• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 30/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Elezioni a Sansepolcro, la coalizione civica si sdoppia o scompare?

Centrodestra vicino a definire la candidatura a sindaco, acque agitate nel centrosinistra che lavora ad ampliare il proprio perimetro. Entra nel dibattito Progetto Valtiberina con il documento “Primavera 2021”

di Emanuele Calchetti
15/02/2021
in Politica
Lettura: 3 min.
Elezioni a Sansepolcro, la coalizione civica si sdoppia o scompare?

Il seggio elettorale di Santa Fiora

Torniamo ad esaminare lo scenario in vista delle elezioni amministrative in programma a Sansepolcro dopo una settimana in cui a farla da padrone nel dibattito locale sono state le misure contro la pandemia. Nell’attuale maggioranza si è tenuto ormai da giorni il confronto tra sindaco e forze politiche che avevamo preannunciato. Tutto si è svolto con toni pacati, ma è apparsa in modo netto la non volontà della maggior parte dei presenti di sostenere lo stesso progetto anche nella prossima legislatura, per concentrarsi piuttosto sulla buona conclusione del mandato attuale. Questo, almeno in un primo momento, non avrebbe però dissuaso il sindaco Mauro Cornioli dall’idea di tentare la ricandidatura cercando di mettere in piedi una nuova squadra. Del resto il primo cittadino aveva già iniziato a muoversi in questa direzione, visto che da tempo era diventato chiaro che tra i suoi ci sarebbero state molte defezioni. Il margine di manovra del sindaco sembra però limitato, perché non è così evidente quali forze cittadine potrebbero supportare il percorso.

Se tuttavia questa operazione andasse in porto, il progetto civico potrebbe perfino sdoppiarsi: da un lato il sindaco e una nuova coalizione, dall’altro parte della maggioranza. In particolare a lavorare per un polo civico simile all’attuale ma senza Cornioli sarebbero Il Nostro Borgo e Insieme Possiamo, paradossalmente l’ala destra e quella sinistra della coalizione, mentre i rapporti di queste due realtà con il terzo alleato, i Democratici per Cambiare, sono ormai diventati difficili.

Tutte le forze della coalizione civica sono però esposte alle sirene di una possibile polarizzazione del confronto fra centrodestra e centrosinistra, nonostante l’inverso processo in atto a livello nazionale. Il centrodestra non nasconde un esplicito corteggiamento al Nostro Borgo e al suo esponente di spicco, Riccardo Marzi. Al tempo stesso, in assenza di riscontri, porta avanti il proprio progetto apparentemente indifferente alle dinamiche romane, dove Lega e Forza Italia hanno scelto di appoggiare il governo Draghi e Fratelli d’Italia no. A Sansepolcro i tre partiti (insieme al movimento Noi per Sansepolcro ma senza il gruppo dei Cittadini per Sansepolcro, che si muove autonomamente) procedono uniti e si stanno avviando alla scelta del candidato a sindaco. Il nome che negli ultimi giorni è circolato con maggiore insistenza è quello dell’insegnante Laura Chieli: outsider della politica, è la madre del vicepresidente di Fratelli d’Italia Giuseppe Carbonaro. Altre potenziali candidature ipotizzate sono state quelle dell’imprenditore ed editore Domenico Gambacci, su cui però sarebbero arrivati i veti di alcune forze al tavolo del centrodestra, dello storico presidente degli Sbandieratori Giuseppe Del Barna, che ha smentito di correre per la poltrona da sindaco, nonché dell’imprenditore valtiberino di stanza a Londra Maurizio Bragagni.

Acque decisamente più agitate nel centrosinistra: le forze che gravitano in quest’area politica sono numerose e spesso e volentieri non si vogliono bene. In più, le modalità della crisi dell’ultimo governo Conte non hanno certo rasserenato il clima. Un primo effetto è che il Movimento 5 Stelle sembra aver sostituito Italia Viva al centro dell’alleanza con PD e Articolo Uno: prima della crisi queste ultime due forze avevano sottoscritto documenti unitari con il partito di Renzi, ma sono di pochi giorni fa le dichiarazioni di Egildo Magrini di Articolo Uno (“Le gambe del centrosinistra siamo noi, PD e M5S”). La volontà del PD e di Articolo Uno sembra tuttavia quella di cercare di conciliare tutte le istanze per costruire l’alleanza più vasta possibile. Per far questo devono superare i veti reciproci tra Italia Viva e Movimento 5 Stelle ma non solo. Nell’alveo del centrosinistra ci sono infatti anche i Socialisti e Azione, che a loro volta non amano i Cinquestelle, mentre le segreterie stanno portando avanti contatti con Democratici per Cambiare e Insieme Possiamo, due forze caratterizzate da dissidi storici con il centrosinistra (i DPC nacquero dieci anni fa attraverso una dolorosa scissione dal PD, Insieme Possiamo ha in Rifondazione Comunista la propria componente principale). Ammesso che questo possa essere superato, resta comunque difficile pensare di ritrovare nella stessa coalizione due gruppi che oggi faticano ad andare d’accordo nell’attuale maggioranza Cornioli.

Mentre si muovono tutte queste complesse dinamiche entra nel dibattito Progetto Valtiberina. L’associazione ha ratificato sabato un lungo documento dal titolo Primavera 2021, che parte dall’idea che “l’auspicata progressiva uscita dall’emergenza sanitaria e la contemporanea scadenza elettorale a Sansepolcro, Città di Castello e Anghiari offrono ai nostri territori l’opportunità di immaginare uno sviluppo futuro che possa essere economicamente valido, socialmente equo ed ecologicamente sostenibile”. Il testo – si legge nelle premesse – presenta “alcune linee di sviluppo che Progetto Valtiberina propone ai cittadini, agli imprenditori e a tutte le forze politiche affinché possano diventare terreno di confronto su cui valutare le differenti strategie di medio-lungo periodo”. Insomma un documento che appare come un vero e proprio programma elettorale e che fa dell’associazione un interlocutore importante per partiti e movimenti impegnati nel percorso verso le elezioni.

Tags: elezioni amministrativeLaura ChieliProgetto Valtiberina
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Sansepolcro, anticipato in consiglio comunale il nome del direttore del distretto sanitario

Sansepolcro, anticipato in consiglio comunale il nome del direttore del distretto sanitario

di Emanuele Calchetti
01/03/2022
0

Le comunicazioni del sindaco: «Sfratti, rincari e arrivo di profughi, non sarà un anno facile». Ok a maggioranza al bilancio. Ai “martiri delle Foibe” il giardino dell'autostazione e parte di...

Dad al liceo di Sansepolcro per lavori alla succursale, è dibattito

Dad al liceo di Sansepolcro per lavori alla succursale, è dibattito

di Redazione
17/01/2022
0

Il PD: “Uso improprio”; Comanducci: “Non diventi paravento per incapacità organizzativa”; la consigliera provinciale Chieli: “Tempistiche stringenti legate al Pnrr”

Provincia di Arezzo, distribuite le deleghe ai consiglieri

Provincia di Arezzo, distribuite le deleghe ai consiglieri

di Redazione
10/01/2022
0

Le scelte della presidente Chiassai: pubblica istruzione a Laura Chieli, trasporto pubblico e polizia provinciale a Matteo Del Barba.

Sansepolcro, approvate le linee programmatiche dell’amministrazione

Sansepolcro, approvate le linee programmatiche dell’amministrazione

di Emanuele Calchetti
29/12/2021
0

Favorevole Laura Chieli, il centrosinistra non partecipa al voto. Foibe, passa a maggioranza la mozione di Fratelli d'Italia.

Elezioni provinciali, passano Matteo Del Barba e Laura Chieli

Elezioni provinciali, passano Matteo Del Barba e Laura Chieli

di Emanuele Calchetti
19/12/2021
0

Ad Arezzo i due valtiberini tra i sei eletti del centrodestra, Polverini primo dei non eletti nel centrosinistra. A Perugia Proietti prima donna presidente.

Prossimo Post
Covid: casi a Sansepolcro e Anghiari. Oltre 4.300 iscrizioni allo screening

Covid: casi a Sansepolcro e Anghiari. Oltre 4.300 iscrizioni allo screening

Massimo Mercati: «“Primavera 2021” contributo per lo sviluppo della valle nel suo complesso»

Massimo Mercati: «“Primavera 2021” contributo per lo sviluppo della valle nel suo complesso»

IN EVIDENZA

Elezioni a Sansepolcro, la coalizione civica si sdoppia o scompare?

Elezioni a Sansepolcro, la coalizione civica si sdoppia o scompare?

15/02/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.