• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
giovedì 21/09/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Anghiari, cento anni fa l’uccisione di Ernesto Bruciamacchie

Venticinquenne, fu una delle vittime dello squadrismo che imperversò anche nel nostro territorio. Una ricerca di Mirco Draghi ricostruisce una pagina dimenticata di storia locale

di Emanuele Calchetti
09/06/2021
in Attualità, Cultura
Lettura: 5 min.
Anghiari, cento anni fa l’uccisione di Ernesto Bruciamacchie

Ernesto Bruciamacchie e la targa della strada di Anghiari che porta il suo nome

Lo squadrismo fascista, fenomeno che imperversò in tutta Italia all’inizio degli anni Venti del secolo scorso, spianando la strada alla presa del potere di Benito Mussolini, non risparmiò il nostro territorio. A fornire particolari inediti su un tema finora poco approfondito è una ricerca di Mirco Draghi, appassionato di storia locale tra i promotori, tra l’altro, del costituendo Centro studi sul campo di internamento di Renicci. Il lavoro prende le mosse dalla volontà di ricordare Ernesto Bruciamacchie nel centenario della sua uccisione, avvenuta il 9 giugno 1921, e con lui le altre due vittime anghiaresi di quei giorni. Viene così ricostruita una vicenda di cui, come spiega l’autore stesso, “si è sempre parlato pochissimo e spesso in maniera didascalica, confusa ed inesatta”, nonostante tre morti e almeno sei feriti che la rendono l’“azione squadristica più feroce e sanguinaria dell’intera Valtiberina tosco-umbra”. L’obiettivo di Draghi è quello di provare a “rimettere a posto le tante tessere” di un “mosaico che il tempo ha contributo a mischiare” e “rinfrescare la memoria su quei fatti perché possano continuare a vivere per un altro secolo almeno”. I caduti del giugno 1921 sono infatti oggi pressoché dimenticati, anche se a Bruciamacchie è dedicata una strada di Anghiari piccola ma importante, che fa da raccordo tra Corso Matteotti e Via Nova e prosegue fino a Via del Gioco.

La zona dove iniziò lo scontro del 9 giugno 1921 in un’immagine di circa 20 anni dopo.

L’episodio va contestualizzato in un periodo in cui la violenza fascista stava iniziando a dilagare nell’Aretino, partendo dal Valdarno. Aprile fu il mese decisivo per l’acuirsi degli scontri, con l’arrivo ad Arezzo di numerosi squadristi da Perugia, Firenze e Ferrara. In tutta la provincia vennero spazzate via le organizzazioni di sinistra, dalle sezioni socialiste e comuniste – l’unica sede valtiberina del neonato Partito Comunista era proprio ad Anghiari – case del popolo, camere del lavoro, cooperative. Il 15 aprile subirono incursioni Sansepolcro e Anghiari, rette da giunte “rosse”, dove vennero danneggiate le sedi del PSI e minacciati i sindaci, cui vennero intimate le dimissioni entro due settimane. Due giorni più tardi un’altra azione squadristica a Sansepolcro provocò scontri in cui morirono il nemmeno 17enne Pietro Ruggeri e il 63enne Pasquale Savelli.

A proposito delle violente pressioni effettuate sulle amministrazioni comunali, Draghi fornisce una statistica molto interessante secondo cui nella sola provincia di Arezzo tra il 1920 e il 1922 vennero sciolti il consiglio provinciale e 24 comuni, di cui sei per due volte. Dati nettamente superiori a quelli degli anni precedenti, che dimostrano come fosse una pratica comune del periodo quella di minacciare e costringere alle dimissioni i sindaci invisi al fascismo. Ad Anghiari le dimissioni non furono rapide come richiesto ma arrivarono dopo un’ulteriore intimidazione, mentre Sansepolcro, che “poteva contare – scrive Draghi – sulla tenacia del sindaco Carlo Dragoni, su una giunta compatta e soprattutto sul carisma dell’onorevole ed ex sindaco Luigi Bosi”, riuscì a resistere più a lungo.

Il sindaco di Anghiari Ezio Vitellozzi comunica le dimissioni al prefetto, ufficialmente per motivi finanziari

Le intimidazioni erano finalizzate anche ad indirizzare il voto alle elezioni politiche di maggio, che in Valtiberina nonostante tutto premiarono la sinistra (a Sansepolcro il PSI ottenne il quadruplo dei voti del Blocco Nazionale della destra unita). Nel mese di giugno ad Anghiari, anche se i fascisti avevano infine ottenuto le dimissioni della giunta, era comunque attesa una spedizione punitiva e il clima era particolarmente teso in tutta la valle. La mattina del 9 giugno un manipolo di fascisti tentò una spedizione a Pieve Santo Stefano, ma fu accolto dal fuoco di sbarramento della popolazione e fu costretto a ritirarsi in un capannone. La sera fu la volta di Anghiari: arrivò in paese un gruppo di squadristi aretini ben armati e fu senza esito il tentativo di mediazione dei carabinieri. Durante le trattative socialisti, comunisti e anarchici, che erano stati colti di sorpresa dall’arrivo della squadraccia, ebbero il tempo di organizzarsi, pur non riuscendo a coordinare al meglio la propria azione.

Lo scontro, che sembrava ormai inevitabile, si innescò nelle vicinanze della casa colonica di San Girolamo, abitata da antifascisti, dove si ebbe una sparatoria. Verso la zona tentarono allora di sopraggiungere altri antifascisti che furono accolti dal fuoco degli stessi carabinieri che tentavano di impedirne l’avvicinamento. “Il conflitto vero – spiega Draghi – si svolse per la quasi totalità nel raggio delle poche centinaia di metri racchiuse tra la chiesa di Santo Stefano e il Ponte dei Sospiri, comprendendo le due case coloniche soprastanti la chiesa e i campi limitrofi”. Al termine, nei pressi della strada che oggi porta il suo nome, vicino alla casa della Polveriera, venne ritrovato morto Ernesto Bruciamacchie, muratore comunista di 25 anni sposato da appena quattro mesi.

La casa colonica di San Girolamo (in basso a destra) in una cartolina del 1900

I fatti della notte del 9 giugno scatenarono un’ulteriore rappresaglia da parte fascista: “Gli squadristi che in poche ore riuscirono a raggiungere Anghiari – scrive Draghi – vennero valutati in almeno 200 dal prefetto Limongelli, una stima forse per difetto e alla quale vanno aggiunti, per lo meno, quelli del fascio di combattimento paesano che ebbero sicuramente un ruolo logistico ed informativo”. “Le forze di pubblica sicurezza – si legge nel testo – lasciarono per almeno un paio di giorni l’intero paese in balìa degli squadristi liberi di farsi giustizia come meglio credevano”. La casa di San Girolamo venne data alle fiamme (“L’incendio divampava crepitante e violento mentre un cerchio di fascisti attorniava la casa in fiamme cantando le loro oscene canzoni ”, avrebbe poi ricordato il futuro sindaco di Anghiari Antonio Ferrini), chi non era riuscito a scappare veniva percosso e minacciato e tutto il paese veniva setacciato in cerca dei cosiddetti “bolscevichi”. Il 10 giugno la rappresaglia provocò anche l’uccisione a San Leo del 22enne Guido Checcaglini, che tentò di scappare alle camicie nere e venne colpito a sangue freddo. La sera dell’11 giugno morì all’ospedale il colono Stefano Giorni, anche lui di 22 anni, che era stato gravemente ferito il 9, probabilmente insieme a Bruciamacchie. A tutto questo si aggiunse la beffa, visto che ai fatti seguì l’arresto di dodici persone, di cui undici antifascisti e un solo fascista, mentre i soprusi continuarono anche nei giorni successivi.

Nel frattempo, tra l’11 e il 13 giugno, le attenzioni dei fascisti si concentrarono su Sansepolcro, dove si ebbero nuove incursioni, tanto che il 14 giugno lo stesso presidente del consiglio Giovanni Giolitti si interessò della Valtiberina, probabilmente sollecitato dall’onorevole Bosi. Giolitti richiamò all’ordine il prefetto e si preoccupò dell’imparzialità del maresciallo dei carabinieri di Sansepolcro: “A questo punto anche Limongelli, che di certo non si distingueva per antifascismo, fu costretto a muoversi chiedendo immediatamente il trasferimento [del maresciallo], che sarebbe avvenuto però soltanto un mesetto dopo, ovvero quando era ormai inutile poiché quell’ondata di scontri era terminata da tempo”. Del resto, “la spedizione squadristica aveva raggiunto lo scopo di distruggere quasi totalmente la resistenza rossa di Anghiari che tra uccisi, arrestati e trasferiti era ridotta all’osso sia in quantità che in qualità”.

Per chi è interessato a conoscere la vicenda in modo più approfondito rispetto a quanto sinteticamente riportato in questo articolo si mette a disposizione l’intera ricerca di Mirco Draghi, che è possibile scaricare qui in versione integrale in formato pdf. Oltre che per la ricostruzione dei fatti della “notte più buia” di Anghiari, quella del 9 giugno 1921, la descrizione del contesto del periodo e il resoconto degli sviluppi futuri, il lavoro di Draghi è particolarmente degno di nota anche per un ricco apparato documentario, a cui si affiancano le biografie di tutti i principali protagonisti.

Tags: AnghiariErnesto BruciamacchieMirco Draghisquadrismostoria
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Festa della Liberazione, a Sansepolcro torna il tradizionale corteo

Festa della Liberazione, a Sansepolcro torna il tradizionale corteo

di Redazione
19/04/2022
0

Dopo le edizioni ridotte per la pandemia, quest'anno i partecipanti sfileranno di nuovo da Via Matteotti al Parco di Via XXV Aprile con l'accompagnamento della banda.

La strage del Venerdì Santo del 1944

La strage del Venerdì Santo del 1944

di Giancarlo Renzi
15/04/2022
0

Nel libro "Vittime e carnefici" i tragici episodi in Valmarecchia fulcro della violenza nazifascista tra Toscana, Marche ed Emilia Romagna.

Il “dolce cigno” Pompeo Signorucci e il difficile rapporto con Sansepolcro

Il “dolce cigno” Pompeo Signorucci e il difficile rapporto con Sansepolcro

di Emanuele Calchetti
24/03/2022
0

Ricostruiamo la storia del compositore biturgense che visse e lavorò soprattutto al Borgo, ma fu maggiormente apprezzato altrove.

Renicci, i comuni della Valtiberina insieme per il Giorno della Memoria

Renicci, i comuni della Valtiberina insieme per il Giorno della Memoria

di Emanuele Calchetti
27/01/2022
0

La cerimonia alla presenza di tutte le sette municipalità del territorio. Polcri: “In progetto uno spazio museale multimediale dedicato all'ex campo di internamento”.

Il turismo che verrà: intervista ad Antonio Cominazzi

Il turismo che verrà: intervista a Ilaria Lorenzini

di Luca Dell'Omarino
07/01/2022
0

L’assessore al turismo di Anghiari ha tirato le somme sulle attività dell’anno appena terminato e parlato degli obiettivi per la promozione del territorio nel 2022.

Prossimo Post
Covid: in Valtiberina 4 casi tra Sansepolcro e Anghiari

Covid: 6 contagi in provincia di Arezzo, nessun caso in Valtiberina

L’arte di Stefania Vichi: “La propensione alla creatività è un dono di natura”

L’arte di Stefania Vichi: “La propensione alla creatività è un dono di natura”

IN EVIDENZA

Anghiari, cento anni fa l’uccisione di Ernesto Bruciamacchie

Anghiari, cento anni fa l’uccisione di Ernesto Bruciamacchie

09/06/2021
Moreno Bassani, il “condottiero” di una Baldaccio da record

Moreno Bassani, il “condottiero” di una Baldaccio da record

13/12/2020
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.