• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
mercoledì 29/11/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Domani al via il Festival dell’Autobiografia

Da domani a domenica ad Anghiari l’edizione 2021 del Festival organizzato dalla Libera Università dell’Autobiografia dedicato alla scrittura di sé e ai “ricordi musicali delle nostre vite”

di Redazione
26/08/2021
in Cultura, Eventi
Lettura: 4 min.
Domani al via il Festival dell’Autobiografia

Immagine tratta dal sito www.lua.it

Si aprirà domani pomeriggio ad Anghiari il Festival dell’Autobiografia 2021, appuntamento organizzato dalla Libera Università dell’Autobiografia con il patrocinio del Comune di Anghiari, il sostegno dell’Associazione Pro-Anghiari e il contributo degli sponsor (Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo, Busatti, Caffè River e Centro Commerciale Naturale Vie di Anghiari). Il Festival tornerà a svolgersi “in presenza”, nel rispetto di tutte le normative previste sul contenimento del Covid-19 e con posti limitati, dopo l’edizione “a distanza” dello scorso anno e sarà caratterizzato da tre giornate intense e ricche di momenti da non perdere, dedicati come sempre alla scrittura di sé.

“Nel segno di una canzone – I ricordi musicali delle nostre vite”, il tema che farà da filo conduttore al Festival 2021, prende avvio dal testo uscito di recente per la collana “I quaderni di Anghiari” delle edizioni Mimesis, curato da Francesco Cappa e Angelo Villa, al cui interno sono racchiuse le riflessioni e i ricordi legati a canzoni significative di educatori, pedagogisti, filosofi e formatori. Una sorta di “canzoniere” che lascia emergere come le canzoni siano incisive anche nelle pieghe più profonde della vita stessa di ognuno, oltre che nelle pratiche formative.

L’edizione 2021 è ricca di momenti da vivere e da scoprire, guidati dalla musica e da quelle colonne sonore che hanno caratterizzato (e che continuano a caratterizzare) le nostre esistenze. Nelle pieghe metaforiche del tempo del Festival ognuno troverà le note essenziali da lasciar emergere e da custodire affinché parlino ancora. Un libro con le pagine piegate è per qualcuno sinonimo di disordine, i fogli spiegacciati possono talvolta infastidirci, eppure è proprio nelle pieghe che cerchiamo, talvolta, ciò che è essenziale, magari sfuggito ad un primo sguardo, che non possiamo cogliere ricercando solo l’ordine perfetto delle cose. Il Festival, come indicato dal fondatore Duccio Demetrio, “è un’occasione di ritrovamento, un regalo che in questo tempo difficilmente ci facciamo”.

Gli incontri previsti si svolgeranno prevalentemente nella nuova e affascinante location di Villa Gennaioli, ma l’edizione 2021 interesserà anche altri caratteristici luoghi del centro storico di Anghiari. L’apertura è in programma domani alle 16:30, la conclusione è prevista domenica mattina con la presentazione del testo autobiografico “Non perderti niente” di Luca Barbarossae la consegna al cantautore del prestigiosoPremio Città dell’Autobiografia. L’edizione 2021 del Festival era stata presentata nella puntata di #InContatto dal professor Duccio Demetrio, fondatore della Libera Università dell’Autobiografia (il video integrale al link https://www.youtube.com/watch?v=1a3SwOLNuMM&t=1332s&ab_channel=TeverePostWebtv).

Questi gli appuntamenti previsti nella giornata di domani (nel sito http://lua.it/ il programma completo)

Giardino di Villa Gennaioli

Ore 15.00 In cammino nella LUA: progetti, idee, prospettive a cura di Anna Maria Pedretti e dei referenti dei Circoli di Scrittura e Cultura Autobiografica: Grazia Chiarini (Circolo di Pisa-Livorno) – Cecilia Chiumenti (Circolo di Verona) – Giovanni D’Alfonso (Circolo di Roma – Associazione Spazio Tempo per la solidarietà) – Ludovica Danieli (Circolo di Brescia)

Ore 16.30 Apertura Festival dell’Autobiografia. Interventi di Alessandro Polcri (sindaco di Anghiari), Stefania Bolletti (presidente della Libera Università dell’Autobiografia) e Duccio Demetrio (Fondatore Lua e direttore del Centro Ricerche e Studi Autobiografici) con la partecipazione della Banda della Filarmonica P. Mascagni di Anghiari.

Ore 17.00 Nel segno di una canzone. Autobiografie musicali e formazione. Presentazione del testo a cura di Francesco Cappa, Angelo Villa, Domitilla Melloni, Ivano Gamelli. Interventi musicali di Michele Marinini

Ore 18.30 Verso una musicologia autobiografica. Intervento di Maurizio Disoteo

Ore 19.15 Il sogno della musica. Intervento di Raffaele Milani

19.45 Klapa Kapric, voci femminili in melodie e canti popolari dalla Croazia, in collaborazione con la Fondazione Guido d’Arezzo

Per le strade di Anghiari

Ore 21.15 da Piazza IV Novembre Echi rock: storie di gruppi musicali ad Anghiari tra gli anni ’60 e gli anni ’90 nei racconti curati da Claudio Cioni Ore 21.40 in Piazza Mameli, a seguire Palazzo testi – Pezzi facili in cammino – Parole e musica itineranti in collaborazione con Effetto K

Tags: eventiFestival dell'Autobiografia
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Fiere 2022, il Comune: “Soddisfatti per aver rimesso in moto la manifestazione”. Critiche dal Pd

di Redazione
05/04/2022
0

Mercati: “Bel momento di ripartenza, sperando di crescere ancora il prossimo anno”. I dem: “Fiera del bestiame e gastronomia in piazza grandi assenti”.

Fiere di Mezzaquaresima: ecco il programma dell’edizione 2022

di Redazione
28/03/2022
0

Dopo due anni di stop forzato, dal 31 marzo al 3 aprile torna la manifestazione nel centro storico di Sansepolcro. Oltre 200 attività coinvolte, con un occhio alla sicurezza.

Città di Castello, dal 30 aprile al 2 maggio torna Only Wine festival  

di Desyrè Baldacci
15/03/2022
0

Fra le novità di quest’anno l’angolo dedicato al food con il mercatino regionale francese e la degustazione di vini da merenda. Castellani: “C’è grande entusiasmo per l’edizione 2022”.

Fiere di Mezzaquaresima 2022, via alla macchina organizzativa nonostante le incertezze

Fiere di Mezzaquaresima 2022, via alla macchina organizzativa nonostante le incertezze

di Alessio Metozzi
19/01/2022
0

L’ultima edizione dell’evento risale al 2019. In attesa di capire come si evolverà la situazione epidemiologica, il Comune ha pubblicato il bando per il reclutamento di espositori e ambulanti.

“Natale tra Umbria e Toscana”, presentato il calendario degli eventi culturali

“Natale tra Umbria e Toscana”, presentato il calendario degli eventi culturali

di Desyrè Baldacci
07/12/2021
0

Nella sesta edizione della manifestazione, organizzata dalla diocesi di Città di Castello e il museo del Duomo, confermata la partecipazione dei comuni di Altotevere e Valtiberina.

Prossimo Post
Alessandro Rivi: “Fabrizio Innocenti garanzia per la città”

Alessandro Rivi: “Fabrizio Innocenti garanzia per la città”

Marconcini sul proprio futuro: “Nei prossimi giorni comunicheremo le scelte compiute”

Marconcini sul proprio futuro: “Nei prossimi giorni comunicheremo le scelte compiute”

IN EVIDENZA

Domani al via il Festival dell’Autobiografia

Domani al via il Festival dell’Autobiografia

26/08/2021
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
Con Catia Capucci alla scoperta dei crostini di beccaccia

Con Catia Capucci alla scoperta dei crostini di beccaccia

20/06/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.