• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
giovedì 18/08/2022
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Alunno Pergentini: “Italia Viva nel centrosinistra con la sua dignità”

Il responsabile valtiberino del partito di Renzi: “Referendum del 2016 ferita che non si rimargina”. Sulle amministrative: “Non andremo dal PD col cappello in mano”. La chiusura verso i Cinquestelle: “Non vogliamo avere niente a che fare con loro”

di Emanuele Calchetti
26/01/2021
in Politica
Lettura: 6 min.
Alunno Pergentini: “Italia Viva nel centrosinistra con la sua dignità”

Gabriele Alunno Pergentini

Gabriele Alunno Pergentini è il responsabile di Italia Viva per la Valtiberina. In precedenza è stato consigliere comunale per tre legislature, dal 1999 al 2011. Due volte in maggioranza, con i sindaci Casini e Ugolini, e una volta all’opposizione dell’amministrazione guidata da Franco Polcri, quando divenne anche capogruppo consiliare. Nell’intervista rilasciata a TeverePost spiega le ragioni del proprio addio al Partito Democratico e commenta sia i rapporti interni al centrosinistra locale che la stretta attualità nazionale.

Poco più di un anno fa l’ex segretario del Partito Democratico Matteo Renzi costituiva Italia Viva. Come mai anche a Sansepolcro alcuni esponenti del PD hanno scelto la strada della scissione?

Tutto parte dal referendum del 4 dicembre 2016. Il comportamento che ha tenuto una parte del PD in quell’occasione è stato non solo deleterio ma anche miserabile.

A livello nazionale o locale?

A livello nazionale andavano in televisione a tutte le ore, si è mosso il mondo per fermare quella riforma istituzionale. I famosi “difensori della democrazia” non li abbiamo più sentiti quando Salvini teneva gli ostaggi in mare, mentre erano sempre presenti contro Renzi che secondo loro stava distruggendo il Paese. A livello locale è avvenuta la stessa cosa: dei signori che si sentono politici esperti e credono di avere tutto in tasca hanno lavorato molto contro la riforma, hanno festeggiato come a Roma anche a Sansepolcro, e questo ha creato una lacerazione profonda. È stata una cosa devastante politicamente e moralmente. È una ferita che non si rimargina, sapendo che hanno brindato per le dimissioni di un Presidente del consiglio del proprio partito. È come se durante la finale dei Mondiali subisci gol e in panchina festeggiano. Io con la testa e con il cuore ho lasciato il PD la notte del 4 dicembre 2016. Poi nei fatti l’ho lasciato nel settembre 2019: quando Renzi ha costituito il nuovo partito sono uscito dal PD comunicandolo per iscritto e ho aderito subito a Italia Viva.

Che ripercussioni hanno i recenti attriti romani sulla piattaforma di centrosinistra che a Sansepolcro era stata lanciata da Italia Viva, PD e Articolo Uno?

Con PD e Articolo Uno abbiamo fatto un incontro a cui ho partecipato. In quell’occasione ho chiarito tutto quello che ho detto prima, dicendo in faccia a due o tre persone che secondo me avevano avuto comportamenti osceni. Quindi se dessi retta alla rabbia e al rancore, con quella gente lì non ci prenderei nemmeno il caffè, ma in politica e anche nella vita la vendetta non è mai l’arma giusta. Quello che è avvenuto non è stato né dimenticato né tanto meno perdonato, però Italia Viva si colloca nella cornice del centrosinistra, anche se sempre con la sua dignità. Non andremo col cappello in mano dal PD. Lavoreremo per creare una coalizione di centrosinistra con quelle forze che hanno votato Sì al referendum – tassativamente Sì – e poi, una volta imbastito un programma, magari anche un candidato, andremo a confrontarci col PD. Se le cose che condividiamo sono più di quelle che non condividiamo bene, lavoreremo tutti per lo stesso candidato, ma questo non è scontato al 100%. Se impongono cose che a noi non piacciono ognuno andrà per la sua strada. Una cosa è chiara: col Movimento 5 Stelle non vogliamo avere niente a che fare. Dopo quello che è avvenuto a Roma mi pare che i Cinquestelle stessi abbiano fatto dichiarazioni nette. Per quanto mi riguarda, come si usa dire, mi hanno tolto l’olio dai fiaschi! Quindi se il PD intende portarsi dietro i Cinquestelle farà a meno di noi.

Quali sono gli interlocutori con cui intendete lavorare prima del confronto con il PD?

Sono l’area di centrosinistra che comprende Azione, i Socialisti, +Europa. Noi vogliamo creare una coalizione di centrosinistra con quelle forze lì. Per quanto riguarda il PD, non si tratta di rancore o di fargli la guerra. Io mi sono spiegato anche duramente, dovevo farlo perché me lo portavo dentro da troppo tempo, però quando sarà il momento ci confronteremo. Vedremo chi propongono come candidato a sindaco, vedremo il programma e discuteremo. Ma ancora non è scontato che dobbiamo andare per forza a braccetto con il PD. Me lo auguro, ma non è scontato.

Il capogruppo del PD Laurenzi ha proposto le primarie di coalizione: sono uno strumento utile?

Le primarie da una parte permettono di puntare sulla figura che ha più consenso, però per come la vedo io non sempre sono la formula giusta. Quando due o tre candidati si scontrano per le primarie, è difficile che chi arriva secondo o terzo accetti poi volentieri di collaborare con il primo. Spesso basta una frase detta male e si creano rancori che poi è difficile ricomporre. Si è visto cosa succede, non sono bastati i milioni di italiani che hanno votato alle primarie per Renzi, o il 90% degli iscritti che ha votato Renzi come segretario. Non è bastato, c’è stata qualche figura meschina che non condivideva qualcosa. In politica come nella vita ci sono i sentimenti, e più uno ci mette sentimenti nelle cose e più nascono i risentimenti. Questo lo so bene perché io metto tanto sentimento in quello che faccio.

Abbiamo accennato all’attualità nazionale: come è possibile valutare l’uscita di Renzi dal governo?

Non voglio difendere Renzi, che se la cava bene da solo, ma la narrazione secondo cui si apre una crisi al buio in questo momento difficile non è veritiera. Non è una crisi al buio, è una crisi nata alla luce del sole, a luglio, anche a maggio. Al Senato la settimana scorsa Renzi ha spiegato i passaggi per filo e per segno. Le problematiche non sono iniziate una settimana fa ma sei mesi fa. Non è bastato dirlo, ridirlo, scrivere pagine, sottolineare passaggi. Fino alla scandalosa vicenda del Recovery Fund: dovevamo votarlo senza che i ministri ne fossero a conoscenza. Così non si governa neanche un comune, figuriamoci un Paese. Si dice che non era il momento, ma più ci sono difficoltà e più è il momento di tirare fuori le migliori forze di questo Paese. Nessuna azienda manda via l’amministratore delegato quando va tutto a gonfie vele, né una squadra di calcio licenzia l’allenatore quando è prima in classifica. Lo licenzia quando la squadra rischia di retrocedere e vanno presi provvedimenti. In Italia abbiamo 85.000 morti, non sono serviti i banchi a rotelle o le scuole chiuse, la gente muore lo stesso, le aziende sono in grande difficoltà, il PIL è sceso del 10%. Ci lamentavamo quando eravamo a +2% col governo Renzi, adesso che siamo a -10% non sento lamentarsi i Landini di turno. Non è rancore ma sono dati di fatto, ecco perché dico che non è una crisi al buio: da tempo Renzi, che è politicamente una spanna sopra agli altri e vede le cose in anticipo, aveva lanciato dei segnali.

Tornando al locale, concludiamo con un giudizio sull’amministrazione uscente.

Devo ammettere che in questa legislatura non sono mai andato a seguire il consiglio comunale, dopo averci passato dodici o tredici anni. Però posso dire che questa amministrazione non credo che potrà essere ricordata per i grandi interventi, che non hanno rispecchiato le aspettative della fase iniziale, della sfilata per il corso dopo la vittoria. I lavori per il ponte sul Tevere sono iniziati da poco quando cinque anni fa i soldi già c’erano, trovati da qualcun altro. Così come l’asfaltatura della zona industriale, con 300.000 euro trovati dall’amministrazione Frullani, si è limitata a qualche tratto di strada e una piccola pista ciclabile, poi tutto si è fermato. Devo però riconoscere che c’è stata un’attenzione superiore a quella delle precedenti amministrazione per quanto riguarda la cura delle aree verdi e la pulizia delle strade, per lo meno nella mia frazione di Santa Fiora. Un’altra cosa che ritengo brutta è la situazione, che si è creata fin da quando ero in consiglio comunale, dei lotti in totale abbandono nella zona commerciale in Via Senese Aretina. Uno, tra due bei negozi, è un cantiere abbandonato con vitalbe e reti cadute. Sono aree di privati ma il comune dovrebbe trovare una soluzione. Se poi un domani dovesse venire un nuovo parco commerciale mi auguro che prima si pensi a sistemare almeno la viabilità, che in quel tratto è pericolosa già adesso, e a dare alla zona quel decoro che è indispensabile.

Tags: elezioni amministrativeGabriele Alunno PergentiniItalia Viva
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Francesco Del Siena e Gabriele Alunno alla guida di Italia Viva Valtiberina

Francesco Del Siena e Gabriele Alunno alla guida di Italia Viva Valtiberina

di Redazione
01/04/2022
0

Il partito di Renzi ha scelto anche i coordinatori comunali di Sansepolcro, Pieve Santo Stefano e Anghiari.

Ieri sera la riunione della commissione attività produttive

Amministrative a Sansepolcro, l’analisi del giorno dopo

di Emanuele Calchetti
20/10/2021
0

Proviamo a rileggere l'esito di una lunghissima fase elettorale, cominciata ben prima del rinvio del voto, fornendo spunti di riflessione e qualche pillola statistica.

Il nuovo consiglio comunale di Sansepolcro: esordienti, conferme e ritorni

Il nuovo consiglio comunale di Sansepolcro: esordienti, conferme e ritorni

di Emanuele Calchetti
18/10/2021
0

Con Innocenti dieci consiglieri delle liste in suo sostegno. Laurenzi all'opposizione con quattro esponenti della propria coalizione e la candidata a sindaco Laura Chieli.

Fabrizio Innocenti e Luca Secondi sono i sindaci di Sansepolcro e Città di Castello

di Redazione
18/10/2021
0

Il nuovo primo cittadino biturgense al 52,44% su Laurenzi, quello tifernate al 51,4% su Bassini. Le interviste ai 4 contendenti, Innocenti: "Giunta pronta per quattro quinti".

Primo giorno di ballottaggio, il riepilogo dei dati sull’affluenza

Primo giorno di ballottaggio, il riepilogo dei dati sull’affluenza

di Redazione
17/10/2021
0

Come previsto numeri in calo rispetto a due settimane fa in entrambi i comuni valtiberini chiamati al voto per la scelta del nuovo sindaco.

Prossimo Post
Marchio Buitoni, cosa ha detto il sindaco in consiglio comunale

Marchio Buitoni, cosa ha detto il sindaco in consiglio comunale

Sansepolcro: esce di strada e urta una pianta, ricoverata donna di 65 anni

Sansepolcro: esce di strada e urta una pianta, ricoverata donna di 65 anni

IN EVIDENZA

Alunno Pergentini: “Italia Viva nel centrosinistra con la sua dignità”

Alunno Pergentini: “Italia Viva nel centrosinistra con la sua dignità”

26/01/2021
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Strage della Caserma di Anghiari, una lettura antirevisionista

Strage della Caserma di Anghiari, una lettura antirevisionista

17/08/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.