• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
mercoledì 3/03/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Coronavirus, è online sul sito dell’Unione dei Comuni il bando per i contributi all’affitto. Come fare domanda

L’ente comprensoriale ha fissato i requisiti e la procedura: sarà possibile inviare le richieste da oggi fino al 16 maggio. Il testo integrale e il modulo da compilare

di Redazione
27/04/2020
in Attualità
Lettura: 3 min.
Coronavirus, è online sul sito dell’Unione dei Comuni il bando per i contributi all’affitto. Come fare domanda

foto: google

Sul sito dell’Unione Montana dei Comuni della Valtiberina Toscana è online il bando per l’assegnazione di contributi straordinari a sostegno del pagamento del canone di locazione conseguente all’emergenza Covid-19. Sarà possibile inviare le domande a partire da oggi e fino al 16 maggio.

Preso atto che questa situazione sta producendo rilevanti danni economici con una drastica riduzione del reddito per un gran numero di soggetti e di nuclei familiari, lo scorso 31 marzo la Regione Toscana ha disposto l’assegnazione di contributi straordinari per l’affitto al fine di agevolare i cittadini in difficoltà.

Requisiti

Tra i vari requisiti di accesso si ricordano:

  • avere la residenza in uno dei comuni ricompresi nell’Unione Montana dei Comuni della Valtiberina Toscana (Anghiari, Badia Tedalda, Caprese Michelangelo, Monterchi, Sansepolcro, Sestino);
  • essere di un contratto di locazione legalmente registrato riferito all’alloggio nel quale si ha la residenza;
  • avere un ISEE non superiore a € 28.684,36 per l’anno 2019; diminuzione del reddito del nucleo familiare in misura non inferiore al 30% per cause riconducibili all’emergenza Covid, rispetto all’anno passato;
  • non aver fruito per l’anno 2020 del contributo Regionale GiovaniSì.

Il contributo

Il contributo della presente misura straordinaria saranno calcolati sulla base del 50% del canone di locazione, in misura non superiore a 250 €/mese, comunque modulato, sulla base delle risorse economiche disponibili.Il contributo corrisponde a 3 mensilità successive a partire da aprile 2020 e sarà corrisposto al permanere delle condizioni di accesso al contributo stesso.

Eventuali proroghe della misura straordinaria saranno valutate esclusivamente sulla base dell’evoluzione dell’emergenza epidemiologica e saranno definite nella durata e nell’entità dalla Regione Toscana d’intesa con i Comuni.

Come presentare la richiesta

Le domande, che potranno pervenire all’ente entro e non oltre il 16 maggio, dovranno essere compilate sul modello appositamente predisposto scaricabile in questo articolo o sul sito istituzionale dell’Unione dei Comuni www.valtiberina.toscana.it.

Il modulo, corredato da copia del documento e firma del richiedente, potrà essere inoltrato:

  • mediante lettera raccomandata A/R, tenendo presente che farà fede la data riportata sul timbro dell’ufficio postale accettante;
  • tramite PEC all’indirizzo di posta elettronica certificata: sociale.ucv@pec.it;
  • tramite email semplice, all’indirizzo sociale@valtiberina.toscana.it.

Ai seguenti link, è possibile consultare il bando integrale e scaricare il modulo di richiesta.

Tags: contributi affittoToscanaUnione dei comuniValtiberina
Condividi44TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Santucci: “A Badia focolaio quasi domato, sono rimasti solo 4 positivi”

L’arrivo della pandemia in Valtiberina: le date chiave

di Alessio Metozzi
03/03/2021
0

A un anno dal lockdown nazionale, ripercorriamo i difficili momenti vissuti dalla nostra comunità nella primissima fase dell’emergenza.

Come cambia la vita amministrativa: il caso di Sansepolcro

Si chiudono le festività e la politica si infiamma: la settimana in Valtiberina

di Alessio Metozzi
10/01/2021
0

Le forze di maggioranza e opposizione iniziano a scoprire le carte in vista delle amministrative. Torna l'incubo Covid. Il nostro racconto domenicale.

Turista nella tua Valle: Pieve Santo Stefano

di Redazione
18/12/2020
0

Durante il periodo delle festività TeverePost, in collaborazione con l’Unione dei Comuni della Valtiberina, propone un ciclo di approfondimenti sul territorio locale. Il primo appuntamento è dedicato a Pieve Santo...

Giornata di Consigli comunali in Valtiberina

Giornata di Consigli comunali in Valtiberina

di Redazione
30/11/2020
0

Oggi si riuniranno le assemblee di quasi tutti i comuni del territorio e dell’Unione per adempiere alle scadenze di bilancio. Alcune sedute saranno in presenza, altre in streaming. Il programma.

Tra sanità e politica: il resoconto della settimana

Tra sanità e politica: il resoconto della settimana

di Alessio Metozzi
22/11/2020
0

Sono successe molte cose nei primi sette giorni di zona rossa per il nostro territorio. Ripercorriamo le vicende più importanti nel nostro consueto diario.

Prossimo Post
Giuseppe Conte durante la conferenza stampa del 26 aprile 2020

Spostamenti all'interno della regione, malumori in Valtiberina

Lega Valtiberina

Dalla Lega un pacchetto di proposte per l'amministrazione di Sansepolcro

IN EVIDENZA

Consiglio comunale 12 maggio 2020

Difficile lavorare così

25/02/2021
Coronavirus, è online sul sito dell’Unione dei Comuni il bando per i contributi all’affitto. Come fare domanda

Coronavirus, è online sul sito dell’Unione dei Comuni il bando per i contributi all’affitto. Come fare domanda

27/04/2020
Il saper fare il Merletto patrimonio Unesco, prosegue l’iter di candidatura col Mibact

Il saper fare il Merletto patrimonio Unesco, prosegue l’iter di candidatura col Mibact

26/02/2021
Roberto Pancrazi: “Evitare la diatriba negazionismo-allarmismo”

Roberto Pancrazi: “Evitare la diatriba negazionismo-allarmismo”

27/02/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.