• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
mercoledì 17/08/2022
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Articolo Uno: “Nuovo rapporto con i livelli superiori per superare l’isolamento delle periferie”

Il segretario regionale Simone Bartoli ha incontrato Laurenzi: “Serve ricostruzione di un'appartenenza politica dopo la fase del civismo. Lavorare per recuperare il legame con il M5S”

di Emanuele Calchetti
16/08/2021
in Politica
Lettura: 5 min.
Articolo Uno: “Nuovo rapporto con i livelli superiori per superare l’isolamento delle periferie”

Il segretario regionale toscano di Articolo Uno Simone Bartoli a Sansepolcro

Visita a Sansepolcro nei giorni immediatamente precedenti il Ferragosto per il segretario regionale di Articolo Uno Simone Bartoli, che abbiamo intervistato dopo gli incontri con gli iscritti del partito e con Andrea Laurenzi, candidato a sindaco della coalizione “La Città di Tutti”, composta anche da PD, Insieme Possiamo, Azione e Italia Viva.

Come è andato l’incontro con il candidato a sindaco Laurenzi?

È stato un incontro estremamente positivo perché abbiamo avuto modo di focalizzare le esigenze fondamentali del territorio, che come tutte le periferie ha il problema dell’isolamento, che si traduce in deficit soprattutto infrastrutturali e di servizi. Il candidato sindaco, che a me pare persona seria e preparata, a mio modo di vedere ha dato a questa campagna elettorale la lettura giusta, secondo cui uscire dall’isolamento significa assumere una dimensione più ampia. Sansepolcro viene da un’esperienza civica, ma c’è bisogno di superare questa fase di chiusura attraverso la ricostruzione di un’appartenenza politica, e quindi con una coalizione di centrosinistra fortemente marcata e fortemente connotata dai partiti che ne fanno parte. Una coalizione che ha presente che l’uscita dai problemi di Sansepolcro si costruisce anche attraverso un nuovo rapporto istituzionale con i livelli superiori, a cominciare dalla Regione Toscana

Quali temi sono stati toccati in modo particolare?

Ne cito due, la questione dell’invaso di Montedoglio e il trasporto pubblico locale, che hanno una dimensione che supera quella territoriale e per cui bisogna costruire un rapporto con il resto della Regione. Tra l’altro dal 1° novembre ci sarà un gestore unico di tutto il trasporto locale della Toscana: questo può essere anche un punto di forza, naturalmente a condizione che non venga seguito solo il criterio del massimo profitto, che per alcune zone sarebbe molto penalizzante. A questo si lega in maniera forte il tema della ferrovia. Poi c’è stato un ragionamento più ampio rispetto a valori e idee che una coalizione prettamente politica condivide, a cominciare dalla questione dei diritti e dall’attenzione al mondo del lavoro. Qui avete un’economia che in qualche modo ha retto anche alle crisi più ampie, però c’è bisogno di investimenti nuovi, per esempio nel settore turistico. Un’idea che secondo me andrebbe ripresa è quella della partecipazione al progetto degli Uffizi diffusi: anche questo potrebbe essere rimesso in campo attraverso il rapporto istituzionale, prima di tutto con la Regione.

In Valtiberina Articolo Uno è presente anche alle elezioni ad Anghiari.

La sensazione è che sia a Sansepolcro che ad Anghiari si giochi una partita di cambio di fase, quindi Articolo Uno c’è e ci adopereremo anche perché la campagna elettorale sia caratterizzata dalla presenza di esponenti di primo piano. Noi ci siamo e ci aspettiamo che siano presenti anche gli altri partiti, a cominciare dal PD. Ad Anghiari e Sansepolcro facciamo parte di due coalizioni in parte diverse, perché ad Anghiari c’è la presenza del Movimento 5 Stelle fin dal primo momento. Questo in una certa misura credo derivi dalle diverse modalità di elezione, a turno unico o con il secondo turno. In ogni caso penso che a Sansepolcro fin da subito si debba lavorare perché in caso di secondo turno ci sia un rapporto molto stretto e molto permeante anche con l’esperienza dei Cinquestelle, che potrebbe ricostruire quella maggioranza che si è caratterizzata nel secondo governo di Conte e che ha raggiunto un consenso molto ampio nella popolazione e nella cittadinanza italiana. È un centrosinistra di tipo nuovo a cui noi di Articolo Uno guardiamo sia a livello locale che a livello nazionale. Qui a Sansepolcro per ora non è stato possibile realizzarlo, però invitiamo i nostri partner a ragionare da subito per superare in quei 15 giorni tra il primo e il secondo turno questa mancanza, e comunque ad avere un rapporto stretto nel prossimo consiglio, eventualmente anche da ruoli diversi.

Tornando alla questione dell’isolamento dei territori periferici, le riforme che hanno indebolito gli enti intermedi probabilmente non hanno aiutato. Come affrontare questo problema?

Nel programma elettorale per le regionali dell’anno scorso avevamo inserito il ripristino dell’ente provincia. Le province hanno conservato alcune competenze, ma la soppressione delle elezioni democratiche e quindi la perdita della rappresentanza politica danno meno forza a un ente che resta così un ente burocratico e di gestione. Noi riteniamo invece che la provincia fosse un ente fondamentale proprio perché era quell’ente intermedio che riusciva a dare una visibilità e una forza anche a problemi di zone come questa, che altrimenti non hanno una loro capacità di essere interlocutori primari rispetto alla Regione. La forza di un comune piccolo è infatti oggettivamente dispersiva in una regione con tantissimi comuni. Inoltre si può fare una considerazione anche strettamente politica: l’assenza delle province ha determinato maggiore diseguaglianza tra le città e i centri minori, che trasformano questa perdita di servizi e questa lontananza dalle istituzioni in una forma di protesta che sfocia spesso nel voto a destra.

Articolo Uno nasce da una scissione dal PD quando ne era segretario Renzi. Oggi, in uno scenario differente, qual è la ragion d’essere del vostro partito?

Siamo usciti dal Partito Democratico in quel contesto, però Renzi non è la causa della nostra uscita, Renzi è la conseguenza inevitabile di un PD che è stato costruito in un determinato modo, è la conseguenza del partito leggero veltroniano: si mette un banchetto fuori e l’elezione del segretario può avvenire da parte di chiunque passi da lì. Quindi l’uscita di Renzi non ha risolto problemi che nel PD esistevano già prima. Noi crediamo che il Paese abbia bisogno della ricostruzione di una grande forza della sinistra organizzata, siamo ovviamente consapevoli che questa operazione non possiamo farla da soli, però non vediamo assolutamente esaurito il nostro compito di stimolo per la costruzione di una cosa che oggi non c’è: non è il PD la forza che rappresenta oggi la sinistra, perché a me pare che dopo più di 10 anni di vita questa esperienza non decolli né nell’elettorato, né nella coscienza delle persone di sinistra. Abbiamo bisogno di una cosa completamente nuova, non so se sarà una cosa di domani, probabilmente il compito della ricostruzione di una sinistra di un certo tipo è un compito generazionale. Noi riteniamo di essere coloro che per primi hanno visto questa esigenza, e già nel 2013 durante il famoso streaming fra Bersani e i Cinquestelle pensavamo che la ricostruzione di un campo della sinistra dovesse vedere il coinvolgimento anche di quella forza. Che ci piaccia o no, in questi anni il M5S ha raccolto tanto voto della sinistra, in larga parte per protesta, per delusione, per responsabilità che sono nostre. Riuscire a tenere insieme in una forma di coalizione il PD, la sinistra che intorno noi si è organizzata e i Cinquestelle oggi può essere vincente anche a livello nazionale contro la destra, e domani può essere l’embrione di un soggetto nuovo.

Tags: Articolo Unoelezioni amministrativeElezioni SansepolcroSimone Bartoli
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Le “brevi” dalla politica

Le “brevi” dalla politica

di Redazione
13/01/2022
0

Su TeverePost una nuova rubrica periodica. Oggi al centro Montedoglio, il trasporto pubblico, la proposta di un “emporio solidale” a Sansepolcro e la carenza di medici ad Anghiari.

“A Sansepolcro un laboratorio politico per la sinistra”: la proposta di Articolo Uno

“A Sansepolcro un laboratorio politico per la sinistra”: la proposta di Articolo Uno

di Redazione
26/10/2021
0

“Superare la grave sconfitta costruendo una vera alternativa”. Il duro affondo contro chi “ha deciso di portare dentro coalizioni di destra simboli e sigle legati a personaggi storici come Matteotti”.

Ieri sera la riunione della commissione attività produttive

Amministrative a Sansepolcro, l’analisi del giorno dopo

di Emanuele Calchetti
20/10/2021
0

Proviamo a rileggere l'esito di una lunghissima fase elettorale, cominciata ben prima del rinvio del voto, fornendo spunti di riflessione e qualche pillola statistica.

Il nuovo consiglio comunale di Sansepolcro: esordienti, conferme e ritorni

Il nuovo consiglio comunale di Sansepolcro: esordienti, conferme e ritorni

di Emanuele Calchetti
18/10/2021
0

Con Innocenti dieci consiglieri delle liste in suo sostegno. Laurenzi all'opposizione con quattro esponenti della propria coalizione e la candidata a sindaco Laura Chieli.

Fabrizio Innocenti e Luca Secondi sono i sindaci di Sansepolcro e Città di Castello

di Redazione
18/10/2021
0

Il nuovo primo cittadino biturgense al 52,44% su Laurenzi, quello tifernate al 51,4% su Bassini. Le interviste ai 4 contendenti, Innocenti: "Giunta pronta per quattro quinti".

Prossimo Post
Diabete, la Asl: “Ampliamento dell’offerta assistenziale in Valtiberina”

Diabete, la Asl: “Ampliamento dell'offerta assistenziale in Valtiberina”

Covid: quattro nuovi casi a Sansepolcro e Caprese Michelangelo

Coronavirus, due casi a Sestino e uno a Sansepolcro

IN EVIDENZA

Articolo Uno: “Nuovo rapporto con i livelli superiori per superare l’isolamento delle periferie”

Articolo Uno: “Nuovo rapporto con i livelli superiori per superare l’isolamento delle periferie”

16/08/2021
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021

Il decennio da incubo della diga di Montedoglio

29/12/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.