• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 7/02/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Aspettando il film, le ultime cinque edizioni di Tovaglia a Quadri

In attesa dell’approdo sulle piattaforme digitali, riviviamo le emozioni del tradizionale spettacolo teatrale raccontato “in quattro portate” con i riassunti e le immagini delle edizioni dal 2015 al 2019

di Alessio Metozzi
18/07/2020
in Cultura, Eventi
Lettura: 8 min.
Aspettando il film, le ultime cinque edizioni di Tovaglia a Quadri

Tovaglia a Quadri 2016 - Foto di Elisa Nocentini

Stare stretti, mangiare, bere e condividere momenti di aggregazione e socialità tra una battuta e l’altra dello spettacolo. Da venticinque anni Tovaglia a Quadri rappresenta l’appuntamento conviviale per eccellenza in Valtiberina. Un evento unico, irripetibile. Ogni edizione, ogni replica, ogni singolo quadro ha una sua vita, un suo respiro e una sua identità.

Come noto, quest’anno nelle manifestazioni pubbliche deve essere necessariamente garantito il distanziamento tra i partecipanti per motivi sanitari. Chiunque abbia assistito almeno una volta alle rappresentazioni che Andrea Merendelli e Paolo Pennacchini portano in scena ogni agosto nella splendida cornice del Poggiolino ad Anghiari sa bene che qualsiasi tipo di alterazione nei confronti di questo evento così particolare e suggestivo costituirebbe una sorta di sacrilegio.

Da qui la saggia scelta degli autori di approfittare di questo anno disgraziato per sperimentare nuove modalità di comunicazione, lasciando momentaneamente in standby il format classico dell’iniziativa. L’ingegno e la creatività che da sempre caratterizzano i protagonisti di questo spettacolo stanno già contribuendo a creare un clima di grande attesa e curiosità per Tovaglia a Quadri 2020 – il Film, la cui uscita è prevista il prossimo 24 agosto, che quest’anno sarà intitolata “Pan de’ Mia”.

LEGGI ANCHE: “Pan de’ Mia”: ecco come sarà quest’anno Tovaglia a Quadri

In attesa di visionare il risultato di questa nuova avventura sulle piattaforme digitali, e aspettando di tornare tutti assieme l’anno prossimo al Poggiolino per gustarci il tradizionale spettacolo “in quattro portate”, TeverePost vuole rendere omaggio a questo patrimonio della cultura locale riproponendo i temi e le immagini che hanno caratterizzato le ultime cinque edizioni della Tovaglia.

XX edizione: “Disajob” – dal 10 al 19 agosto 2015

  • Foto di Giovanni Santi
  • Foto di Giovanni Santi
  • Autori: Andrea Merendelli e Paolo Pennacchini
  • Appuntamenti musicali ricomposti da: Mario Guiducci
  • Regia: Andrea Merendelli 

“Lo spazzacamino d’Anghiari, va in pensione, beato lui. Cede l’attività, ma nessun giovane è interessato. Se ne vanno in Australia per un lavoro che qui non si trova o forse si vergognano di fare. In cuor loro è una vacanza e non sanno cosa li aspetta.  Migrano verso l’altra parte del mondo come i loro nonni, come lo zio Job, per anni a stendere impasto di farina, calcestruzzo e canguri…. Un nuovo caporalato offre ai nostri ragazzi guadagni sicuri nell’altrove e disagi in patria. L’oltre oceano attira i sogni bianchi, il Mediterraneo affoga le speranze nere. Mentre un pro-fugo approda sulla nostra terra e una contro-fuga va a cantare nell’osterie di Sidney, qualcuno tra le Mura metta benzina nella ruspa…”


XXI edizione: “Poderi Forti” – dal 11 al 20 agosto 2016

  • Foto di Elisa Nocentini
  • Foto di Elisa Nocentini
  • Foto di Elisa Nocentini
  • Autori: Andrea Merendelli e Paolo Pennacchini
  • Appuntamenti musicali ricomposti da: Mario Guiducci
  • Regia: Andrea Merendelli 

“Dopo 70 anni, Anghiari ha cambiato colore. Qualcuno della classe dirigente passa d’un colpo dalla politica alla raccolta del tabacco: “finalmente lavorano”, mormora la gente… I vicini contadini, che visitavano sporadicamente ogni cinque anni, oggi sono agricoltori moderni. Non usano più la falce ma potenti mezzi turbo-condizionanti. Al vespro non rincasano stanchi al podere, ma osservano la crescita potente del tabacco nero, che ha sfrattato altre coltivazioni un tempo condivise da tutti. Il podere non esiste più, e qualcuno non se n’era accorto. Il paesaggio disegnato da secoli di mezzadria, adesso è il paesaggio delle polemiche, fra comitato bio che sparge i suoi allarmi e le ragioni chimiche dei nuovi coltivatori. Uno spaventapasseri confessa: forse i poteri sono più forti dei poderi. Una piantina misteriosa raduna a sé la gente del Poggiolino… Ma se la Valtiberina è veramente ammalata, perché è così bella?”


XXII edizione: “Via Da Noi” – dal 10 al 19 agosto 2017

  • Autori: Andrea Merendelli e Paolo Pennacchini
  • Appuntamenti musicali ricomposti da: Mario Guiducci
  • Regia: Andrea Merendelli 

“Qualcuno ha messo una sbarra in piazza: “Fuori la Toscana dalle mura!”. La nostra regione, madre di bellezza, sembra non amare le sue figlie legittime: Anghiari e la Valtiberina. Dalla Battaglia del 1440 il popolo ha avuto in 600 anni solo un giglio di ringraziamento. Oggi la nostra severa madre impedisce alle belle figlie di uscire di casa, imponendo rigidi abiti fiscali, scarpe da regolamento e tasse accessorie. “Madre, non bastano Piero, Francesco e Luca che stappano bottiglie di vino ai turisti occasionali”. Allo S-BAR del Poggiolino monta la rivolta. Un dottore senza laurea, esperto di indipendenza, arringa le pance con i vantaggi dello starsene da soli. Stare da noi e fare da noi per far uscire e brillare le nostre figlie vestite d’oro e d’argento. Via da noi, si… Ma per andare dove?”


XXIII edizione: “Ci Amazzon” – dal 10 al 19 agosto 2018

  • Foto pagina Facebook Tovaglia a Quadri
  • Foto pagina Facebook Tovaglia a Quadri
  • Foto pagina Facebook Tovaglia a Quadri
  • Autori: Andrea Merendelli e Paolo Pennacchini
  • Appuntamenti musicali ricomposti da: Mario Guiducci
  • Regia: Andrea Merendelli 

“Le botteghe ‘ntra le mura sono sotto attacco. Il commercio sul Web costringe alla chiusura i piccoli negozi e gli artigiani. È la prima Guerra Globale. “Qui ci amazzon tutti…” scrisse l’Alpino anghiarese da Caporetto. Dopo cent’anni c’è da scavare un’altra trincea per resistere ai nuovi invasori digitali, ma dentro la Rete spinata, i confini sono incerti. Mentre il popolo accusa l’élite di non saper combattere, un’intelligenza artificiale irrompe sul campo di battaglia. Ci sarà un nuovo Piave o una digital Caporetto?”


XXIV edizione: “Via Dotta” – dal 10 al 19 agosto 2019

  • Foto pagina Facebook Tovaglia a Quadri
  • Foto pagina Facebook Tovaglia a Quadri
  • Foto pagina Facebook Tovaglia a Quadri
  • Autori: Andrea Merendelli e Paolo Pennacchini
  • Appuntamenti musicali ricomposti da: Mario Guiducci
  • Regia: Andrea Merendelli 

“Un TIR carico di pecore non può transitare sull’ardito ponte di cemento: via nuova, fragile e ignorante. Uomini e animali guardano sotto, cercando i segni di zoccoli e scarponi. Transiti etruschi, romani e medievali: vie robuste e colte. Dai monti dell’Appenino toscano, strade di andata e ritorno verso la Maremma. Strade dissestate, buche un tempo nella polvere, fori oggi di catrame. A Caponero, vecchio stradino di Anghiari, bastava un semplice badile per ripristinare il traffico. Se si perde la via, si rischia di sbagliare strada e si fanno danni, come quelli imputati a una bestia ibrida che si aggira ansimante sotto le nostre Mura…colpa del clima impazzito?”

Tags: Andrea MerendelliAnghiariPaolo PennacchiniTovaglia a Quadri
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

La stagione teatrale 2022 e i progetti del Teatro di Anghiari nella puntata di #InContatto

La stagione teatrale 2022 e i progetti del Teatro di Anghiari nella puntata di #InContatto

di Daniele Gigli
13/03/2022
0

Ospiti di questa settimana il direttore artistico del Teatro di Anghiari Andrea Merendelli che ha presentato la stagione teatrale e l’attrice Alessandra Chieli che ha illustrato un interessante progetto.

Il turismo che verrà: intervista ad Antonio Cominazzi

Il turismo che verrà: intervista a Ilaria Lorenzini

di Luca Dell'Omarino
07/01/2022
0

L’assessore al turismo di Anghiari ha tirato le somme sulle attività dell’anno appena terminato e parlato degli obiettivi per la promozione del territorio nel 2022.

Lanciarono una panchina giù dalle mura di Anghiari: denunciati tre minorenni

Anghiari: obbligo di mascherina all’aperto fino al 9 gennaio

di Redazione
22/12/2021
0

L'ordinanza firmata oggi dal sindaco Polcri fa riferimento al centro storico del paese e resterà in vigore per l'intero periodo delle festività: "Maggiori controlli da parte della polizia locale".

Linea Verde a spasso nel tempo in Valtiberina

Linea Verde a spasso nel tempo in Valtiberina

di Redazione
05/12/2021
0

Arte, storia e gastronomia del territorio sono state le protagoniste della trasmissione di RaiUno.

“Anghiari di Natale”, presentato il programma: tutti gli eventi

“Anghiari di Natale”, presentato il programma: tutti gli eventi

di Alessio Metozzi
01/12/2021
0

Una mostra internazionale di presepi nel centro storico sarà il filo conduttore di un’ampia serie di iniziative coordinate da amministrazione comunale, proloco e associazioni. Il calendario completo.

Prossimo Post
Il pan cristiano di mamma Virginia

Il pan cristiano di mamma Virginia

Il calcio a Sansepolcro continua, la squadra si iscrive all’Eccellenza

Il calcio a Sansepolcro continua, la squadra si iscrive all'Eccellenza

IN EVIDENZA

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

03/01/2021
Aspettando il film, le ultime cinque edizioni di Tovaglia a Quadri

Aspettando il film, le ultime cinque edizioni di Tovaglia a Quadri

18/07/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.