• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
mercoledì 14/04/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Albertino: la fisarmonica come arte

Alberto Bastianoni, “Albertino”: ritratto di un uomo che al di là della indubbia grande capacità tecnica e dalla altrettanto grande sensibilità artistica è stato una persona tutta d’un pezzo, coerente con le proprie idee e con l’amore per il proprio strumento, la fisarmonica, durato tutta la vita

di Moreno Metozzi
04/02/2021
in Profili d'Autore
Lettura: 12 min.

Alberto Bastianoni in arte "Albertino"

Posso affermare che “Albertino” ha fatto in qualche modo parte della mia infanzia: mia madre innamorata del ballo, lo citava spesso e ancor più spesso lo faceva mia zia paterna la quale, titolare di un ristorante che al sabato si trasformava in locale da ballo, decantava le doti di questo per me misterioso personaggio. Erano gli anni 60 e fin da allora intorno a questo nome aleggiavano leggende sulla sua capacità tecnica, poi, finalmente vedendolo e ascoltandolo dal vivo, ho capito che leggende non erano, perché la realtà delle sue esecuzioni era di ben lungi superiore alle approssimative descrizioni che ne facevano i miei parenti

Tempo dopo, fine anni 70, lui e la sua orchestra furono ingaggiati dal locale nel quale lavoravo come disc jockey. Inizialmente il rapporto fra noi fu formale ma a fine serata sentendomi programmare come brano di chiusura uno swing orchestrale in chiave disco lui si interessò moltissimo al pezzo e, rotto il ghiaccio, volle conoscermi e conversammo a lungo avendo come argomento la comune passione per la musica, così da quel momento si creò fra noi un rapporto che non si è più interrotto finché è rimasto in vita

L’Albertino che intendo raccontare, dopo questo preambolo personale, è  sia il musicista di immenso valore che l’uomo attraverso le testimonianze di alcuni degli orchestrali coi quali ha trascorso lunghi anni a suonare con successo in giro per l’Italia e non solo, che  nei ricordi dei suoi compaesani di Fresciano,  località che rimarrà sempre il rifugio montano nel quale approdare ogni volta che era possibile per tornare ad essere semplicemente Alberto, il figlio di Sandro, titolare nella frazione di un emporio dove si trovava di tutto dagli orologi agli asciugamani alla cartoleria, comunità nella quale il maestro era degli abitanti “quello che suona la fisarmonica”, amato e rispettato ma uguale fra uguali al punto che una volta un torneo di bocce, una delle sue passioni praticata con gli amici nella frazione, fu stravolto nell’ordine delle partite per consentirgli di finire in tempo e poi andare a tenere una serata, non senza proteste da parte di alcuni partecipanti. E a proposito di proteste mi si permetta ancora un ricordo personale. Tornando alle sue esibizioni nel locale dove lavoravo, una volta uno dei ballerini presenti andò a lamentarsi con i gestori, me presente, perché non riusciva a seguire la musica con la danza, dal momento che il maestro suonava…troppe note in modo velocissimo. Per fortuna la supponente, ottusa, ingiustificata critica non giunse alle orecchie di Albertino ma a me fece venire in mente un paragone, non sembri irriverente, con l’imperatore austriaco Giuseppe II il quale rimproverò Mozart di mettere troppe note nelle sue composizioni, che l’Asburgo, poiché si dilettava di suonare musica, non riusciva poi ad eseguire in privato.

Albertino da bambino con la fisarmonica

Fisarmonica: un amore sbocciato molto presto

Alberto Bastianoni era nato a Fresciano, frazione di Badia Tedalda nel1926, a dieci anni, visto che era innamorato fin da piccolo dello strumento, riuscì con molti sacrifici ad acquistare una fisarmonica e, incoraggiato dalla famiglia, soprattutto dal padre, che in gioventù si era cimentato per qualche tempo con la fisarmonica diatonica (quella con i bottoni), iniziò con tenacia a studiare lo strumento. “Dopo solo due giorni” racconterà in una bella pubblicazione a lui dedicata “già riuscivo a suonare qualche motivo popolare che andava per la maggiore” Il piccolo musicista scendeva spesso nella bottega paterna di notte per esercitarsi e lo faceva studiando per corrispondenza, con lezioni di fisarmonica inviategli (e pagategli) dallo zio che abitava a Sanremo. Nello stesso tempo ascoltava, quando poteva, radio, soprattutto estere, che trasmettevano programmi dove lo strumento principale era la fisarmonica, oltre a seguire all’EIAR i maggiori fisarmonicisti italiani dell’epoca. Nel frattempo iniziava a fare serate ed era invitato a suonare a matrimoni del posto. “Ricordo la mia prima esibizione pubblica” continua a raccontare nel libro “fu alla Cerra, un paesino vicino a Fresciano dove il mio compenso fu di 2 lire e 60 centesimi”. In quel periodo Alberto, curiosamente non ancora Albertino, nome d’arte che assumerà molto più tardi, accettava qualunque ingaggio vicino o lontano da casa che fosse e d’inverno, con la neve, doveva indossare gli sci per raggiungere il luogo dove era chiamato ad esibirsi.

Il passaggio della linea gotica per il suo paese, tra l’autunno del 1944 e la primavera del 1945, impedì per qualche mese la sua attività alle feste (non c’era molto da festeggiare in tempo di guerra) ma come raccontano i suoi compaesani ancora in vita: “Quando nel 45 i partigiani liberarono Fresciano si fece festa, si saccheggiò il magazzino dei Maioli, signori del paese, le donne cucinarono le tagliatelle e si ballò al suono della fisarmonica di Albertino”.

Fin da quel terribile periodo il giovane Alberto palesò le sue idee politiche, consapevole del fatto di vedere intorno a se disuguaglianze e povertà. Una tempra che lo ha contraddistinto per tutta la vita, e pur comportandosi in maniera neutrale in pubblico, fra la sua gente ha sempre manifestato con determinazione le proprie convinzioni. Chi lo ha conosciuto  nel privato lo ha definito “Duro e puro nella politica come nella musica, un carattere non certo malleabile”. Lo stesso carattere che non facendolo mai scendere a compromessi sicuramente non ha facilitato la sua carriera.

Appena terminata la guerra Alberto riuscì a partecipare e vincere un concorso per fisarmonicisti ad Arezzo che, oltre a dare una soddisfazione ai familiari, lo convinse di essere sulla buona strada nella conoscenza dello strumento.  Fu però durante il servizio militare, svolto a Roma, che questa sua convinzione subì un duro colpo. Entrato a far parte della banda militare come suonatore di trombone e formato un gruppo col quale durante la libera uscita andava a suonare nei locali, gli capitò di ascoltare il famoso fisarmonicista Wolmer Beltrami esibirsi alla Casina delle Rose, rinomato ritrovo capitolino. “Non avevo i soldi per entrare” ricordava ”così passavo tutto il tempo della libera uscita ad ascoltarlo dall’esterno e fu li che capii i miei limiti e che avrei dovuto studiare ancora con maggior impegno senza dare nulla per scontato ed è quello che feci”

Una svolta decisiva

Tornato civile fu grazie ad un concorso nazionale per fisarmonicisti tenutosi ad Ancona che per lui si aprì una prospettiva inaspettata; non fu lui a vincere quel contest ma il secondo classificato, il maestro Mauro Volpini, fece il suo nome all’orchestra che stava cercando un fisarmonicista per una lunga tournee in Svezia, Norvegia, Finlandia, Danimarca, Germania e Francia. Lui accettò con l’incoscienza, la curiosità il desiderio d’avventura di un poco più che ventenne, soprattutto pensando al fatto che nel frattempo, aveva messo su famiglia, ma cosciente che questa sarebbe stata un’esperienza fondamentale per la sua carriera.

Alberto Bastianoni entrava in tal modo nel professionismo. Furono anni di sacrifici, tornava a casa una sola volta all’anno, ma anche di affinamento tecnico a contatto con musicisti del luogo e soprattutto di grandi soddisfazioni per aver suonato nelle radio nazionali Norvegese e Finlandese in occasione delle olimpiadi del 1952 e del 1956, ma, oltre quelle, numerose furono le performance effettuate nelle stazioni del nord Europa e in tali frangenti praticamente tutta la comunità di Fresciano si riuniva nella bottega del padre per ascoltare, fiera la famiglia e gli abitanti di avere un figlio e un compaesano così famoso.

Di quel periodo Alberto ha raccontato anche retroscena curiosi come ad esempio il fatto che per tre anni di fila, mentre rientrava dai paesi scandinavi, alla frontiera tedesca fu perquisito da cima a fondo, addirittura in una occasione facendogli smontare la fisarmonica pezzo per pezzo. Venne a sapere che succedeva questo perché aveva una certa somiglianza con un trafficante di droga. Al quarto anno però, ormai conoscendolo, le guardie di frontiera gli “imposero” di suonare per loro. In quel periodo Alberto fece molte amicizie che ritrovò anni dopo quando gli amici del nord, in vacanza in riviera romagnola, andavano a trovarlo nei locali dove suonava.

Forte dell’esperienza acquisita in anni trascorsi in nord Europa, Albertino iniziò a cimentarsi nella composizione sostenendo con successo a Firenze l’esame da compositore. Nella sua lunga carriera ha composto più di 150 brani, alcuni legati all’astronomia, altra sua grande passione, nonché incredibili arrangiamenti di brani famosi come ad esempio Il Carnevale di Venezia, La Gazza Ladra, La Czardas, codificati su pentagramma come “alla Albertino”

Composizioni stellari

A proposito di astronomia, Albertino, trasferitosi con la famiglia Sansepolcro per motivi di lavoro,(rientrato in Italia si era impiegato alle poste) aveva realizzato nella soffitta di casa un vero e proprio osservatorio astronomico, cosa che aveva fatto anche nell’abitazione di Fresciano dove aveva montato una scaletta (che mi dicono ci sia ancora) per andare sul tetto e la notte, le volte che rientrava da suonare nella sua casa natale, approfittava del buio della frazione per scrutare il cielo con il telescopio. Uno dei suoi pezzi più famosi è infatti dedicato alla costellazione  M13 .(ammasso globulare di Ercole). Albertino pur non credendo agli oroscopi (in privato diceva che avrebbe volentieri ucciso gli astrologi e tutti quelli che ascoltavano gli oroscopi infervorandosi nei confronti di quelle che considerava scemenze) intitolò una sua composizione Scorpion 18, in onore di un esopianeta, perché coincidente con il suo segno zodiacale e col suo giorno di nascita.

Per quanto riguarda gli spartiti con le composizioni di Albertino, penso che ancor oggi non abbiano perso la capacità di “terrorizzare” qualunque fisarmonicista, tanto sono difficili da eseguire, al limite dell’impossibile per chi cerca di imitare l’inconfondibile tocco del maestro. Sono comunque diffusi in tutto il mondo richiesti soprattutto in Canada e Argentina.

Per quel che concerne le esecuzioni dei brani da parte del maestro, Marco Santioni, che nell’orchestra di Albertino ha militato per 27 anni suonando sax e clarinetto ricorda “Albertino reinventava i pezzi di altri e riempiva quelli di sua composizione con variazioni di una difficoltà enorme, ogni brano era caratterizzato da terzine e quartine scritte ed eseguite da lui in maniera precisa e inimitabile, capitava a volte che la variazione che stava suonando non fosse quella scritta sul pentagramma, insomma che beccasse una nota sbagliata ma quello che era un errore diventava, grazie alla sua immensa conoscenza dell’armonia e alle sue capacità d’improvvisazione, un’opera d’arte. Era un genio.”  

Ed è finalmente “Albertino e la sua orchestra”

Intorno ai 28 anni Alberto (non ancora Albertino) iniziò a suonare d’estate nei locali della riviera romagnola, dapprima in piccoli gruppi eterogenei e poi finalmente formando la sua prima orchestra di 5 elementi oltre lui e assumendo il nome d’arte con il quale diverrà famoso, passando dai piccoli ritrovi alle più grandi, rinomate balere della riviera.

Col tempo e con i cambi di organico la sua formazione ha assunto una identità precisa, un suono immediatamente riconoscibile, uno stile che ne ha decretato un successo durato per tutto il tempo che è rimasta in attività. Il repertorio dell’orchestra spaziava dal valzer francese ai tanghi argentini, dai classici americani alle canzoni napoletane,dai brani sudamericani ai successi internazionali del momento, insomma tutto quello che ci vuole per far ballare e divertire la gente, un genere chiamato varieté, una forma d’intrattenimento che rappresenta l’interazione fra esecutori e fruitori musicali evitando di specializzarsi in un genere specifico.

Albertino e la sua orchestra

E di divertimento e allegria Albertino e la sua orchestra ne hanno regalato in quantità a tutta la gente che in 50 anni di attività, è corsa ad ascoltarli in ogni parte d’Italia. Grazie al variegato repertorio l’orchestra è stata sempre in grado di adattare la scaletta dei brani da eseguire ad ogni tipo di pubblico. Per anni Albertino e la sua orchestra hanno tenuto una media di 20 serate al mese per tutta la durata dell’anno. In più Albertino è stato più volte invitato a tenere esibizioni da solista ed è stata durante una di queste, in un teatro romano che, presente fra il pubblico, a congratularsi con lui è stato Wolmer Beltrami, il maestro che lui ascoltava durante il servizio militare.

Albertino ha sempre scelto i suoi orchestrali in base alle loro notevoli capacità tecniche e interpretative nonché umane ed è sempre andato fiero che l’orchestra abbia per tutta la sua esistenza suonato interamente dal vivo senza supporti preregistrati, difendendo le sue scelte anche quando gli veniva chiesto di variarle, come accadde per esempio nel 1980. Si trovava al “pallaio” di Fresciano impegnato in una gara di bocce, quando lo chiamarono al telefono del bar (i telefoni nelle case della frazione sarebbero arrivati da lì a poco anche se era il 1980) per confermargli la partecipazione al programma Rai “Fresco Fresco“. Inizialmente alla Rai non volevano chiamarlo perché il gruppo non aveva una cantante ed in televisione, a detta dei curatori del programma, una donna avrebbe fatto più figura, ma non per questo Alberto cambiò la sua formazione che secondo lui andava bene così. Albertino sosteneva che una cantante poteva creare scompiglio, solo dopo molti anni si decise ad inserirne una. La prima fu Claudia, bravissima, l’ultima Francesca, altrettanto brava e preparata.

Il calco della mano a Recoaro Terme

Giusto riconoscimento

Nel 1999 Albertino è stato insignito dell’Oscar alla carriera a Recoaro Terme presso il Museo della Fisarmonica, con tanto di calco della sua mano destra alla maniera delle star hollywoodiane. È in compagnia di pochissimi ad aver ricevuto questo privilegio e lui è stato uno dei primi. Qualche anno dopo si trovava ancora impegnato col gioco delle bocce a Fresciano, quando, ormai ritiratosi, fu chiamato al cellulare da uno dei responsabili del museo della fisarmonica di Recoaro Terme che gli disse “Maestro devo farle sentire un ragazzo giovane fisarmonicista” e dal telefonino gli fece ascoltare il pezzo, poi con entusiasmo domandò “Allora?” al che Albertino lapidario “Fa schifo” e chiusa la telefonata disse al suo compagno di gioco “Io un pezzo così lo suono con un dito“, il tutto detto senza alterigia ma solo frutto della sua delusione per l’incompetenza del suo interlocutore telefonico, cosa che faceva il paio con la risposta che il grande pianista jazz Art Tatum dette ad un collega, Bud Powell, famoso pure lui, che lo aveva sfidato: “Tutto quello che tu suonerai con la mano destra io lo rifarò con la mia sinistra”

Il cordone ombelicale con la sua gente non si è mai interrotto. Fin quando ha suonato con l’orchestra tornava nel piccolo borgo in estate quando gli impegni glielo permettevano, anche perché non sopportava il caldo e a Fresciano in estate, trovava il clima ideale. Altrimenti andava soprattutto durante le feste o via via in settimana a trovare i genitori. Dopo che si è ritirato soggiornava a Fresciano per tutta l’estate. E anche a questa età i compaesani lo sentivano esercitarsi in camera con la fisarmonica.

Nei primi 2-3 anni dopo che aveva cessato di fare serate, in estate con gli amici della frazione, sembrava voler recuperare quello che non aveva potuto fare prima, in particolare risultano memorabili le serate che iniziavano con: partite di bocce al pallaio, a seguire mangiata di mezzanotte al fu ristorante Poggio Barone e a infine alcune volte, su insistenza degli amici, imbracciava una piccola fisarmonica che aveva regalato inutilmente al nipote e suonava qualche pezzo ma così, per gioco, senza pretesa di esibizione e per lui era come tornare alla propria infanzia e giovinezza.

Alberto Bastianoni “Albertino” ci lascia nel 2018 ed è sepolto nel piccolo cimitero della sua amata Fresciano. Alle sue esequie presenziarono tanti musicisti suoi compagni di viaggio o per i quali è stato un mentore. In chiesa fu veramente toccante l’interpretazione dell’Ave Maria con il sax di Marco e la voce di Claudia. Al termine della messa nel sagrato della chiesa di Fresciano, Claudia ed Enrico De Zotti, a lungo chitarrista nella sua formazione, interpretarono “Tu si’ ‘na cosa grande” e le due fisarmoniche di Tiziano Briscia e Marco Cimarelli diedero il saluto finale al maestro con il valzer Etrusco.

Lascia una sterminata collezione di spartiti e di incisioni dei suoi brani  su disco cassette e cd a testimonianza di quella che possiamo considerare una vera icona di un tempo appena trascorso.

Con lui ancora in vita, ma già malato, il 19 Aprile 2018 a Badia Tedalda il comitato che ogni anno dà vita alla kermesse “Viva la fisa” dedicò l’intera edizione alla celebrazione di Albertino: gli oltre venti fisarmonicisti intervenuti, provenienti da tutta Italia, si esibirono solo ed esclusivamente su brani del maestro.

Oggi per onorarie la sua memoria la figlia Valentina gestisce amorevolmente due diverse pagine su Facebook entrambe a nome Albertino Bastianoni, dove si possono vedere e ascoltare molte belle performance del maestro. Per concludere voglio ringraziare  coloro che mi hanno permesso, attraverso le loro testimonianze, l’estensione di questo articolo; Marinella Gualina, autrice  della pubblicazione “Albertino e la sua fisarmonica compagna di vita”; Marco Santioni, a lungo orchestrale nella formazione di Albertino, Stefano Rossi e gli altri compaesani di Fresciano per i loro preziosi ricordi sul maestro.

Tags: AlbertinoAlberto BastianonimusicaProfili d'Autore
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Luigi “Gigi” Medori: un ricordo personale

di Moreno Metozzi
10/04/2021
0

A dieci anni dalla sua prematura scomparsa ricordiamo uno dei più talentuosi chitarristi che il territorio valtiberino abbia prodotto, trasformatosi col tempo in produttore discografico e organizzatore di spettacoli.

Franco Verini: per fortuna c’è la musica

Franco Verini: per fortuna c’è la musica

di Moreno Metozzi
29/03/2021
0

Protagonista di una parabola di andata e ritorno fra la musica dal vivo e su disco con la intatta voglia nel tempo di esprimersi attraverso il canto.

Fabio Battistelli: musica (di ogni tipo) Maestro!

Fabio Battistelli: musica (di ogni tipo) Maestro!

di Moreno Metozzi
13/03/2021
0

Lo si può tranquillamente definire musicista a tutto tondo per l’indefessa attività, per la curiosità verso ogni tipo di musica, per il suo impegno sociale coinvolgente per i suoi concittadini...

Los Trovadores e l’epoca dei veglioni tra Valtiberina e Altotevere

Los Trovadores e l’epoca dei veglioni tra Valtiberina e Altotevere

di Moreno Metozzi
06/03/2021
0

Protagonisti di una stagione irripetibile, sono stati la colonna sonora di un numero incredibile di veglioni in tutta la vallata, in un’epoca nella quale il ritrovato benessere si traduceva in...

“Ma noi non ci Sanremo”: al via la diretta social

“Ma noi non ci Sanremo”: al via la diretta social

di Redazione
02/03/2021
0

Torna anche quest’anno la Guida Universale al corretto utilizzo del Festival della Canzone Italiana: meme, votazioni e tutto il meglio del peggio dell’evento più discusso della tv.

Prossimo Post
Sansepolcro, addio al professor Francesco Fanfani

Sansepolcro, addio al professor Francesco Fanfani

Report Asl: un nuovo caso Covid nell’Aretino. A Sansepolcro sono guariti tutti i positivi

Covid: nuovi casi a Sansepolcro, Anghiari e Pieve

IN EVIDENZA

Albertino: la fisarmonica come arte

04/02/2021

Luigi “Gigi” Medori: un ricordo personale

10/04/2021

Area ex Buitoni, al via lunedì la demolizione

09/04/2021
Lorenzo Comanducci, da giovane promessa a leader della difesa

Lorenzo Comanducci, da giovane promessa a leader della difesa

11/04/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • #AccaddeOggi: il 12 aprile 2021 il cosmonauta Jurij #Gagarin è il primo uomo ad andare nello #spazio.
-
Oggi i voli spaziali sono diventati quasi una cosa normale, almeno quelli che portano astronauti e cosmonauti oltre i confini del pianeta Terra. Una stazione spaziale orbita costantemente sopra le nostre teste e centinaia di migliaia di satelliti artificiali contribuiscono a rendere comode, controllate e piene di informazioni le nostra vite. Con cadenza regolare veicoli spaziali con equipaggio e navette cargo senza umani a bordo vanno e vengono dal nostro pianeta alla stazione orbitante internazionale. Quello che era fantascienza oggi è diventato realtà e quello che resta fantascienza diventerà probabilmente realtà nel giro di qualche decennio. Ma nella storia dell’umanità c’è un giorno preciso che separa l’immaginazione dalla concretezza e che trasformò le ipotesi in certezze. Quel 12 aprile del 1961 iniziò un cammino fatto di conquiste ma anche di tragedie, che costituisce la versione moderna dei viaggi di Cristoforo Colombo o, ancor prima, dei Vichinghi.
👉 Al link in bio l’articolo completo per la nostra rubrica #OltreilTevere.
.
#yurigagarin #space #cosmo #astronaut #astronauta #urss #sputnik #lajka #coldwar #guerrafredda #history #storia #novecento #mosca #sovietunion #soviet #vostok #capsule #valentinatereshkova #stars #orbiting #shuttle #russia
  • Partito giovanissimo alla volta di Milano e Roma, l’attore umbro Graziano Scarabicchi, classe 1985, è diventato negli anni uno dei volti più noti degli spot televisivi. Lontano dal piccolo paese di Monte Santa Maria Tiberina inizia a lavorare come modello a Milano, per poi affacciarsi al mondo della televisione, in particolare pubblicità che lo hanno portato, nel corso degli anni, a collaborare con attori di fama internazionale. Fortemente legato alla famiglia di origine, in particolare le nonne, Graziano considera fondamentale, per la sua carriera, le forti radici che lo legano alla sua terra di origine e ai suoi cari.
👉 L’articolo completo al link in bio.
.
@graziano_scarabicchi #grazianoscarabicchi #tv #spettacolo #attore #actor #actorslife #bio #stories #altotevere #umbria #valtiberina #montesantamariatiberina #artist #showman #model #modelshoot #manstyle #cittadicastello #intervista #interview
  • Alle 5 di mattina circa del 1° aprile 2020, dopo una nottata intera trascorsa davanti al PC a limare gli ultimi dettagli in un clima di attesa surreale, lo spazio web di #TeverePost vedeva la luce. Un parto più complesso del previsto, avvenuto nel cuore del primo lockdown, con la redazione pressoché costretta a coordinare interamente da remoto le varie operazioni di messa online e produzione dei contenuti attraverso quelle modalità di comunicazione al tempo ancora poco rodate (leggasi Skype, Zoom, Meet, ecc.) che oggi in ambito lavorativo rappresentano la quotidianità.

Non staremo ad annoiarvi con il classico malloppo di considerazioni abbastanza ovvie e scontate del tipo “anno più difficile del previsto”, “progetti bloccati dal Covid”, “nonostante tutto #celafaremo” e via dicendo. Sappiamo tutti perfettamente che questi dodici mesi sono stati uno strazio. Piuttosto vogliamo soffermarci per qualche momento su ciò che fin qui abbiamo cercato di creare, ossia uno spazio di informazione alternativo dove ogni giorno, nel nostro piccolo, ci poniamo l’obiettivo non solo di aggiornare correttamente i cittadini sui fatti di attualità, ma anche di far comprendere loro quali importanti sacrifici si celano dietro la produzione di contenuti originali e il rigetto di copia-incolla, titoloni acchiappa click ed altre pratiche tipiche del giornalismo contemporaneo. Ci auguriamo pertanto di essere stati in grado di trasmettere il nostro approccio qualitativo e ‘slow’, mettendovi nelle condizioni di percepire anche solo una minima parte di questi sforzi.

Detto questo, vogliamo ringraziare ancora una volta i magnifici supporter commerciali, i partner operativi e tutti coloro che hanno scelto di credere nel progetto TeverePost, a cominciare dai nostri attentissimi lettori. A tutti loro saranno dedicate le nostre prossime attività in cantiere. See you soon!
.
#notizie #journalism #giornalismo #valtiberina #toscana #arezzo #altotevere #news #approfondimento #inchieste #slow #slowjournalism #storie #racconti #informazione #media #newmedia #happybirthday #buoncompleanno
  • #AccaddeOggi: il 10 marzo 2019 i passeggeri e l’equipaggio del volo di linea internazionale Ethiopian Airlines 302 morirono in un tragico schianto nei pressi di Addis Abeba. Tra le 157 persone che persero la vita, anche i coniugi Carlo Spini e Gabriella Vigiani.

Rispettivamente medico ed infermiera, Carlo e Gabriella vivevano da anni assieme ai figli a Sansepolcro, dove erano conosciuti e stimati per la loro professionalità, ma anche per l’impegno nel volontariato. Una volta in pensione, la coppia ha iniziato a dedicarsi a tempo pieno a progetti umanitari con l’associazione onlus Africa Tremila, di cui il dottor Spini era presidente.

Carlo e Gabriella erano partiti dall’Italia per andare a verificare, insieme ad un terzo volontario, il commercialista bergamasco Matteo Ravasio, tesoriere della onlus, come stavano andando avanti le attività di due progetti particolari, uno in Kenia e uno in Sudan.

L’episodio scosse l’intera comunità biturgense, dove vivono e lavorano i quattro figli. I funerali si svolsero il 17 ottobre con una cerimonia toccante in cattedrale alla quale presero parte le istituzioni locali assieme a tantissimi concittadini.
.
#incidente #boeing737 #carlospini #gabriellavigiani #sansepolcro #aereo #ethiopianairlines #ethiopia #addisababa #addisabeba #africa #africatremila #onlus #tragedia #lutto #onthisday #valtiberina #notizie #volontari #medico #infermiera #medicine #nurse
  • Sono trascorsi sei anni dalla tempesta di vento che mise in ginocchio la città di Sansepolcro. Tetti scoperchiati, decine di piante abbattute dalle forti raffiche e danneggiamenti di ogni genere furono solo alcuni degli effetti di quell’evento atmosferico straordinario che sconvolse un’intera comunità. Le prime pesanti criticità furono riscontrate già prima dell’alba, con le folate che proseguirono implacabili fino al primo pomeriggio. L’episodio ottenne risalto nazionale, con vari politici e personalità che giunsero al Borgo per comprendere l’effettiva gravità dell’accaduto.
.
#accaddeoggi #sansepolcro #maltempo #5marzo #vento #emergenza #natura #wind #tempesta #storm #meteo #emergency #disaster #tornado #hurricane #valtiberina #toscana #arezzo #tuscany #news #notizie
  • La prima edizione del Rally Valle del Tevere – promo event del Tour European Rally Series e seconda prova del Challenge Raceday Rally Terra – va in archivio con il successo di Nicolò Marchioro e Marco Marchetti su Škoda Fabia. L’evento ha visto al via di Sansepolcro ben 112 equipaggi internazionali e, come nelle intenzioni degli organizzatori di Valtiberina Motorsport, ha costituito un’importante vetrina promozionale per il territorio ed ha avuto il supporto delle amministrazioni comunali, presenti alla premiazione finale con il sindaco di Anghiari Alessandro Polcri e gli assessori di Pieve Santo Stefano e Sansepolcro Federico Cavalli e Riccardo Marzi.
L
  • La Asl Toscana Sud Est ha reso noti i dati definitivi dello screening di massa che si è svolto da martedì a sabato della scorsa settimana a Sansepolcro. In totale si sono sottoposte al test molecolare 5.775 persone tra residenti a Sansepolcro, lavoratori provenienti dai comuni toscani limitrofi e studenti delle scuole cittadine. I positivi al coronavirus sono stati complessivamente 22, di cui 16 residenti nel capoluogo biturgense.
👉 L’articolo completo al link in bio.
.
#covid #sansepolcro #test #screening #healthscreening #covid_19 #covid19italia #variante #inglese #brasiliana #valtiberina #arezzo #toscana #tuscany #notizie #cronaca #umbria #altotevere #borgo #sangiustino #cittadicastello #sanità #asl #health
  • #Fotonotizia: il Comune di Sansepolcro ha diffuso alcune immagini del cantiere del nuovo ponte sul Tevere. I lavori per la realizzazione della nuova infrastruttura sono ripartiti lunedì scorso dopo che un sopralluogo dei Carabinieri Forestali dello scorso 30 novembre aveva fatto emergere una serie di irregolarità, oggi risolte.
.
#workinprogress #ponte #pontesultevere #tevere #lungotevere #notizie #cantiere #edilizia #costruzioni #building #infrastructure #viabilità #lavoriincorso #opere #sansepolcro #valtiberina #arezzo #costruzioni @comunedisansepolcro
  • Sta facendo molto discutere a Sansepolcro e in Valtiberina il caso dell’intossicazione alimentare che ha colpito numerose persone (sono decine quelle che si sono rivolte ai medici di famiglia o al pronto soccorso) a partire dalla giornata di domenica. Comune origine del malessere, secondo quanto riportato dagli interessati, il cibo da asporto di un locale di cucina asiatica del capoluogo biturgense.

Mentre le autorità mantengono il più stretto riserbo, TeverePost ha raccolto la testimonianze di una delle persone coinvolte nella vicenda e della sua dottoressa.
👉 L’articolo al link in bio.
.
#sushi #sansepolcro #cronaca #notizie #cucina #cucinagiapponese #valtiberina #arezzo #toscana #pesce #japanesefood
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.