• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 24/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Dal cielo d’Irlanda alla vita madrilena: la storia di Simone Cheli

Il 36enne biturgense, all’estero dal 2007 e oggi al servizio di Amazon Web Services, ci ha raccontato le sue esperienze in Eire e Spagna

di Alessio Metozzi
17/04/2021
in Valtiberini nel mondo
Lettura: 7 min.
Dal cielo d’Irlanda alla vita madrilena: la storia di Simone Cheli

Simone con la moglie Araceli, la figlia Giulia e il cane Blanca

Per la rubrica Valtiberini nel mondo, oggi raccontiamo la storia di Simone Cheli, un 36enne di Sansepolcro che subito dopo il percorso di studi in Economia e Finanza ha scelto di costruirsi un futuro all’estero e in particolare in Eire, dove ha vissuto dieci anni lavorando per varie multinazionali dopo una prima fase di sacrifici. Il suo percorso professionale ha avuto una svolta circa quattro anni fa con il trasferimento in Spagna. Tra le fasi cruciali dell’attuale esperienza nella penisola iberica, l’ingresso nel colosso digital Amazon Web Services e il matrimonio con la compagna Araceli, conosciuta ai tempi di Cork, dalla quale ha avuto una bambina, Giulia.  

Una storia di perseveranza e determinazione che abbiamo voluto ripercorrere insieme a Simone in questa ampia intervista.

Da quanto tempo sei lontano dalla Valtiberina? Cosa ti ha spinto a partire per l’Irlanda?

Sono andato via nel 2007, subito dopo la laurea, e ho scelto di andare in Irlanda con l’obiettivo di approfondire il mio inglese. Sono partito con un volo low cost Forlì-Dublino che acquistai già prima di discutere la tesi. Dell’Irlanda avevo avuto dei buoni feedback, alcuni provenienti dalla stessa Cork dove vivevano altri valtiberini.

Raccontaci la tua esperienza tra Cork e Dublino.

I miei dieci anni in Irlanda li ho trascorsi quasi totalmente a Cork. Sono partito con 1.500 euro che avevo messo da parte facendo il cameriere in una pizzeria del Borgo, dopodiché ho praticamente trascorso un anno e mezzo in un ostello, perché non avevo abbastanza soldi per permettermi un affitto. Lavoravo al ristorante dell’ostello stesso e nel frattempo ho migliorato il mio inglese anche grazie all’amicizia profonda che ho stretto con un gruppo di tre neozelandesi, un australiano e un canadese. Tra l’altro dagli Stati Uniti stava arrivando la crisi economica, e certamente fu un primo periodo abbastanza avaro di opportunità.

Poi però c’è stata una piccola svolta.

Sì. Ho lavorato in un call center dove mi occupavo di assistenza e billing service per l’Italia e i Paesi anglofoni. La compagnia era la Blizzard, molto conosciuta tra gli amanti dei videogiochi come casa produttrice di molti giochi di strategia e di ruolo tra cui World of Warcraft. Da lì è iniziato il mio percorso all’interno delle multinazionali, che è proseguito con Assurant Solutions, azienda americana che opera nelle assicurazioni, dove lavoravo come reporting analyst per tutta l’area UK e Italia, Spagna e Portogallo. Dopodiché c’è stata la chiamata di Apple.

  • Con Craig Federighi, Vice presidente del reparto software di Apple
  • Apple Olympic Games

Come sei arrivato in Apple?

Mi hanno contattato alcune persone con cui avevo lavorato ai tempi della Blizzard. Stavano creando un team nuovo, nel quale sono entrato anch’io dopo aver superato il colloquio, che si occupasse della gestione di tutto quel processo che porta all’approvazione di una app all’interno dell’AppStore. Oltre a questo, curavo anche le relazioni con i vari e sviluppatori dell’area EMEA (Europa, Middle East, Asia) attraverso il mio ruolo di trainer in occasione della Worldwide Developer Conference che si teneva ogni anno a San Francisco. Sono stati quattro anni intensi, prima del trasferimento a Dublino e il passaggio ad Oracle.

Anche in questo caso c’è stata una chiamata?

Esatto. Era il 2017, e un mio vecchio amico che lavorava ad Oracle mi ha contattato spiegandomi che c’era la possibilità di svolgere dei colloqui per entrare in un team a Dublino, così ho accettato la proposta e dopo aver svolto la consueta interview mi sono trasferito nella capitale. Dopo tre mesi è arrivata dall’azienda la proposta di rilocazione a Malaga, in Spagna, che ho accettato.

Al netto del lavoro, come giudichi i tuoi dieci anni in Irlanda?

L’Irlanda è stata una tappa fondamentale della mia vita. Ho stretto numerose amicizie e questo mi ha dato modo di vivere appieno anche la quotidianità che caratterizza questo Paese. Da sempre sono appassionato di sport, ad esempio, e in Irlanda ho avuto modo di continuare a praticare calcio arrivando a giocare nella serie C nazionale (che praticamente possiamo paragonare alla 2° categoria italiana!). Ma soprattutto in questi dieci anni ho avuto modo di mettere su famiglia. Oggi sono sposato con Araceli, spagnola di Cordoba, con la quale ci siamo conosciuti a Cork durante una sfilata in maschera a San Patrizio. Nel 2017 stavamo raccogliendo le pratiche per ottenere la cittadinanza irlandese, poi il lavoro ci ha condotto in Spagna. Due anni fa abbiamo avuto una bambina, Giulia, e da qualche tempo abbiamo anche un cane, Blanca.

  • Al pub in Irlanda per l’asta del Fantacalcio
  • Vittoria del torneo aziendale Oracle in Austria
  • Torneo di Oracle a Lione

Quanto è stato ‘traumatico’ lo spostamento in terra spagnola?

L’approccio è stato completamente diverso, innanzitutto a livello climatico, ma anche culturale e burocratico. In quest’ultimo caso mi riferisco in particolare modo all’attivazione dei codici fiscali, dei conti correnti e tutte quelle procedure che in Irlanda vengono condotte con maggiore efficienza. Dal punto di vista lavorativo, a Malaga ho sostanzialmente svolto le stesse attività che svolgevo per Oracle a Dublino, ovvero gestione del comparto sistemistica e server sul mercato italiano. Successivamente, con l’avvento del cloud, sono stato trasferito all’interno di un nuovo team. Oltre a questo, come al solito, ho continuato a giocare a calcio prendendo parte anche a dei tornei aziendali, alcuni anche in trasferta, dove c’era più competizione di quanto si possa credere!

Quando ti sei trasferito a Madrid?

Ho lasciato Oracle nel maggio del 2019, quando mia moglie era già incinta, per fare ingresso ad Amazon Web Services. Una decisione che non è stata presa a cuor leggero, vista anche la situazione familiare. Sono entrato in azienda dopo un ampio colloquio articolato in 5 prove, l’ultima delle quali con cinque diversi intervistatori. Fin dai primi giorni di lavoro ho cercato di spingere al massimo e fortunatamente sono ormai due anni che faccio parte di AWS. Preciso che questa azienda non ha legami con le attività più conosciute del gruppo Amazon: qui ci occupiamo principalmente di servizi cloud.

  • Réunion con gli amici irlandesi a granada
  • Serata a Milano con alcuni clienti

La domanda di rito sul Covid: com’è cambiata la tua vita nell’ultimo anno? Come viene gestita oggi l’emergenza in Spagna?

Dal punto di vista lavorativo è praticamente un anno che mi trovo in smart working. In questo momento in ufficio c’è un limite di presenze dovuto anche alle leggi spagnole. Personalmente preferisco il contatto diretto con le persone, e spero che con le vaccinazioni piano piano si possa tornare alla normalità da questo punto di vista. Per il resto, qua in Spagna ogni regione ha maggiore facoltà di scegliere se e come adottare delle restrizioni rispetto a quanto viene stabilito dal governo centrale: a Madrid, dove mi trovo ora, è praticamente tutto aperto mentre in altre comunidad non è possibile neppure spostarsi. Uno scenario diverso rispetto allo scorso anno, quando invece ci fu una chiusura generalizzata come in Italia. Riguardo alle vaccinazioni, qua probabilmente siamo un po’ più avanti, ma la situazione sembrerebbe essere sulla stessa linea del nostro Paese.

Appena le acque si calmeranno, altri ragazzi del Borgo cercheranno fortuna all’estero. Quali suggerimenti daresti loro?

Quando ero a Sansepolcro, con l’idea di partire per l’estero che stava maturando sempre più, mi avrebbe fatto comodo qualcuno in grado di indirizzarmi e darmi delle dritte su dove andare e cosa fare. Noi per esempio in questo momento stiamo cercando personale, e se ci fosse qualche neolaureato interessato a fare esperienza anche nell’ambito delle multinazionali possiamo tranquillamente entrare in contatto. Lavoro a parte, sarei ben felice di raccontare loro ciò che ho fatto e che sto facendo per aiutarli a muoversi ed organizzare il proprio percorso.

Tags: IrlandaSimone CheliSpagnavaltiberini nel mondo
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Cristian Poliziani: “Dopo il dottorato a Bologna, ora in California per continuare la ricerca”

Cristian Poliziani: “Dopo il dottorato a Bologna, ora in California per continuare la ricerca”

di Desyrè Baldacci
15/03/2022
0

Insieme alla fidanzata Chiara il giovane ingegnere pievano fra pochi giorni si trasferirà negli Stati Uniti per proseguire il suo percorso da ricercatore nel settore dei trasporti.

Energie alternative, sesto posto in Spagna per Guerrini-Prusak

Energie alternative, sesto posto in Spagna per Guerrini-Prusak

di Redazione
07/03/2022
0

Primi punti mondiali per il pilota valtiberino e il co-pilota polacco. Vittoria per il campione in carica Eneko Conde davanti ai cechi Žďárský-Nábělek.

Tra Mosca e Kiev con la testimonianza dei valtiberini che vi abitano

Tra Mosca e Kiev con la testimonianza dei valtiberini che vi abitano

di Guido Guerrini
14/02/2022
0

Riccardo Cascianini e Leonardo Trappoloni si trovano rispettivamente nella capitale ucraina e in quella russa, da dove ci raccontano cosa sta davvero succedendo nelle due città al centro dell'attenzione mondiale.

Dante Donati: “Un sogno che si avvera, insegnerò alla Columbia University”

Dante Donati: “Un sogno che si avvera, insegnerò alla Columbia University”

di Desyrè Baldacci
08/01/2022
0

Per il giovane ricercatore pievano una nuova avventura professionale: dopo l’esperienza a Barcellona, quest’anno il trasferimento a New York per lavorare nella prestigiosa università.

Martina, biturgense a Wembley: “La vittoria dell’Italia un’emozione indescrivibile”

di Alessio Metozzi
12/07/2021
0

Martina Giulietti vive da sei anni a Londra dove lavora come infermiera. Assieme al fidanzato e ad alcuni amici, ha assistito dal vivo alle imprese della Nazionale contro Spagna e...

Prossimo Post
Report coronavirus: nessun nuovo caso in Valtiberina. Controlli e multe a Sansepolcro

Report, sei nuovi positivi in Valtiberina

“Holy Gravel”: la Valtiberina riunisce gli amanti del ciclismo gravel

"Holy Gravel": la Valtiberina riunisce gli amanti del ciclismo gravel

IN EVIDENZA

Dal cielo d’Irlanda alla vita madrilena: la storia di Simone Cheli

Dal cielo d’Irlanda alla vita madrilena: la storia di Simone Cheli

17/04/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Carlo Conti a Sansepolcro nel 2013

La morte improvvisa del sassofonista Carlo Conti, un grande amico della Valtiberina

01/06/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.