• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 6/02/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Chiara Andreini: “Dalla giunta Cornioli scarsa progettazione”

La consigliera di opposizione parla a TeverePost del funzionamento della commissione consiliare che presiede e commenta l'approccio dell'amministrazione: “Tutte le scelte di bilancio presentate come se fossero obbligate”

di Emanuele Calchetti
18/10/2020
in Politica
Lettura: 5 min.

Chiara Andreini

Chiara Andreini, segretaria cittadina del Partito Democratico, siede in Consiglio comunale dal gennaio 2019, quando ha sostituito la dimissionaria Daniela Frullani, di cui era stata assessore nella legislatura precedente. Con l’ingresso in assise è subentrata all’ex sindaca anche a capo della commissione bilancio. A differenza della maggior parte degli organismi analoghi, che sono formati da tre consiglieri di maggioranza, di cui uno presiede, e da due consiglieri di minoranza, la commissione bilancio ha una composizione paritetica, con tre membri di maggioranza e tre di opposizione, e a quest’ultima spetta la presidenza. Questo perché lo Statuto del Comune di Sansepolcro qualifica la commissione bilancio e quella regolamenti come commissioni di garanzia. Attualmente, oltre alla presidente Andreini, ne fanno parte per la minoranza Catia Giorni (M5S) e Alessandro Rivi (Lega), mentre i commissari di maggioranza sono Giuseppe Torrisi (Democratici per Cambiare) e Simone Gallai (Il Nostro Borgo). L’ultimo seggio è vacante dopo che Francesco Del Siena (DpC) è stato nominato assessore, e verrà riassegnato in occasione del Consiglio comunale di domani sera. TeverePost ha incontrato Chiara Andreini proprio nella sua veste di presidente della commissione bilancio, nell’ambito del ciclo di incontri con i consiglieri che si trovano alla guida degli organismi di questo tipo.

Come è organizzato il lavoro della commissione?

La commissione affronta questioni che apparentemente sembrano tecniche ma in realtà il bilancio è la parte più politica di un’amministrazione. Le scelte che ne sono alla base sono infatti quelle che l’amministrazione dovrà portare avanti durante tutto l’anno e non solo: quando si parla, per esempio, di piano degli investimenti, la visione è quella dell’intera legislatura. La commissione viene convocata quando ci sono delle scadenze legate alla predisposizione dei documenti del bilancio, ma possono essere indette anche altre sessioni di studio e di approfondimento. Il lavoro svolto a livello amministrativo è sempre stato buono, perché c’è a monte un grande impegno degli uffici nel predisporre tutti i materiali, per cui prima della riunione i commissari hanno come minimo tre o quattro giorni per leggere i documenti. Questo è importante perché dà modo di approfondire anche quegli aspetti che possono sembrare più complessi, più difficili o che non convincono completamente. È sempre presente anche il ragioniere capo, perché la componente tecnica è a volte fondamentale per spiegare determinate scelte, ed è sempre presente l’assessore di riferimento, Catia Del Furia.

Quale rapporto c’è con l’assessore?

Direi che è positivo, nel senso che l’assessore è molto disponibile sia nel dare delucidazioni che dal punto di vista del suo impegno personale. Quello che magari giudico meno positivamente è il fatto che venga dato al bilancio un taglio esclusivamente tecnico, come se le scelte fossero tutte scelte obbligate, per legge o per modifiche normative. Da un certo punto di vista è vero, ma quello che è sempre mancato in questi anni è stato mostrare quale fosse il progetto dentro questo bilancio. Avendo fatto parte di un’amministrazione precedente, mi rendo benissimo conto che in questa legislatura il bilancio è semplicemente riportato uguale da un anno all’altro. Questo lo vedo come un fattore di poca progettazione e di esclusiva gestione dell’ordinario. Il documento degli investimenti è secondo me la parte più deficitaria: un documento che spesso e volentieri è il libro dei sogni dell’amministrazione, in cui ci sono grandi progetti e la copertura di spesa è da trovare. Oltretutto, anche quando le risorse erano già presenti nelle casse del Comune i progetti sono slittati in maniera incredibile, per cui noi abbiamo un piano degli investimenti in cui dal 2016 le voci sono sempre quelle: l’investimento per la Buonarroti è a bilancio da quattro anni ma i lavori non sono ancora partiti e siamo a fine mandato. Questo la dice lunga rispetto a una vera e propria programmazione.

Tornando più strettamente ai lavori della commissione, che tipo di collaborazione c’è tra i commissari?

A livello di collaborazione credo che la commissione e tutto il Consiglio abbiano dimostrato grande senso di responsabilità soprattutto nel momento in cui c’è stata l’emergenza Covid. Ci siamo riuniti sia a distanza che in presenza più e più volte perché c’era bisogno di reperire le risorse per poter mandare avanti il Comune. Tutta la fase di rinegoziazione dei mutui e le scelte che ne sono conseguite hanno visto un lavoro unanime della commissione. Tutti eravamo consapevoli che in quel momento era veramente importante salvaguardare i servizi che il Comune stava dando, senza mandarlo in sofferenza di cassa ma avendo le risorse per fronteggiare al meglio l’emergenza. Da questo punto di vista credo che il nostro Comune non abbia mai smesso di svolgere la propria azione, e questo è anche merito del lavoro della commissione bilancio. In questo contesto emergenziale, credo sia importante sottolineare che lo Stato ha garantito al comune di Sansepolcro un milione di euro per mancate entrate. Questo è un dato molto molto significativo perché garantisce a un Comune come il nostro una sicurezza di cassa notevole. Ecco, nell’ottica di collaborazione di cui parlavo mi sarei aspettata che nell’ultima commissione, quando questa cifra era già arrivata, se ne parlasse. Almeno come annuncio, visto che ancora non sono uscite le linee guida dettagliate, invece l’argomento è venuto fuori solo perché ho fatto la domanda diretta. Ho insomma l’impressione che si voglia minimizzare tutto quello che viene da fuori, e quindi dallo Stato o dalla Regione, e soprattutto che si voglia sempre dare l’idea che i soldi mancano. In una situazione come questa è giusto essere prudenti, però è anche vero che quando ci sono delle notizie positive sarebbe giusto darle in maniera corretta. Soprattutto in commissione dove non dovevamo né fare polemica né farci belli, ma semplicemente ricevere una notizia utile per gli approfondimenti che dovremo fare.

Uno dei commissari, Simone Gallai, ha criticato il fatto che in commissione bilancio i temi vengano approfonditi poco e le problematiche vengano poi sollevate in Consiglio comunale. Che ne pensi?

Non è un commissario neutro, logicamente la percepisce così dal suo punto di vista di membro della maggioranza. In realtà i commissari fanno sempre delle domande, ma non devono per forza esprimere un giudizio in quella sede. In quel tipo di commissione non si vota se non per alcune specifiche materie, quindi ognuno si riserva di tirare le proprie conclusioni anche alla luce di documenti che sono molto molto complessi da valutare. Per cui credo che sia anche un po’ un gioco politico. Comunque ci tengo a dire una cosa: come commissione bilancio abbiamo organizzato un incontro tra noi e la commissione sociale chiedendo che ci venisse presentato il bilancio del sociale dell’Unione dei Comuni che riguarda Sansepolcro. Il Comune di Sansepolcro trasferisce per il sociale ogni anno all’Unione 560.000 euro dal proprio bilancio e sarebbe interessante avere una rendicontazione di come sono impiegate queste risorse. Questo incontro è stato estremamente deludente, perché non ci sono stati presentati dati o progetti. È stata una discussione sul niente, perché la componente della maggioranza ha vissuto questo tipo di incontro come un tentativo di metterla alla prova. In realtà la volontà era quella di capire veramente dove ci fossero le esigenze maggiori. Invece sembrava quasi che la commissione bilancio non dovesse farsi promotrice di incontri di questo tipo, perché il tema era il sociale, perché il bilancio non era quello del Comune. Però nell’Unione non ci sono le commissioni, e comunque noi facciamo parte di questo ente, quindi credo che sia fondamentale poter operare anche soltanto una funzione di controllo di fronte ai cittadini.

Tags: bilancioChiara Andreinicommissioni consiliariPartito Democratico
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Guerra in Ucraina e accoglienza, dibattito nella sede del Pd di Sansepolcro

Guerra in Ucraina e accoglienza, dibattito nella sede del Pd di Sansepolcro

di Luca Dell'Omarino
08/04/2022
0

Il segretario provinciale Francesco Ruscelli e la delegata dalla segreteria Eleonora Ducci sono intervenuti sui temi principali della crisi in atto.

Del Bene: “Disponibili a portare idee e lavorare insieme all’amministrazione”

Del Bene: “Disponibili a portare idee e lavorare insieme all’amministrazione”

di Emanuele Calchetti
07/04/2022
0

Il segretario del Pd di Sansepolcro: “Ma ci sia più apertur al dibattito politico. Economia, puntare sull'innovazione. Riarmo sostenibile se orientato a una forza di pace europea”.

Sansepolcro, anticipato in consiglio comunale il nome del direttore del distretto sanitario

Sansepolcro, anticipato in consiglio comunale il nome del direttore del distretto sanitario

di Emanuele Calchetti
01/03/2022
0

Le comunicazioni del sindaco: «Sfratti, rincari e arrivo di profughi, non sarà un anno facile». Ok a maggioranza al bilancio. Ai “martiri delle Foibe” il giardino dell'autostazione e parte di...

Sansepolcro, prolungato botta e risposta su nuova stazione e linea Fcu

Sansepolcro, prolungato botta e risposta su nuova stazione e linea Fcu

di Redazione
18/02/2022
0

Negli ultimi giorni numerose le prese di posizione sul tema da parte di maggioranza e minoranza.

Chiara Andreini: “Grave usare la dad per coprire la disorganizzazione degli enti”

Chiara Andreini: “Grave usare la dad per coprire la disorganizzazione degli enti”

di Emanuele Calchetti
22/01/2022
0

Intervista alla capogruppo del Pd che commenta anche lo scenario politico di vallata: “Visione ristretta da parte dei sindaci, non c'è volontà di far funzionare l'Unione dei comuni”.

Prossimo Post
La New Volley vince il girone di Coppa Umbria

La New Volley vince il girone di Coppa Umbria

A bocce ferme – 10 cose che ricorderemo di Sansepolcro-Gualdo Casacastalda

A bocce ferme - 10 cose che ricorderemo di Sansepolcro-Gualdo Casacastalda

IN EVIDENZA

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

03/01/2021

Chiara Andreini: “Dalla giunta Cornioli scarsa progettazione”

18/10/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.