• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
sabato 27/02/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Come finirà l’anno scolastico, ne parliamo con i prèsidi

Didattica a distanza, nuove modalità d'esame, prospettive per il prossimo anno, blocco delle graduatorie. Ospiti della puntata di TeverePost su Errevutì, i dirigenti scolastici del Liceo Città di Piero e dell'Istituto Fanfani-Camaiti commentano l'ultimo decreto

di Redazione
07/04/2020
in Attualità
Lettura: 3 min.
Claudio Tomoli e Laura Cascianini

Durante l’edizione radiotv di TeverePost su Errevutì, i dirigenti scolastici Laura Cascianini e Claudio Tomoli, rispettivamente dell’Istituto Omnicomprensivo Fanfani-Camaiti e del Liceo Città di Piero, hanno commentato le nuove regole stabilite dal decreto approvato dal governo.

Per quanto riguarda gli esami di terza media e quelli delle superiori ci sono due scenari. Nel caso molto improbabile che le scuole riaprano i battenti prima del 18 maggio, entrambi gli esami saranno svolti in una versione semplificata. Se invece, come è più verosimile, non si tornerà in classe entro quella data, allora la maturità consterà solo della prova orale, mentre gli alunni di terza media se la caveranno con la produzione di una tesina.

“Sarà il calendario che determinerà la modalità di conduzione degli esami”, ha detto Laura Cascianini, “e questa cosa naturalmente è sentita con particolare interesse dagli studenti. La vivono con grande aspettativa, ma ciò non va ad inficiare il percorso che è stato avviato in queste quattro settimane, nel quale ho visto tanto impegno da parte dei ragazzi”.
“Il concetto principale è far sì che i ragazzi attraverso le lezioni a distanza possano acquisire quelle competenze che gli permettono di sostenere esami così particolari”, ha detto Tomoli.

Il prossimo anno scolastico inizierà lo stesso giorno in tutta Italia, il 1º o il 2 settembre. Da valutare se ciò avverrà in classe o con la didattica a distanza. Quest’ultimo scenario non spaventa il preside del Liceo: “Con la formazione a distanza abbiamo un’esperienza pluridecennale”, ha detto, “perché la praticavamo già con i corsi serali. Indubbiamente ci sono dei problemi legati alla connettività degli studenti. Ora nelle famiglie dove ci sono due, tre ragazzi ci sono delle difficoltà, e in queste situazioni abbiamo cercato di aiutare fornendo dei computer portatili”. Per quanto riguarda l’ipotesi di rientro a scuola in presenza, Tomoli è più cauto: “Quello del ritorno alla didattica in presenza in un contesto di distanziamento sociale è uno scenario complesso che va valutato bene”.

Si sono già levate polemiche a fronte del non aggiornamento delle graduatorie che impedirà la stabilizzazione dei precari. Getta acqua sul fuoco la dirigente del Fanfani-Camaiti: “Le graduatorie sono con un orientamento triennale, la proposta del ministro è quella di far saltare l’appuntamento del rinnovo che era previsto di qui a pochi mesi per farlo slittare al 2021. In termini di precariato la preoccupazione non è eccessiva, nel senso che sono stati presi dei provvedimenti, per i quali attendiamo chiarimenti, ma nel decreto Cura Italia ci sono dei capitoli dedicati alla salvaguardia dei precari in situazione di sospensione delle attività didattiche. Comunque c’è ancora molto movimento nel settore delle proroghe dei vari contratti”.
Aggiunge Tomoli: “I supplenti temporanei sono stati riconfermati anche in caso di rientro dei titolari, quindi la copertura dei posti è completa. Il problema è per il rinnovo delle graduatorie per cui verranno date delle indicazioni successive per il prossimo anno scolastico”.

Tornando agli effetti del decreto sui ragazzi, un’altra importante decisione è quella secondo cui tutti gli studenti, tranne quelli che dovranno sostenere l’esame delle superiori, saranno automaticamente promossi. La valutazione terrà conto anche dell’impegno dimostrato in questa fase di lezioni da casa. A questo proposito Laura Cascianini ha evidenziato che “abbiamo degli studenti che si impegnano, un corpo docente che dà anima e cuore per queste lezioni. I ragazzi sono i primi a chiedere che siano riconosciuti il loro impegno e le tante azioni intraprese dalla scuola per trasformare la didattica a distanza in una didattica della vicinanza”.

Claudio Tomoli ha concluso con un appello ai ragazzi a “continuare con l’impegno che stanno mettendo allo stato attuale, perché vediamo che stanno rispondendo molto bene. Ci auguriamo che quelli che dovranno sostenere l’esame possano ottenere i risultati che si aspettano. Sarà diverso per tutti, anche per i docenti e per noi dirigenti che andremo a fare i presidenti in situazioni anomale”.

Tags: Claudio TomoliErrevutìistituto omnicomprensivoLaura CascianiniLiceo Città di Pieroscuola
Condividi10TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Sansepolcro, lunedì riaprono le scuole

Sansepolcro, lunedì riaprono le scuole

di Redazione
26/02/2021
0

Alle superiori didattica a distanza al 50%. La raccomandazione di Cornioli: “Tutte le verifiche al minimo sintomo di bambini o familiari”.

Sansepolcro, sospesa l’attività didattica in tutte le scuole

Sansepolcro, sospesa l’attività didattica in tutte le scuole

di Redazione
18/02/2021
0

Solo didattica a distanza fino al 28 febbraio per “motivi precauzionali”. Nel pomeriggio l'ordinanza del sindaco Cornioli.

Intesa Giani-Tesei: “Sì agli studenti umbri nelle scuole toscane”

Intesa Giani-Tesei: “Sì agli studenti umbri nelle scuole toscane”

di Redazione
09/02/2021
0

Invito ai ragazzi a sottoporsi a tampone rapido prima di entrare. Il governatore: “Un paio di giorni di pazienza per predisporre tutto”.

Studenti umbri a Sansepolcro, Cornioli: “Regione e prefettura diano indicazioni chiare”

Studenti umbri a Sansepolcro, Cornioli: “Regione e prefettura diano indicazioni chiare”

di Redazione
08/02/2021
0

Il sindaco: “La questione travalica la competenza del comune”. L'Istituto Giovagnoli: “Costretti a revocare la misura dopo una nota della Regione Umbria, pur non tutelando la popolazione scolastica aretina”.

Da Sansepolcro stop agli studenti umbri

Da Sansepolcro stop agli studenti umbri

di Redazione
08/02/2021
0

Didattica a distanza alle superiori, per elementari e medie è una raccomandazione. Polemici i sindaci dell'Altotevere umbro.

Prossimo Post
Pranzo di Pasqua a domicilio, la scommessa dei ristoratori della Valtiberina

Pranzo di Pasqua a domicilio, la scommessa dei ristoratori della Valtiberina

Gavino Maciocco

Sanità toscana, “la vittoria del terzo settore e del privato in generale”

IN EVIDENZA

Consiglio comunale 12 maggio 2020

Difficile lavorare così

25/02/2021
Claudio Tomoli e Laura Cascianini

Come finirà l’anno scolastico, ne parliamo con i prèsidi

07/04/2020
Tra arancione e rosso: a rischio la regione o singoli comuni

Tra arancione e rosso: a rischio la regione o singoli comuni

24/02/2021
Covid, lunga relazione del sindaco Cornioli in consiglio comunale

Covid, lunga relazione del sindaco Cornioli in consiglio comunale

23/02/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.