• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
sabato 21/06/2025
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Spostamenti all’interno della regione, malumori in Valtiberina

Dal 4 maggio permesse le visite mirate ai parenti, ma senza varcare i confini della Toscana. Il testo integrale del nuovo decreto

di Emanuele Calchetti
27/04/2020
in Attualità, Politica
Lettura: 2 min.
Giuseppe Conte durante la conferenza stampa del 26 aprile 2020

Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte durante la conferenza stampa del 26 aprile 2020

“Siamo consapevoli che molte famiglie sono state separate, molti nuclei familiari, genitori con figli, figli e nipoti con nonni: vogliamo quindi consentire loro delle visite”. Con queste parole il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha annunciato nella conferenza stampa di iera sera da Palazzo Chigi una delle novità che scatteranno il 4 maggio con l’avvio della cosiddetta fase due.

In un contesto in cui l’emergenza sanitaria non può dirsi superata, viene imposta una serie di limitazioni: “Attenzione”, ha aggiunto il Primo ministro, “saranno visite mirate, fatte nel rispetto delle distanze di sicurezza, con l’adozione di mascherine e quindi con divieto di assembramento”. Ma è un altro l’elemento che fa storcere la bocca in Valtiberina, quello cioè che gli spostamenti saranno permessi solo all’interno della propria regione. Si deduce leggendo il primo comma dell’articolo 1 dell’ultimo decreto, che spiega che la visita ai parenti diventa “necessaria”, e pertanto consentita, ma non “di assoluta urgenza”, come ciò che permette di superare i confini regionali.

Se la misura può accontentare gli abitanti di altre zone, non ha lo stesso effetto in un territorio così periferico come è la Valtiberina. Le parole del premier, che hanno confermato ipotesi che circolavano da qualche giorno, sono state quindi seguite da immediati dibattiti sui social, nati dai malumori manifestati da parte di alcuni dei tanti che hanno parenti fuori regione. Magari a pochi chilometri da casa, ma pur sempre oltre confine. Sono infatti molto diffusi i casi di famiglie divise tra la Valtiberina toscana e l’Altotevere umbro oppure la Valle del Savio.

Per molti la scelta di blindare le singole regioni è necessaria per evitare che da quelle più colpite ci si sposti in altre zone, ma alcuni nutrono la speranza che si possa trovare una soluzione diversa, come lo spostamento tra le province confinanti o l’imposizione di un limite chilometrico. Questo anche per risolvere alla radice situazioni paradossali come quella di Badia Tedalda con la sua exclave romagnola di Ca’ Raffaello, dove non a caso la questione era già stata sollevata nella fase delle prime chiusure. Ancora più curioso il caso di Sestino: alcune delle sue frazioni, pur avendo continuità territoriale con il comune e la regione, sono raggiungibili solo da una strada che attraversa le Marche. Ma ipotizziamo che, almeno in quest’ultimo caso, il decreto non verrà preso alla lettera.

Naturalmente questo è solo uno dei tanti spunti di dibattito che accompagnano i primi passi verso la tanto attesa, e per altri versi temuta, fase due. TeverePost approfondirà in questi giorni anche tutti gli altri aspetti, per dare ai propri lettori un quadro della situazione il più possibile esauriente.

Scarica il testo integrale del DPCM 26 aprile 2020.

Tags: Badia TedaldaDpcmGiuseppe ConteSestinoValtiberina
Condividi103TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Salvaguardia del territorio e dell’agroalimentare al centro di un incontro a Sestino

Salvaguardia del territorio e dell’agroalimentare al centro di un incontro a Sestino

di Redazione
24/04/2022
0

L'evento organizzato dal Comitato Giovani di Coldiretti Arezzo vede la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali.

Il campo sportivo di Sestino nuova sede di atterraggio per l’elisoccorso Pegaso

Il campo sportivo di Sestino nuova sede di atterraggio per l’elisoccorso Pegaso

di Redazione
09/03/2022
0

Lo riferisce l’azienda sanitaria a seguito dell’accordo siglato col comune e la Misericordia. Il sindaco Dori: “Servizio fondamentale per i territori periferici”.

Violenze su compagna e figlia: scatta il divieto di avvicinamento per un anghiarese

Sestino, deferito 60enne per detenzione abusiva di armi

di Redazione
01/03/2022
0

L’uomo era in possesso di un fucile mai denunciato all’interno della propria abitazione. La ricostruzione dei carabinieri di Sansepolcro.

Gamba schiacciata dal muletto: ferito operaio di 46 anni

Gamba schiacciata dal muletto: ferito operaio di 46 anni

di Redazione
27/01/2022
0

L'episodio in un'azienda nel comune di Sestino. L'uomo, trasportato all'ospedale di Urbino, non è in pericolo di vita.

A Sestino arriva l’infermiera

A Sestino arriva l’infermiera

di Giancarlo Renzi
22/01/2022
0

In servizio da lunedì a supporto dell'attività dell'unico medico che serve anche Badia Tedalda. Il sindaco Dori: “Primo passo verso la normalizzazione dell'assistenza sanitaria”.

Prossimo Post
Lega Valtiberina

Dalla Lega un pacchetto di proposte per l'amministrazione di Sansepolcro

Festa di Carnevale al Teatro Dante di Sansepolcro

Fase due: la nostra (e la Mea) Revolutio(nae)

IN EVIDENZA

Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
Giuseppe Conte durante la conferenza stampa del 26 aprile 2020

Spostamenti all’interno della regione, malumori in Valtiberina

27/04/2020
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.