Prossimo Post
Luigi Pagliacci

“Governo ceco perfetto dal punto di vista sanitario, ma provvedimenti economici insoddisfacenti”

Sapori e tradizione: l'agliata

IN EVIDENZA

Lorenzo Minozzi

“A Monterchi leggerezze, è mancato il coordinamento da parte dell’amministrazione comunale”

18/04/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.