• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 24/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Andrea Ciotti, figlio e pittore di Madre Natura

“Una forma di devozione che non ha connotati tradizionali. La cultura è la nostra più grande risorsa, staccarsi da alienanti dinamiche consumistiche”

di Ilaria Pernici
11/05/2020
in Cultura
Lettura: 5 min.
Andrea Ciotti

Andrea Ciotti (foto di Nicola Gialli)

«Sit beside a mountain stream, see her waters rise, listen to the pretty sound of music as she flies»: siediti a fianco di un torrente di montagna, guarda salire le sue acque, ascolta il bel suono della musica mentre vola. Così canta Paul McCartney in “Mother Nature’s Son”, leggero e primaverile inno alla natura che ci invita a metterci seduti e prendere il tempo necessario per osservare, capire e apprezzare la Natura avvalendoci di tutti e cinque i sensi di cui essa stessa ci ha dotati. Andrea Ciotti, biturgense classe ’84, sembra suggerirci di compiere la stessa pacata operazione quando ci troviamo davanti ai suoi dipinti: è proprio Mother Nature’s Son il nome che l’autore ha attribuito a una delle serie di quadri, già pubblicamente esposti e molto graditi dal pubblico, in cui chiaro appare il suo forte interesse naturalistico. Dedicate principalmente a soggetti che appartengono a paesaggi campestri, rurali nonché marini, le sue opere pittoriche attirano lo sguardo per la ricchezza e delicatezza dei dettagli che solo un occhio attento e avvezzo all’osservazione può generare.

Andrea Ciotti, "Lago"
Andrea Ciotti, Lago

In questo particolare momento storico l’osservazione esterna è stata molto e inevitabilmente limitata a causa dall’isolamento sociale in seguito alla terribile diffusione del Coronavirus, fatto che però Ciotti cerca di prendere in maniera il più possibile positiva, trasformandolo dal punto di vista artistico in «occasione per guardarsi dentro. È curioso come lo sguardo e l’osservazione siano elementi che accomunano l’arte visiva ad un processo di crescita e maturazione. Questo ovviamente presenta delle difficoltà, un maggiore livello di attenzione e presuppone delle scelte, in entrambi i casi, non sempre facili da prendere. Sebbene possa sembrare una fase di stallo, dal momento che manca il contatto fisico con il pubblico, penso che adesso condividere il proprio lavoro sia importante più che mai e che contribuisca a dare un messaggio positivo e di speranza in mezzo al discutibile marasma dei social network». Questa strana situazione legata al Covid, sia in riferimento a una visione comunale che nazionale che mondiale, non può non influire nelle creazioni di un artista: «ogni produzione rappresenta di norma lo specchio di chi la concepisce, passa attraverso il filtro dell’autore» afferma Ciotti. «Qualsiasi evento può influire nella vita e di conseguenza nella produzione artistica, figuriamoci uno di questa portata. Personalmente è stata l’occasione di sperimentare alcune scelte cromatiche e il materico nei soggetti naturalistici da cui sono particolarmente attratto. A livello nazionale non mi è molto piaciuta la gestione della situazione, il che ha contribuito ad alimentare la mia diffidenza rispetto alle istituzioni e la consapevolezza che qualcosa di “altro” possa salvarci da una deriva che potrebbe sembrare inevitabile. Da qui la necessità di impegnarsi in ogni attività che possa rendere più bello il mondo».

La pittura è senza dubbio un’attività che arricchisce il mondo, a cui dobbiamo essere grati per la bellezza che ogni giorno ci offre aiutandolo a preservare la sua Natura: renderla protagonista del proprio impegno artistico è certamente un modo per omaggiarla e rendere il pubblico più sensibile nei suoi confronti. «Ho sempre vissuto la natura come una porta verso il Mistero, come qualcosa di inespugnabile e in un certo senso di magico dove l’uomo può entrare, ma solo in punta di piedi. In questo senso rappresenta per me una Maestra» afferma Andrea con innegabile ammirazione verso l’oggetto di queste sue pitture. «Altra cosa interessante è che per avvicinarmi a certi soggetti, renderli vivi, ho dovuto lasciare un po’ da parte l’approccio logico-razionale, per abbandonarmi al movimento e alla fluidità. Credo poi che dipingere la natura sia a qualche livello anche una forma di gratitudine verso quello che ci circonda. In un certo senso la paragono ad una forma di devozione che non ha connotati religiosi o tradizionali». Come può dunque vivere la lontananza forzata dalla natura un artista che le è tanto legato? Può questo distacco imposto generare influenze? E se sì quali? «È tra le cose che mi è mancata di più, non è un caso che i miei soggetti di questo periodo siano stati tutti paesaggi» risponde Ciotti. «In essi ha prevalso l’uso di pochi colori, sono dipinti quasi monocromatici e credo che in buona parte sia dipeso dal fatto che abitando in appartamento ho avvertito la mancanza della luce. D’altro canto questo periodo ha abbattuto l’inquinamento a livello globale e non posso che esserne felice. È evidente come la Terra abbia bisogno di ospiti più rispettosi e consapevoli».

Finalmente, la tanto attesa fase due sta permettendo un ritorno in mezzo a quei boschi, quelle campagne a cui ogni abitante della Valtiberina è più o meno visceralmente riconoscente, ma in qualche modo sempre legato: tornare a sentire gli odori degli alberi e dei fiori, il rumore dei fiumi, i colori dei campi. «Sto già sentendo il bisogno di tornare ad usare una tavolozza con molti più colori!» ci dice Ciotti con entusiasmo. «In ogni caso preferisco, per quanto possibile, non pianificare e seguire l’ispirazione del momento. Poi attendo anche di ricominciare con l’attività “en plein air”, letteralmente dipingere all’aria aperta, traferire nella tela ciò che vedo e ciò che sento, senza nessun tipo di filtro», cosa che potrà accadere nella prossima fase in cui, speriamo presto, avremo pressoché sconfitto il tanto temuto virus della distanza.

Intanto, però, è possibile pensare al futuro, riflettere su desideri o speranze: «Spero si ricominci a livello nazionale a investire nella cultura che è la nostra più grande risorsa» prosegue Ciotti, «ma questo deve essere necessariamente preceduto dalla comprensione della necessità di staccarsi da dinamiche consumistiche e alienanti. Abbiamo tutti potuto constatare come gli artisti in questo periodo siano stati completamente dimenticati dal sistema economico-finanziario. La mia speranza è legata al fatto che le persone riconoscano sempre più il valore ed il potere dei colori e delle immagini, il loro beneficio e l’importanza di vivere ogni aspetto della vita creativamente. Per quanto riguarda i progetti ho alcune mostre in ballo, porterò in giro sicuramente un ciclo pittorico sui mari che si intitola Il mare visto dalla luna. Alcune sono già fissate ed altre da definire mentre cerchiamo di capire come sarà lo scenario artistico nell’immediato futuro».

Andrea Ciotti, "Mare impetuoso"
Andrea Ciotti, Mare impetuoso

Proprio come il mare, che a volte impetuoso rende difficile il navigare per poi calmarsi lasciando spazio ad una tavola di luce in cui il cielo diurno e notturno possano specchiarsi, così la terraferma macchiata dei colori più splendidi può tornare ad essere ispirazione per chi, come Ciotti, spera in un futuro diverso. Un mondo, necessariamente condizionato dalla terribile esperienza di una pandemia, abitato da “ospiti più rispettosi e consapevoli” che riescano ad accogliere l’appello al rispetto, alla calma osservazione e conseguente apprezzamento dell’arte, della natura e del connubio delle due insieme.

Tags: Andrea Ciottiarteculturanaturapittura
Condividi209TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Al via il progetto di residenze digitali ideato da Capotrave/Kilowatt e Armunia 

Al via il progetto di residenze digitali ideato da Capotrave/Kilowatt e Armunia 

di Desyrè Baldacci
15/04/2022
0

Selezionate le sei proposte artistiche che parteciperanno alla terza edizione del bando promosso dal Centro di Residenza della Toscana in collaborazione con sei partner nazionali.

La scultura di Gianfranco Giorni: nata da una delusione e tramutata in amore

La scultura di Gianfranco Giorni: nata da una delusione e tramutata in amore

di Luca Dell'Omarino
11/04/2022
0

Intervista all’artista anghiarese le cui opere adornano piazze, parchi e luoghi pubblici di tutta la Toscana.

Sansepolcro nel Cinquecento durante la peste, restaurato il dipinto

Sansepolcro nel Cinquecento durante la peste, restaurato il dipinto

di Redazione
04/04/2022
0

Il “Pellegrinaggio della Compagnia del Crocifisso” contiene un riconoscibile profilo del Borgo dell'epoca. L'intervento promosso dal locale Lions Club.

“Piero ha lasciato la luce accesa…”: Alessandrini, Baragli e Camaiti in mostra al Museo Civico

di Redazione
26/03/2022
0

Un’anteprima dell’esposizione che propone alcune importanti opere dei tre artisti di Sansepolcro in un connubio di danza e musica.

Il “bestiario” di Antonio Massarutto in mostra a CasermArcheologica

Il “bestiario” di Antonio Massarutto in mostra a CasermArcheologica

di Redazione
25/03/2022
0

L'esposizione delle sculture realizzate con materiali organici sarà accompagnata da un ciclo di incontri tra studenti e artisti.

Prossimo Post
Riguccini - Alvarez

Alessandro Riguccini, l'ingegnere coi guantoni

Da oggi anche il Museo Civico di Sansepolcro può essere visitato online | Video

Da oggi anche il Museo Civico di Sansepolcro può essere visitato online | Video

IN EVIDENZA

Andrea Ciotti

Andrea Ciotti, figlio e pittore di Madre Natura

11/05/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Carlo Conti a Sansepolcro nel 2013

La morte improvvisa del sassofonista Carlo Conti, un grande amico della Valtiberina

01/06/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.