• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
sabato 28/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Effetto K(ovid) e i “Sei pezzi facili”: dal palco allo schermo

Gli iscritti al contest mandano loro video originali, Michele Corgnoli: "Situazione ideale per lanciare nuove idee"

di Ilaria Pernici
13/04/2020
in Cultura
Lettura: 4 min.
6 pezzi facili

Foto di Effetto K

«Un altro cambiamento interessantissimo nelle idee e nella filosofia della scienza dovuto alla meccanica quantistica è il seguente: non è possibile prevedere esattamente cosa succederà in ogni circostanza», ha affermato il grandioso Nobel per la fisica Richard Feynman durante una delle sue lezioni universitarie, pubblicate in Italia da Adelphi con il nome di Sei pezzi facili. In questo momento storico in cui il legame con la scienza è quanto mai importante, è piuttosto difficile fare ogni tipo di programma, progetto, previsione, siano essi a lungo o breve termine, data la precarietà che pervade ogni ambito delle nostre esistenze, in particolare se riguardanti quella vita culturale che si basa sull’incontro, sulla condivisione degli spazi come veicolo artistico. Un’incertezza generale che inevitabilmente colpisce tutto e tutti data la durata ignota del prolungamento delle misure obbligatorie per contenere il virus, complicando le scelte e le decisioni dei promotori culturali rispetto un futuro da farsi.

L’8 aprile avrebbe dovuto essere la prima data della versione contest, che vede sfidarsi a suon di canzoni e racconti autobiografici artisti della zona e non, dell’ormai noto e sempre attesto format musicale valtiberino Sei pezzi facili: ideato con la collaborazione della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, ha visto salire nel suo main stage numerosi musicisti di rilevanza internazionale come Motta, Appino e la grande Nada, Bruno Dorella e Giovanni Succi, Cristiano Godano, Bugo. Le circostanze ne hanno però impedito un regolare svolgimento rimandato nella sua classica forma a data da destinarsi: «Difficile fare piani, assumere atteggiamenti decisi. Non sarà cosa di poche settimane» afferma Michele Corgnoli, parte attiva dell’associazione Effetto K e organizzatore delle serate che avrebbero dovuto svolgersi presso il Birrificio Altotevere. «Comincia a pesare il regime casalingo, ma c’è voglia di pensare alla ripartenza sebbene con calma, molta calma», afferma ancora Michele «e di dare importanza ai ricordi e alle memorie individuali e collettive. A volte è difficile concentrarci data la situazione, ma per lo stesso motivo è facile immergerci in un mare di pensieri, riflettere sui vari momenti della vita e immaginare un futuro da farsi. I tour sono cancellati e lo spettacolo dal vivo in generale è ovviamente la prima cosa ad essersi fermata. Ma non si è fermata la voglia di raccontarci! Sicuramente stare in casa è anche l’occasione per risentirsi con collaboratori, amici, artisti, per farci compagnia e per ripensare anche a progetti passati, come fare le pulizie di casa e mettere mano a progetti che erano rimasti bloccati o solo detti. L’aria che si respira non è l’ideale per datare e programmare, ma è ottima per renderci conto di quanto le arti ci vengano in soccorso: se non ci fosse musica da ascoltare, se non ci fossero libri da leggere o film da guardare, cosa faremmo in questo momento?».

Una considerazione quanto mai importante e attuale quest’ultima: forse mai prima d’ora le persone appartenenti a ogni fascia di età hanno avuto tanto tempo libero da poter dedicare alla cultura, che torna ad essere protagonista delle nostre esistenze ricoprendo una vasta gamma di ruoli all’interno dell’economia di un tempo esclusivamente domestico. Il tour virtuale di un museo diviene passatempo per alcuni e riscoperta di antiche passioni per altri, l’ascolto di un disco è un piacevole sottofondo oppure compagnia per balli da cucina, sfogliare le pagine di un libro seduti nel terrazzo sotto il sole o dentro la vasca da bagno è tornato ad essere un piacere calmo e rilassante. Viene davvero da chiedersi come sarebbero le nostre giornate senza queste arti che ci riempiono gli istanti e forse un nuovo e più grande valore verrà giustamente e finalmente attribuito ai prodotti dell’intelletto.

In questa abbondanza di tempo non c’è solo passiva fruizione della cultura, ma creazione attiva e generazione di nuove prospettive: «: «Ci piacerebbe lavorare in diverse direzioni, cambiando il paradigma alla base delle nostre attività: ad esempio, per Sei pezzi facili, vorremo offrire una bella versione delle canzoni e dei racconti di vita, fruibile dal web. Una di queste è anche cambiare il paradigma di 6 pezzi facili per offrirne una bella versione fruibile dal web. Piuttosto che fare un amarcord di cose fatte in passato per riempire pagine, abbiamo chiesto agli iscritti al contest di mandare loro video originali essendo questa la situazione ideale di un percorso per riflettere sul tempo, cogliendo l’occasione per fare qualcosa di nuovo». Nella pagina Facebook di Effetto K oltre che nel profilo Instagram possiamo infatti già trovare alcuni video girati dai partecipanti al contest accompagnati da queste parole: «In questi giorni fatti di divani e preoccupazioni, il potere delle canzoni ci traghetta attraverso i ricordi. In questi giorni limitati e distanti, cerchiamo, nelle arti e nei linguaggi artistici, risposte che non troviamo altrove».

Vi lasciamo quindi invitandovi a seguire i link qui sopra per la visione del contest e a lasciarvi trasportare dalle note dei musicisti, che vi traghettino nei ricordi e vi trasportino altrove. Per passare in loro compagnia un po’ di questo tempo libero che per quanto più abbondante non è certo meno prezioso, e per riflettere sul valore di queste arti che ci accompagnano; o magari, come suggerisce Michele, «anche per pensare al vostro #pezzofacile: qual è quella canzone che racconta di voi e del vostro vissuto, quella melodia o quel testo che vi sono entrati nel corredo genetico, quella musica che si è attaccata a memorie ed è capace di rievocarle? Quello è un pezzo facile».

Tags: Effetto KMichele CorgnoliSei pezzi facili
Condividi46TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Marco Parente in concerto a Sansepolcro con “Ready Made Life”

Marco Parente in concerto a Sansepolcro con “Ready Made Life”

di Desyrè Baldacci
22/12/2021
0

Il cantautore si esibirà questa sera alle 22 al teatro alla Misericordia in uno spettacolo live all’insegna delle suggestioni e dell’osmosi fra colori, luci e suoni.

Sansepolcro, i Giardini di Piero diventano luogo d’arte per un giorno

Sansepolcro, i Giardini di Piero diventano luogo d’arte per un giorno

di Redazione
23/06/2021
0

Domenica 27 giugno si terrà l’iniziativa “Inconsueto – Un giorno per stupirsi” con installazioni e letture a cura di 16 artisti.

Carlo Conti a Sansepolcro nel 2013

La morte improvvisa del sassofonista Carlo Conti, un grande amico della Valtiberina

di Emanuele Calchetti
01/06/2020
0

Tra Anghiari e Sansepolcro tantissimi concerti e forti legami di affetto. Ne parliamo con Giacomo Marini e Michele Corgnoli, che ricordano la “visione totale” di uno straordinario musicista e la...

Prossimo Post
Pasquetta a Sansepolcro: ecco come avremmo potuto trascorrerla

Pasquetta a Sansepolcro: ecco come avremmo potuto trascorrerla

Tonino Giunti

Tonino Giunti: “Cornioli ottimo contabile, ma un sindaco deve avere qualcosa in più”

IN EVIDENZA

6 pezzi facili

Effetto K(ovid) e i “Sei pezzi facili”: dal palco allo schermo

13/04/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.