• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
sabato 4/02/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Fabio Battistelli: musica (di ogni tipo) Maestro!

Lo si può tranquillamente definire musicista a tutto tondo per l’indefessa attività, per la curiosità verso ogni tipo di musica, per il suo impegno sociale coinvolgente per i suoi concittadini e per la sua intraprendenza che ha trovato nuovi spunti e nuove motivazioni nel periodo del Covid

di Moreno Metozzi
13/03/2021
in Profili d'Autore
Lettura: 9 min.
Fabio Battistelli: musica (di ogni tipo) Maestro!

Fabio Battistelli

C’è stato un periodo, prima del Covid, nel quale Fabio Battistelli ha “invaso” la mia pagina Facebook con la testimonianza della sua attività concertistica così intensa da apparire quasi frenetica. Basterebbe questo per raccontare il suo carattere intraprendente e l’inesausto desiderio di far conoscere la cultura musicale in tutta Italia e in Europa, il tutto divertendosi e facendo divertire. Fabio va oltre il trito concetto che la musica classica, l’opera siano cose da persone anziane che non suscitano interesse nelle nuove generazioni. E le cose durante il periodo di COVID per lui non si sono fermate anzi si sono moltiplicate e arricchite di quella sua umanità dimostrata fino a quel momento prevalentemente in privato

Svogliato ma portato

“La mia carriera inizia nel 1977/78 ma le mie prime esperienze con la musica iniziano nel 1964 quando alla tenera età di 6 anni i miei genitori, contro la mia volontà, mi iscrivono alla scuola di musica comunale di Città di Castello dove inizio lo studio del clarinetto in modo svogliato e con scarsi risultati iniziali”  ma dal momento che sembrava essere portato per lo strumento entrò ugualmente a far parte della banda comunale della sua città “portavo ancora i pantaloni corti” ricorda “la banda è stata una palestra eccezionale per tutta una generazione di musicisti nati negli anni 50, 60 e 70 del secolo scorso” Partendo da quella prima esperienza Fabio iniziò a dedicarsi a vari generi musicali pur frequentando nello stesso tempo il conservatorio di Perugia diplomandosi brillantemente nel 1979 ma frequentando nello stesso tempo la musica da ballo “dal momento che” afferma “sono una persona molto curiosa, fin dagli inizi della mia carriera mi sono spinto oltre la musica classica. Infatti, anche se per la formazione di un clarinettista classico è necessario eseguire in modo eccellente la cosiddetta musica colta, come per esempio il concerto di Mozart per clarinetto e orchestra che ho avuto modo di suonare nelle più importanti sale da concerto del mondo, ho sempre creduto e mi sono fatto promotore, in quanto musicista classico, del concetto che non esistono generi di musica indiscutibilmente belli e ad altri meno belli. Ho sempre sostenuto, e tanti musicisti fortunatamente sono d’accordo con me, che la musica non va divisa in categorie; esiste la musica bella e quella meno bella indipendentemente dal genere. A riprova di questo, oggi, nel ventunesimo secolo, musicisti che provengono dall’area pop/rock fanno parte della storia della musica come lo sono Stravinky e Ravel, ad esempio.  Altri esempi virtuosi provengono dal Jazz, cito Keith Jarrett o Chic Corea che pur provenendo dal mondo classico, hanno messo la loro arte, la loro bravura al servizio della musica.  Questa” conclude “è stata una delle mie prime convinzioni che continuo ad avere ancora adesso”

Prima apparizione televisiva

Una conferma di questa sua coerenza è un suo brano, Rondò Dance, sua prima incisione con la quale fece a suo tempo l’esordio televisivo alla Rai nella trasmissione di Enrica Bonaccorti, uscito su disco alla metà degli anni ottanta che sincreticamente coniugava arrangiamento elettronico (come andava di moda a quei tempi) con la sua impostazione classica, di tutt’altro genere rispetto alla sua produzione successiva ma che lui non tratta come il classico “scheletro nell’armadio” considerandolo come un primo passo per esplorare un mondo musicale alternativo a quello classico e d’altra parte, durante il periodo di forzata inattività ha per divertimento suo e di chi l’ha visto, registrato video con sue reinterpretazioni di classici della musica cosiddetta leggera. Nella sua attività afferma “Ho suonato cose di De Andrè con la stessa serietà con la quale ho eseguito musiche di Mozart, so che c’è chi non condivide ma questo è il mio credo e ad esso mi sono sempre attenuto” La conseguenza di questo modo di porsi musicalmente la spiega così: “il mio secondo obbiettivo, che poi è conseguenza del primo, è sempre stato quello di avvicinare le persone alla musica e di abbattere il preconcetto della musica di nicchia. Credo, soprattutto in ambito classico dove ahimè ancora la corrente dell’esclusività è viva, che  suonare per se stessi e solo le cose che piacciono a noi, svilisca il nostro ruolo di artisti nella società. Ritengo che la musica debba essere al servizio del pubblico, non in senso commerciale ma come divulgatori di musica” La riprova di questo suo modo di pensare lo ha portato ad organizzare eventi come ad esempio “Musica Sonante” nell’estate del 2020 a Città di Castello portando in vari angoli della città 50 musicisti dislocati in 12 postazioni che hanno eseguito ogni genere di musica, dalla classica al jazz dal pop al folk locale, rianimando il centro cittadino dopo mesi di chiusura causa Covid. In questa come in altre iniziative conclude. “Se quello che ho organizzato è stato un veicolo di cultura musicale, qualunque genere sia stato proposto, io sono felice del risultato”.

Elio e le Storie Tese – Barbiere di Siviglia

Un clarinetto dal barbiere

Un esempio “alto” di divulgazione musicale l’ha visto poco tempo fa collaborare con Stefano Belisari, meglio noto come Elio (quello delle Storie Tese) in una riduzione per tre strumenti del Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini portata all’attenzione del pubblico del gruppo milanese composto principalmente da giovani i quali in questo modo, diverso e a tratti dissacrante, hanno scoperto che la musica lirica è un genere divertente con storie molto affascinanti. Sono stati migliaia gli spettatori che in occasioni molto importanti come i concerti nella sala Sinopoli a Roma e al teatro Nazionale a Milano hanno scoperto, sorriso e applaudito questo modo di proporre il repertorio operistico. “Sono stato fortunato” afferma Fabio “perché ho lavorato con tanti musicisti e tanti artisti che hanno pensato e realizzato lo stesso sincretismo come Stefano Bollani ad esempio, di cui mi onoro essere amico, col quale ho in diverse occasioni collaborato e che a sua volta fa diffusione musicale perché il pubblico che va ad ascoltarlo sente ogni genere di musica; da quella che accompagna i cartoni animati, al concerto di Mozart, alla musica di Gershwin a brani di jazz”

  • Fabio Battistelli con Roberto Fabbriciani ed Elio
  • Fabio Battistelli con Amanda Sandrelli

Il fatto di non rimanere esclusivamente chiuso in sale da concerto per pochi intimi ha portato Fabio ad essere un autentico divulgatore e a cimentarsi in spettacoli teatrali di musica e poesia, collaborando stabilmente con attori come Massimo Wertmuller, Marina Massironi, Dario Vergassola, David Riondino, Amanda Sandrelli, Blas Roca-Rey, Lunetta Savino, Paolo Bessegato, Lina Sastri, Paola Pitagora e a partecipare a spettacoli con Ivana Monti, Vanessa Gravina, Edoardo Siravo, Pino Micol, Piera degli Esposti, Arnoldo Foà, Nando Gazzolo, Alessandro Haber, Paola Minaccioni, Carlo Lucarelli, Paola Gassman, Ugo Pagliai, Lucrezia Lante della Rovere,.tanto per citarne alcuni. Particolare, a riprova della sua volontà di interazione, è stato anche il connubio fra musica e pittura esplicatosi nel concerto per Alberto Burri tenutosi a Città di Castello in occasione del centenario della nascita del pittore tifernate attraverso l’ideale combinazione tra forma e materia.

Ovviamente una cospicua parte dei suoi innumerevoli concerti ha riguardato la musica classica, con esecuzioni solistiche o come membro di gruppi cameristici, tenuti in molte delle più importanti sale da concerto in Italia, Europa Nord e Sud America e in altre parti del mondo. Compositori del nostro tempo hanno affidato a lui le prime esecuzioni assolute dei loro brani, riconoscendone, oltre la qualità tecnica sullo strumento, la profonda conoscenza della musica contemporanea Tiene, come docente di clarinetto, corsi dì interpretazione musicale. Attualmente insegna presso il Conservatorio di musica ” Luigi Cherubini” di Firenze; inoltre è regolarmente invitato a partecipare, come membro, in commissioni di concorso Nazionali. Ha pubblicato il suo primo metodo didattico “Guida allo studio del I° Lefevre” per la casa editrice Progetti Sonori.  Ha inciso per la Fonit Cetra cd solistici coma Sensations e in ensemble ed ha partecipato a diverse trasmissioni radiofoniche e televisive della Rai

Un clarinetto “di sollievo”

Tra queste partecipazioni televisive quella che rivendica come la più sentita è stato un servizio del TG1 che lo riguarda, andato in onda durante le feste natalizie del 2020, occasione nella quale per un’intera mattina lui in compagnia del chitarrista Stefano Falleri, ha fatto compagnia in musica agli ospiti della casa di riposo per anziani Muzzi Betti di Città di Castello con un piccolo concerto di augurio di Natale “perché “ afferma “ci sembrava un modo per far sentire la nostra vicinanza e far loro trascorrere una mattinata particolare”. E Fabio non si è fermato qui, a conferma della sua intensa attività negli stessi giorni era presente a Sansepolcro, insieme ad altri artisti, per sottolineare in musica il momento particolare che stava vivendo anche la vicina città pierfrancescana

Fabio Battistelli con Stefano Falleri

In precedenza nel giorno di Pasqua c’era stata un’iniziativa che aveva coinvolto tutti i campanili Città di Castello. Insieme all’amico Rosario Salvato aveva organizzato l’evento La Musica nei Campanili registrando gruppi musicali dell’Alta Valle del Tevere e diffondendole attraverso le amplificazioni delle chiese di tutta la città facendo ascoltare a tutti ogni genere di musica. “E dire che in periodo COVID ho iniziato quasi per scherzo” confessa:” registrando di domenica un brano inviando il video dapprima agli amici, in seguito qualcuno di loro lo ha postato su You Tube e dal riscontro ottenuto ho potuto costatare che era in grado di raggiungere molte più persone rispetto al fatto di suonare al balcone, così ho continuato a registrare video casalinghi e a postarli in rete come aiuto nel momento di buio che stiamo vivendo da un anno dal momento che la musica è un linguaggio universale che arriva a tutti”

Da questi momenti che lui definisce “di sollievo” è nata l’idea di rendere omaggio musicale, primo in Italia “a chi veramente era in prima linea in quei giorni di marzo 2020, così davanti all’ospedale di Città di Castello, ho eseguito Mission del maestro Ennio Morricone, brano che fin dal titolo era un vero omaggio all’abnegazione di medici e infermieri del nosocomio, un’iniziativa che ha avuto successivamente molti epigoni”

Concerto fuori dall’ospedale

E a proposito di iniziative, quella di mettere assieme in modo virtuale un gran numero di musicisti si è ripetuto e ampliato in occasione del concerto dell’ultimo dell’anno 2020 per il quale Fabio è riuscito a mettere assieme 100 musicisti di diversa estrazione che dalle 23 del 31 dicembre alle 2 del primo gennaio si sono alternati su radio e tv locali per tenere assieme, a distanza, i tifernati, orfani del consueto concerto che fino al fine anno precedente avevano seguito in diretta sulla piazza.

Sensibilità intelligenza curiosità, intraprendenza, apertura verso il nuovo Fabio è tutto questo coniugato in musica.

PS Nota dell’autore. Forse avrete notato che non ho definito Fabio Battistelli “Maestro”. Anche se l’appellativo lo merita non soltanto per essersi diplomato al conservatorio ma per tutta la sua attività, mi ritengo modestamente suo amico di vecchia data oltre che suo ammiratore.

Tags: Fabio BattistellimusicaProfili d'Autore
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Danza, musica e teatro popolare nel fine settimana in Valtiberina

Danza, musica e teatro popolare nel fine settimana in Valtiberina

di Redazione
22/04/2022
0

Proseguono le rassegne che animano Anghiari, Pieve Santo Stefano e Monterchi.

Assenza rock band: the dark side of Città di Castello

Assenza rock band: the dark side of Città di Castello

di Moreno Metozzi
02/04/2022
0

Con uno stile personale e inconfondibile, radici rock, atmosfere dark e testi molto forti su argomenti scomodi di vita vissuta, sono arrivati forse troppo presto a trattare temi solo attualmente...

Pieve e Anghiari, fine settimana a teatro

Pieve e Anghiari, fine settimana a teatro

di Redazione
26/03/2022
0

Al “Papini” Tiferno Blues Project in concerto, ai Ricomposti racconti e danza con “Miss Lala al circo Fernando”.

Il “dolce cigno” Pompeo Signorucci e il difficile rapporto con Sansepolcro

Il “dolce cigno” Pompeo Signorucci e il difficile rapporto con Sansepolcro

di Emanuele Calchetti
24/03/2022
0

Ricostruiamo la storia del compositore biturgense che visse e lavorò soprattutto al Borgo, ma fu maggiormente apprezzato altrove.

Passato, presente e futuro della Società Filarmonica dei Perseveranti di Sansepolcro

Passato, presente e futuro della Società Filarmonica dei Perseveranti di Sansepolcro

di Luca Dell'Omarino
10/03/2022
0

Quasi duecento anni di musica biturgense raccontati dal direttore Andrea Marzà.

Prossimo Post
Covid: 10 nuovi casi a Sansepolcro ed altri 7 tra Anghiari e Monterchi

Covid: 7 positivi a Sansepolcro, casi anche ad Anghiari e Caprese Michelangelo

Ultima settimana arancione, tra fatti di cronaca e Covid. Il racconto

IN EVIDENZA

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

03/01/2021
Fabio Battistelli: musica (di ogni tipo) Maestro!

Fabio Battistelli: musica (di ogni tipo) Maestro!

13/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.