• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 31/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Ricorso per l’affidamento del Teatro alla Misericordia: se n’è parlato in Consiglio comunale

La vicenda legata al bando per la gestione della struttura di proprietà comunale è stata oggetto di un’interrogazione dei consiglieri Giunti e Rivi. La ricostruzione dell’assessore Marconcini

di Alessio Metozzi
23/10/2020
in Attualità
Lettura: 4 min.
Ricorso per l’affidamento del Teatro alla Misericordia: se n’è parlato in Consiglio comunale

L'assessore Gabriele Marconcini durante il Consiglio comunale del 19 ottobre

Tra le tematiche affrontate nel corso del Consiglio comunale di Sansepolcro di lunedì 19 ottobre vi è la questione dell’affidamento del Teatro alla Misericordia. La gestione dello spazio, di proprietà dell’ente, è stata nuovamente assegnata in estate all’associazione culturale CapoTrave/Kilowatt, che fino ad oggi si era fatta carico della struttura e delle relative attività assieme all’altra associazione teatrale biturgense Laboratori Permanenti.

Per una serie di divergenze, questa volta le due realtà associative hanno partecipato separatamente al bando per l’affidamento triennale del teatro per attività culturali e di pubblica utilità. La graduatoria finale stilata dalla Commissione di gara ha decretato la vittoria di Kilowatt, alla quale ha fatto seguito il ricorso al Tar di Laboratori Permanenti, protocollato al Comune il 27 luglio scorso.

Nell’interpellanza inoltrata da Tonino Giunti (Forza Italia) e Alessandro Rivi (Lega), i consiglieri hanno interrogato l’amministrazione su quelle che sono state le dinamiche della vicenda. “Quanti sono stati i partecipanti alla gara di affidamento? – si legge nell’atto – Cosa si intende per ‘associazioni senza fini di lucro con fini culturali’? Cosa si intende per ‘possedere esperienza almeno triennale nella gestione di scuole comunali di teatro, nella conduzione di residenze artistiche e di attività orientate alla valorizzazione dello spettacolo dal vivo e dei linguaggi della scena contemporanea’? Che punteggio hanno riportato i soggetti partecipanti?”

A rispondere ai quesiti delle minoranze è stato l’assessore alla cultura Gabriele Marconcini, che nel suo intervento ha fatto un’ampia ricostruzione della vicenda, rivendicando il buon lavoro svolto dal Comune nelle diverse procedure. “I partecipanti al bando sono stati in tutto due: Capotrave/Kilowatt e Laboratori Permanenti – ha esordito Marconcini – Per ‘associazioni senza fini di lucro’, si intendono tutte quelle realtà che operano e talvolta collaborano anche col Comune senza scopi economici. Si escludono quindi tutti quei soggetti che fanno attività con un approccio tale che non permette di considerarli come ‘associativi’. Questi ultimi sono quelli che anche noi coinvolgiamo e che consultiamo mediante un nostro elenco per organizzare iniziative, vedi il Natale o il calendario estivo, quindi sia io, sia la giunta e tutta la maggioranza, guardando ai soggetti che potevano aggiudicarsi il teatro alla Misericordia abbiamo pensato di rivolgerci a loro.”

In riferimento alla richiesta di ‘esperienza di una scuola di teatro comunale’, l’assessore ha precisato che “è un requisito che c’è sempre stato, ed è una cosa che abbiamo richiesto perché volevamo affidarci a dei soggetti che potessero svolgere questo compito. Riteniamo importante avere una scuola comunale dal punto di vista formativo e culturale, quindi volevamo una comprovata esperienza pregressa proprio per far sì che il percorso di crescita che ha coinvolto fino ad oggi i partecipanti potesse essere tangibile. Poi abbiamo anche scoperto che, se uno si vuole soffermare su questa dicitura, c’è una giurisprudenza cospicua come mole di interpretazioni di quel requisito, perché anche chi fa attività non proprio così definite ma che nella sostanza possano significare anche questo, rientrano comunque su quella tipologia. Noi ci siamo appoggiati alle competenze che abbiamo in Comune – ha rivendicato l’assessore – la commissione di gara ha fatto delle valutazioni e mi sento di dare la massima fiducia a chi ha decretato quell’ordine nella graduatoria, lasciando il giudizio ultimo al Tar.”

L’intervento di Marconcini ha visto infine una serie di considerazioni con l’obiettivo di ricostruire questo filone di eventi che lo stesso assessore ha vissuto in prima persona. “Rispetto agli anni passati la principale novità è stata che i due soggetti, anziché concorrere assieme come era stato fino ad oggi, sono stati protagonisti di una rottura che li ha portati a procedere separatamente. Da assessore posso solo dire che avrei auspicato una maggiore sintonia, in modo tale che le nostre due realtà impegnate nel teatro contemporaneo fossero arrivate a quell’appuntamento insieme, ma così non è stato. C’è da dire che a decretare la rottura è stato principalmente Laboratori Permanenti, che avrà avuto i suoi motivi. Noi abbiamo dato degli indirizzi come giunta che sono stati tradotti all’interno di un bando pubblico. Al di là del ricorso dico apertamente che sono stato disponibile al dialogo e a ricostruire un feeling tra i due soggetti per recuperare, in parte se non altro, alcune attività rispettando chiaramente l’esito della gara pubblica. Eravamo anche arrivati a pattuire un accordo informale abbastanza sostenibile per tutti ma poi non si è potuti andare avanti perché Laboratori non si è comunque detto soddisfatto del riscontro finale, quindi si è proceduto con il ricorso.”

“Nonostante tutto – ha concluso l’assessore – continuo a sperare che in futuro possa esserci un riappacificarsi e una nuova tendenza a collaborare tra i due. Per adesso c’è un dato inequivocabile: fin quando ci sarà questo ricorso, il Comune non potrà dare all’associazione neanche un patrocinio formale. Questo non va ad intaccare la stima che ho nei confronti di Caterina Casini, grande professionista del settore, però va chiarito che noi non possiamo fare nulla di più. Abbiamo setacciato tutte le strade, ma ad oggi la situazione è questa.”

Tags: Gabriele MarconciniKilowattLaboratori PermanentiTeatro alla Misericordia
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Al via il progetto di residenze digitali ideato da Capotrave/Kilowatt e Armunia 

Al via il progetto di residenze digitali ideato da Capotrave/Kilowatt e Armunia 

di Desyrè Baldacci
15/04/2022
0

Selezionate le sei proposte artistiche che parteciperanno alla terza edizione del bando promosso dal Centro di Residenza della Toscana in collaborazione con sei partner nazionali.

“Ancora in Vespa da Milano a Tokyo”   è finalmente un libro

Teatro, memoria e storia dell’arte si legano a Pieve Santo Stefano

di Emanuele Calchetti
13/03/2022
0

Presentata la rassegna dei “Ritratti in scena” a cura di Laboratori Permanenti. Caterina Casini: “Lavoriamo a una progettazione che vede la Valtiberina come uno spazio unico e aperto”.

“Metamorfosi”, alla Misericordia in scena gli allievi della scuola comunale di teatro

“Metamorfosi”, alla Misericordia in scena gli allievi della scuola comunale di teatro

di Desyrè Baldacci
25/02/2022
0

È la dimostrazione del lavoro del primo quadrimestre a cura dei docenti Massimo Boncompagni, Gilda Foni, Lucia Franchi e Luca Ricci.

“La paura mangia l’anima”, riprendono le prove al teatro di Monterchi

“La paura mangia l’anima”, riprendono le prove al teatro di Monterchi

di Redazione
02/02/2022
0

L’associazione Laboratori Permanenti torna a riproporre l'elaborazione teatrale di Fassbinder dopo un periodo di pausa.

Nuove progettualità e collaborazioni per l’associazione Capotrave/Kilowatt

Nuove progettualità e collaborazioni per l’associazione Capotrave/Kilowatt

di Desyrè Baldacci
15/01/2022
0

Sono stati presentati ieri pomeriggio al Teatro alla Misericordia i tre progetti ideati dalla realtà biturgense diretta da Luca Ricci e Lucia Franchi.

Prossimo Post

I Democratici per Cambiare rispondono a Bartolo: “Non ha mai partecipato alle riunioni”

Covid: l’Umbria sospende le competizioni sportive fino al 14 novembre

IN EVIDENZA

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ricorso per l’affidamento del Teatro alla Misericordia: se n’è parlato in Consiglio comunale

Ricorso per l’affidamento del Teatro alla Misericordia: se n’è parlato in Consiglio comunale

23/10/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.