• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 27/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

La morte improvvisa del sassofonista Carlo Conti, un grande amico della Valtiberina

Tra Anghiari e Sansepolcro tantissimi concerti e forti legami di affetto. Ne parliamo con Giacomo Marini e Michele Corgnoli, che ricordano la “visione totale” di uno straordinario musicista e la carica umana di un vero e proprio portatore di armonia e buonumore

di Emanuele Calchetti
01/06/2020
in Cultura
Lettura: 6 min.
Carlo Conti a Sansepolcro nel 2013

Carlo Conti a Sansepolcro nel 2013 (tutte le immagini sono gentilmente concesse da MeaRevolutionae)

“Non ho mai conosciuto nessuno con una visione di musica così totale. Per noi, nonostante avesse più o meno la nostra età, è stata scuola. Alla fine non gli importava il genere, aveva una visione che è quella di cui a volte parlano i più grandi, ma non è detto che anche loro riescano a tenerle fede. Pochi o nessuno possono essere a proprio agio con John Coltrane, con il cuban jazz e allo stesso tempo registrare in studio con Steve Albini”. Così Michele Corgnoli descrive il sassofonista Carlo Conti, morto per un malore improvviso nella notte tra venerdì e sabato. Romano, nato nel 1979, era un grande protagonista del panorama jazzistico non solo della Capitale, ed era un grande amico della Valtiberina, dove ha suonato decine di volte nell’arco di quasi venti anni di stretti legami – da cui sono presto nate grandi amicizie – con tante realtà del territorio, come Metamultimedia, MeaRevolutio(nae), Effetto K, Teatro di Anghiari, Kilowatt.

Carlo Conti
Ad Anghiari nel 2010 per il progetto Tremendo Swing Nights di MeaRevolutio(nae)

Anche il sottoscritto ha avuto il piacere di conoscerlo e ascoltarlo in diverse occasioni, ma è sembrato doveroso parlarne proprio con Michele Corgnoli e con Giacomo Marini, due delle persone che avevano sviluppato un rapporto più stretto con Carletto.

Dobbiamo risalire ai primi anni duemila per trovare il primo incontro tra Carlo e Michele, che lo racconta così: “Da Roma ha cominciato a risalire il Tevere facendo il conservatorio Morlacchi con Mario Raja a Perugia. In quella città aveva conosciuto Filippo Massi, che al tempo gestiva il circolo Metamultimedia di Sansepolcro. La primissima volta che è venuto a suonare da noi è stata in una piccola rassegna organizzata con Filippo ormai quasi venti anni fa. È arrivato con Sergio Gaggiotti: erano i Rossomalpelo, con l’omonimo, storico disco. Un progetto di canzone d’autore in cui Sergio gestiva la musicalità delle parole e Carlo gestiva tutto un mondo. Si è presentato col suo sassofono già a tracolla, senza neanche la custodia”. “Era uno così, non ha mai avuto la fissa dello strumento come altri musicisti”, conferma Giacomo Marini. “Dopo quella prima volta, i Rossomalpelo sono tornati spesso a suonare da noi, è stato il primo gruppo a tornare abitualmente”, spiega Michele, “poi quando abbiamo iniziato a cercare cose sperimentali, i primi a ritornare ripetutamente sono stati i Neo. All’inizio Carlo non c’era, poi hanno cambiato strumentista. Hanno sostituito il bassista con un ragazzetto bravo, de Roma, ci hanno detto. E dopo abbiamo scoperto che era Carletto!”

“Quando i Neo presentarono alla Motina il disco Neoclassico, registrato con Steve Albini, rimasi davvero colpito”, spiega Giacomo. “A me, che suono il basso, piacevano tantissimo i Neo con il basso, quindi ero dispiaciuto che non ci fosse più. Ma sentendoli suonare dal vivo mi sono accorto che non mancava niente, quello che mancava del basso te lo faceva sentire Carlo col sassofono, con una naturalezza spiazzante. Tra l’altro quelle cose erano difficilissime per un musicista anche solo da pensare. Era un grande trio, Antonio Zitarelli e Manlio Maresca sono altri due supermusicisti, e insieme facevano cose incredibili. Sembrava suonassero d’impronta, ma poi ti rendevi conto che era la composizione ad essere stata improvvisata, ma l’esecuzione nei concerti era fedele. Andavi a sentire il disco ed era così, li sentivi dal vivo ed era così. Questi tre si ricordavano partiture che solo immaginarle, per un musicista, era una cosa fuori di testa”.

Ma Rossomalpelo e Neo sono stati solo due dei tantissimi progetti a cui ha partecipato Carlo Conti. “In venti anni di carriera ha fatto veramente di tutto”, ricorda Corgnoli, “poteva fare il jazz più ortodosso e il free, ha suonato con Mike Watt, con George Garzone dei Fringe, con i miti di microgeneri che non si toccano, mentre lui saltellava con leggerezza dall’uno all’altro. È andato a Cuba e ha approfondito la musica cubana: è venuto all’inaugurazione di Kilowatt suonando cuban jazz. E poi è tornato in formazione trio, quartetto, quintetto, progetti senza nome. Per noi è stata una cosa grande, suonava di tutto, lo sentivi suonare anche cose semplici riuscendo a complicarle. È venuto con Bob Gullotti, con i Mostri, sempre con Maresca, o ancora i Mombu, con Luca Mai degli Zu e Antonio Zitarelli. Da noi ha suonato in tantissimi contesti”, racconta ancora Corgnoli, “soprattutto al Circolino, al Bar dello Sport di Anghiari, ma poi nelle piazze, a Kilowatt a Caprese, anche dentro al Pubbone con la Big Band della Pieve: si è messo lì davanti e hanno suonato per tre ore. Lui non diceva mai no, se la questione era suonare. La risposta era sì, poi magari ti chiedeva dove, quando e con chi”.

Carlo Conti con Jorge "El Toro" Castillo
A Sansepolcro con Jorge “El Toro” Castillo nel 2013

Puntualizza Giacomo: “Il suo percorso in ambito jazz è stato quello di iniziare ad ascoltare i grandi per passare al free, che gli ha dato il la per avere questa grandissima capacità di adattamento in qualsiasi genere. E poi, se lo sentivi suonare, notavi che aveva delle caratteristiche ben precise, Carlo era uno dei pochi che dalle prime tre note sapevi che era lui”. Aggiunge Michele: “Lo potevi sentire in mezzo a un’orchestra o con le batterie tribali, aveva una personalità artistica talmente definita e precisa che dovunque entrasse faceva da traino. Quando era sul palco, sia da protagonista che da gregario, gli sguardi erano spesso rivolti su di lui, senza che questo risultasse mai pesante. Erano tutti sicuri che la differenza la doveva fare lui, era lui quello che ti faceva sempre emozionare di più”. “Oltre a una capacità con lo strumento fuori dal comune”, sottolinea ancora Giacomo, “aveva una personalità che era una forza e che tutti apprezzavano. Non credo che esista al mondo una persona a cui sia stato antipatico o che possa dire di non averlo apprezzato se ci ha parlato anche solo cinque minuti. Era così schietto e sincero che non c’era mai niente di male da dirgli. A me parlare con lui dava una gioia incredibile, quando lo vedevo ero proprio contento!”

“Da quando ho saputo la notizia”, dice Michele, “mi sono sentito per telefono con tanta gente e con tutti alternavamo pianto e riso, perché ripensare agli episodi vissuti con lui ti fa ridere per forza, dava solo buonumore, aveva proprio questo ruolo in qualsiasi contesto. Aveva una carica artistica e umana che portava armonia”. Giacomo: “Era così diretto che percepivi benissimo il fatto che riusciva ad usare lo strumento come si usa la parola, riusciva a comunicare, a trasmettere ogni sfumatura di stato d’animo. Lui questo ce l’aveva innato, mentre moltissimi musicisti ci lavorano una vita e non ci arrivano. La sua peculiarità era questa capacità di usare lo strumento come mezzo di comunicazione, anche con chi di musica magari non ne sapeva niente. Faceva capire la sua personalità con il sassofono: per un musicista questo è un punto di arrivo, una volta arrivato lì può fare tutto. E infatti lui faceva tutto. E poi aveva un modo di suonare particolare, terminava spesso gli assoli con una nota bassa, sembrava che chiudesse un discorso, proprio come quando si parla”.

“Mi preme dire che noi abbiamo un titolo relativo per parlarne”, ci tiene a specificare Michele, “perché in fondo non condividevano con lui la quotidianità. Chi lo faceva ora deve fare i conti col fatto che gli manca proprio nella quotidianità. Ma per noi è stata una presenza fortissima in venti anni e sentiamo la necessita di dire qualcosa perché se n’è andato davvero un grandissimo. In questi casi vengono parole banali, si parla di vuoto incolmabile, si dice che ha lasciato un segno in chi lo ha incontrato. Ecco, nel suo caso non sono banali, semmai sono inadatte per altri, ma lui davvero ha lasciato solchi nelle persone. In tempi di cuori atrofizzati, lui il suo cuore l’ha usato tantissimo, e forse è per questo che gli è bastato solo per 40 anni. Insomma, stiamo cercando di trasmettere un amore che non è neanche la metà di quello che ha dato lui. Poi certo non vogliamo dipingerlo come un santo: era un uomo del popolo, con pregi e difetti e degli enormi talenti”.

E in conclusione di conversazione, sia Michele che Giacomo si soffermano su un’altra peculiarità di Carletto, la sua risata: “Ti portava via”, dicono quasi all’unisono. “Sia per volume che per perfetta intonazione, sembrava suonata anche quella”.

La locandina di un concerto del 2015 alla Motina

Tutte le immagini sono gentilmente concesse da MeaRevolutio(nae).

Tags: Antonio ZitarelliCarlo ContiEffetto KGiacomo MarinijazzManlio MarescaMearevolutio(nae)Michele CorgnolimusicaNeoRossomalpelosassofonoSergio Gaggiotti
Condividi283TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Danza, musica e teatro popolare nel fine settimana in Valtiberina

Danza, musica e teatro popolare nel fine settimana in Valtiberina

di Redazione
22/04/2022
0

Proseguono le rassegne che animano Anghiari, Pieve Santo Stefano e Monterchi.

Assenza rock band: the dark side of Città di Castello

Assenza rock band: the dark side of Città di Castello

di Moreno Metozzi
02/04/2022
0

Con uno stile personale e inconfondibile, radici rock, atmosfere dark e testi molto forti su argomenti scomodi di vita vissuta, sono arrivati forse troppo presto a trattare temi solo attualmente...

Pieve e Anghiari, fine settimana a teatro

Pieve e Anghiari, fine settimana a teatro

di Redazione
26/03/2022
0

Al “Papini” Tiferno Blues Project in concerto, ai Ricomposti racconti e danza con “Miss Lala al circo Fernando”.

Il “dolce cigno” Pompeo Signorucci e il difficile rapporto con Sansepolcro

Il “dolce cigno” Pompeo Signorucci e il difficile rapporto con Sansepolcro

di Emanuele Calchetti
24/03/2022
0

Ricostruiamo la storia del compositore biturgense che visse e lavorò soprattutto al Borgo, ma fu maggiormente apprezzato altrove.

Passato, presente e futuro della Società Filarmonica dei Perseveranti di Sansepolcro

Passato, presente e futuro della Società Filarmonica dei Perseveranti di Sansepolcro

di Luca Dell'Omarino
10/03/2022
0

Quasi duecento anni di musica biturgense raccontati dal direttore Andrea Marzà.

Prossimo Post
Il tricolore proiettato sulle mura di Anghiari per la Festa della Repubblica

Il tricolore proiettato sulle mura di Anghiari per la Festa della Repubblica

Covid: 13 nuovi casi in provincia, 4 positivi a Sansepolcro. Il report in Valtiberina

Bollettino Covid: ultime 24 ore senza nuovi contagi in tutta la Toscana Sud Est

IN EVIDENZA

Carlo Conti a Sansepolcro nel 2013

La morte improvvisa del sassofonista Carlo Conti, un grande amico della Valtiberina

01/06/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
La tragedia del dirigibile Italia al Polo Nord

La tragedia del dirigibile Italia al Polo Nord

26/10/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.