• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
domenica 29/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Del Bolgia: “No a operazioni che portino le persone fuori dal centro storico”

Il consigliere DpC contrario all'ipotesi di parco commerciale. Se ne è parlato nell'intervista di TeverePost sui lavori della commissione attività produttive

di Emanuele Calchetti
22/10/2020
in Politica
Lettura: 5 min.
Del Bolgia: “No a operazioni che portino le persone fuori dal centro storico”

Il capogruppo dei Democratici per Cambiare Michele Del Bolgia

La serie di incontri di TeverePost con i presidenti delle commissioni consiliari prosegue con Michele Del Bolgia. Il 39enne capogruppo dei Democratici per Cambiare è a capo della commissione attività produttive. Insieme a lui, fanno parte dell’organismo per la maggioranza Alessio Antonelli (Insieme Possiamo) e Andrea Goretti (Il Nostro Borgo) e per la minoranza Marcello Polverini (Pd-InComune) e Catia Giorni (Movimento 5 Stelle). Nell’intervista, Del Bolgia ha spiegato come si sono svolti finora i lavori della commissione durante questa legislatura e ha poi illustrato il proprio punto di vista su alcuni temi di attualità legati al mondo delle attività economiche. In particolare, sulla questione del parco commerciale ha esposto una posizione personale di ferma contrarietà, quindi differente rispetto a quella del collega di maggioranza Simone Gallai (Il Nostro Borgo), che avevamo intervistato nei giorni scorsi.

Come hai impostato il lavoro della commissione attività produttive durante questa legislatura?

Il lavoro della commissione, come è ovvio, deve essere basato su un rapporto con l’assessore che ha le deleghe di riferimento, che in questo caso è il sindaco. Il lavoro è un tema non semplice da gestire e in effetti è facile poter cadere in un approccio più di rito che di sostanza, come ho anche personalmente potuto vedere nel passato. Per questo il sindaco, essendo lavoro e impresa il suo pane quotidiano, ha ritenuto di poter gestire questi temi con un approccio diretto sia con i sindacati e le categorie economiche, sia nell’andare a toccare problematiche specifiche con le singole imprese e i singoli imprenditori o le singole parti sociali. Il sindaco riteneva e ritiene che questa tematica vada affrontata quotidianamente con gli operatori, e che non sia semplice farlo all’interno di una commissione. Che quindi è stata vista più come un luogo dove gestire le emergenze e dove fare anche un punto della situazione maggiormente istituzionale.

La commissione pertanto si è riunita poche volte durante la legislatura.

La commissione non si è riunita molte volte. Si è riunita appunto per affrontare questioni importanti e per fare un po’ il punto della situazione. Sia ad inizio mandato che a metà mandato sono stati fatti incontri con tutte le categorie economiche e con le sigle sindacali per poter percepire meglio le problematiche di questi mondi. Il lavoro di questa commissione si è reso soprattutto evidente nell’ambito dell’emergenza Covid, quando il Consiglio comunale ha partorito il documento unitario su come affrontare anche l’emergenza economica oltre a quella sanitaria. A quel punto è stata fatta una serie di incontri con le categorie e i sindacati per capire come meglio applicare quel documento. E in effetti sono venuti fuori spunti interessanti che hanno permesso anche di raddrizzare il tiro.

Per esempio?

Un piccolo esempio riguarda le attività commerciali. Inizialmente tutto il Consiglio comunale riteneva che le attività che più avrebbero sofferto sarebbero state quelle del mondo della ristorazione e dei bar. Invece dagli incontri con i rappresentanti del settore è emerso che il problema riguardava un po’ tutti e che anzi, questo mondo avrebbe avuto modo di risollevarsi anche in maniera più veloce rispetto ad altri. È stato così possibile effettuare un cambio di indirizzo.

In questa fase in cui tutto è fortemente condizionato dalla pandemia, qual è dal tuo punto di vista la situazione delle attività produttive di Sansepolcro?

La situazione non è semplice e non lo era già da prima dell’emergenza Covid, perché siamo una zona un po’ in sofferenza per tante dinamiche che vengono dal passato. L’amministrazione ha in parte cercato di lavorare su questi aspetti, per esempio cercando di aumentare la capacità di attrazione turistica. Riguardo alla situazione post lockdown, si pensava potesse essere peggiore, invece c’è stata una bella risposta dovuta anche agli operatori, che hanno tenuto duro e hanno cercato di reagire. Le imprese sono riuscite a costruire dei protocolli di sicurezza validi e quindi a seguire in maniera efficace le regole che venivano dettate, cosa che ha permesso loro di evitare problemi legati ai contagi e all’emergenza; anche le attività commerciali hanno saputo rispondere bene e organizzarsi per poter lavorare al meglio seguendo le regole. Un aspetto positivo è stato il flusso turistico che abbiamo avuto in estate, ovviamente soprattutto italiano, che ha preferito venire in località più tranquille e piccole come Sansepolcro che andare nelle grandi città. Quindi sia ristorazione che attività al dettaglio sono riuscite a lavorare abbastanza bene. Bisogna poi dire che il post lockdown ha riportato la gente a frequentare il centro storico e ha reso più viva la città. Il prossimo futuro è tutto un mistero da capire, ma sono certo che quello che hanno dimostrato le attività produttive durante il lockdown e il post lockdown lo dimostreranno di nuovo.

In queste dinamiche si colloca il dibattito sull’eventuale nuovo parco commerciale. Cosa ne pensi?

Parto da una valutazione che è quella della vocazione che deve avere Sansepolcro. Questa città per poter cercare di crescere deve basarsi sulle sue peculiarità storiche e culturali. Va aiutato questo tipo di crescita e quindi va aiutato il centro storico. Questo non avviene con la creazione di nuove aree commerciali che non danno valore aggiunto alla città ma la rendono più simile ad altre realtà che non hanno le nostre peculiarità. A mio parere – e ci tengo a dire che è una mia opinione personale – va evitata la creazione di poli che portino fuori la gente dal centro storico. È normale che quando si crea un nuovo polo commerciale ci sia una suddivisione dei flussi, lo possiamo vedere a Città di Castello. Già il nostro centro storico vive una sofferenza, dividere i flussi non può che portare effetti negativi. Invece se vogliamo che la nostra città continui a crescere non possiamo fare a meno di un centro storico che sia di valore, che sia vivo e che faccia da bel contorno alle peculiarità artistico-culturali che abbiamo. Abbiamo la fortuna di avere un’amministrazione che ha cercato di valorizzare queste peculiarità, per esempio con la riorganizzazione del Museo e con l’apertura di nuovi punti di interesse culturale e storico come il bastione di Santa Lucia. Non bisogna perdere di vista questo obiettivo e mantenere un centro storico in grado di supportare il valore artistico che contiene e che porta tanti turisti a Sansepolcro.

Secondo alcuni la realizzazione del progetto porterebbe nelle casse del Comune importanti somme che potrebbero essere investite nel centro storico.

Il primo rilancio passa dalle persone che vivono il centro storico, perché non possiamo pensare che Sansepolcro possa vivere solo di turismo. Il centro di Sansepolcro vive anche del commercio quotidiano delle persone che durante la settimana e durante i mesi meno turistici vivono il centro storico e vi fanno acquisti. Ci possiamo investire i soldi che vogliamo, ma i flussi di persone che togliamo non li riportiamo. E un nuovo polo commerciale a Sansepolcro toglierebbe questi flussi, perché sarebbe solo ad uso e consumo del territorio. Ritengo infatti che non potrebbe essere un’attrattiva turistica, visto che se ne trovano tanti in altre zone anche più comode e più grandi della nostra. Ripeto: il primo valore per far crescere il centro storico è che la gente viva il centro storico, i soldi vengono dopo.

Tags: attività produttivecommissioni consiliariMichele Del Bolgiaparco commerciale
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Sansepolcro, eletti i presidenti delle commissioni consiliari

Sansepolcro, eletti i presidenti delle commissioni consiliari

di Emanuele Calchetti
23/11/2021
0

Si sono svolte le sedute di insediamento dei sette organismi interni al consiglio comunale biturgense.

Sansepolcro, il consiglio comunale ha definito la composizione delle commissioni

Sansepolcro, il consiglio comunale ha definito la composizione delle commissioni

di Emanuele Calchetti
15/11/2021
0

Deliberati anche i rappresentanti dell'assemblea all'interno di una serie di istituzioni cittadine.

Mauro Cornioli: “Orgogliosi di tutto quello che abbiamo fatto”

Mauro Cornioli: “Orgogliosi di tutto quello che abbiamo fatto”

di Luca Dell'Omarino
30/09/2021
0

Sansepolcro: nell'imminenza delle elezioni si è tenuta a Palazzo delle Laudi l'ultima seduta del consiglio comunale dell'attuale legislatura.

Sansepolcro, i Democratici per Cambiare non si presenteranno alle elezioni

Sansepolcro, i Democratici per Cambiare non si presenteranno alle elezioni

di Emanuele Calchetti
12/08/2021
0

L'annuncio in conferenza stampa: “Non ci rivediamo negli attuali progetti, ma l'attività del movimento continua. I singoli esponenti liberi di fare scelte personali”.

Dalla crisi Covid al parco commerciale: intervista a Tarducci e Cascianini di Confesercenti Valtiberina

Dalla crisi Covid al parco commerciale: intervista a Tarducci e Cascianini di Confesercenti Valtiberina

di Daniele Gigli
23/04/2021
0

Ospiti della nostra rubrica #InContatto, i rappresentanti dell’associazione hanno parlato dell’emergenza Coronavirus in merito alle attività commerciali e alle prossime riaperture. Tra i temi affrontati anche l’area ex Cose di...

Prossimo Post
Eccellenza: Sansepolcro ad Ellera, Baldaccio in casa con il Valdarno

Eccellenza: Sansepolcro ad Ellera, Baldaccio in casa con il Valdarno

Ricorso per l’affidamento del Teatro alla Misericordia: se n’è parlato in Consiglio comunale

Ricorso per l’affidamento del Teatro alla Misericordia: se n’è parlato in Consiglio comunale

IN EVIDENZA

Del Bolgia: “No a operazioni che portino le persone fuori dal centro storico”

Del Bolgia: “No a operazioni che portino le persone fuori dal centro storico”

22/10/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.