• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 31/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Barbara Croci: “Fare squadra per mettere al centro il bene comune”

La segretaria del PD di Anghiari: “Fiducia nell'umanità e nella scienza, ma si rischia di regredire socialmente e culturalmente”

di Emanuele Calchetti
10/05/2020
in Politica
Lettura: 6 min.
Barbara Croci

Segretaria del circolo di Anghiari del Partito Democratico e membro della Segreteria provinciale e dell’Assemblea nazionale, Barbara Croci si divide tra la Valtiberina e Firenze, dove lavora presso uno studio di architettura e urbanistica. È stata assessore del Comune di Anghiari dai primi anni Duemila fino al 2011 con deleghe a cultura, politiche per i giovani e centro storico. Oltre che nel partito, è attiva nell’associazione Progetto Valtiberina, di cui è tra i fondatori, e nella Pallavolo Valtiberina. Nell’intervista rilasciata a TeverePost ha parlato della particolare fase attuale della politica anghiarese e non solo.

Come valuti l’operato dell’amministrazione comunale durante l’emergenza?

L’arrivo dell’epidemia ha dato il via a una crisi senza precedenti nel nostro Paese e ha sottoposto tutti i livelli istituzionali a una prova drammatica e molto difficile. Non mi piace stare sul pero a giudicare l’operato di altri, per questo ho preferito attivarmi da subito in aiuto (specialmente nell’emergenza), collaborando con alcune associazioni locali e con i volontari attivi nel circolo dei Democratici di Anghiari. Stiamo facendo la nostra parte mettendoci in ascolto dei bisogni delle persone e fornendo – anche all’Amministrazione nell’ambito delle nostre possibilità – materiali, informazioni e proposte. Riconosco che, dopo qualche ritardo ed esitazione iniziale, il Comune di Anghiari si è organizzato, principalmente sulla scia delle iniziative e degli obblighi dettati dai provvedimenti di legge del Governo e della Regione Toscana. Hanno anche risposto a qualche nostro appello, come quello di intercedere presso Sei Toscana per una ripresa anticipata del funzionamento dell’isola ecologica, ovviamente con modalità adatte a prevenire contagi.

E invece come giudichi l’operato del Governo?

Riguardo all’operato del Governo più avanti potremo valutare con maggiore lucidità, per ora trovo strumentali e poco ragionevoli molte critiche che vengono mosse “contro” in questi giorni. In Italia sono state prese misure precauzionali importanti sin da prima che l’OMS dichiarasse la pandemia globale, penso al blocco dei voli dalla Cina e alle prime ordinanze del Ministero della Salute. Questi provvedimenti hanno dato tempestivamente un quadro unitario su cui poi le Regioni si sono mosse avendo specifiche competenze e autonomie in materia di Sanità, ciascuna con le proprie sensibilità e capacità. Valuto positivamente l’operato della nostra Regione Toscana che ha portato avanti un adattamento progressivo e sempre prudenziale delle sue ordinanze anche per rispondere alle necessità provenienti dai territori. Ottimo anche il lavoro svolto per le forniture gratuite di mascherine e il sostegno alle imprese toscane per le riconversioni con l’avvio di una produzione di filiera corta dei dispositivi di protezione (camici e mascherine) che le nostre strutture sanitarie hanno potuto utilizzare prestissimo, nel pieno dell’emergenza.

Quali sono le misure necessarie da parte dei vari livelli istituzionali in questa fase?

Oltre alle misure utili a prevenire i contagi e sostenere la ricerca per debellare il virus, inevitabilmente costruite “a pezzi” fin qui, è necessario che ciascun livello istituzionale con le competenze e l’autonomia assegnate dalla Costituzione, si attrezzi per monitorare costantemente l’evoluzione della situazione e affrontare la crisi economica e sociale che verrà con una progettualità adeguata. È importante attivarsi subito per mettere a punto interventi per il futuro con una visione integrata e lungimirante. Insomma servono progetti per la vita delle persone: per l’abitare, la prevenzione, la scuola, gli spazi pubblici, la città capace di adattarsi ai cambiamenti, il commercio di vicinato, una nuova economia sostenibile. C’è un lavoro enorme da avviare senza esitazione, aspettare la fine dell’emergenza significherebbe arrivare tardi, a quel punto molti spingerebbero per lasciare tutto com’era, tornando a vecchie soluzioni magari inefficienti e obsolete.

Quali prospettive dobbiamo attenderci per l’evoluzione della situazione?

Ho fiducia nell’umanità e nella scienza e mi auguro che presto, in un clima inedito di collaborazione globale, il virus verrà sconfitto. Tuttavia è ormai chiaro che la crisi conseguente alla pandemia sarà pesante, ben più forte di quella del 2008. Se non ci sarà una guida politica e culturale in grado di cogliere l’opportunità di una maggiore consapevolezza sociale per dare vita a un nuovo inizio, avremo davanti anni difficili con il rischio di regredire socialmente e culturalmente. Il compito principale delle Istituzioni, a tutti i livelli, sarà quello di sincronizzare le proprie azioni e non perdere più tempo in vuoti dibattiti mediatici che adesso appariranno ancor più inconsistenti e inutili. I cittadini non ci cascheranno più.

Come stanno reagendo alla situazione i cittadini di Anghiari?

Non avevo dubbi su una reazione positiva, attenta e generosa da parte della nostra comunità che può contare su grandi ricchezze come la qualità dell’ambiente in cui viviamo, le esperienze consolidate di associazionismo, volontariato, attività culturali e imprese che sono vere e proprie eccellenze. Mi ha sorpreso tuttavia la velocità e creatività di tante iniziative di queste settimane, i numerosi gruppi social nati per scambiarsi informazioni ed emozioni, produzioni musicali e video professionali di grande impatto, la riconversione rapida di alcune aziende anghiaresi che stanno già producendo mascherine chirurgiche. Insomma, sappiamo fare di necessità virtù e dovremo essere pronti a chiedere e sostenere un nuovo inizio che necessariamente dovrà esserci.

Tornando all’amministrazione comunale, qual è il giudizio sull’intera legislatura?

Una legislatura partita davvero male, con le dimissioni del capolista di una delle liste di opposizione abbiamo perso subito l’unica persona in Consiglio comunale che aveva alle spalle un’esperienza amministrativa, e si è sentita questa mancanza. Purtroppo, specialmente in un piccolo comune, amministrare è cosa ben diversa da fare opposizione, forse anche per questo l’assemblea e la Giunta hanno faticato a trovare un loro funzionamento e una “identità”. Se col tempo c’è stato un miglioramento, resta comunque l’impressione di un operato sotto tono, con l’amministrazione concentrata sulla gestione ordinaria, anch’essa resa difficoltosa a causa di una conduzione al ribasso del personale amministrativo, ridotto a pochi dipendenti in evidente difficoltà. Le principali progettualità messe in campo sono collegate a proposte ereditate da precedenti piani strategici, penso a Palazzo Corsi e al Piano del centro storico, oppure a iniziative della Regione Toscana che sta investendo direttamente nelle ciclabili e negli interventi di recupero e rigenerazione urbana come quello della ex Stazione. Su questi lavori contiamo molto e, dato che tutti i cantieri ripartono, speriamo che possano essere concretizzati presto. Fanalino di coda la pianificazione urbanistica di cui non si sa niente. Con un Piano strutturale del 2008, un contesto normativo regionale totalmente cambiato (L.R. 65/2014 e piano paesaggistico regionale) e un Regolamento urbanistico decaduto da anni, Anghiari è rimasta indietro. Del Piano strutturale intercomunale, che tanti comuni toscani stanno facendo, nessuna notizia, nessuna trasparenza o partecipazione cittadina.

Che aspettative ci sono riguardo alle prossime elezioni regionali?

Sono convinta che i cittadini toscani sapranno valutare bene quanto fatto fin qui e le proposte che verranno formulate per le elezioni del prossimo autunno. Il Covid-19 ha stravolto tempi e modalità della prossima campagna elettorale, ma anche le proposte politiche dovranno adeguarsi per essere all’altezza delle aspettative: chi avrà questa capacità sarà premiato, anche elettoralmente. Si sono aperte nuove possibilità, possiamo ragionare su proposte che prima non avremmo preso in considerazione e programmarne la realizzazione. Le mie aspettative e il mio lavoro vanno in questa direzione, sia sul fronte dell’impegno civico che politico, con Progetto Valtiberina e nel Partito democratico.

Quale scenario avremo alle elezioni amministrative del prossimo anno?

Un’altra domanda? A parte la battuta mi auguro che le legittime aspettative e le ambizioni personali dei singoli restino in secondo piano: Anghiari merita un impegno generoso e leale, specie in questi tempi di crisi, oltre ad una non comune capacità di visione. Anghiari non è un piccolo paese che possa permettersi di scivolare verso un anonimato geografico, turistico e culturale. Ha bisogno di rialzare un “corpo cittadino” che sembra da qualche anno sdraiato e irritato da piccole e inutili polemiche quotidiane. Occorre, non formalmente ma con azioni concrete, aumentare la percezione che solo facendo “squadra” (possibilmente mettendoci dentro tutti i sentimenti e le competenze migliori) si potrà rimettere al centro l’unica cosa che conta per Anghiari: il bene comune.

Tags: AnghiariBarbara CrociPartito Democratico
Condividi72TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Guerra in Ucraina e accoglienza, dibattito nella sede del Pd di Sansepolcro

Guerra in Ucraina e accoglienza, dibattito nella sede del Pd di Sansepolcro

di Luca Dell'Omarino
08/04/2022
0

Il segretario provinciale Francesco Ruscelli e la delegata dalla segreteria Eleonora Ducci sono intervenuti sui temi principali della crisi in atto.

Del Bene: “Disponibili a portare idee e lavorare insieme all’amministrazione”

Del Bene: “Disponibili a portare idee e lavorare insieme all’amministrazione”

di Emanuele Calchetti
07/04/2022
0

Il segretario del Pd di Sansepolcro: “Ma ci sia più apertur al dibattito politico. Economia, puntare sull'innovazione. Riarmo sostenibile se orientato a una forza di pace europea”.

Sansepolcro, prolungato botta e risposta su nuova stazione e linea Fcu

Sansepolcro, prolungato botta e risposta su nuova stazione e linea Fcu

di Redazione
18/02/2022
0

Negli ultimi giorni numerose le prese di posizione sul tema da parte di maggioranza e minoranza.

Chiara Andreini: “Grave usare la dad per coprire la disorganizzazione degli enti”

Chiara Andreini: “Grave usare la dad per coprire la disorganizzazione degli enti”

di Emanuele Calchetti
22/01/2022
0

Intervista alla capogruppo del Pd che commenta anche lo scenario politico di vallata: “Visione ristretta da parte dei sindaci, non c'è volontà di far funzionare l'Unione dei comuni”.

Dad al liceo di Sansepolcro per lavori alla succursale, è dibattito

Dad al liceo di Sansepolcro per lavori alla succursale, è dibattito

di Redazione
17/01/2022
0

Il PD: “Uso improprio”; Comanducci: “Non diventi paravento per incapacità organizzativa”; la consigliera provinciale Chieli: “Tempistiche stringenti legate al Pnrr”

Prossimo Post
Andrea Bocciolesi

Andrea Bocciolesi: “Importante che i giovani non perdano motivazione”

Fase 2 in Valtiberina tra manifestazioni, sanità e politica. Il racconto della settimana

Fase 2 in Valtiberina tra manifestazioni, sanità e politica. Il racconto della settimana

IN EVIDENZA

Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Barbara Croci

Barbara Croci: “Fare squadra per mettere al centro il bene comune”

10/05/2020
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.