• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
sabato 28/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Angela Cimbolini: “Fondamentale continuare a rispettare le norme come è stato fatto finora”

L’intervista di TeverePost con l'assessora del Comune di Anghiari con delega a politiche sociali e scuola

di Daniele Gigli
02/05/2020
in Politica
Lettura: 5 min.
Angela Cimbolini

Assessora esterna del Comune di Anghiari nominata dal sindaco Alessandro Polcri nell’estate del 2017, con delega a politiche sociali e scuola, Angela Cimbolini sta vivendo come tutti noi questo periodo di emergenza dovuta al Coronavirus con preoccupazione e attenzione. Molto è cambiato nelle nostre vite e chi si trova ad amministrare è chiamato ad un ulteriore senso di responsabilità, soprattutto nella transizione dalla “fase 1” alla “fase 2”, quella della convivenza con il virus. Nel Comune di Anghiari la situazione è finora rimasta sotto controllo, ma la guardia deve restare alta. Di questo momento e dei temi relativi al sociale ed alla scuola ha parlato l’assessora Cimbolini, che insegna inglese al Liceo Scientifico Piero della Francesca di Sansepolcro.

Come sta vivendo l’emergenza Coronavirus, a livello personale e come figura istituzionale?

“Con molta preoccupazione sia per quanto riguarda l’emergenza sanitaria che per le forti ripercussioni che si profilano a livello economico”.

Sofferenza per le tantissime vittime e i malati, restrizioni che stanno cambiando le nostre vite e futuro che si annuncia complicato. Come conciliare questi sentimenti?

“Purtroppo abbiamo dovuto constatare un numero troppo alto di vittime ed abbiamo capito che possiamo contrastare il Covid-19 solo con un cambiamento radicale del nostro stile di vita. Il virus è stato come una cartina di tornasole ed ha evidenziato le criticità del sistema Italia. Occorrerà una riflessione profonda per dettare nuove regole per lo sviluppo, ma l’Italia è un paese dalle tante risorse e saprà reagire proponendo quel modello economico che le compete. Un grazie enorme intanto va agli operatori del sistema sanitario che sono in prima linea per tutelare la nostra salute e a coloro che sono impegnati in questa emergenza”.

Si aspettava una “fase 2” con maggiori aperture?

“Sicuramente no. I dati seppur incoraggianti a mio avviso non forniscono quelle garanzie necessarie per la tutela della salute pubblica. Una maggiore apertura potrebbe essere rischiosa perché potrebbe vanificare il lavoro fatto. Dobbiamo assolutamente evitare il contagio di ritorno. La riapertura, quando il Governo lo riterrà opportuno, dovrà essere graduale e in massima sicurezza”.

Come valuta il lavoro svolto dal Governo centrale e dalla Regione Toscana?

“Nonostante una fase iniziale caratterizzata da incertezze e ritardi credo che al momento siano state messe in campo dal Governo misure adeguate a fronteggiare l’emergenza. La Regione ha predisposto a sua volta un piano all’altezza della situazione con ordinanze a tutela della salute e prevedendo inoltre tamponi, test sierologici e distribuzione di mascherine”.

In questo contesto come ha cercato di agire il Comune di Anghiari?

“Adottando velocemente i provvedimenti opportuni per prevenire la diffusione del contagio, promuovendo l’informazione e il rispetto delle regole tramite controlli, chiudendo i luoghi di assembramento, sanificando e chiudendo gli edifici pubblici. Il Comune è rimasto aperto con un contingente minimo per fornire i servizi essenziali, gli altri dipendenti sono stati messi in condizione di svolgere il lavoro agile da casa, rispettando le disposizioni. Abbiamo distribuito mascherine in collaborazione con la Confraternita di Misericordia e, grazie al contributo del Governo di circa 33.000 euro per la solidarietà alimentare, abbiamo distribuito buoni spesa, al momento per circa 10.000 euro a fronte di 57 richieste. La Caritas ha raddoppiato la consegna dei pacchi alimentari, circa 30 alla settimana. Alla stessa verrà riconosciuto un contributo per questa insostituibile collaborazione e per continuare questo prezioso servizio sul territorio”.

Associazioni e privati si sono messi in moto immediatamente con varie iniziative di solidarietà.

“Questo è l’aspetto che mi ha colpito di più. C’è stata una risposta immediata di associazioni e cittadini che hanno contribuito a svolgere un’azione di sostegno. Abbiamo avuto consistenti donazioni alimentari da parte di associazioni e aziende del luogo, donazioni di mascherine da parte della Misericordia di Anghiari, di Progetto Valtiberina e di altre realtà locali, che insieme a quelle distribuite dal Comune sono state date ai cittadini, alle Residenze Sanitarie ecc. Sono state consegnate 2.000 mascherine chirurgiche al Distretto Sociosanitario di Arezzo-Casentino-Valtiberina grazie al contributo del Comune, della Misericordia, dei Donatori di Sangue Fratres e della Banca di Anghiari e Stia. A tutti va il nostro sentito grazie”.

Tutti i tamponi effettuati alla RSA Martini e alla RA La Ripa sono fortunatamente risultati negativi.

“Una bellissima notizia che non deve però farci abbassare la guardia pensando che l’emergenza sia risolta, e che anzi ci deve spingere a continuare nel rigoroso rispetto dell’applicazione delle norme”.

Cosa dobbiamo attenderci sulla riapertura delle scuole e come cambierà secondo lei il mondo dell’istruzione?

“La riapertura delle scuole sarebbe un segnale importante per il paese, ma quando avverrà dovrà essere fatta in maniera graduale e in estrema sicurezza. Sappiamo che per molte famiglie è un problema non poter più contare sulla scuola come luogo di crescita, soprattutto per i bambini più piccoli. Di questo dobbiamo farci carico e in attesa delle disposizioni del Governo dobbiamo aprire un confronto con le componenti della scuola per la riorganizzazione dei servizi”.

Molte famiglie hanno “scoperto” le lezioni online. Da professoressa oltre che da assessora, come le pare che stia funzionando questo sistema?

“A parte le difficoltà iniziali nell’adozione e nell’organizzazione di un nuovo metodo di insegnamento, ritengo le lezioni online utili e proficue. Gli studenti stanno dimostrando flessibilità e maturità nell’affrontare questo nuovo e improvviso percorso didattico, evidenziando una fattiva collaborazione. Le dirigenze scolastiche di Anghiari e Sansepolcro hanno organizzato piattaforme online, monitorando le esigenze delle famiglie allo scopo di fornire strumenti informatici per non lasciare nessuno indietro e per far sì che venga svolto un buon lavoro”.

Mascherine, tamponi, test sierologici, app Immuni. Ci sono indicazioni sulle misure che verranno messe in atto per dare risposte più chiare su come difendersi dal Coronavirus?

“Dobbiamo eseguire le disposizioni del Governo, della Regione e dell’ASL, come abbiamo sempre fatto. Con l’Ordinanza della Regione del 18 aprile sono iniziati i test sierologici per dipendenti pubblici ed imprese. Più screening le autorità competenti riusciranno a fare e maggior controllo ci sarà sul territorio. Anche l’utilizzo dell’app da scaricare può essere utile a tale scopo”.

Pare chiaro che dovremo convivere con il Coronavirus e con il distanziamento sociale. Da rappresentante delle istituzioni ci sono raccomandazioni che si sente di dare alla comunità anghiarese?

“Augurandomi che l’emergenza finisca quanto prima, vorrei dire a tutti, anghiaresi e non, di continuare a rispettare le norme come hanno fatto finora, e mi appello al loro forte senso di responsabilità. Un modo di agire non consono potrebbe infatti danneggiare noi e gli altri, soprattutto le persone più fragili”.

Tags: Angela CimboliniAnghiariscuola
Condividi110TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

“Sicurezza Stradale in Musica”: Michele & DJProf in finale nel concorso di Radio Italia 

“Sicurezza Stradale in Musica”: Michele & DJProf in finale nel concorso di Radio Italia 

di Luca Dell'Omarino
11/04/2022
0

Il duo valtiberino, composto da Michele Braganti e Andrea Franceschetti, si esibirà live giovedì al Reward Music Place di Cologno Monzese.

Il Comune ha approvato il progetto di restauro dell’ex scuola del Trebbio

Restauro ex scuola del Trebbio, approvato il secondo stralcio di lavori

di Redazione
19/01/2022
0

Dopo il ripristino del tetto, il nuovo intervento prevede la riqualificazione degli ambienti che saranno messi a disposizione della comunità locale.

Dad al liceo di Sansepolcro per lavori alla succursale, è dibattito

Dad al liceo di Sansepolcro per lavori alla succursale, è dibattito

di Redazione
17/01/2022
0

Il PD: “Uso improprio”; Comanducci: “Non diventi paravento per incapacità organizzativa”; la consigliera provinciale Chieli: “Tempistiche stringenti legate al Pnrr”

Com’è stato il ritorno in classe a Sansepolcro

Com’è stato il ritorno in classe a Sansepolcro

di Alessio Metozzi
11/01/2022
0

Abbiamo contattato i dirigenti scolastici del territorio per comprendere la situazione nei diversi istituti e raccogliere considerazioni sulle tanto discusse riaperture.

Il turismo che verrà: intervista ad Antonio Cominazzi

Il turismo che verrà: intervista a Ilaria Lorenzini

di Luca Dell'Omarino
07/01/2022
0

L’assessore al turismo di Anghiari ha tirato le somme sulle attività dell’anno appena terminato e parlato degli obiettivi per la promozione del territorio nel 2022.

Prossimo Post
Sardine a Bologna

Giulia Trappoloni: “Il futuro delle Sardine è in continua evoluzione”

Unione dei Comuni della Valtiberina

Confini di regione, le opposizioni: “Dov'erano i sindaci di Anghiari e Monterchi?” Le repliche a TeverePost da parte dei primi cittadini

IN EVIDENZA

Angela Cimbolini

Angela Cimbolini: “Fondamentale continuare a rispettare le norme come è stato fatto finora”

02/05/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.